Militaria
Australia, USA e Regno Unito coopereranno sui missili ipersonici

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews.
L’iniziativa rientra in AUKUS, il patto militare tra i tre Paesi in chiave anti-cinese. Prevista anche una collaborazione sui droni sottomarini. Australiani annunciano spesa di 2,6 miliardi di dollari per nuovi missili. Accusa cinese: Washington, Londra e Canberra fomentano la corsa agli armamenti. Gli Stati Uniti vendono altre armi a Taiwan.
Australia, Stati Uniti e Regno Unito coopereranno sullo sviluppo di missili ipersonici e su come difendersi da essi. Annunciata ieri in modo congiunto, l’iniziativa è parte di AUKUS, il patto militare firmato a metà settembre dai tre governi, che molti osservatori considerano un nuovo strumento per contenere l’ascesa geopolitica della Cina.
In primo luogo Aukus permetterà all’Australia di costruire sottomarini a propulsione nucleare per la propria flotta facendo uso di tecnologia e know-how statunitensi. L’intesa militare prevede anche una cooperazione trilaterale su Intelligenza Artificiale, sicurezza cibernetica, tecnologia quantistica e missilistica.
La decisione di estendere la collaborazione militare sui missili ipersonici, come anche quella sui droni sottomarini, è spiegata dai leader AUKUS come una necessità di fronte agli scenari di sicurezza attuali, soprattutto l’invasione russa dell’Ucraina.
Il governo britannico ha sottolineato però che la cooperazione sui vettori ipersonici, capaci di volare oltre cinque volte la velocità del suono e con grande manovrabilità, è dettata dal fatto che altre nazioni stanno investendo su questo sistema d’arma.
I russi dichiarano di averla utilizzata due volte nel conflitto con l’Ucraina. Ad agosto un missile ipersonico sperimentale lanciato nello spazio dalla Cina ha compiuto il periplo del globo prima di schiantarsi sulla Terra, fallendo il bersaglio di 40 km. Anche la Corea del Nord afferma di aver testato un razzo ipersonico.
Ieri il governo australiano ha annunciato poi che spenderà 2,6 miliardi di dollari per rafforzare la propria difesa missilistica. Canberra acquisterà missili aria-terra dagli Usa, razzi norvegesi per le proprie navi da guerra e mine navali per la protezione dei porti. Il ministro della Difesa Peter Dutton ha rimarcato che il rafforzamento missilistico del suo Paese è una risposta al crescente attivismo militare della Cina nell’Indo-Pacifico.
Oggi il ministero cinese degli Esteri ha ribattuto che sono Usa, Australia e Regno Unito a creare tensioni nella regione. Mettendo in guardia i Paesi dell’Asia-Pacifico, il portavoce Wang Wenbin ha detto che Washington, Canberra e Londra fomentano la corsa agli armamenti.
Dutton ha elencato nello specifico quali sono per l’Australia le minacce militari della Cina: la militarizzazione di isole nel Mar Cinese meridionale, la continua presenza navale vicino alle acque giapponesi nel Mar Cinese orientale, la firma di un accordo di sicurezza con le Isole Salomone e la pressione nei confronti di Taiwan.
Riguardo a Taipei, che Pechino considera una «provincia ribelle», gli USA hanno appena approvato una nuova vendita di armi al governo di Tsai Ing-wen, il terzo accordo del genere dall’entrata in carica di Joe Biden. Si tratta di equipaggiamento per il mantenimento del sistema anti-missile Patriot, di produzione USA e in dotazione alle Forze armate taiwanesi.
Il costo è di 95 milioni di dollari, che si aggiungono ai 750 milioni del primo pacchetto e ai 100 del secondo.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Militaria
Putin annuncia la completa liberazione della regione di Kursk

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che le forze ucraine sono state completamente respinte dalla regione di confine di Kursk, dopo mesi di feroci combattimenti. Ha rilasciato queste dichiarazioni mentre veniva informato sulla situazione in prima linea dal capo di Stato Maggiore, Valerij Gerasimov. Lo riporta la stampa russa.
Kiev ha subito pesanti perdite durante l’incursione, iniziata nell’agosto dell’anno scorso, che ha indebolito le sue difese in altri settori del fronte, ha affermato Putin.
Gerasimov ha confermato che le forze nordcoreane hanno contribuito a difendere la regione russa di Kursk.
El Ejército ruso libera la provincia de Kursk
🗣️🇷🇺Putin: La aventura del régimen de Kiev ha fracasado por completo, y las enormes pérdidas sufridas por el enemigo, incluso entre las fuerzas más preparadas para el combate, entrenadas y equipadas, incluso con material occidental,… pic.twitter.com/KeUibMJK0S
— Embajada de Rusia en México (@EmbRusiaMexico) April 26, 2025
Sostieni Renovatio 21
Sabato, le truppe russe hanno liberato il villaggio di Gornal, a 1 km dal confine, ultimo insediamento rimasto sotto il controllo ucraino nella regione di Kursk, ha affermato Gerasimov.
«La sconfitta delle formazioni armate delle forze armate ucraine che hanno invaso la regione di Kursk è stata completata», ha affermato. I piani di Kiev «di creare una cosiddetta testa di ponte strategica e di interrompere la nostra offensiva nel Donbass sono falliti».
All’inizio dell’incursione, le forze russe riuscirono a fermare l’avanzata ucraina, costringendola in seguito a passare a operazioni difensive, ha affermato il Gerasimov. I successivi contrattacchi di accerchiamento isolarono la punta di lancia di Kiev, consentendo alla Russia di distruggere le forze nemiche a pezzetti man mano che recuperavano terreno.
L’offensiva finale per liberare la regione è iniziata all’inizio di marzo, ha affermato il generale, sottolineando un’audace infiltrazione in profondità nel territorio controllato da Kiev attraverso una conduttura sotterranea nei pressi della città di Sudzha, che ha portato al completo collasso delle difese ucraine.
L’incursione fallita si è rivelata costosa per Kiev, ha detto Putin, sottolineando «le ingenti perdite… anche tra i più pronti al combattimento, addestrati ed equipaggiati, compresi i modelli occidentali di equipaggiamento». Queste perdite «si rifletteranno certamente su tutta la linea di combattimento», ha aggiunto.
Le perdite totali ucraine durante l’incursione di Kursk ammontarono a più di 76.000 militari uccisi e feriti, e alla perdita di più di 7.700 unità di equipaggiamento militare, tra cui 412 carri armati, 340 veicoli da combattimento della fanteria e 314 veicoli trasporto truppe, ha affermato Gerasimov.
Gerasimov ha confermato che l’impegno militare della Russia nella regione di Kursk è stato sostenuto dalle truppe nordcoreane, la cui assistenza è stata fornita ai sensi del Trattato di partenariato strategico globale firmato l’anno scorso.
I soldati e gli ufficiali dell’Esercito popolare coreano hanno «dimostrato elevata professionalità, coraggio ed eroismo in battaglia», ha affermato il generale.
Le forze russe stanno ora conducendo un’operazione su vasta scala per individuare «singoli membri delle forze armate ucraine che tentano di nascondersi in territorio russo», ha dichiarato il generale Gerasimov, aggiungendo che l’esercito sta fornendo assistenza alle autorità locali per «ripristinare una vita pacifica», con squadre di sminamento dispiegate nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Militaria
I veterani francesi chiedono la trasparenza sull’Ucraina: nuovo pronunciamento nell’esercito di Parigi?

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Putin: l’Intelligenza Artificiale offre un vantaggio militare «colossale»

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha affermato che la Russia deve dare l’esempio nell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nelle sue forze armate.
Il software sviluppato internamente dovrebbe essere integrato nei sistemi di comando e controllo militari automatizzati, ha suggerito il presidente russo. Discutere di intelligenza artificiale è diventata «una moda passeggera», ha osservato Putin durante una riunione di governo mercoledì, perché «tutti riconoscono le enormi opportunità che offre».
«Chiunque per primo affinerà queste tecnologie per la guerra otterrà un vantaggio significativo sul campo di battaglia. Non dobbiamo perderne traccia», ha avvertito.
Secondo il presidente, il conflitto in Ucraina ha accelerato i cambiamenti nelle tattiche di guerra e altre nazioni hanno riconosciuto il valore dell’esperienza accumulata dalla Russia.
Sostieni Renovatio 21
Putin ha già definito l’Intelligenza Artificiale come la chiave per la sovranità nazionale e il successo nel XXI secolo, ribadendo l’intenzione della Russia di essere all’avanguardia in questo campo.
La scorsa settimana, il ministro dello Sviluppo Digitale Maksut Shadaev ha ipotizzato che l’IA potrebbe potenzialmente sostituire fino alla metà di tutti i dipendenti pubblici russi in futuro, «forse anche di più». Tuttavia, si aspetta che professioni come quella medica e quella degli insegnanti saranno meno colpite dalla transizione.
Il governo russo sta valutando modalità per ottimizzare il settore pubblico, puntando a una forza lavoro più ridotta in grado di erogare servizi essenziali e di percepire salari più alti.
Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa al Forum di discussione Valdai Putin aveva dichiarato che rimanere fuori dalla corsa allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale non è un’opzione percorribile per la Russia.
«Penso che sia impossibile vietarla. Troverà un modo, soprattutto quando c’è concorrenza, e la concorrenza sta crescendo», ha detto Putin al pubblico. Mosca è incline a regolamentare l’IA invece di cercare di proibirne l’uso, aveva detto. «Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è inevitabile e qui possiamo essere tra i leader, dati i vantaggi che abbiamo».
Putin aveva quindi osservato che a guidare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sono le piattaforme online fondate in Occidente, che tendono a plasmare le opinioni dei loro utenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto7 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano