Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

L’inviato di Trump ha avuto un «incontro teso» con Netanyahu

Pubblicato

il

L’inviato in Medio Oriente del presidente eletto Donald Trump, il miliardario magnate immobiliare Steve Witkoff, ha tenuto un incontro «teso» con il primo ministro Beniamino Netanyahu l’11 gennaio. Lo riporta il Times of Israel, che cita fonti anonime.

 

Secondo quanto riportato dal giornale israeliano, Witkoff avrebbe «fatto pressioni» sul premier dello Stato Ebraico affinché accettasse i compromessi necessari per garantire un accordo sugli ostaggi entro l’insediamento presidenziale statunitense del 20 gennaio, hanno affermato due funzionari anonimi.

 

La pressione di Witkoff su Netanyahu sembra aver avuto effetto, con i due funzionari a conoscenza delle negoziazioni che hanno affermato che le lacune chiave sono state colmate durante i colloqui del fine settimana.

Acquistate le Maglie Crociate

Nel frattempo, Al Jazeera ha citato due osservatori informati, uno arabo e l’altro israeliano, che hanno attribuito a Trump il merito di essere il nuovo fattore che ha spinto Israele più vicino a un accordo.

 

«La differenza principale qui è la nuova variabile che è entrata nell’equazione, ovvero Donald Trump… è chiaramente lui a guidare questo cessate il fuoco», ha detto ad Al Jazeera Mohamad Elmasry, professore di studi sui media al Doha Institute for Graduate Studies. «Ci saranno un sacco di urli e grida da parte dell’amministrazione Biden su come hanno fatto passare questo cessate il fuoco, supponendo che si concretizzi, ma la realtà è che è stato Trump a spingere».

 

L’esperto del Qatar ha detto che Trump è stato «molto duro» con Netanyahu negli ultimi giorni, citando un video che Trump ha condiviso sulla sua piattaforma Truth Social che mostra l’accademico Jeffrey Sachs che attacca il primo ministro israeliano per la sua visione di politica estera. «Penso che tutti ora siano abbastanza ottimisti sul fatto che riusciremo a tagliare il traguardo», ha detto Elmasry.

 

Come noto, il Sachs nel video condiviso da Trump chiamava il Netanyahu «deep dark son of a bitch», cioè «figlio di puttana profondamente oscuro».

 

Iscriviti al canale Telegram

Alon Liel, ex direttore generale del ministero degli Esteri israeliano, ha detto che un accordo di cessate il fuoco a Gaza «sembra che accadrà molto presto». «La sensazione è che questa volta non ci sia scelta», ha detto ad Al Jazeera, parlando da Tel Aviv. «Dobbiamo assecondarlo perché la pressione internazionale, o per essere più precisi, la pressione americana, è raddoppiata. Ora ci stanno lavorando due presidenti, Biden e Trump insieme, che fanno pressione… e sembra molto efficace sul nostro governo di destra». C’è un «grande cambiamento» nell’umore di Israele nelle ultime settimane e la politica interna non sembra essere un ostacolo al completamento di un accordo, ha aggiunto Liel.

 

Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa il Netanyahu ha annullato il viaggio per la cerimonia di insediamento di Trump.

 

Come riportato da Renovatio 21, in passato Trump aveva attaccato Netanyahu arrivando a chiederne la sostituzione e ad ipotizzare tagli agli aiuti ad Israele.

 

Nel contesto di questi commenti aveva rivelato anche dettagli sull’assassinio del generale dei servizi iraniani Qassem Soleimani, suggerendo che fu indotto ad ordinarne la morte dagli israeliani, che poi però si tirarono indietro.

 

Gli inviti alla moderazione ad Israele e gli attacchi diretti a Netanyahu possono costare a Trump una grossa parte dell’elettorato evangelico USA, portato su posizioni sioniste negli scorsi decenni da una teologia apocalittica che intende accelerare la venuta dell’anticristo e quindi il ritorno di Gesù Cristo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Geopolitica

Il console croato in Iran ferito negli attacchi israeliani

Pubblicato

il

Da

Il console croato in Israele e sua moglie sono rimasti feriti durante gli attacchi missilistici balistici dell’Iran su Tel Aviv, ha affermato il ministro degli Esteri croato Gordan Grlic Radman.   Il ministro ha confermato l’accaduto in un post su X, affermando che le ferite riportate dal diplomatico e dalla moglie erano «lievi e non sono in pericolo di vita».   «Sono sconvolto dalla notizia che il nostro console e sua moglie sono rimasti feriti nell’attacco di Tel Aviv. L’edificio in cui vivono è stato colpito», ha scritto Grlic Radman.     «Condanniamo fermamente gli attacchi contro civili e strutture diplomatiche. Chiediamo un’immediata de-escalation e moderazione», ha aggiunto il ministro croato.   Come riportato da Renovatio 21, Israele ha colpito appartamenti a Teheran causando diecine di morti. Anche Tel Aviv in queste ore è stata colpita da missili lanciati dall’Iran.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
Continua a leggere

Geopolitica

L’inviato di Trump delinea il piano per la pace in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Keith Kellogg, inviato speciale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha affermato che la pace nel conflitto ucraino è a portata di mano. Ha suggerito di valutare come i termini delineati da Kiev e Mosca potrebbero allinearsi in un accordo finale per porre fine ai combattimenti.

 

Durante l’ultimo round di colloqui all’inizio di questo mese, Russia e Ucraina si sono scambiate bozze di memorandum su una tabella di marcia verso un eventuale accordo di pace. La versione di Mosca richiede all’Ucraina di riconoscere la perdita di cinque regioni che si sono unite alla Russia tramite referendum, di ritirare le sue forze da quei territori, di impegnarsi alla neutralità e di limitare le proprie capacità militari.

 

L’Ucraina ha respinto la proposta, definendola «un ultimatum», ha respinto qualsiasi concessione territoriale e la neutralità, e ha chiesto un cessate il fuoco completo e incondizionato di 30 giorni.

Sostieni Renovatio 21

Kellogg, incaricato di lavorare sui memorandum scambiati tra Ucraina e Russia, ha spiegato che il suo team ha elaborato quelli che chiamano «term sheet», documenti che delineano un possibile scenario finale per la pace. Secondo lui, hanno prima esaminato il term sheet ucraino, seguito da quello russo. I memorandum sono stati poi combinati per valutare come i loro contenuti potessero essere allineati in un accordo finale, ha aggiunto.

 

«Li abbiamo messi insieme. E ci siamo detti: OK. Come si possono fondere questi due documenti per arrivare a un risultato finale?», ha dichiarato durante un forum organizzato dal German Marshall Fund a Bruxelles giovedì. Secondo il Kellogg, ora si sentono abbastanza tranquilli riguardo alla direzione delle discussioni.

 

«Sappiamo come appare uno stato finale, come potrebbe apparire, come dovrebbe apparire», ha detto, aggiungendo: «Se solo riuscissimo ad arrivare a quel punto, pensiamo che sia possibile vincerlo. Ed è lì che si vuole davvero arrivare».

 

Alla domanda su cosa potesse comportare specificamente lo «stato finale», il Kelloggo ha fatto riferimento all’idea di un cessate il fuoco globale. Ha chiarito che un tale accordo si applicherebbe alle posizioni detenute sul terreno, in sostanza, dove le forze si trovavano fisicamente in quel momento.

 

I round di maggio e giugno avevano segnato i primi colloqui diretti tra Russia e Ucraina dal 2022, anno del ritiro di Kiev.

 

Come riportato da Renovatio 21, il negoziatore ucraino David Arakhamia ha successivamente affermato che il ritiro era stato consigliato dall’allora premier britannico Boris Johnson di non firmare un accordo, un’affermazione che Johnson nega.

 

Kiev è tornata ai colloqui sotto la pressione di Trump, in quello che Mosca ha definito un passo atteso da tempo. L’amministrazione Trump insiste sul fatto di voler raggiungere una soluzione duratura al conflitto ucraino, non la resa di Kiev o la sconfitta della Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Bannon: l’America viene prima degli interessi di Israele

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti dovrebbero perseguire i propri interessi anziché quelli di Israele, ha affermato Steve Bannon, già consigliere del presidente americano Donald Trump, avvertendo che la nuova escalation in Medio Oriente potrebbe potenzialmente trascinare Washington in una guerra con l’Iran.   Bannon ha rilasciato queste dichiarazioni al Financial Times sabato, suggerendo che gli interessi degli Stati Uniti e del suo più stretto alleato in Medio Oriente non sono necessariamente gli stessi nell’attuale crisi.   «Loro sono Israele al primo posto; noi dobbiamo essere sempre America First», ha affermato. «A Gerusalemme dovrebbero riflettere sul messaggio di Cristo: di spada si vive, di spada si muore».

Sostieni Renovatio 21

Alla domanda se temesse che gli Stati Uniti potessero essere trascinati in una guerra contro l’Iran, l’ex alleato di Trump ha risposto di essere «molto» diffidente nei confronti di un simile scenario.   L’esercito israeliano ha lanciato un massiccio attacco contro l’Iran venerdì mattina, colpendo impianti nucleari e installazioni militari in tutto il Paese. Ha anche lanciato omicidi mirati, uccidendo diversi comandanti militari di alto rango e scienziati nucleari di alto profilo. Gerusalemme Ovest ha affermato che l’attacco era una misura preventiva volta a impedire la presunta imminente produzione di una bomba nucleare da parte di Teheran.   L’Iran ha reagito lanciando un massiccio missile balistico e un bombardamento di droni contro Israele, promettendo di continuare gli attacchi finché lo riterrà necessario. Teheran ha ripetutamente negato di aver covato piani per un programma di armi nucleari, insistendo sul fatto che le sue attività di arricchimento dell’uranio servivano esclusivamente a scopi civili.   L’attacco israeliano alla Repubblica Islamica giunge dopo cinque round di colloqui tra Stati Uniti e Iran sul programma nucleare del Paese. I negoziati si sono di fatto bloccati e non hanno prodotto alcun risultato tangibile. Dopo l’attacco, Teheran ha dichiarato che la prosecuzione del dialogo con Washington era «inutile».   Come riportato da Renovatio 21, il Trump afferma di essere stato a conoscenza in anticipo degli imminenti attacchi israeliani, e li ha elogiati come «un grande successo». Trump ha insinuato che Teheran si sia attirata l’attacco a causa della sua riluttanza a raggiungere un accordo nucleare con gli Stati Uniti.   «Abbiamo dato loro una possibilità, e non l’hanno colta. Sono stati colpiti duramente, molto duramente. Sono stati colpiti duramente quanto si può essere colpiti voi. E ce ne saranno altre. Molte altre», ha detto venerdì, commentando l’attacco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0  
Continua a leggere

Più popolari