Connettiti con Renovato 21

CRISPR

Sotto il segno delle gemelle cinesi

Pubblicato

il

 

 

 

La genetica naturale (tocca chiamarla così, oggi, come la famiglia che è divenuta «famiglia naturale») ci ha regalato in passato – l’eventualità nel presente si previene con un bell’aborto «terapeutico» – tonitruanti casi di gemelline siamesi; l’era della genetica artificiale si apre sotto il segno delle  «gemelle» cinesi, prodotti di laboratorio pensati e realizzati per resistere al virus dell’HIV.

 

O almeno, questa è la notizia schizzata qualche settimana fa su tutti i media e, a prescindere dalla sua dose di corrispondenza al vero, costituisce di per se stessa un passo fondamentale nel catechismo transumanista del vangelo secondo Overton.

 

Siamo affacciati sul precipizio della rivoluzione genetica

«Gemelle» va messo di necessità tra virgolette perché di certo non si tratta di creature omozigote, e non è da escludere che neanche siano eterozigote: grazie alle meraviglie della tecnica nel campo della fecondazione artificiale, potrebbero derivare dall’assemblaggio di patrimoni genetici completamente diversi, avere madri e padri differenti, o persino tre genitori con tre distinti DNA (cioè possedere i mitocondri di un donatore terzo) al caritatevole, cristianissimo grido umanitario di «mai più Charlie!», «mai più Alfie!».

«Fare il bambino con il CRISPR sarà come vaccinarlo» afferma George Church, co-scopritore del CRISPR

 

Perché – ricordiamolo ancora – i due sacrifici umani trasmessi uno dietro l’altro in mondovisione, a questo dovevano servire, a far digerire il disegno riprogenetico secondo cui «artificiale è meglio!»: consente infatti di programmare i dettagli, eliminare i difetti, scegliere i connotati del nascituro. 

 

Nella perfida Albione il triplo DNA è già autorizzato dalla legge, la stessa legge che impone di strappare un bambino malato dalle braccia dei suoi genitori e di ammazzarlo in ospedale nel suo migliore interesse.

Anche l’Arcangelo Gabriele si inchina dinanzi a Cristo Concepito, embrione di Dio

 

Manomissione dell’Albero della Vita

Sta di fatto che c’è grande apprensione per le «gemelle» CRISPR, tutti a strillare, genetisti frankenstein inclusi (invidia?). Non parliamo poi della demenza «cattolica» generalizzata: il bravo «cattolico» si straccia le vesti per l’incerto «benessere» delle fanciulle (saranno felici? godranno di una soddisfacente qualità della vita?), ma non spende una parola – una – per la bestialità della procedura messa in atto, né per le diecine (centinaia?) di embrioni manipolati, usati, scartati, disintegrati, distrutti in cambio delle bambine sintetiche. Come da proverbio cinese, se gli indichi la luna, l’idiota guarda il dito.

 

Con la FIVET (fecondazione in vitro) tradizionale, ovvero con i classici alambicchi permessi e promossi in Italia dalla legge «cattolica» 40/2004, si stimano 20 embrioni sacrificati a fronte di un bimbo in braccio

Facciamo due conti? Con la FIVET (fecondazione in vitro) tradizionale, ovvero con i classici alambicchi permessi e promossi in Italia dalla legge «cattolica» 40/2004, si stimano 20 embrioni sacrificati a fronte di un bimbo in braccio. Ma, visto che qui la tecnica è quella, non ancora rodatissima, del CRISPR-Cas9, il numero di morti è sicuramente superiore alla quarantina canonica.

 

Il CRISP-Cas9 – da tempo ne parliamo – è il procedimento con cui si taglia il DNA, si sostituiscono dei geni (i geni bersaglio) della catena genetica e poi la si ricuce: un’esercitazione di taglio e cucito molecolare per il sollazzo degli stregoni biotecnologici, ma dalle conseguenze tanto imprevedibili quanto devastanti. Siamo di fronte, materialmente, alla manomissione dell’albero della vita e all’oltraggio alla legge della creazione.

 

Dio stesso si è fatto embrione nel grembo della Vergine Maria – Et incarnatus est – ed è esattamente quello del Suo concepimento il momento in cui, recitando il Credo, i fedeli si sono sempre inginocchiati in gesto di somma adorazione, prima che la parodia della messa nuova abolisse, et pour cause, la consuetudine millenaria di preghiera all’embrione di Dio.

He Jiankui al Summit sull’editing del genoma umano

 

Applausi ai fabbricanti di superuomini

He Jiankui, ricercatore nella Southern University of Science and Technology di Shenzen, Cina, ha dunque annunciato, attraverso il suo canale YouTube, la nascita delle due bambine geneticamente modificate. Fisico di formazione, He ha studiato in America, a Stanford, in quella Silicon Valley da cui passa l’innovazione del XXI secolo, quindi esattamente nell’Università che ha dato i natali a Google e che custodisce il brevetto sul DNA ricombinante.

 

Qualche mese fa lo scienziato cinese era a al convegno Human Genome Editing Summit insieme a Jennifer Doudna, la scienziata francese che (studiando, pensate un po’, i batteri dello yogurt) ufficialmente avrebbe scoperto la tecnica CRISPR. Sul podio, trattò di un caso in fieri: con ogni probabilità, contro ogni percezione dei presenti che pensavano stesse parlando di pura teoria, il biofisico cinese si stava riferendo proprio alle gemelline sperimentali.

Una sortita propagandistica serve per sfondare un altro tabù, per far slittare a poco a poco l’impensabile verso il radicale e incanalare una nuova distopia sulla via della comune accettazione

 

Rimane comunque il fatto che potrebbe trattarsi di una storia creata ad arte per abbattere un’altra paratia nel pensiero collettivo mediaticamente plasmato. Non sarebbe la prima volta: ricordiamo ad esempio la sparata del ginecologo-star Severino Antinori, nel 2001, quando annunciò che stava provando a clonare una bambina su commissione della setta ufologica dei Raeliani.

 

Ogni tanto una sortita propagandistica serve per sfondare un altro tabù, per far slittare a poco a poco l’impensabile verso il radicale e incanalare una nuova distopia sulla via della comune accettazione: intanto se ne parla, inconsciamente pian piano la gente la metabolizza, in previsione di digerirla definitivamente.

 

A furia di sentirne blaterare dagli «scienziati», nuovi oracoli della terra senza cielo, nessuno proverà più scandalo per la fornitura su ordinazione di figli à la carte, anzi: applausi ai fabbricanti di esseri umani superiori, di vite finalmente degne per definizione di essere vissute anziché frutto imprevidente del caso cinico e baro. Egoisti quelli che, potendo controllarla, sfidano ancora la sorte non più cieca del terzo millennio. La fabbrica degli umani deve funzionare a pieno regime e sbaragliare la concorrenza della natura.

 

Supercestisti e supersoldati dell’eugenetica cinese

Di certo, la Cina è il paese privilegiato per fare da apripista e tedoforo della rivoluzione riprogenetica. L’eugenetica, da quelle parti, è una parola che suona bene: yousheng, lemma formato dal carattere 优 (yōu) che significa «eccellente, superiore» e da 生 (shēng) che significa «nascere, far nascere, vivere».  volendo, traduciamo pure come «nascita superiore» o «vita superiore». «Supernascita».

 

In mandarino può dirsi «eugenetico» tenere un regime di vita sano a beneficio del nascituro. Non fumare in gravidanza, per esempio, può dirsi yousheng. Siamo geograficamente distanti dagli echi sinistri del Lebensborn germanico, che in Occidente, pur edulcorati, ancora vagamente risuonano.

Perché un paese autocratico come la Cina, affamato di primati e rampante in campo militare, investitore bulimico nell’industria bellica non dovrebbe pensare a rifornire l’Esercito di liberazione del popolo di soldati geneticamente modificati?

 

Decenni di politica del figlio unico – e quindi di pianificazione familiare totale – hanno favorito l’esplodere della riproduzione artificiale e del congelamento di ovuli ed embrioni. Un paese privo di una tradizione cristiana alle spalle (colpa, con probabilità, di quei gesuiti che ora, secoli dopo, tubano con il Partito Comunista Cinese) non ha alcuna remora morale che disturbi le sperimentazioni sulla vita umana.

 

Quindi, ci permettiamo una considerazione di geopolitica militare: un paese autocratico, affamato di primati e rampante in campo militare, investitore bulimico nell’industria bellica – missili, aerei, intelligenza artificiale – non dovrebbe pensare a rifornire l’Esercito di liberazione del popolo di soldati geneticamente modificati?

 

Crediamo davvero che la Cina (come del resto gli USA, le cui forze armate da anni incentivano la conservazione di seme e ovuli nelle famiglie dei militari, e pagano loro la FIVET) non stia pensando, alla yousheng militare, cioè ai suoi «supersoldati»?

Yao Ming e Arnold Schwarzenegger

 

Un’applicazione pionieristica del concetto fa parte della storia sportiva cinese: l’ex cestista NBA Yao Ming, grande campione che parte dalla non vantaggiosissima altezza di 2 metri e 29, è un designer baby di Stato ante litteram, un CRISPR analogico confezionato alla vecchia maniera facendo accoppiare il figlio dell’uomo più alto di Shanghai con una stangona giocatrice di pallacanestro, su caloroso incoraggiamento del Politburo pechinese a caccia, dopo i decenni di nullità sportiva sotto Mao, di blasoni agonistici. I sino-lebensborn del Basket sono conosciuti dal mondo intero. Da qui a fare le bambine resistenti al virus dell’AIDS, la differenza mica è tanta.

 

Con l’AIDS verso l’uomo scimmia

Una parola andrebbe anche spesa sulla supposta «miglioria» di questi bambini artificiali, programmati per essere immuni all’HIV. È interessante rilevare come già altri genetisti – per esempio nella prestigiosa organizzazione inter-universitaria dei corsi online Coursera – abbiano sottolineato come questo tipo di immunità appartenga per natura agli scimpanzé e quanto sarebbe bello trasmetterla agli esseri umani. Sì le scimmie, ancora una volta. Il lettore può capire dove si vuole andare a parare.

 

Il bambino con DNA scimmiesco non contrarrà l’AIDS, il bambino con DNA felino salterà con flessuosa agilità, quello con DNA canino sarà obbediente e fedele. Al bambino con DNA rettile potranno ricrescere gli arti. Fantascienza? Mica tanto

Se lo scimpanzé per sua prerogativa congenita non prende l’AIDS, non è che mettendo un po’ di DNA scimmiesco nel mio bambino lo creo avvantaggiato? Non è che anche questo tabù del figlio OGM deve sparire? Non è che la prole transgenica – prodotta magari su domanda della categoria più esposta all’AIDS, che è quella degli omosessuali, fruitori obbligati della provetta per limiti morfologici – è una succulenta prospettiva da considerare?

 

Ma, se il bambino con DNA scimmiesco non contrarrà l’AIDS, il bambino con DNA felino salterà con flessuosa agilità, quello con DNA canino sarà obbediente e fedele. Al bambino con DNA rettile potranno ricrescere gli arti.

 

Fantascienza? Mica tanto.

 

Ci sono già professoroni che, corredati da interminabili pedigreevanno in giro a promettere la possibilità di produrre esseri umani dalle ossa come quelle di Wolverine, l’eroe indistruttibile dei fumetti: ebbene sì, è stato individuato un gene che rende lo scheletro durissimo, perfino – sul serio – intrapanabile. E perché non desiderare un figlio a prova di frattura? Con quale sollievo lo si manderà a fare discesa libera o a giocare a rugby?

 

In America, la selezione dei bambini con gli occhi azzurri (cioè: si scartano e ammazzano gli altri che alla diagnosi pre-impainto risultano con probabile occhio marrone) è già oggi realtà commerciale.

In America, la selezione dei bambini con gli occhi azzurri (cioè: si scartano e ammazzano gli altri che alla diagnosi pre-impainto risultano con probabile occhio marrone) è già oggi – come apprendiamo da un recente articolo del NYT – realtà commerciale.

 

«Fare il bambino con il CRISPR sarà come vaccinarlo» afferma George Church, co-scopritore del CRISPR, lo scienziato pazzo del MIT di Boston che sostiene, tra un progetto di ricreare il Mammuth e l’altro, di voler creare gli «umani-specchio», cioè esseri sintetici con una biochimica rovesciata rispetto a quella naturale, di modo che nessun virus li possa aggredire.

 

Nel frattempo, la provetta diviene de facto il nuovo vaccino, perfino il più ambito: confezionati in provetta in modo da essere ab origine immuni all’AIDS, al morbillo, alla meningite, al raffreddore, alla gastrite? Cosa volete di più?

 

Screenshot del sito del Fertility Day 2016: procreare con i preservativi? Con la provetta, si può.

Ebetudine genetica cattolica

Credete che la questa campagna mondiale per la vaccinazione, di cui l’Italia è capofila grazie al fu-ministro Lorenzin (che guardacaso partorì due gemelli eterozigoti esattamente 9 mesi dopo aver firmato l’impegno ultravaccinale alla Casa Bianca), non sia propedeutica a questa prospettiva di umanità sintetica? Ricordate la trovata della Lorenzin – per la quale l’intero arco costituzionale pro-life andò in sollucchero – del Fertility Day, che altro non era se non il festival della provetta?

 

La cultura della prevenzione – la stessa, a pensarci, degli «aborti terapeutici» e della contraccezione – mostra il suo vero volto e rivela il suo vero obiettivo: la desessualizzazione della procreazione e la disumanizzazione del creato.

Le pratiche di produzione artificiale di esseri umani uccidono più embrioni dell’aborto, nascondendo la strage dietro la maschera della vita perché ammazzano invisibilmente diecine di fratellini del neonato

 

Ma il repertorio faustiano che abbiamo qui sorvolato – CRISPR, designer-babies, ingegneria genetica militare e borghese (il «diritto!» ad avere un figlio) – e che prolifera al riparo della ebetudine del mondo cattolico, è solo, e tutto, la necessaria conseguenza della FIVET. Le pratiche di produzione artificiale di esseri umani – che uccidono più embrioni dell’abortonascondendo la strage dietro la maschera della vita perché, se ammazzano invisibilmente diecine di fratellini, alla fine magari ti mettono in braccio un neonato – non possono avere altro sbocco se non l’eugenetica totale. Molto, molto oltre quelli che erano i sogni di Himmler.

 

Carlo Casini e Giorgio Napolitano

Orizzonte diabolico cattolico

Il lettore deve capire come questa tutto questo sia arrivato in Italia: con il trenino «cattolico». Ci è arrivato a bordo della legge 40, definita la «Cappella Sistina» del bi-onorevole sultano del MpV Carlo Casini. Quel Carlo Casini che parla della fabbrica di embrioni in alambicco come «minimo etico dello Stato Moderno».

 

Sì, sono i «cattolici» gli autori materiali della legge eugenetica italiana.

 

Rendere palatabile l’umanità sintetica al mondo cattolico è stata la missione delle menti più lucide e diaboliche della DC, quelle che non per niente – forti del rapporto con spezzoni perversi della neochiesa – sono sopravvissute a Tangentopoli e a qualsiasi attacco del laicismo radicale. Hanno lavorato per i Pannella e le Bonino, poi divenuti amici prediletti di Bergoglio. Il continuum democristiano che vuole sdoganare l’uomo artificiale è perfino infiltrato ora nel governo «sovranista»: si veda il famoso question time di Pillon sull’utero in affitto.

L’utero in affitto, appunto: ovvero quello stucchevole babau apparecchiato apposta per sottintendere che, se fatti invece con utero di proprietà, i bambini in provetta vanno benissimo

 

L’utero in affitto, appunto: ovvero quello stucchevole babau apparecchiato apposta per sottintendere che, se fatti invece con utero di proprietà, i bambini in provetta vanno benissimo, e quindi va bene anche selezionarli, scartarli, congelarli. E infatti – fateci caso – si parla sempre, fino alla nausea, di donne sfruttate e mai di embrioni distrutti, manipolati, smembrati.

 

È questo l’orizzonte diabolico della cattolicissima legge 40, pezza d’appoggio normativa per la distrazione della massa devota. Mentre l’altra faccia della lobotomia collettiva voluta dalle alte sfere sono le sceneggiate pubbliche, panem et circenses, come il Family Day, il Fertility Day, e le varie festicciole e sagre affini. 

Le gemelline AIDS-free sono il timido start – affidato a un popolo, come quello cinese, privo di alcun anticorpo morale – del futuro che è già in buona parte presente

 

Non è un caso che dietro a Family Day vi sia lo stesso conglomerato di potere politico-ecclesiastico che mise al governo la signora del Fertility Day Beatrice Lorenzin. Ci sia in prima fila la chiesa, infiltrata nel cuore stesso dei colossi farmaceutici, che incita ai vaccini di massa pur ammettendo che vi sono contenuti pezzi di aborto.

 

Ammetterete che c’è qualcosa che non torna.

 

Davanti a tutto questo, appare abbastanza chiaro cosa significhino le gemelline AIDS-free. Sono il timido start – affidato a un popolo, come quello cinese, privo di alcun anticorpo morale – del futuro che è già in buona parte presente, anche se nessuno se ne accorge: siamo affacciati sul precipizio della rivoluzione genetica.

gli alieni sono già tra di noi.

 

Roberto Dal Bosco

Elisabetta Frezza

 

 

Articolo previamente apparso su Riscossa Cristiana

Continua a leggere

CRISPR

La tecnologia di editing genetico CRISPR porterà alla creazione del «bambino perfetto»?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Creare bambini umani con la tecnologia di editing genetico CRISPR comporta la modifica del DNA degli embrioni in una fase molto precoce per introdurre cambiamenti specifici. I progressi nella tecnologia hanno innescato il dibattito se le attuali normative e gli enti normativi siano sufficienti per affrontare le sue sfide uniche e i potenziali rischi.

 

CRISPR è uno degli strumenti genetici più recenti che consente agli scienziati di apportare modifiche al DNA, la molecola che contiene le istruzioni su come gli esseri viventi crescono e funzionano.

 

Il nome CRISPR sta per «Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats» [«sequenze ripetute palindrome brevi raggruppate a intervalli regolari», ndt], che si riferisce a un sistema presente in alcuni batteri. Gli scienziati hanno adattato questo sistema, insieme a una proteina speciale chiamata Cas9, per tagliare e modificare il DNA nei punti desiderati.

 

I ricercatori affermano che questo strumento ha rivoluzionato la scienza, rendendo più facile studiare i geni, risolvere problemi genetici ed esplorare nuovi trattamenti per le malattie. Sono descritti come dotati di un paio di forbici molecolari in grado di riscrivere il codice della vita.

Sostieni Renovatio 21

Introdotto nel 2012, è rapidamente diventato un’opzione preferita rispetto ai metodi più vecchi, come TALEN e nucleasi zinc-finger, che erano più costosi e richiedevano più tempo. Da allora, CRISPR è stato adottato in tutto il mondo, rivoluzionando il modo in cui gli scienziati modificano i geni e studiano il DNA.

 

Ecco una spiegazione semplificata del funzionamento della tecnologia CRISPR:

 

1) Individuare il DNA target: gli scienziati identificano la sequenza specifica del DNA che vogliono modificare, come quando si cerca un errore di battitura in un libro.

2) Guida lo strumento: creano un «RNA guida» per condurre il sistema CRISPR nel punto esatto del DNA.

3) Taglia il DNA: la proteina Cas9, agendo come una forbice molecolare, taglia il DNA nel punto bersaglio.

4) Riparare o modificare: la cellula cerca di riparare il taglio. Gli scienziati possono lasciare che la cellula lo ripari naturalmente o inserire nuovo DNA per apportare modifiche specifiche.

 

Questa tecnologia è stata ampiamente utilizzata nei campi della medicina, dell’agricoltura, della ricerca e della biotecnologia. Di seguito una breve descrizione dell’adozione di questo ultimo progresso nell’ingegneria genetica secondo i sostenitori di CRISPR:

 

Medicinale:

  • Sviluppo di terapie geniche per curare malattie genetiche (ad esempio, anemia falciforme e fibrosi cistica).
  • Ricerca di trattamenti all’avanguardia contro il cancro mediante la modifica delle cellule immunitarie per colpire il cancro.
  • Esplorazione di trattamenti per le infezioni virali (ad esempio, HIV e COVID-19).

 

Agricoltura:

  • Studio della resistenza delle colture ai parassiti, alle malattie e allo stress ambientale.
  • Ricerca sul contenuto nutrizionale migliorato e sulla durata di conservazione di frutta e verdura.
  • Creazione di bestiame resistente alle malattie.

 

Ricerca scientifica:

  • Studiare il funzionamento dei geni e comprendere le malattie a un livello più profondo.
  • Creazione di modelli animali per imitare le malattie umane a scopo di ricerca.

Iscriviti al canale Telegram

Biotecnologia:

  • Ingegneria microbica per produrre biocarburanti, prodotti farmaceutici e prodotti chimici industriali.
  • Sviluppare nuovi strumenti diagnostici per rilevare le malattie in modo più accurato.

 

Conservazione ed ecologia:

  • Proteggere teoricamente le specie in via di estinzione modificando i geni per renderli resistenti alle malattie.
  • Tentativo di controllo delle specie invasive o dei parassiti attraverso gene drive.

 

Secondo la ricerca, gli OGM 2.0 (organismi geneticamente modificati 2.0) annunciano un’incredibile svolta nella società moderna. È vero?

 

Dai resoconti degli scienziati e dell’industria biotecnologica, sembrerebbe che CRISPR sia il nirvana della scienza e che la sua precisione genetica consenta le scoperte segnalate.

 

Tuttavia, CRISPR presenta anche potenziali rischi e preoccupazioni etiche. Uno dei pericoli maggiori sono gli effetti off-target, in cui CRISPR modifica accidentalmente la parte sbagliata del DNA, il che potrebbe portare a cambiamenti indesiderati e risultati potenzialmente dannosi.

 

Esiste anche il rischio di alterazione genetica, ovvero l’alterazione di un gene potrebbe avere effetti imprevedibili su altri geni o sistemi biologici.

 

CRISPR non è preciso. Sequenze di DNA simili in altre parti del genoma possono confondere lo strumento, inducendolo a tagliare o modificare nei punti sbagliati. Anche quando CRISPR taglia il punto giusto, il processo di riparazione del DNA da parte della cellula può introdurre errori o causare cambiamenti involontari.

 

Nella situazione più inquietante, come nel caso dell’editing degli embrioni umani, i cambiamenti potrebbero essere trasmessi alle generazioni future, sollevando preoccupazioni circa conseguenze impreviste per intere popolazioni.

 

Inoltre, CRISPR potrebbe essere utilizzato in modo improprio, ad esempio per creare organismi nocivi o «designer babies» [«bambini progettati», ndt], dando origine a dibattiti etici sui limiti della modifica genetica. La precisione è stata messa in discussione, dando origine a “errori” genetici.

Aiuta Renovatio 21

È possibile creare il «bambino perfetto» con la tecnologia CRISPR?

Sì. Creare bambini umani con CRISPR comporta la modifica del DNA degli embrioni in una fase molto precoce per introdurre cambiamenti specifici.

 

Ecco come funziona in termini semplici:

 

1) Creazione o ottenimento di embrioni: gli scienziati iniziano con gli embrioni creati tramite fecondazione in vitro (ICF), in cui gli ovuli vengono fecondati dallo sperma all’esterno del corpo.

2) Puntando al DNA: utilizzando CRISPR, identificano la parte specifica del DNA dell’embrione che vogliono modificare, ad esempio un gene collegato a una malattia genetica.

3) Modifica del gene: una molecola guida indirizza lo strumento CRISPR-Cas9 verso la posizione esatta nel DNA. La proteina Cas9 taglia quindi il DNA, consentendo agli scienziati di rimuovere, riparare o sostituire il gene mirato.

 

Consentire all’embrione di svilupparsi: dopo che il DNA è stato modificato, l’embrione viene monitorato per garantire che si sviluppi normalmente. Se ritenuto sicuro, potrebbe essere impiantato nell’utero di una persona per crescere e diventare un bambino.

 

In sintesi, le modifiche apportate al DNA dell’embrione sono permanenti e possono essere tramandate alle generazioni future. Ci sono preoccupazioni etiche, tra cui i rischi di effetti collaterali imprevisti, così come le implicazioni morali dell’editing della vita umana e della creazione di «bambini progettati». Questo non è ciò che era previsto dalla natura.

 

Queste sfide evidenziano la necessità di un uso responsabile e di ricerche approfondite prima di un’adozione diffusa.

 

La Food and Drug Administration degli Stati Uniti, il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti, la Environmental Protection Agency degli Stati Uniti e i National Institutes of Health sono responsabili della supervisione a seconda del campo specifico di applicazione della tecnologia. Possiamo fidarci che queste agenzie facciano il loro lavoro?

 

Con il rapido progresso della tecnologia CRISPR, è in corso un dibattito se le attuali normative e gli enti normativi siano sufficienti ad affrontare le sue sfide specifiche e i potenziali rischi.

 

Per 159 dollari su Amazon, chiunque può acquistare kit di laboratorio per l’alterazione delle colture. Dov’è la supervisione sul mercato dei consumatori non regolamentato?

 

Uno studente delle superiori sarà in grado di progettare bambini nel garage di casa? Improbabile, tuttavia, è chiaramente dimostrato che c’è una mancanza di supervisione e la necessità di una regolamentazione altamente controllata.

 

Pubblicato originariamente da GMOScience .

 

 

Michelle Perro

MD

 

© 19 dicembre 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Continua a leggere

CRISPR

Editing genetico CRISPR per curare le malattie ereditarie, gli scienziati scoprono problemi imprevisti

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Secondo un team di ricercatori e medici del programma di ricerca clinica ImmuGene dell’Università di Zurigo in Svizzera, in determinate condizioni l’editing genetico basato su CRISPR può portare a delezioni e riarrangiamenti del DNA su larga scala.   Sono in fase di sviluppo strumenti di editing genetico basati su CRISPR per correggere specifiche sezioni difettose del genoma e curare malattie genetiche ereditarie; alcune applicazioni sono già in fase di sperimentazione clinica.   Tuttavia, c’è un problema: in determinate condizioni, la riparazione può portare a delezioni e riarrangiamenti su larga scala del DNA, come nel caso del targeting del gene NCF1 nella malattia granulomatosa cronica (CGD). Questo è stato segnalato da un team di ricercatori e medici del programma di ricerca clinica ImmuGene presso l’Università di Zurigo.   Le loro scoperte hanno importanti implicazioni non solo per la terapia basata sull’editing genetico, ma anche per l’editing genetico mediato da CRISPR su animali e piante, dove potrebbero essere innescati gli stessi tipi di danni genetici su larga scala.   Infatti, poiché tale editing viene eseguito con molta meno cautela negli organismi non umani, la probabilità che si verifichino danni su larga scala aumenta enormemente (vedere di seguito sul multiplexing).   Lo studio dimostra inoltre che i tentativi di evitare questi problemi utilizzando adattamenti delle tecnologie di editing genetico CRISPR, come l’editing di prime e di base, potrebbero non avere successo.   Questa ricerca sulla CGD è solo l’ultima di una serie di studi che hanno ripetutamente dimostrato che diversi tipi di mutazioni indesiderate derivanti dall’editing genetico possono influenzare il funzionamento di molteplici sistemi genici, con conseguenze potenzialmente dannose.

Sostieni Renovatio 21

Che cosa è la CGD?

La CGD è una rara malattia ereditaria che colpisce circa una persona su 120.000. La malattia compromette la componente del sistema immunitario responsabile della lotta alle infezioni, il che può essere pericoloso per la vita del paziente.   Una variante della CGD è causata dall’assenza di due lettere nella sequenza genica dell’unità base del DNA che codifica per la proteina NCF1. Questo errore determina l’incapacità delle cellule del sangue note come neutrofili di produrre un complesso enzimatico che svolge un ruolo essenziale nella difesa immunitaria contro infezioni batteriche, da lieviti e fungine.  

I risultati del nuovo studio

Nel nuovo studio, il team di ricerca è riuscito a utilizzare il sistema di editing genetico CRISPR per inserire le lettere mancanti dell’unità base del DNA nel posto giusto nel gene NCF1, riparando così il difetto genetico.   Inizialmente, hanno condotto esperimenti su colture di cellule umane contenenti il ​​gene difettoso NCF1.   Gli autori sono poi passati agli esperimenti che utilizzano i bersagli cellulari naturali per la terapia genica CGD: cellule staminali del midollo osseo e cellule progenitrici parentali di pazienti CGD che ospitano il difetto nel gene NCF1. (Le cellule staminali del midollo osseo sono le cellule parentali da cui vengono prodotti tutti i tipi di cellule del sangue. Ciò include globuli rossi e cellule del sistema immunitario, ad esempio, cellule T, cellule B e neutrofili).   Tuttavia, alcune delle cellule riparate ora mostravano nuovi difetti genetici che interessavano ampie regioni del DNA. Intere sezioni del cromosoma attorno a dove era avvenuta la riparazione tramite editing genetico erano mancanti. Queste sezioni mancanti in alcuni casi si estendevano su milioni di unità base del DNA, con conseguente perdita di molti geni (17 in un caso).   La ragione di ciò è la particolare costellazione genetica in cui si trova il gene NCF1: è presente tre volte sullo stesso cromosoma, una volta come gene normalmente funzionante e due volte sotto forma di pseudogeni difettosi (copie imperfette del gene funzionale).   Questi pseudogeni non sono in grado di produrre la normale proteina NCF1 e quindi non possono contribuire alla formazione del complesso enzimatico richiesto dai neutrofili per combattere le infezioni.   Lo strumento di editing genetico CRISPR non è riuscito a distinguere tra le diverse versioni del gene NCF1 e quindi occasionalmente ha tagliato il filamento di DNA in più punti del cromosoma, sia nel gene NCF1 normalmente funzionante che negli pseudogeni difettosi.   Quando le sezioni sono state successivamente riunite, in alcuni casi, interi segmenti genici erano disallineati o mancanti. Le conseguenze mediche sono imprevedibili e, nel caso peggiore, possono contribuire allo sviluppo della leucemia.   «Ciò richiede cautela quando si utilizza la tecnologia CRISPR in un contesto clinico», ha affermato l’autrice principale Janine Reichenbach.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Ricercato metodo più sicuro

Nel tentativo di ridurre al minimo i rischi di introdurre inavvertitamente danni su larga scala al DNA, il team ha testato una serie di approcci utilizzando diverse versioni dello strumento di editing genetico CRISPR.   Per prima cosa, hanno introdotto nelle cellule un complesso di editing CRISPR/Cas preassemblato, noto come RNP (ribonucleoproteina), anziché materiale genetico (plasmidi) che codifica per questo strumento di editing genetico.   L’utilizzo di complessi CRISPR/Cas RNP preassemblati è diventato uno standard nel campo della terapia genica poiché, una volta all’interno delle cellule bersaglio, hanno una vita più breve rispetto al DNA plasmidico e quindi hanno meno tempo per causare danni involontari al DNA.   I ricercatori hanno scoperto che il CRISPR/Cas RNP poteva correggere con successo il difetto genetico NCF1 nel 5% o 50% delle cellule bersaglio, a seconda del tipo di cellula. Tuttavia, ciò non ha impedito la formazione di danni al DNA su larga scala in un’alta percentuale di queste cellule bersaglio, ovvero il 25% o il 35%.   In secondo luogo, i ricercatori hanno anche testato varianti dello strumento di editing genetico CRISPR/Cas che introducono solo rotture a singolo filamento di DNA anziché la più comune rottura a doppio filamento di DNA. Questo per evitare la formazione di rotture a doppio filamento che sono generalmente considerate la causa di danni al DNA su larga scala.   Hanno anche preso in considerazione l’utilizzo di elementi protettivi che riducono la probabilità che lo strumento di editing genetico tagli il cromosoma in più siti contemporaneamente.   Sfortunatamente, nessuna di queste misure è stata in grado di prevenire completamente gli effetti indesiderati, incluso, forse sorprendentemente, il fatto che lo strumento CRISPR non abbia causato alcuna rottura del doppio filamento del DNA.   Ciò funge da avvertimento per coloro che sviluppano approcci di editing genetico basati su CRISPR che coinvolgono processi noti come prime editing e base editing, che si basano su rotture del singolo filamento di DNA per svolgere la loro attività di editing.   Si ritiene comunemente che l’utilizzo di tali metodi minimizzi il rischio di creare grandi cancellazioni e riarrangiamenti indesiderati nel DNA.   Ma la nuova ricerca dimostra che potrebbe non essere così e che è necessaria un’attenta caratterizzazione genetica molecolare, come il sequenziamento del DNA a lettura lunga, per garantire che ciò non sia accaduto.   «Questo studio evidenzia sia gli aspetti promettenti che quelli impegnativi delle terapie basate su CRISPR», ha affermato il coautore Martin Jinek, professore presso il Dipartimento di biochimica dell’Università di Zurigo.   Ha affermato che lo studio fornisce spunti preziosi per lo sviluppo di terapie di editing genetico per la CGD e altre malattie ereditarie.   «Tuttavia, sono necessari ulteriori progressi tecnologici per rendere il metodo più sicuro ed efficace in futuro».

Iscriviti al canale Telegram

Implicazioni per l’editing genetico di animali e piante

Sebbene questo studio sia correlato alla terapia genica umana, ha importanti implicazioni per l’editing genetico di animali e piante. Questo perché i tipi di danni su larga scala al genoma descritti in questo studio possono verificarsi anche durante l’editing genetico di questi organismi.   Di conseguenza, il funzionamento di molti geni può essere interrotto o perso. Ciò a sua volta può portare a cambiamenti importanti nella funzione biochimica e cellulare dell’organismo.   Negli animali, gli effetti indesiderati osservati in questo studio potrebbero compromettere la salute, causando malattie come cancro e difetti dello sviluppo. Nel caso di piante alimentari geneticamente modificate, il risultato potrebbe essere una tossicità o allergenicità inaspettata, o un contenuto nutrizionale alterato.   Molti ingegneri genetici vegetali affermano di poter escludere le piante con mutazioni genetiche indesiderate. Tuttavia, a meno che una mutazione non faccia apparire la pianta palesemente malata o non riesca a crescere e propagarsi, potrebbe non essere individuata, anche se potrebbe aver dato origine a una composizione biochimica alterata che può danneggiare il consumatore.  

Rischi del multiplexing

La probabilità che il danno al DNA su larga scala osservato in questo studio si verifichi durante l’editing genetico delle piante alimentari è enormemente aumentata dall’aspirazione degli ingegneri genetici vegetali di colpire più geni simultaneamente («multiplexing»).   Il multiplexing consiste nell’introdurre nelle cellule più strumenti CRISPR/Cas contemporaneamente, con l’obiettivo di colpire diverse posizioni nel DNA dell’organismo.   Ciò determina la creazione simultanea di numerosi tagli nel DNA delle cellule e di conseguenza esiste un rischio molto elevato che si verifichino grandi cancellazioni e riarrangiamenti durante la riparazione del DNA, come è dimostrato graficamente in questo studio.

Aiuta Renovatio 21

È richiesto un attento esame

In conclusione, questo studio completo ha dimostrato come delezioni e riarrangiamenti su larga scala del genoma possano verificarsi in seguito all’attività anche di un singolo strumento di editing genetico CRISPR/Cas.   Si è scoperto che ciò avviene quando l’attività dello strumento di editing genetico produce una rottura del DNA a singolo o doppio filamento sia nei siti di editing previsti che in quelli non previsti. Questo processo imita anche ciò che avviene durante le applicazioni di editing genetico multiplex mediate da CRISPR/Cas.   Gli autori avvertono che i siti bersaglio dell’editing genetico devono essere esaminati attentamente per evitare che questo meccanismo provochi effetti di questo tipo.   Le persone nel campo dell’editing genetico agricolo devono assicurarsi di fare anche questo. Ma finora non abbiamo visto alcuna prova che lo stiano facendo. Questa omissione può comportare la perdita di una caratterizzazione genetica molecolare cruciale e delle conseguenze a valle di qualsiasi danno genetico in un prodotto finale modificato geneticamente e destinato al mercato.   Tali conseguenze possono includere l’interruzione di molteplici funzioni geniche, che portano a cambiamenti biochimici che risultano in tossicità o allergenicità inaspettate, o contenuto nutrizionale compromesso. Devono essere in atto delle normative per richiedere che tutte queste possibilità siano esaminate in una valutazione approfondita del rischio.  
Michael Antoniou Claire Robinson    
Pubblicato originariamente da GMWatch. Il dott. Michael Antoniou è professore di genetica molecolare presso il Dipartimento di genetica medica e molecolare del King’s College di Londra.  Claire Robinson è una redattrice di GMWatch. I punti di vista e le opinioni espresse in questo articolo sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente i punti di vista di Children’s Health Defense.
  © 26 novembre 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

CRISPR

La tecnologia delle «forbici genetiche» CRISPR provoca cambiamenti involontari nei cromosomi

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Uno studio su Nature Genetics mostra che l’uso delle «forbici genetiche» CRISPR/Cas causa cambiamenti genetici involontari che sono diversi dalle mutazioni casuali. Questi risultati hanno anche implicazioni per la valutazione del rischio delle piante ottenute da nuove tecnologie di ingegneria genetica.

 

Uno studio pubblicato di recente su Nature Genetics dimostra che l’uso delle «forbici genetiche» CRISPR/Cas provoca cambiamenti genetici involontari che sono diversi dalle mutazioni casuali.

 

Secondo lo studio, i principali cambiamenti strutturali nei cromosomi si verificano molto più frequentemente nelle regioni genomiche prese di mira dalle «forbici geniche» rispetto a quanto accadrebbe altrimenti.

 

Questi risultati hanno implicazioni anche per la valutazione del rischio delle piante ottenute tramite la nuova ingegneria genetica, ha riferito TestBiotech.

 

Secondo la Commissione dell’Unione Europea e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, le modifiche genetiche involontarie risultanti dall’uso delle «forbici genetiche» CRISPR/Cas non sono diverse dalle mutazioni casuali.

 

Tuttavia, un nuovo metodo di valutazione dei dati dimostra che questa ipotesi è errata.

 

L’uso di CRISPR/Cas interrompe completamente il doppio filamento di DNA, causando la temporanea separazione di alcuni cromosomi dalla sezione principale.

 

Nella sezione separata (distale), i cromosomi possono ristrutturarsi e sequenze più grandi di DNA possono andare perse (delezioni), invertite (inversioni) o inserite nel posto sbagliato (inserzioni).

Iscriviti al canale Telegram

Studi condotti su cellule umane, animali e vegetali hanno dimostrato che queste ristrutturazioni avvengono.

 

Tuttavia, lo studio recentemente pubblicato su Nature Genetics è il primo a utilizzare grandi set di dati per dimostrare una dipendenza statisticamente altamente significativa del verificarsi di questi cambiamenti indesiderati dall’uso di «forbici genetiche».

 

Per valutare le grandi quantità di dati è stato utilizzato un programma speciale con Intelligenza Artificiale. Ciò ha rivelato che la posizione e la frequenza dei cambiamenti genetici involontari non possono in alcun modo essere equiparati al verificarsi di mutazioni casuali.

 

Sebbene i set di dati provengano da cellule umane modificate con le «forbici genetiche», si deve supporre che effetti simili si verifichino anche nelle cellule animali e vegetali.

 

Tuttavia, le conseguenze sono diverse: negli esseri umani e negli animali, questo tipo di cambiamenti sono particolarmente associati al rischio di cancro.

 

Per quanto riguarda le piante, i rischi sono diversi e riguardano principalmente gli effetti negativi sull’ambiente e la modifica della composizione degli alimenti derivati ​​da queste piante.

 

Anche l’allevamento può essere influenzato: se i cambiamenti indesiderati passano inosservati, possono accumularsi nel materiale genetico delle piante, compromettendo così sia la stabilità genetica delle future varietà vegetali sia la loro idoneità all’uso in agricoltura.

 

Pubblicato originariamente da Sustainable Pulse

 

© 8 agosto, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Più popolari