Connettiti con Renovato 21

Misteri

Chi sta attaccando le centrali elettriche in America?

Pubblicato

il

Le autorità federali stanno indagando su una serie di recenti atti di sabotaggio segnalati su società di fornitura elettrica. Lo riporta il network americano ABC, che cita fonti nelle forze dell’ordine.

 

Le indagini arrivano dopo i casi di strutture elettriche crivellate di proiettili nella Carolina del Nord che hanno lasciato decine di migliaia di persone senza elettricità per giorni.

 

Dopo l’incidente, le società di fornitura elettrica hanno contattato le autorità federali nei giorni scorsi per indagare, ha detto la fonte.

 

L’incidente nella Carolina del Nord è stato particolarmente allarmante. Verso le 19:00 di sabato sera scorso, sono stati esplosi colpi di arma da fuoco in due sottostazioni elettriche nella contea di Moore. I funzionari lo hanno definito «un attacco intenzionale e coordinato».

 

«La Duke Energy ha ripristinato l’energia elettrica a tutti i suoi clienti della Carolina del Nord mercoledì sera, quattro giorni dopo che 45.000 clienti erano rimasti al buio dopo quello che i funzionari hanno definito un attacco intenzionale e coordinato a due sottostazioni nella contea di Moore» scrive ABC. «Lo sceriffo della contea di Moore, Ronnie Fields, ha affermato che il movente dell’attacco non è noto. Inoltre, non è chiaro che tipo di misure protettive fossero in atto per prevenire un simile assalto».

 

Qualcuno sta cercando di incolpare imprecisati individui «di destra», che sarebbero stati disturbati da uno spettacolo di drag queen messo in piedi in un teatro locale da una «no profit LGBTQ». Tuttavia questa teoria non spiega il fatto che in altre zone degli USA si stanno ripetendo attacchi identici.

 

Solo pochi giorni prima del sabotaggio nella Carolina del Nord, due sottostazioni elettriche nell’area di Portland sono state attaccate. Entrambi gli incidenti hanno visto le strutture colpite da armi da fuoco mirati. Portland, nota bene, è in Oregon: cioè dall’altra parte del Paese, nella costa occidentale, sopra la California, mentre la Carolina e nella parte orientale degli USA.

 

Spunta fuori che le forze dell’ordine forse se lo stavano aspettando. Un promemoria delle forze dell’ordine federali ha rivelato che le sottostazioni nella zona del Pacifico nordoccidentale erano state oggetto di attacchi con «utensili manuali, incendi dolosi, armi da fuoco e catene di metallo, probabilmente in risposta a una chiamata online per attacchi a infrastrutture critiche».

 

«Nei recenti attacchi, gli attori criminali hanno aggirato le barriere di sicurezza tagliando i collegamenti della recinzione, accendendo fuochi nelle vicinanze, sparando all’attrezzatura a distanza o lanciando oggetti oltre la recinzione e sull’attrezzatura», si legge nel promemoria.

 

Il Department of Homeland Security, l’ente creato dopo l’11 settembre per rispondere alla minaccia dei terroristi, ciò sarebbe opera di «estremisti domestici», i quali hanno «piani specifici per attaccare le infrastrutture elettriche almeno dal 2020». Insomma, come sempre sarebbero i trumpiani, omofobi e antimascherine, oppure quei genitori che rifiutano l’indottrinamento gender e razziste nelle scuole dei figli – come noto, tali genitori sono stati definiti «terroristi» dal presente corso, con tanto di forze FBI impiegate per controllarli e reprimerli.

 

In realtà gli attacchi agli impianti elettrici sono cominciati prima di Trump e della polarizzazione tossica di società e politica americane.

 

Secondo NBC News, quasi 600 incidenti e disturbi di emergenza elettrica sono stati causati da attacchi fisici sospetti e confermati e atti di vandalismo sulla rete elettrica in quei nove anni. Ci sarebbero stati 106 attacchi o atti di vandalismo da gennaio ad agosto 2022, che è l’ultima traccia dei dati del Dipartimento dell’Energia. Tra gli anni recensiti da NBC News, il 2022 è il primo che ha raggiunto la tripla cifra e contiene solo otto mesi di dati.

 

Come riportato da Renovatio 21, il 9 aprile 2013, il satellite KMS-3 della Corea del Nord ha orbitato negli Stati Uniti sulla traiettoria perfetta per eludere i radar di allerta precoce e le difese missilistiche nazionali. E tutto mentre si trova all’altitudine e alla posizione ideali per lanciare un campo EMP sugli Stati Uniti continentali.

 

Un’arma EMP – cioè a impulso elettromagnetico – è in grado di «friggere» ogni apparecchio elettrico di una determinata area, rendendolo inutilizzabile.

 

Il 16 aprile 2013, lo hanno fatto di nuovo, questa volta in orbita attorno al satellite nel corridoio Washington-Nuova York.

 

È una bizzarra coincidenza che quello stesso giorno, sconosciuti armati di kalashnikov avevano attaccato la sottostazione di trasformazione Metcalf che serve anche la Silicon Valley.

 

C’è pure un video.

 

 

Né noi né nessuno ha idea di cosa stia succedendo.

 

Nell’involuzione mostruosa in cui ci troviamo, con le case fredde e lo spettro del crash economico globale e della fame, la fine della civiltà elettrica non è un ingrediente impensabile.

 

 

Continua a leggere

Misteri

L’FBI sta lavorando «freneticamente» per censurare i documenti di Epstein in uscita

Pubblicato

il

Da

L’FBI sta cercando «freneticamente» di completare le revisioni dei file relativi all’indagine su Jeffrey Epstein prima della loro pubblicazione. Lo riporta il canale statunitense di informazione CNN.

 

Gli agenti stanno «lavorando 24 ore su 24» e hanno persino sospeso le indagini in corso per elaborare i fascicoli, ha affermato, citando fonti a conoscenza delle attività.

 

A ogni divisione dell’FBI è stato ordinato di fornire agenti per il compito, compresi quelli che lavorano su questioni criminali e di sicurezza nazionale, ha affermato l’emittente statunitense. Agli agenti è stato detto di mettere da parte le indagini in corso, comprese quelle sulle minacce presumibilmente poste da Cina e Iran, per assistere al lavoro di redazione, secondo fonti della CNN.

Sostieni Renovatio 21

Le revisioni sono state in corso per «gran parte della settimana» nella sede centrale dell’FBI a Washington, DC, così come negli uffici di New York e Chantilly, Virginia, afferma il rapporto. Gli agenti avrebbero trascorso ore a effettuare revisioni sia nei file di testo che nei video.

 

Secondo quanto riportato, le redazioni erano richieste dalla legge federale. Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha comunque promesso di «fornire una trasparenza senza precedenti per il popolo americano» in una dichiarazione alla CNN.

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo poco dopo il suo insediamento, che impone la pubblicazione dei fascicoli di Epstein insieme ai documenti classificati relativi agli assassinii del presidente John F. Kennedy, Robert F. Kennedy e Martin Luther King Jr.

 

Il Dipartimento di Giustizia ha pubblicato quello che ha chiamato «The Epstein Files: Phase 1» a fine febbraio. I documenti erano pesantemente censurati e contenevano per lo più informazioni precedentemente segnalate. Il Procuratore generale degli Stati Uniti Pam Bondi ha quindi accusato l’FBI di aver trattenuto “migliaia di pagine” di documenti relativi all’indagine.

 

La pubblicazione iniziale è stata criticata anche dalla rappresentante della Florida Anna Paulina Luna, che guida la task force di declassificazione di recente costituzione di Trump. «Forniteci le informazioni che abbiamo chiesto invece di far trapelare vecchie informazioni alla stampa», ha scritto su X in quel momento.

 

Il caso Epstein ha attirato notevole attenzione a causa della vasta rete di collaboratori di alto profilo del defunto finanziere, tra cui l’ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, il principe Andrea della Gran Bretagna, il miliardario co-fondatore di Microsoft Bill Gates e numerose altre celebrità e dirigenti aziendali.

 

Trump conosceva personalmente anche il trafficante di sesso condannato, ma ha negato di aver mai visitato la sua isola privata e sostiene di aver tagliato i ponti con lui negli anni Novanta, anni prima del primo arresto di Epstein per favoreggiamento della prostituzione nel 2006.

 

Come riportato da Renovatio 21, il rilascio dei documenti di Epstein del mese scorso si è dimostrato un fiasco senza precedenti: tutto ciò che è uscito era noto da lustri. Il segretario della Giustizia USA Pam Bondi aveva tuttavia promesso altre rivelazioni. Trump aveva promesso di pubblicare i file espteiniani ripetutamente in campagna elettorale.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Secondo Elon Musk molti miliardari hanno sostenuto la corsa a presidente di Kamala Harris perché «terrorizzati» dalla possibile pubblicazione della lista di clienti del miliardario pedofilo.

 

L’anno passato erano emerse rivelazioni da un processo in corso secondo le quali l’Epstein affermava di essere una spia israeliana. Ruolo che con grande probabilità era ricoperto dal padre della sua socia-amante Ghislaine Maxwell, il magnate mediatico britannico (ma di origini ebraico-boeme) Robert Maxwell, e forse, dicono, la stessa figlia, ora in carcere, dove avrebbe adottato la «fede ebraica del defunto padre».

 

Una foto dell’autopsia, ora impugnata dal fratello, dimostrerebbe che Epstein non si è suicidato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Misteri

Scienziato scopre accidentalmente l’antica città Maya mentre naviga sul web

Pubblicato

il

Da

Un archeologo ha scoperto una città Maya perduta chiamata Valeriana nelle giungle del Messico meridionale mentre setacciava dettagliate mappe LiDAR tridimensionali di aree coperte da una fitta vegetazione. Lo riporta il sito Futurism.   Come riportato dettagliatamente in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Antiquity, un team di scienziati guidato dallo studente di dottorato della Tulane University Luke Auld-Thomas, ha fatto questa scoperta dopo aver esaminato un’area ampia come una città medio grande.   Auld-Thomas dice di aver fatto la scoperta «per caso» durante la navigazione dei dati su Internet.   «Ero su qualcosa come pagina 16 della ricerca di Google e ho trovato un sondaggio laser condotto da un’organizzazione messicana per il monitoraggio ambientale», ha detto in una nota.   Auld-Thomas e i suoi colleghi del Dipartimento di Antropologia dell’Università di Tulane hanno trovato prove di oltre 6.500 strutture pre-ispaniche a Campeche, in Messico, comprese le iconiche piramidi di pietra.

Sostieni Renovatio 21

«Non abbiamo trovato solo aree rurali e insediamenti più piccoli. Abbiamo anche trovato una grande città con piramidi proprio accanto all’unica autostrada della zona, vicino a una città dove le persone hanno coltivato attivamente tra le rovine per anni», ha detto il ricercatore.   «Il governo non ne era a conoscenza e la comunità scientifica non lo sapeva», ha aggiunto. «Questo mette davvero un punto esclamativo dietro l’affermazione che, no, non abbiamo trovato tutto, e sì, c’è molto altro da scoprire».   Gli impulsi LiDAR sparati a terra dagli aerei consentono agli archeologi di misurare le minime differenze nelle distanze per creare modelli tridimensionali anche di aree boschive, come le fitte giungle del Messico meridionale.   Le strutture identificate sono solo a quindici minuti di escursione da una strada principale vicino a Xpujil, una città dove vivono migliaia di Maya fino ad oggi. La popolare destinazione turistica di Calakmul, un sito archeologico vicino al confine con il Guatemala con imponenti piramidi Maya, è a soli cento chilometri di distanza.   «Per molto tempo, la nostra comprensione della civiltà Maya era limitata a un’area di poche centinaia di chilometri quadrati», ha spiegato sempre Auld-Thomas.   I dati che lui e i suoi colleghi hanno setacciato sono stati raccolti per la prima volta nel 2013, coprendo un’area di circa quaranta chilometri quadrati.    Gli ultimi risultati evidenziano che l’urbanizzazione potrebbe essere stata sorprendentemente comune nell’area, in particolare quando gli insediamenti Maya raggiunsero il loro picco tra il 250 e il 900 d.C. Tuttavia i ricercatori non sono ancora d’accordo sul fatto che questi sondaggi siano generalizzabili per l’intera area, o se le scoperte individuano solo centri urbani insolitamente densi.   Non sappiamo ancora cosa ha portato i Maya ad abbandonare la città. Gli esperti hanno precedentemente affermato che il cambiamento climatico è stato un fattore importante.   «Suggerisce che il paesaggio fosse completamente pieno di persone all’inizio delle condizioni di siccità e non aveva molta flessibilità», ha dichiarato Auld-Thomas alla BBC. «E quindi forse l’intero sistema si è praticamente disfatto mentre le persone si sono spostate più lontano».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube  
Continua a leggere

Misteri

Satellite della NASA ispeziona una strana nuvola che si forma sempre nello stesso punto

Pubblicato

il

Da

Un satellite di osservazione della NASA ha ripreso l’immagine di una nuvola dalla forma strana che aleggiava sopra la regione di Strath-Taieri, nella Nuova Zelanda sud-orientale. Lo riporta il sito Futurism.

 

Un’immagine satellitare condivisa dall’agenzia spaziale e scattata il 7 settembre scorso mostra una nuvola insolita e allungata, annidata lungo una catena montuosa. La strana formazione di nuvole si verifica spesso nello stesso punto, portando la gente del posto a soprannominarla «Taieri Pet».

 

Sebbene sembri fantascienza, c’è una spiegazione ragionevole: la strana nube è una nube lenticolare in piedi altocumulo (ASLC), secondo la NASA, che si crea quando i venti incontrano una barriera ripida come una catena montuosa. I venti vengono spazzati via creando un’onda stazionaria mentre l’aria sulla cresta dell’onda si raffredda al punto da formare vapore acqueo, che si condensa in nubi.

 

«Quando la nuvola si forma sulla cresta di quest’onda, rimane pressoché stazionaria nel cielo e viene modellata dai forti venti che la attraversano», ha spiegato il meteorologo del MetService della Nuova Zelanda, John Law, in una dichiarazione della NASA.

Immagine di birdcloud1 via Wikimedia CC BY-SA 2.0

Aiuta Renovatio 21

Altre nubi ASLC possono assumere forme ancora più insolite, come un ammasso di dischi sovrapposti o strette ciotole che si innalzano verso il cielo.

 

Anche il «Taieri Pet», visto di lato, appare come una serie di strati di nuvole che si elevano per centinaia di metri, conferendogli un aspetto che può richiamare le fantasie degli appassionati di ufologia.

 

«Ciò che rende queste nubi uniche è il loro essere molto dinamiche e, mentre ogni singola particella d’aria attraversa questo ciclo di raffreddamento, condensazione, riscaldamento ed evaporazione, visivamente la nube sembra ferma», ha spiegato l’osservatore meteorologico Karl Philippoff in un post sul blog del Mount Washington Observatory.

Immagine di Whites Aviation via Wikimedia CC BY-SA 4.0

 

Con i suoi bordi estremamente netti, il «Taieri Pet» è in realtà il risultato di forze ambientali estremamente forti. «L’aspetto del Taieri Pet è un ottimo indicatore della presenza di forti venti nell’alta atmosfera», ha spiegato il Law.

 

Nel 2017 il mondo della metereologia venne sconvolto quando, dopo trent’anni dall’ultima volta, l’International Cloud Atlas (cioè l’atlante interazionale delle nuvole, il riferimento globale per chi osserva e identifica le nubi in cielo) vide l’inserimento di due nuove forme di nuvola, l’asperitas e la murus. L’International Cloud Atlas è stato pubblicato per la prima volta nel XIX secolo e aggiornato l’ultima volta nel 1987. La versione del 2017 è divenuta accessibile principalmente tramite Interne.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.

Continua a leggere

Più popolari