Geopolitica
Biden ha distrutto il Nord Stream 2: più che terrorismo di Stato, è un «atto di guerra»

Si tratta della notizia del mese, dell’anno, forse del decennio. Il più importante mistero geopolitico dei nostri anni, almeno dall’11 settembre a questa parte, parrebbe aver trovato una soluzione – il bombardamento del gasdotto Nord Stream 2 ha un colpevole: Biden e la sua amministrazione.
Seymour Hersh, detto anche «Cy», è il giornalista premio Pulitzer che a fine anni Sessanta portò alle cronache i massacri orrendi perpetrati dalle truppe USA in Vietnam (il caso di My Lai») così come le torture viste in Iraq (il caso Abu Grahib). Successivamente, Hersh – forte come sempre di fonti attendibili – ha messo in dubbio la versione ufficiale della morte di Bin Laden per opera del commando americano dei Navy Seals Team 6. Il lettore di Renovatio 21 può aver letto il nome di Hersh nelle storie su Epstein: è il giornalista che ritiene che il padre di Ghislaine Maxwell – inseparabile dama di Epstein –, il mogul britannico Robert Maxwell, fosse in realtà una spia atomica del Mossad.
Nonostante la carriera più che cinquantennale – mezzo secolo di inchieste dirompenti su Esercito, CIA, potere dell’establishment americano vario – e i vari premi ricevuti, oggi Seymour Hersh ha dovuto pubblicare il suo sconvolgente articolo su Substack, la piattaforma per le penne esodate dai grandi media. (Questo dice davvero molto sullo stato della stampa odierna, asservita al potere in modo spudorato, vergognoso).
In un lungo reportage dettagliato e scioccante, Hersh dimostra come l’amministrazione Biden e l’esercito degli Stati Uniti si siano mobilitati per pianificare e portare a termine l’esplosione degli oleodotti russo-tedeschi Nord Stream.
Questo progetto, racconta Hersh, è iniziato nel 2021. Il quartier generale del comando selezionato per eseguire l’assalto fisico ai gasdotti sarebbe stato l’altamente riservato U.S. Navy’s Diving and Salvage Center a Panama City, in Florida. La scelta della struttura di Panama City sarebbe basata sulla possibilità di ammantare tutto nella segretezza più assoluta. In quanto personale della Marina, le operazioni dei membri del centro azioni non sono soggette a quelle operazioni segrete che invece devono essere segnalate e informate in anticipo ai vertici del Senato e della Camera. Hersh ricorda inoltre un’operazione di spionaggio sottomarino riuscita nel 1971, quando gli americani riuscirono a piazzare una cimice su un cavo militare subacqueo della Marina russa.
«Lo scorso giugno», scrive Hersh, «i sommozzatori della Marina, operando sotto la copertura di un’esercitazione NATO di mezza estate nota come BALTOPS 22, hanno piazzato gli esplosivi attivati a distanza che, tre mesi dopo, hanno distrutto tre dei quattro oleodotti Nord Stream, secondo una fonte con conoscenza diretta della pianificazione operativa».
A suo tempo, Renovatio 21 ha scritto plurime volte della bizzarra coincidenza per cui l’esplosione del gasdotto sia avvenuta esattamente nel punto in cui a giugno era avvenute le cicliche esercitazioni NATO BALTOPS 22, peraltro organizzate dalla Sesta Flotta degli USA, la cui nave ammiraglia è di basa a Gaeta, in Italia.
Nell’articolo viene dato conto del sostegno di certa parte della politica, per esempio il senatore texano Ted Cruz, idolo di tanti conservatori. «L’opposizione al Nord Stream 2 è divampata alla vigilia dell’inaugurazione di Biden nel gennaio 2021, quando i repubblicani del Senato, guidati da Ted Cruz (…) hanno ripetutamente sollevato la minaccia politica del gas naturale russo a buon mercato durante l’udienza di conferma di Blinken». A quel punto, continua Hersh, il Senato «aveva approvato con successo una legge che… bloccava [il gasdotto] sul suo percorso».
La trazione repubblicana dell’immane atto di sabotaggio si sarebbe fatta sentire con forza. Quando Biden, in comunicazione con Zelens’kyj, esitava a muoversi contro gli oleodotti, i repubblicani del Senato hanno reagito, bloccando tutti i candidati alla politica estera di Biden e ritardando l’approvazione del disegno di legge annuale sulla difesa fino all’autunno.
Al contempo, è dettagliato senza infingimenti il fatto che i gasdotti Nord Stream avvantaggiavano la Germania fornendo energia a basso costo all’Europa, una sorta di continuazione concreta della Ostpolitik di Willy Brandt. Si ricorda che il gas economico della Russia di fatto allontana la Germania e l’Europa dalla sfera di influenza americana – e dalle sue esportazioni. «A Washington non era chiaro dove si trovasse Olaf Scholz, il nuovo cancelliere della Germania», scrive Hersh, ricordando un suo discorso a Praga che di fatto faceva pensare ad un allontanamento da Washington. Il lettore di Renovatio 21 sa delle rivelazioni apparse qualche tempo fa sui giornali tedeschi: la CIA avrebbe avvertito i servizi tedeschi del piano di distruzione dei gasdotti settimane prima del fatto.
La pianificazione operativa per un attacco fisico agli oleodotti è iniziata quindi a partire da dicembre 2021. Il presunto motivo degli incontri segreti di alto livello tenutisi in quel momento alla Casa Bianca, era l’affermazione che il presidente russo Vladimir Putin stava per invadere l’Ucraina. Quelli convocati dai capi di stato maggiore congiunti, dalla CIA, dai dipartimenti di Stato e del Tesoro, cominciarono a rendersi conto che questo argomento – l’Ucraina – era completamente legato nei procedimenti segreti ai piani per distruggere gli oleodotti. Si sono verificati molti altri incontri.
Le fonti di Hersh non nascondono il fatto che c’era scetticismo in reazione all’«entusiasmo della CIA per un attacco segreto in acque profonde». Hersh rivela che «alcuni lavoratori della CIA e del Dipartimento di Stato dicevano: “Non fatelo. È stupido e se uscirà fuori sarà un incubo politico”». Tuttavia, all’inizio del 2022, il gruppo di lavoro della CIA ha riferito al gruppo interagenzie guidato dal giovane consigliere per la sicurezza nazionale (e consigliere della campagna di Hillary Clinton, e falco antirusso) Jake Sullivan: «abbiamo un modo per far saltare in aria gli oleodotti».
Poco dopo, Biden si incontrava a Washington con Scholz, che è stato spinto a sostenere la squadra statunitense. Quella è stata la conferenza stampa in cui Biden ha balbettato: «Se la Russia invade… non ci sarà più un Nord Stream 2». Biden stava semplicemente ripetendo, osserva Hersh, ciò che Victoria Nuland aveva detto 20 giorni prima, in un briefing del Dipartimento di Stato: «Se la Russia invade l’Ucraina, in un modo o nell’altro il Nord Stream 2 non andrà avanti».
Sono video che vi ha fatto vedere a suo tempo Renovatio 21.
Pres. Biden: "If Russia invades…then there will be no longer a Nord Stream 2. We will bring an end to it."
Reporter: "But how will you do that, exactly, since…the project is in Germany's control?"
Biden: "I promise you, we will be able to do that." https://t.co/uruQ4F4zM9 pic.twitter.com/4ksDaaU0YC
— ABC News (@ABC) February 7, 2022
«Se la Russia invade… allora non ci sarà più un Nord Stream 2. Porremo fine a tutto questo» aveva detto pubblicamente Biden. Alla giornalista che aveva giustamente chiesto come aveva intenzione di farlo, ha risposto non troppo vagamente: «Te lo giuro, saremo in grado di farlo».
Non possiamo tuttavia dimenticare che lo aveva detto con estrema chiarezza anche da Victoria Nuland, alta funzionaria neocon del dipartimento di Stato, moglie di famiglia neocon, responsabile per l’Eurasia e soprattutto per tutti questi anni di disastro a Kiev.
Victoria Nuland: “If Russia invades Ukraine, one way or another, Nord Stream 2 will not move forward”
Also this is the same Victoria Nuland who said fuck the EU, and she sure did it to you Germany.#NordStream2 #Nordstream #Nordstream1pic.twitter.com/GGMzrSbwT7
— Syrian Girl 🇸🇾🎗 (@Partisangirl) September 28, 2022
Ricorderete poi le buffe smentite degli stessi.
Hersh racconta della frustrazione dei membri dell’operazione nel vedere Biden che spiattella il piano in mondovisione: la covert operation, l’operazione coperta, non era più coperta.
«È stato come mettere una bomba atomica a terra a Tokyo e dire ai giapponesi che l’avremo fatta esplodere», dice la fonte. «Il piano prevedeva che le opzioni venissero eseguite dopo l’invasione e non pubblicizzate pubblicamente. Biden semplicemente non l’ha capito o l’ha ignorato».
Tecnicamente, si voleva far saltare i gasdotti con dell’esplosivo C4 e bombe a timer: si tratta dell’operazione per cui si erano esercitati i sommozzatori in Florida. Le bombe avrebbero dovuto esplodere poche ore dopo la fine dell’esercitazione della NATO BALTOPS 22. All’ultimo momento, i piani alti sembrano aver cambiato il programma: farle esplodere così, a pochissimo tempo dalle esercitazioni NATO sarebbe stato sospetto, pensavano a Washington. Meglio quindi piazzare gli esplosivi, e poi utilizzare un radiocomando per farli esplodere alla bisogna.
Nell’articolo è raccontato con dovizia di particolari il ruolo di una nuova base sottomarina degli USA in Norvegia, Paese ricco di idrocarburi che, notiamo en passant, è la patria del segretario NATO Jens Stoltenberg, e il cui gasdotto per la Polonia è stato, coincidenza significativa, inaugurato nelle stesse ore in cui il Nord Stream 2 veniva devastato sul fondo del Baltico.
I dettagli messi in campo da Hersh ci paiono un po’ troppi per poter smentire. Tuttavia, nella svergognata era di Joe Biden, si tira dritto: la Casa Bianca, implicata pesantemente e con nomi e cognomi nel reportage del decano dei giornalisti investigativi, ha smentito con decisione: la portavoce della Casa Bianca Adrienne Watson ha già risposto via mail: «Questa è una finzione falsa e completa». Anche la CIA avrebbe smentito seccamente.
La fonte di Hersh ammette in fondo al pezzo che bisogna riconoscere che Biden «ha avuto le palle» per fare quello che aveva detto avrebbe fatto. Tutto, nell’operazione Nord Stream è stato perfetto, dice la fonte, «a parte la stessa decisione di farlo».
«Questa non è roba da bambini», dice la gola profonda di Hersh parlando della segretezza con cui si muoveva l’operazione. Se l’attacco viene ricondotto agli Stati Uniti, «è un atto di guerra».
È impossibile non essere d’accordo. I russi descrivevano il caso come un atto di «terrorismo internazionale»; ora sappiamo che si tratta pure di «terrorismo di Stato». Lo Stato di terrore in cui è gettata l’Europa in questa crisi economico-energetica autoinflitta, è una forma di terrorismo di Stato ulteriore, basata su strumenti di offesa di ordine economico, come una bomba che colpisce le vite di mezzo miliardo di cittadini europei.
Ora, tuttavia, sappiamo che è possibile non solo parlare di terrorismo, ma di «atto di guerra». Perché gli stessi perpetratori lo sapevano, ma nella demenza della Casa Bianca di Biden, sono andati avanti lo stesso.
Come risponderà la Russia? A questo punto, è lecito aspettarsi anche l’impensabile. Un atto di guerra, pure dichiarato a questo punto, chiama come risposta la guerra. In pratica, siamo davvero – davvero – sull’orlo della Terza Guerra Mondiale.
E la Terza Guerra Mondiale non sarà combattuta con tubature di gas – ma con armi termonucleari ipersoniche, che non ci daranno nemmeno il tempo di capire che sta accadendo, che la fine del mondo è davvero ad un passo.
Lo avevamo scritto nel primo articolo di analisi della catastrofe del Nord Stream, guardando le foto di questo immenso gorgo bianco al fondo dell’Oceano. Nella mitologia norrena, Amleto – personaggio folclorico magico ed eroico, poi umanizzato da Shakespeare – possiede un favoloso mulino che, nei tempi antichi, portava molta pace e prosperità. Più tardi, durante la decadenza, il mulino cominciò a macinare il sale. Caduto in fondo al mare, ora macina rocce e sabbia, creando un grande vortice identificato con il «Maelstrom, la corrente che macina». Un gorgo che tutto inghiotte.
L’Europa è la prima cosa che il mulino di Amleto sta inghiottendo – la sua esistenza è stata programmata di là dell’Oceano proprio per questo, in realtà.
Tuttavia il mulino di Amleto potrà andare ben oltre, e portare nell’abisso l’intero mondo.
Accadrà mentre i vostri concittadini, quelli che mai leggeranno queste righe, sono impegnati a pensare a Zelens’kyj a Sanremo.
Roberto Dal Bosco
Geopolitica
459° giorno di guerra

– Lukashenko: è cominciato il trasferimento di armi nucleari dalla Russia alla Bielorussia. Ieri i ministri della Difesa di Russia e Bielorussia hanno firmato documenti sul dispiegamento delle armi nucleari non strategiche russe sul territorio della Repubblica di Bielorussia. Questa è stata la conferma ufficiale del precedente accordo tra Putin e Lukashenko, ha affermato il presidente della Bielorussia.
– Medvedev ritiene che il conflitto ucraino si protrarrà «per molto tempo, forse per decenni»
– Gli Stati Uniti hanno fatto sapere all’Ucraina che si oppongono all’uso di attrezzature americane per gli attacchi al territorio russo, ha detto il portavoce della Casa Bianca Kirby. Kiev in risposta ha assicurato che «rispetterà questi consigli», ha detto Kirby. Le autorità dei due paesi hanno discusso la questione «di recente, proprio ieri o giù di lì».
– Zelens’kyj ha incaricato il ministero della giustizia di preparare un disegno di legge per introdurre l’ istituto delle unioni civili omosessuali.
– Ospedale ucraino colpito a Dnipropetrovsk
– Attacco con droni all’amministrazione di un oleodotto nella regione di Pskov. Pskov è a circa 800 km dal confine ucraino.
– Un frammento di un razzo cade su una strada trafficata a Kiev.
– Daily Telegraph: Le autorità ucraine sono passate a metodi aggressivi di mobilitazione, cercando di compensare le perdite tra i militari in vista della controffensiva.
– Bloomberg: i caccia americani F-16 sono vulnerabili alle ultime attrezzature militari russe. Gli F-16 che Kyiv intende ricevere dall’Occidente hanno radar meno potenti e missili a raggio più corto rispetto ai moderni caccia e sistemi di difesa aerea russi. A causa di queste limitazioni, l’esercito ucraino dovrà probabilmente ripensare le proprie aspettative di superiorità aerea. Gli interlocutori di Bloomberg notano che questi F-16, molto probabilmente, non saranno in grado di modificare in modo significativo l’equilibrio di forze nella regione o dare a Kiev un vantaggio sulla Russia. Nonostante ciò, l’F-16 fornirà comunque all’Ucraina «capacità aggiuntive che attualmente non ha».
– La nave da ricognizione e intelligence “Ivan Khurs” è stata attaccata da alcuni droni navali mentre si trovava a circa 140 chilometri a nord-est del Bosforo, nella zona economica esclusiva della Turchia. Ignoto il risultato dell’attacco ma non si segnalano richieste di soccorso.
– Le imprese italiane rimangono e rimarranno in Russia, ha dichiarato il presidente dell’Associazione degli imprenditori Italiani in Russia, Vittorio Torrembini. «Siamo sotto pressione da tutte le direzioni. Ma negli ultimi decenni le imprese italiane sono penetrate profondamente nell’economia russa, hanno investito miliardi di euro in essa, decine di aziende sono presenti qui. Non lasceremo un mercato così attraente».
– Il senatore Lindsey Graham va Kiev a dire a Zelensky che i soldi per uccidere i Russi sono quelli meglio spesi.
– Una delle condizioni per raggiungere la pace in Ucraina è la rinuncia di Kiev ad aderire a NATO e UE e il ritorno dell’Ucraina a uno status neutrale non di blocco, ha detto a TASS il vice ministro degli Esteri russo Mikhail Galuzin.
– Lukashenko ieri (a Tokaev che aveva espresso timori per l’acquisito status nucleare della Bielorussia): se il Kazkhistan entra nello Stato Riunito ci saranno atomiche per tutti.
– Raffineria petrolifera di Kharkov colpita da un drone suicida Geran
– Putin: ho deciso di ripristinare i collegamenti aerei con la Georgia per le persone di quel paese che vogliono rapporti normali con la Russia e per i nostri cittadini che ci vogliono andare in vacanza.
– Nell’ultimo anno, le consegne indiane di prodotti petroliferi alla UE sono aumentate del 70% a 15 miliardi di dollari, sullo sfondo di una forte crescita di esportazioni di greggio dalla Russia all’India da 2,5 a 31 miliardi di dollari.
– Newsweek ritiene che le elezioni turche abbia vinto Putin.
– Missili su Zhytomir.
– Il ministro degli interni russo Kolokol’zev ha visitato l’Arabia Saudita ed ha trovato affinità con la Russia: in entrambi i paesi, dice, si intende resistere alla cultura dell’occidente, dove presto si potranno sposare gli animali.
– Trattative fra Arabia Saudita e New Development Bank in vista di un ingresso dei sauditi nell’istituto finanziario dei BRICS con sede in Cina.
– Antiaerea in azione nella zona russa di Rostov
– La Cina potrebbe ritardare la costruzione del gasdotto Power of Siberia-2, preferendo dare la precedenza a Linea D, progetto di un gasdotto dell’Asia centrale per le forniture di gas dal Turkmenistan. riferisce Reuters citando fonti.
– Pashinyan ha affermato che ad oggi non esiste una bozza di trattato di pace concordato con Baku che possa essere firmata. In precedenza, in un incontro a Mosca, Aliyev aveva annunciato la possibilità di raggiungere un accordo di pace tra Baku e Yerevan, dal momento che l’Armenia ha riconosciuto il Karabakh come parte dell’Azerbaigian.
– Scontri in Kosovo
– Zelens’kyj propone di imporre sanzioni contro l’Iran per 50 anni, secondo una bozza di risoluzione da lui presentata sabato alla Rada.
– Financial Times: «L’Ucraina ha bisogno di fondi. È giunto il momento per le obbligazioni popolari europee. La stragrande maggioranza degli europei sostiene l’assistenza finanziaria all’Ucraina e, con l’aumentare delle esigenze di Kiev, la UE e un certo numero di paesi europei dovrebbero utilizzare direttamente la buona volontà delle loro popolazioni nei confronti dell’Ucraina. L’Europa deve emettere gli eurobond per l’Ucraina. Gli Stati Uniti forniscono il maggior supporto militare e la maggior parte dei costi futuri della ricostruzione dell’Ucraina dovrebbero essere sostenuti dall’UE e dagli Stati membri».
– La presidente moldava Sandu: l’idea di unirci alla Romania non riscuote grande consenso, per cui abbiamo deciso di puntare tutto sull’integrazione europea.
– Guerra di trincea
– Il ministero dell’interno russo ha inserito il senatore americano Lindsey Graham nella lista dei ricercati.
– Politico: Ungheria e Grecia stanno bloccando l’undicesimo pacchetto di sanzioni alla Russia. Pretendono che Kiev rimuova loro società da un elenco di entità che «favoriscono la guerra».
– I militari russi avrebbero fatto saltare la diga Karlovka
– Dichiarazioni del capo di stato maggiore degli Stati Uniti Milley sulla guerra:
– Obiettivi strategici ucraini – liberare tutto il territorio occupato dai russi – «possono essere raggiunti con mezzi militari, ma probabilmente non nel prossimo futuro»;
– in Ucraina ci sono «diverse centinaia di migliaia di truppe russe»;
– «Cosa significa? I combattimenti continueranno, saranno sanguinosi e duri. E ad un certo punto, entrambe le parti avvieranno i negoziati. Oppure arriveranno a una soluzione militare in futuro e noi continueremo a sostenere l’Ucraina nella lotta per la libertà»
– Elezioni turche, festa per dei supporter di Erdogan dinanzi alla sua residenza
– Lukashenko ha dichiarato di aver concordato con Putin che l’introduzione di una moneta unica per il momento non è all’ordine del giorno.
– Il Pakistan ha ricevuto accesso diretto al mercato russo, con i collegamenti commerciali marittimi con la Repubblica islamica. All’inizio di giugno è previsto l’arrivo in Pakistan della prima petroliera con il petrolio russo nell’ambito di un accordo raggiunto ad aprile. Le autorità pakistane hanno annunciato la spedizione della prima partita di petrolio russo di 100 mila tonnellate, con uno sconto di 16-18 dollari al barile dai prezzi Platts. I pagamenti saranno effettuati in yuan cinesi
– Esplosioni a Berdjansk: potrebbero essere i missili britannici Storm Shadow lanciati dall’Ucraina nell’area di Zaporiggia
– Rapporto riassuntivo della Wagner sulle perdite dell’esercito ucraino sul fronte di Bakhmut:
Militari dell’esercito ucraino uccisi – 72.095
Catturati – 509
Carri armati distrutti – 309
Veicolo da combattimento della fanteria – 566
Veicolo trasporto truppe – 131
Automobili blindate – 1134
Auto distrutte – 2075
Mortai e cannoni distrutti – 3155
Cannoni anticarro – 300
Cannoni semoventi – 124
MLRS – 83
Sistemi di difesa aerea distrutti – 45
UAV distrutti – 282
Aerei distrutti – 5
Elicotteri distrutti – 4
Sistemi di guerra elettronica/radar distrutti – 149
– Il patriarca Kirill ha destituito l’ arciprete Leonid Kalinin, che aveva sollevato delle obiezioni tecniche al trasferimento della Trinità di Rublev dalla galleria Tret’jakov al Monastero di San Sergio di Sergeev Posad.
– Atroci filmati GoPro dei combattimenti a Bakhmut.
– Prigozhin dice che se non impegnata in Ucraina, Wagner può liberare in due mesi un quinto dell’Africa.
– Spot di reclutamento delle Forze Ucraine
– Bloomberg: il gruppo BRICS dei mercati emergenti – Brasile, Russia, India e Cina, con il Sudafrica aggiunto in seguito – è passato da uno slogan inventato in una banca d’investimento a un club del mondo reale che controlla anche un’importante banca di sviluppo. Ora paesi di tutte le tendenze politiche, tra cui Iran e Arabia Saudita, chiedono a gran voce di aderire, creando potenziali attriti al vertice del club del 22-24 agosto a Johannesburg.
– Lavrov è in Kenia, impegnato nel quarto viaggio diplomatico in Africa dall’inizio dell’anno.
– La Repubblica Centrafricana (RCA) è interessata ad ospitare una base militare russa sul proprio territorio. Lo ha detto l’Ambasciatore della Repubblica Centrafricana a Mosca, Leon Dodon.
Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia e Intel Slava Z.
Immagine da Telegram
Geopolitica
Lavrov: gli USA si stanno preparando a portare il mondo sull’orlo della Terza Guerra Mondiale

Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha parlato al programma televisivo «Mosca. Cremlino. Putin», secondo un estratto pubblicato il 26 maggio sul canale Telegram del giornalista Pavel Zarubin.
«Per ora, Washington sta istigando i suoi satelliti europei [ad inimicarsi] la Federazione Russa, pensando di poter farla franca con qualsiasi cosa», ha dichiarato Lavrov.
«Washington ritiene che la sua autoconservazione sia assicurata dall’Oceano Atlantico. Questo rappresenta anche un grave errore se si stanno preparando a portare il mondo sull’orlo della Terza Guerra Mondiale».
Lo scorso venerdì è stata una giornata trafficata per il ministero degli Esteri russo.
In primo luogo, ha rilasciato una dichiarazione in cui avverte che Mosca potrebbe interrompere le relazioni diplomatiche con Londra a causa del ruolo del Regno Unito negli attacchi terroristici ucraini all’interno della Russia, come riportato dall’articolo del Wall Street Journal. L’avvertimento agli Stati Uniti è implicito in questa dichiarazione.
Più tardi, nello stesso giorno, il ministero degli Esteri ha anche convocato i diplomatici statunitensi per presentare una «forte protesta» contro le «dichiarazioni provocatorie» e le «osservazioni inaccettabili» del consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan, che aveva rilasciato una dichiarazione che dava di fatto il via libera all’Ucraina per lanciare attacchi contro il territorio russo, compresa la Crimea e la regione di Belgorod, ha affermato il ministero in una nota.
Nel resoconto di TASS, le «parole di Sullivan dimostrano che le precedenti dichiarazioni degli Stati Uniti che suggerivano che Washington non approva alcun attacco ucraino sul territorio russo sono ipocrite e false», afferma la dichiarazione del ministero degli Esteri russo.
Le armi e le attrezzature fornite dagli Stati Uniti, aggiunge la nota, vengono utilizzate dall’Ucraina per «atti terroristici… Le azioni ostili degli Stati Uniti, che da tempo sono diventati parte del conflitto, hanno fatto precipitare le relazioni USA-Russia in crisi pericolosa carica di conseguenze imprevedibili».
Il comunicato del dicastero diplomatico del Cremlino inoltre afferma che «qualsiasi forma di aggressione contro la Russia sarebbe sempre stata accolta con una risposta risoluta».
Lo scorso 21 maggio, Sullivan aveva dichiarato alla CNN: «non abbiamo posto limiti alla capacità dell’Ucraina di colpire il suo territorio all’interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale… crediamo che la Crimea sia l’Ucraina». Di fatto, Sullivan ripete la linea già dettata da Victoria Nuland che ha dichiarato che la Crimea è un «obiettivo legittimo» di Kiev.
Sullivan, che il reporter premio Pulitzer Seymour Hersh ritiene essere tra le persone coinvolte nella distruzione del gasdotto Nord Stream 2, potrebbe essere coinvolto anche nella destabilizzazione della Georgia e del Caucaso meridionale, i cui effetti sono sotto i nostri occhi nell’ora presente.
Lavrov l’anno scorso aveva dichiarato che gli anglosassoni non avrebbero permesso all’Ucraina di negoziare la pace, e la storia gli ha dato ragione.
Sempre un anno fa, il ministro degli Esteri russi aveva parlato di una prospettiva di Terza Guerra Mondiale che potrebbe essere «nucleare» e «distruttiva».
«Salvate l’umanità dall’inferno» aveva detto Lavrov alla plenaria ONU lo scorso 24 settembre.
Geopolitica
Boris Johnson ha cercato di convincere Trump a sostenere l’Ucraina

Boris Johnson ha incontrato l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e ha cercato di convincerlo della «vitale importanza della vittoria ucraina», ha detto venerdì ai giornalisti un portavoce dell’ex primo ministro britannico. Trump ha rifiutato di sostenere gli obiettivi militari di Kiev, chiedendo invece una soluzione diplomatica al conflitto con la Russia.
Johnson ha cenato con Trump giovedì, ha detto il suo portavoce a diverse testate statunitensi e britannici: «il deputato Boris Johnson ha incontrato il presidente Donald J. Trump per discutere della situazione in Ucraina e dell’importanza vitale della vittoria ucraina».
Johnson è stato in tournée negli Stati Uniti la scorsa settimana nel tentativo di raccogliere il sostegno per l’Ucraina da parte di un partito repubblicano la cui base elettorale è sempre più scettica nei confronti dei continui aiuti statunitensi a Kiev. «Vi esorto solo a mantenerlo», ha detto lunedì a una folla di lobbisti e donatori conservatori in Texas, aggiungendo che il loro sostegno «sarà ripagato in modo massiccio nel lungo periodo».
Dall’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina lo scorso febbraio e dopo le sue dimissioni da primo ministro la scorsa estate, Johnson è stato costantemente uno dei più ferventi sostenitori dell’Ucraina e del suo presidente, Vladimir Zelensky.
Johnson è stato uno dei primi leader occidentali a incontrare Zelens’kyj a Kiev e, secondo quanto riferito, ha spinto la sua controparte ucraina a ritirarsi da un accordo di pace mediato dalla Turchia lo scorso aprile.
Trump, d’altra parte, ha ripetutamente chiesto la pace. Accusando il presidente degli Stati Uniti Joe Biden di rischiare una terza guerra mondiale incanalando decine di miliardi di dollari di armi in Ucraina, Trump ha promesso di risolvere il conflitto “in un giorno” se eletto presidente il prossimo anno.
Alla domanda della CNN se vuole che «l’Ucraina vinca questa guerra», Trump ha detto all’inizio di questo mese che pensa “in termini di risoluzione, quindi smettiamo di uccidere tutte queste persone».
Pressato sulla questione dalla giornalista CNN, Trump non si impegnerebbe a sostenere Kiev. «Stanno morendo, russi e ucraini. Voglio che smettano di morire».
Il portavoce di Johnson non ha detto quale sia stata la risposta di Trump falle pressioni dell’ex premier britannico.
Come riportato da Renovatio 21, ad aprile 2022, a pochi giorni dallo scoppio del conflitto, Johnson volò a Kiev e fece saltare un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Al G7 di un anno fa, ancora premier, insisteva forsennatamente per la fornitura di armi a Kiev e per il boicottaggio petrolifero antirusso.
Fu emblematico quando all’Italia che si apprestava ad andare al voto Johnson disse, parafrasando, che sì, potevamo cambiare il governo, ma non la politica di sostegno totale all’Ucraina. Bisogna dire che è andata proprio come voleva lui.
Nel frattempo, continuano in patria gli scandali sui festini suoi e del successore Liz Truss quando erano premier, con tracce di cocaina trovate nelle loro residenze.
Durante questi anni il Johnson, passato dall’essere un avversario dei lockdown («preparatevi a veder morire i vostri cari») ad un accanito sostenitore delle clausure totale che hanno di fatto bloccato il Regno Unito per quasi tutto il 2021, ha incontrato multiple volte Bill Gates.
-
Ambiente5 giorni fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Geopolitica2 settimane fa
Zelens’kyj è fuori controllo
-
Pedofilia2 settimane fa
L’OMS spinge la «masturbazione della prima infanzia» e le domande sull’identità di genere per i bambini di 4 anni
-
Spirito1 settimana fa
La battaglia tra la stirpe di Cristo e quella di Satana, antichiesa e sinedrio globalista massonico. Omelia di mons. Viganò
-
Epidemie1 settimana fa
Epidemia di streptococco tra i bambini italiani. Gli antibiotici sembrano spariti: cosa sta succedendo?
-
Spirito2 settimane fa
«Una condanna inesorabile, già scritta» contro Satana e i suoi servi: omelia di Mons. Viganò per l’Ascensione di Nostro Signore
-
Reazioni avverse6 giorni fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Pensiero6 giorni fa
Giorgia Meloni tace davanti al «figlio» di Castro