Spirito
Chiesa in Cina, un nuovo vescovo alla guida dell’Associazione patriottica

Si è conclusa sabato 20 agosto 2022, a Wuhan, la 10a Assemblea nazionale dei rappresentanti cattolici cinesi, la riunione degli organismi controllati dal Partito Comunista Cinese (PCC), dopo aver condotto le elezioni dei principali responsabili.
L’arcivescovo di Pechino, Joseph Li Shan, è stato eletto presidente dell’Associazione patriottica dei cattolici cinesi. Il prelato che guiderà l’organismo voluto da Pechino per consacrare l’autonomia del cattolicesimo cinese ha 57 anni ed è stato ordinato sacerdote nel 2007 con il consenso della Santa Sede.
Quanto a mons. Shen Bin di Haimen (Jiangtsu), guiderà il Consiglio dei vescovi cinesi, organo collegiale non riconosciuto dalla Santa Sede. All’età di 52 anni, ha ricoperto in precedenza la carica di vicepresidente. Ha presentato la relazione sull’attività della Chiesa in Cina negli ultimi sei anni, senza fare alcun riferimento all’accordo con la Santa Sede, e ha tenuto il discorso conclusivo.
L’Assemblea nazionale ha ribadito la retorica del patriottismo e della sinizzazione, nonché la necessità di «unire e guidare il vasto numero di cattolici a lasciarsi ispirare dal pensiero di Xi Jinping».
Tra le nomine c’è anche un nuovo «Comitato di vigilanza dei due organi supremi», che sarà diretto da mons. Zhan Silu, vescovo di Xiapu (Fujiang), e in cui compaiono le personalità più direttamente legate alle autorità governative cinesi, il cui ruolo dovrà essere valutato.
Quanto al vescovo di Kunming, Joseph Ma Yinglin, 57 anni, che è da tempo il volto più noto dell’Associazione patriottica e che è tra i vescovi illecitamente ordinati e poi riammessi in comunione con Roma nel 2018, non compare più nella organigramma ufficiale, anche se, come per il presidente uscente dell’Associazione patriottica, mons. Fang Xingyao di Linyi (Shandong), gli è stata assegnata la funzione di «presidente onorario».
Nel comunicato ufficiale di conclusione dei lavori pubblicato sul sito dell’Associazione patriottica, si riporta che i delegati hanno discusso del «grande progetto di trasmissione dello spirito pastorale, dell’onore del Signore e del beneficio per il popolo» e «ha esaminato la causa del patriottismo e le luminose prospettive per approfondire la sinizzazione del cattolicesimo nel nostro Paese».
Con la consueta retorica nazionalista, la necessità «di unire e guidare il vasto numero di cattolici affinché facciano da guida al pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era, perché continuino a portare in alto la bandiera del patriottismo e dell’amore per religione, affinché aderiscano ai principi dell’autogestione indipendente della Chiesa e dell’educazione democratica, affinché aderiscano alla direzione della sinizzazione del cattolicesimo nel Paese, rafforzando vigorosamente la costruzione delle forze patriottiche».
Queste parole vanno lette anche alla luce della pressione senza precedenti recentemente denunciata dal clero dell’Hebei sull’appartenenza forzata di sacerdoti all’Associazione patriottica.
Si fa riferimento anche alle direttive del Comitato Centrale del Partito per la comunità cattolica in Cina, proprio quelle che, in questi mesi, hanno portato all’entrata in vigore di nuove norme volte a «migliorare il controllo “democratico” delle religioni», compreso un ulteriore rafforzamento delle attività online che ora sono completamente vietate senza l’autorizzazione del governo.
In sintesi, l’accordo sino-vaticano è quasi invalidato dai provvedimenti del governo cinese e dall’azione dell’Associazione Patriottica, ma la Santa Sede si ostina a volerlo rinnovare.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news
Foto da AsiaNews
Spirito
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita

È divenuto virale in rete un video che mostra un liceo cattolico della California meridionale termina una partita con il canto gregoriano dell’Ave Maria, eseguito dai giovani atleti rigorosamente in ginocchio.
Si tratta della Saint Joseph Academy a San Marcos, California, un’istituzione scolastica improntata sulla spiritualità tradizionale cattolica, un istituto nominato una delle 50 migliori scuole superiori cattoliche negli Stati Uniti per tre anni consecutivi e vanta un tasso di immatricolazione universitaria del 99%.
Alla fine di una partita, la squadra di football del liceo ha deciso di onorare la Madonna pregando, con il canto millenario alla Vergine Maria – con tutta la squadra in ginocchio.
Come è possibile notare, anche il segno della croce è stato fatto in lingua latina: «In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti».
L’idea di cantare l’Ave Maria è venuta a uno dei giocatori, Paolo, che ha proposto la nuova tradizione come un modo per «consacrare tutte le nostre azioni a Dio», secondo il capitano della squadra Isaac in un altro video.
«È stato davvero di ispirazione», ha detto un altro capitano della squadra, Andrew. «Speriamo che diventi una tradizione dopo ogni partita. Ovviamente, essendo cattolici orgogliosi e frequentando questa straordinaria scuola, vogliamo fare cose che siano speciali per la nostra fede e per nostra Madre Maria, perché questo è un aspetto importante della nostra vita».
La squadra di football del liceo si chiama «Crusaders», cioè «i Crociati». È possibile sentirlo al termine del canto e delle invocazioni, nella classica formula motivante degli sport americani: «Crociati al tre… uno… due… tre… Crociati!»
I capitani delle squadre hanno detto che intendono fare del canto sacro una tradizione dopo ogni partita per «glorificare Dio» in tutto ciò che fanno. Isaac ha notato che i Crusaders hanno acquistato nuove maglie da calcio l’anno scorso con l’acronimo AMDG sul retro per indicare la frase latina «Ad Majorem Dei Gloriam», «per la maggior gloria di Dio».
Da questo semplice filmato è possibile comprendere perché lo Stato americano sia finito a considerare i cattolici di rito antico come un nemico da infiltrare e controllare.
Nel sito della scuola è specificato che, a causa di Traditionis Custodes promulgato da Bergoglio e della decisione del vescovo di San Diego, non è più possibile per l’istituto offrire la Santa Messa in forma tradizionale:
«Sua Eccellenza, il Vescovo Robert McElroy di San Diego, ha decretato che, in risposta al nuovo documento di Papa Francesco, il Messale Romano del 1962 non sarà più consentito nella diocesi di San Diego al di fuori di circostanze molto specifiche e limitate. Di conseguenza, senza il permesso specifico di Sua Eccellenza, l’Accademia San Giuseppe non ha più accesso a questa liturgia di straordinaria bellezza. Siamo profondamente rattristati da questa situazione e preghiamo per una completa inversione di questa politica diocesana».
Tuttavia, a tenere in vita la Tradizione cattolica ci pensano i giovani studenti – e pure sui campi da Football.
Impossibile restare impassibili dinanzi a queste davvero edificanti.
Il breve filmato trasmette speranza, specie pensando alla nichilistica devastazione assassina che coinvolge tanta gioventù odierna, in America e non solo.
C’è un unico futuro possibile per l’umanità: quello della continuità in ciò che è tramandato, cioè nella Tradizione.
Che vi siano ancora adolescenti che lo capiscano è un miracolo di cui dobbiamo dare lode al Signore.
Spirito
Irlanda del Nord, tensioni tra cattolici e protestanti

Dopo le difficoltà causate dalla Brexit, le forti tensioni che scuotono attualmente la polizia nordirlandese stanno esacerbando le divisioni tra cattolici e protestanti, riempiendo di incertezza il futuro dell’Irlanda del Nord.
Le nuvole si addensano sopra Belfast, trasportate dai venti della discordia. La polizia nordirlandese – Police Service of Northern Ireland (PSNI) – è in crisi da diverse settimane. Ingranaggio essenziale del processo di pace avviato nel 1998 dagli Accordi del Venerdì Santo, il suo leader è stato costretto a dimettersi il 4 settembre 2023.
La posizione di Simon Byrne non era più sostenibile. L’8 agosto, a causa di un errore interno ai suoi servizi, sono trapelati i dati personali di diecimila agenti e personale amministrativo della PSNI, mettendo in pericolo la loro sicurezza in un contesto in cui gli agenti di polizia sono regolarmente bersaglio di attacchi attribuiti a gruppi paramilitari repubblicani cattolici.
Una fuga di notizie che indebolisce la PSNI, che nel 2001 ha preso il posto della Royal Ulster Constabulary, prevalentemente protestante, per lottare contro la discriminazione di cui i cattolici si consideravano vittime. Una forza che non riflette l’immagine della società nordirlandese: la percentuale di agenti cattolici continua a diminuire (30%) mentre nella provincia ci sono sempre meno protestanti.
Tuttavia, «gli agenti di polizia cattolici – circa 2.000 – si sono uniti (alla PSNI) ben consapevoli dei rischi che ciò comportava per la loro sicurezza personale. Dimostrano impegno e dedizione nel proteggere le loro comunità, cosa che credo non sia pienamente compresa o riconosciuta altrove in Irlanda e nel Regno Unito», lamenta Gerry Murray, capo del sindacato cattolico della polizia dell’Irlanda del Nord.
Sostieni Renovatio 21
Un fallimento nel reclutamento che si spiega anche con il fatto che gli agenti di polizia cattolici sono spesso nel mirino dei repubblicani radicali che vedono nei loro correligionari dei traditori della causa dell’indipendenza dell’Irlanda del Nord. Una cosa è certa: l’errore digitale dell’agosto scorso non accrescerà l’attrattiva per la professione.
Ma non è tutto: nel 2021, due agenti di polizia della PSNI sono stati sanzionati dal loro capo per aver interrogato i partecipanti a una marcia in onore delle cinque vittime cattoliche di una sparatoria a sud di Belfast attribuita ai lealisti protestanti nel 1992.
Una sanzione che Simon Byrne ha ritenuto opportuno prendere per placare l’ira del Sinn Fein – ex braccio armato dell’IRA, ora principale partito politico cattolico favorevole alla riunificazione dell’Irlanda e attore del processo di pace – in cui ci sono diversi funzionari eletti membri del consiglio direttivo della PSNI.
La svolta drammatica è avvenuta alla fine dello scorso agosto, quando l’Alta Corte di Giustizia dell’Irlanda del Nord ha emesso il suo verdetto: il capo della polizia aveva ingiustamente sanzionato i suoi dipendenti pubblici per motivi politici e deve reintegrarli. La misura è colma per Simon Byrne, che si è affrettato a presentare le sue dimissioni all’inizio di questo mese.
Gerry Murray vede in questa crisi «un’opportunità per dare forma al futuro e un cambiamento reale». Di fronte alla gravità della situazione, l’arcivescovo di Armagh, mons. Eamon Martin, ha incontrato Simon Byrne per assicurargli il suo «sostegno inequivocabile a coloro che esercitano la professione di agenti di polizia all’interno della PSNI», invitando i cattolici a «dissociarsi dalla coloro che vorrebbero intimidire queste donne e questi uomini coraggiosi».
Quel che è certo è che le turbolenze nella polizia nordirlandese non contribuiranno a rafforzare i rapporti tra cattolici e protestanti già danneggiati dalle conseguenze della Brexit e dall’introduzione di una frontiera doganale tra l’Irlanda del Nord e il resto del Regno Unito.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine Riccardo Cabral via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)
Spirito
Il papa incontra il capo delle Brigate Babilonesi. Il patriarca Sako denuncia il silenzio del Vaticano su cosa sta accadendo ai cristiani d’Iraq

Sostieni Renovatio 21
Mancanza di reazioni da parte della Santa Sede e del Papa
Il patriarca ammette di essere «deluso dalla posizione della Santa Sede che, in quasi cinque mesi, non è intervenuta per sconfessare l’operato del Presidente della Repubblica, per respingere gli attacchi contro la persona del patriarca, per prendere le distanze dalla coloro che si definiscono leader cristiani». Deplora che Rayan al-Kildani [il Caldeo] abbia incontrato Francesco in piazza San Pietro, al termine dell’udienza del mercoledì.«Rayan lo ha annunciato in pompa magna per legittimarsi rivendicando l’autorità ecclesiastica: si è presentato come il vero rappresentante dei cristiani, lui e non il patriarca di cui il Papa avrebbe accettato le dimissioni. Il silenzio di fronte a queste affermazioni è inaccettabile». Per Sako, questo silenzio legittima l’usurpatore: «la Santa Sede avrebbe potuto esprimersi, dire che la propaganda di quest’uomo è falsa, e calmare i tanti cristiani e musulmani che in Iraq subiscono queste menzogne che feriscono soprattutto la nostra comunità. Il nunzio apostolico mi invita al dialogo, a non umiliare il presidente… ma è il presidente che umilia la Chiesa e il suo popolo». Il patriarca prosegue amaro: «il nunzio dice che bisogna abbandonare il decreto e accettare una decisione del tribunale. Ma deve comprendere la mentalità locale e sostenere la Chiesa: potrebbe negare la strumentalizzazione e le menzogne di Rayan al-Kildani, chiedere ai vescovi che ricevono soldi da lui di smettere di farlo, trovare una soluzione che non vada contro la Chiesa caldea». «Oggi, quasi ogni settimana, vengono presentate denunce contro di me in tribunale e nei prossimi giorni dovrò comparire e non potrò partecipare agli Incontri del Mediterraneo di Marsiglia. Ho scritto a Papa Francesco dopo la visita di Rayan in Vaticano, non mi ha ancora risposto». E conclude stanco: «siamo una Chiesa perseguitata, da molto tempo… che lotta per sopravvivere, ma per questo abbiamo bisogno di sostegno, vicinanza, solidarietà. La Chiesa deve manifestare la sua presenza, la sua prossimità, deve trovare le parole che finora le sono mancate».كانت لنا زيارة موفقة الى ايطاليا وختامها كان مباركا في لقاء قداسة البابا.
— ريان الكلداني Ryan Chaldean (@RyanAlchaldean) September 7, 2023
We had a successful visit to Italy, and its conclusion was blessed to us by the meeting with His Holiness Pope Francis. pic.twitter.com/MgVvQ7uUXS
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari1 settimana fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco attacca il cardinale Burke e i critici del Sinodo: non difendono «la vera dottrina cattolica»
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Intelligenza Artificiale1 settimana fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito1 settimana fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Contraccezione1 settimana fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton