Geopolitica
Ulteriore attacco a portaerei statunitense rivendicato dagli Houthi

Gli Houthi dello Yemen hanno lanciato un attacco missilistico «riuscito» alla portaerei USS Abraham Lincoln nel Mar Arabico martedì, secondo una dichiarazione pubblicata su X dal portavoce Yahya Saree. Un secondo attacco ha preso di mira due cacciatorpediniere navali americani nel Mar Rosso, ha detto.
Gli Houthi sono un gruppo sciita che si autodefinisce governo yemenita e che controlla la capitale Sanaa e il Nord-Ovest del paese. Stanno ostacolando la navigazione israeliana e occidentale nel Mar Rosso da quasi un anno, nel tentativo di fare pressione su Israele affinché smetta di attaccare Gaza.
Gli attacchi di martedì hanno coinvolto «un certo numero di missili da crociera e droni» e sono stati condotti «mentre il nemico americano si preparava a condurre operazioni ostili» contro lo Yemen, si legge nella dichiarazione degli Houthi.
Secondo il Saree, il gruppo «ha raggiunto con successo i suoi obiettivi» e un attacco aereo delle forze statunitensi è stato «sventato». Le due operazioni sono durate otto ore, ha aggiunto.
#معركة_الفتح_الموعود_والجهاد_المقدس pic.twitter.com/6APL0QfT8v
— أمين حيان Ameen Hayyan (@AmeenHa2024yan) November 12, 2024
Aiuta Renovatio 21
In seguito alle recenti escalation tra Hezbollah e Israele, gli Houthi hanno aggiunto alla loro lista di richieste la fine dell’«aggressione israeliana» contro il Libano. Hanno anche accusato gli Stati Uniti e il Regno Unito, che hanno lanciato attacchi su larga scala contro il gruppo, di «aver trasformato la regione del Mar Rosso in una zona di tensione militare» e per le successive «ripercussioni sulla navigazione marittima».
La Marina degli Stati Uniti non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione in merito al presunto attacco alla sua nave.
Martedì mattina, l’agenzia di stampa cinese Xinhua ha riferito, citando fonti yemenite, che almeno dieci Houthi sono stati uccisi in due distinti attacchi con droni statunitensi nella provincia centrale di Al-Bayda.
Il Comando Centrale degli Stati Uniti (Centcom) ha confermato in un post su X che gli aerei della USS Abraham Lincoln avevano supportato le operazioni contro gli «Houthi sostenuti dall’Iran».
— U.S. Central Command (@CENTCOM) November 11, 2024
Lunedì, Centcom ha affermato di aver anche condotto attacchi contro diversi obiettivi in Siria che ritiene siano associati a gruppi sostenuti dall’Iran. Ha affermato che gli attacchi erano in risposta ad attacchi alle forze statunitensi, ma non ha confermato quali gruppi fossero stati presi di mira. Gli Stati Uniti hanno accusato gli Houthi di essere un rappresentante dell’Iran, cosa che il gruppo ha negato.
Droni yemeniti avevano attaccato navi da guerra statunitensi ancora a fine settembre.
Come riportato da Renovatio 21, gli Houthi hanno subito in queste settimane anche bombardamenti da parte di Israele, obiettivo a sua volta di missili del gruppo sciita.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, settimane fa gli Houthi hanno abbattuto l’ottavo drone statunitense MQ-9 Reaper. Avevano tirato giù un Reaper già tre mesi fa. Il mese scorso una petroliera battente bandiera greca che attraversava il Mar Rosso ha preso fuoco a seguito di attacchi nei pressi di un porto yemenita controllato dai ribelli sciiti.
A marzo gli Houthi avevano fatto circolare la voce secondo la quale la milizia sciita avrebbe effettuato con successo un volo di prova di un missile ipersonico e si stava preparando ad aggiungerlo al suo arsenale.
Come riportato da Renovatio 21, quattro mesi fa il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche dell’Iran (IRGC) – i cosiddetti pasdaran, considerati alleati degli Houthi – ha presentato un nuovo missile ipersonico durante una cerimonia tenutasi a Teheran alla presenza del leader supremo, l’Ayatollah Ali Khamenei.
Spedizioni e commerci nel Mar Rosso hanno subito in questi mesi un crollo sino al -90%.
Vi è inoltre preoccupazione per la possibilità che gli Houthi trancino i cavi sottomarini di internet, con alcuni che sostengono che il blackout di rete mondiale di otto mesi fa fosse legato proprio ad un sabotaggio da parte del movimento yemenita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Il Pakistan dice che l’India pianifica un «attacco militare» entro 24-36 ore

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’Ucraina potrebbe essere «schiacciata molto presto»

L’Ucraina potrebbe subire una grave sconfitta nel prossimo futuro se non si siederà al tavolo delle trattative con la Russia, ha avvertito il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Trump ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista a The Atlantic pubblicata lunedì. Alla domanda se provasse simpatia per Kiev, il presidente ha risposto affermando che la sua politica mira a «salvare» l’Ucraina e ha avvertito che il protrarsi del conflitto non porterebbe alcun beneficio al Paese.
«Penso di stare salvando quella nazione. Penso che quella nazione sarà annientata molto presto», ha detto, aggiungendo che la Russia ha una «grande macchina da guerra. Ammettiamolo».
Separatamente, anche il vicepresidente statunitense JD Vance ha sottolineato lunedì che Kiev non vincerà il conflitto contro Mosca. «Se questo non si ferma, gli ucraini non vinceranno la guerra», ha detto Vance, veterano del Corpo dei Marines, a Charlie Kirk. Ha anche affermato che è «strano» aspettarsi un collasso della Russia a causa delle ostilità in corso.
Gli Stati Uniti sono sempre più frustrati dalla lentezza dei negoziati tra Washington, Mosca e Kiev. Il Segretario di Stato Marco Rubio ha avvertito la scorsa settimana che gli Stati Uniti potrebbero abbandonare del tutto i colloqui se il processo dovesse bloccarsi.
Mosca ha affermato di essere sempre pronta a impegnarsi in colloqui di pace, a condizione che garantiscano una soluzione permanente che affronti le cause profonde del conflitto. Si è opposta alla proposta di un cessate il fuoco temporaneo, richiamando l’esperienza passata, quando Kiev e i suoi sostenitori occidentali sfruttarono una pausa per riarmare l’esercito ucraino.
La scorsa settimana, lo stesso Trump ha ammesso che il presidente russo Vladimir Putin era più facile da trattare rispetto all’ucraino Volodymyr Zelens’kyj. «Penso che la Russia sia pronta… Penso che abbiamo un accordo con la Russia. Dobbiamo raggiungere un accordo con Zelens’kyj», aveva dichiarato Trump ai giornalisti all’epoca.
Il leader ucraino aveva precedentemente respinto pubblicamente un punto chiave del proposto accordo di pace statunitense, rifiutandosi di prendere in considerazione il riconoscimento della Crimea come territorio russo.
L’amministrazione Trump ha spinto per una risoluzione del conflitto sin dal suo insediamento all’inizio del 2025. Washington sta anche cercando di ottenere un accordo con Kiev sull’estrazione mineraria per contribuire a compensare i miliardi di dollari che gli Stati Uniti avevano speso in assistenza militare e finanziaria all’Ucraina sotto il predecessore di Trump, Joe Biden.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Colloquio dell’inviato di Trump con Putin

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito6 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto7 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano