Connettiti con Renovato 21

Nucleare

Shoigu chiama i ministri della Difesa occidentali riguardo la possibile provocazione della «bomba sporca» ucraina

Pubblicato

il

Il ministro della Difesa russo Sergej Shoigu ha condotto  una serie di telefonate con i ministri della Difesa di Turchia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti.

 

«Il 23 ottobre 2022 si sono svolte conversazioni telefoniche tra il ministro della Difesa della Federazione Russa, il generale dell’esercito S.K. Shoigu e il [segretario] della Difesa britannico B. Wallace. Si è discusso della situazione in Ucraina» l’agenzia stampa russa TASS.

 

TASS scrive che Shoigu «ha trasmesso al suo collega britannico preoccupazione per la possibilità di provocazioni da parte di Kiev con l’uso di una bomba sporca».

 

Come riportato da Renovatio 21, alcune fonti russe stanno parlando a politici e testate di Mosca di un attentato false flag a base di un RDDRadiological Dispersal Device, o Dispositivo di dispersione radiologica, cioè una bomba sporca – che starebbe per essere inscenato da Kiev per poi dare la colpa alla Russia di aver attaccato con armi atomiche, così da motivare l’intervento della NATO.

 

Una bomba sporca è normalmente una bomba convenzionale, truccata con materiale nucleare, in modo da diffondere radiazioni dopo l’esplosione. Il risultato di un simile piano sarebbe né più né meno la Terza Guerra Mondiale, combattuta sin da subito con armi nucleari.

 

All’inizio del 23 ottobre, Shoigu ha tenuto conversazioni telefoniche simili con il ministro della Difesa francese Sébastien Lecornu e il ministro della Difesa turco Hulusi Akar; e in seguito fece lo stesso con il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin.

 

Con Lecornu, il ministero della Difesa russo ha riferito che i due hanno parlato della «situazione in Ucraina, che sta costantemente virando verso un’ulteriore escalation incontrollata».

 

Il ministero della Difesa britannico, evitando qualsiasi menzione di bombe sporche, ha affermato che il segretario Wallace «ha confutato» le affermazioni secondo cui i Paesi occidentali hanno cercato di aiutare l’Ucraina a intensificare il conflitto e «ha avvertito che tali accuse non dovrebbero essere usate come pretesto per una maggiore escalation».

 

Il Pentagono ha affermato che Austin ha detto a Shoigu di «rifiutare qualsiasi pretesto per l’escalation russa» in Ucraina.

 

Fjodor Lukjanov, il capo del Consiglio per la politica estera e di difesa con sede a Mosca, un gruppo di importanti analisti di affari esteri con sede a Mosca, ha commentato positivamente le conversazioni telefoniche di Shoigu: «sembra che ci sia una sensazione condivisa che le tensioni si siano avvicinate al livello che potrebbe aumentare la vera minaccia per tutti».

 

Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, pur omettendo di parlare di «bomba sporca» per sostituirla con l’espressione «arma nucleare», ha attaccato le telefonate di Shoigu durante il suo discorso video serale del 23 ottobre: ​​

 

«Se qualcuno può usare armi nucleari in questa parte d’Europa, può essere solo una fonte — e quella fonte è quella che ha ordinato al compagno Shoigu di telefonare qua o là». Zelens’kyj e i suoi uomini in queste settimane hanno intensificate i discorsi su attacchi nucleari preventivi dell’Occidente alla Russia.

 

Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha affermato che le «menzogne ​​russe» su una bomba sporca «sono tanto assurde quanto pericolose. In primo luogo, l’Ucraina è un membro impegnato del NPT [Trattato di non proliferazione nucleare]: non abbiamo “bombe sporche” né pianifichiamo di acquisirne. In secondo luogo, i russi spesso accusano gli altri di ciò che pianificano da soli».

 

Come riportato da Renovatio 21, l’Ucraina, che aveva rinunziato alle atomiche sovietiche all’alba della sua indipendenza tramite il Memorandum di Budapest voluto da Bill Clinton, ha negli anni rimpianto questa scelta, sostenendo che le condizioni erano state tradite.

 

Alla conferenza di sicurezza di Monaco di inizio anno Zelens’kyj avrebbe esternato la volontà di ri-dotarsi di armi termonucleari. «Il 19 febbraio a Monaco di Baviera, il presidente ucraino Zelens’kyj ha minacciato di schierare armi nucleari sul territorio ucraino. Ha espresso questo come la sua revoca unilaterale del Memorandum di Budapest del 1994» ha scritto William F. Engdahl in un articolo tradotto e pubblicato da Renovatio 21.

 

A fine aprile il Cremlino ha ribadito alcune accuse che erano state avanzate in precedenza dal presidente Vladimir Putin nei giorni precedenti l’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio, accusando il governo di Kiev di star sviluppando armi nucleari con il sostegno degli Stati Uniti.

 

«Il 6 marzo l’agenzia di stampa statale di Mosca, RIA Novosti, ha citato un’importante fonte russa dell’intelligence straniera SVR con i dettagli su un progetto segreto in Ucraina, secondo quanto riferito con il vitale supporto segreto occidentale, per costruire una capacità missilistica nucleare ucraina e una bomba atomica ucraina in sfacciata violazione di il Trattato di non proliferazione nucleare» ha raccontato Engdahl.

 

Secondo questa storia, impossibile da verificare, l’immediata presa (temporanea) di Chernobyl da parte delle truppe russe sarebbe avvenuta per assicurarsi di fermare eventuali produzioni di atomiche. «Secondo il rapporto, gli scienziati nucleari ucraini stavano mascherando gli sviluppi localizzandoli vicino agli alti livelli di radiazioni del sito del reattore nucleare di Chernobyl, una spiegazione per le rapide mosse russe per proteggere Chernobyl».

 

A marzo il colonnello generale Mikhail Mizintsev, capo del Centro di controllo della difesa nazionale russo, aveva mosso accuse di sabotaggio delle strutture di ricerca nucleare ucraine effettuate da «nazionalisti ucraini»: «Per nascondere il lavoro di ricerca su argomenti nucleari, i militanti dei battaglioni di difesa territoriale hanno fatto saltare in aria uno degli edifici dell’Istituto fisico-tecnico in via Akademicheskaya» ha dichiarato il generale Mizintsev.

 

 

 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

 

Continua a leggere

Nucleare

Mosca: Israele rischia la «catastrofe nucleare»

Pubblicato

il

Da

Gli attacchi in corso da parte di Israele contro gli impianti nucleari iraniani rappresentano una minaccia inaccettabile per la sicurezza internazionale e rischiano di far precipitare il mondo in una catastrofe, ha affermato il ministero degli Esteri russo.

 

Israele ha iniziato a bombardare l’Iran venerdì, sostenendo che Teheran sta per completare la costruzione di una bomba nucleare. L’Iran ha respinto le accuse come infondate e ha reagito all’operazione militare israeliana con ondate di attacchi con droni e missili.

 

«I continui e intensivi attacchi da parte israeliana contro impianti nucleari pacifici in Iran sono illegali dal punto di vista del diritto internazionale, creano minacce inaccettabili alla sicurezza internazionale e spingono il mondo verso una catastrofe nucleare», ha affermato il ministero degli Esteri russo in una dichiarazione pubblicata martedì.

 

L’escalation del conflitto rischia di destabilizzare ulteriormente l’intera regione, ha aggiunto il ministero, esortando la leadership israeliana a «tornare in sé e interrompere immediatamente i raid contro le installazioni nucleari».

Sostieni Renovatio 21

La dura reazione della maggior parte della comunità internazionale all’attacco di Israele all’Iran dimostra che lo Stato ebraico è sostenuto solo da paesi che agiscono come suoi «complici», ha affermato il ministero degli Esteri russo.

 

Secondo il ministero, i sostenitori di Israele hanno fatto pressione sul consiglio dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) affinché facesse approvare la «risoluzione anti-iraniana di parte della scorsa settimana sul programma nucleare di Teheran, che «ha dato carta bianca a Israele e ha portato a questa tragedia».

 

«I tentativi del campo occidentale di manipolare il regime globale di non proliferazione nucleare e di usarlo per regolare conti politici» stanno costando caro alla comunità internazionale e sono «completamente inaccettabili», ha aggiunto.

 

Un giorno prima dell’attacco di Israele all’Iran, il consiglio di amministrazione dell’AIEA ha dichiarato che Teheran aveva violato gli obblighi previsti dal Trattato di non proliferazione nucleare (TNP).

 

Solo poche settimane prima, la Reuters aveva riferito, citando diplomatici anonimi, che Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania si stavano preparando a fare pressione sul comitato di controllo nucleare delle Nazioni Unite affinché dichiarasse che l’Iran aveva violato il TNP.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Nucleare

L’Iran accusa Israele di voler rovinare l’accordo nucleare con gli USA

Pubblicato

il

Da

Israele sta cercando di impedire a Teheran di raggiungere un accordo sul nucleare con gli Stati Uniti, ha affermato il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi nella sua prima conferenza stampa dopo l’escalation tra la Repubblica islamica e lo Stato ebraico di venerdì.   Il sesto round di colloqui tra Washington e Teheran, programmato per il 15 giugno in Oman, è stato annullato dopo che Israele ha lanciato venerdì attacchi aerei contro l’Iran, in quella che la Repubblica islamica ha definito una dichiarazione di guerra.   L’Iran ha risposto lanciando numerose raffiche di missili balistici contro obiettivi in ​​Israele, tra cui la città più grande del Paese, Tel Aviv.   I due Paesi hanno continuato a scambiarsi attacchi durante la notte e durante il giorno di domenica, con Israele che ha attaccato le infrastrutture energetiche dell’Iran e quelli che ha definito siti «legati al progetto di armi nucleari del regime iraniano». Teheran ha lanciato altri missili contro obiettivi in ​​Israele, anche vicino a Haifa e Tel Aviv; almeno 10 persone sarebbero state uccise e circa 200 ferite in questi attacchi.

Sostieni Renovatio 21

Nei suoi commenti di sabato, Araghchi ha ribadito che le autorità iraniane mantengono la «ferma convinzione di non possedere un’arma nucleare».   Tuttavia, ha osservato che «coloro che sono disposti a privare l’Iran del diritto di possedere il programma nucleare per scopi pacifici, non hanno il diritto di farlo». «Questa è una questione chiarissima. L’entità sionista non è disposta a vederci raggiungere un accordo o una soluzione diplomatica con gli Stati Uniti», ha affermato il ministro.   Secondo Araghchi, una svolta avrebbe potuto verificarsi durante i colloqui annullati tra Teheran e Washington. «Nel precedente ciclo di colloqui, gli americani hanno presentato diverse proposte che non erano del tutto accettabili per noi. Abbiamo presentato la nostra risposta e i nostri punti di vista, e avremmo dovuto presentare una controproposta. La nostra proposta avrebbe potuto aprire le porte a un accordo totale con gli americani», ha affermato.   In precedenza, domenica, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva insistito sul fatto che Washington «non aveva nulla a che fare» con l’attacco alla Repubblica islamica e aveva esortato Teheran a tornare alla diplomazia, affermando che «possiamo facilmente raggiungere un accordo tra Iran e Israele e porre fine a questo sanguinoso conflitto».   Il ministro degli Esteri iraniano ha affermato che Teheran non crede alle affermazioni degli Stati Uniti secondo cui non sarebbe stata coinvolta nell’aggressione israeliana. «Abbiamo prove contrarie», ha sottolineato.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0  
   
Continua a leggere

Nucleare

Putin: la Russia ha le armi nucleari più avanzate al mondo

Pubblicato

il

Da

La Russia possiede le armi nucleari più all’avanguardia al mondo, il che garantisce la sovranità del Paese e l’equilibrio di potere globale, ha affermato il presidente Vladimir Putin. Lo riporta la stampa russa.

 

Rivolgendosi mercoledì a una riunione governativa sul programma nazionale di armamenti, ha sollecitato che venga prestata «particolare attenzione» al continuo sviluppo della triade nucleare del Paese.

 

«Triade nucleare» è il termine usato per descrivere la combinazione di missili balistici intercontinentali terrestri, missili balistici lanciati da sottomarini e bombardieri strategici, in grado di trasportare carichi nucleari. Questi sistemi d’arma garantiscono che le forze nucleari di una nazione non possano essere distrutte in un attacco disarmante di primo colpo.

Sostieni Renovatio 21

«Adesso la quota di sistemi d’arma e di equipaggiamenti all’avanguardia nelle nostre forze nucleari strategiche arriva al 95%», ha detto il presidente all’incontro, aggiungendo che la Russia sta facendo «buoni progressi» in questo senso.

 

«Si tratta del livello più alto tra tutte le potenze nucleari del mondo», ha affermato Putin.

 

Una valutazione simile è stata fatta dal generale dell’aeronautica Anthony Cotton, comandante dello Strategic Command degli Stati Uniti.

 

«La Russia possiede attualmente l’arsenale nucleare più grande e diversificato di qualsiasi altra nazione», ha affermato Cotton nel marzo 2024, avvertendo che le capacità della Russia superano quelle degli Stati Uniti.

 

 

La Russia ha notevolmente potenziato il suo arsenale nucleare negli ultimi anni. Il missile balistico intercontinentale Sarmat (detto dagli occidentali «Satan 2») è stato approvato per l’impiego operativo nel settembre 2023. Una delle armi nucleari russe più potenti, il Sarmat ha una gittata stimata di circa 18.000 km, con un carico utile di circa dieci tonnellate.

 

Secondo Putin, la Russia non dovrebbe concentrarsi solo sulle armi nucleari, ma dovrebbe sviluppare un nuovo programma di armamenti a lungo termine incentrato su vari tipi di sistemi d’arma più avanzati e basato sull’esperienza acquisita nel conflitto in Ucraina.

 

Mosca e Kiev hanno fatto ampio affidamento sui droni nel conflitto. Il Times ha riportato a maggio che la Russia sta battendo l’Ucraina nella «corsa ai droni» sia in termini di sviluppo che di utilizzo sul campo di battaglia. Il quotidiano ha sottolineato i droni russi a fibra ottica, che stanno «alterando la struttura fisica della linea del fronte, le tattiche di guerra e la psicologia dei soldati che la combattono».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Russia va verso l’abbandono della moratoria sullo spiegamento delle forze nucleari a raggio intermedio.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, in questi anni giorni la Russia ha approntato i missili intercontinentali Sarmat RS-28 (detti in codice NATO «Satan 2») e montando i missili ipersonici Kinzhal su un ulteriore tipo di velivolo d’attacco, il cacciabombardiere Su-34.

 

Lo scorso anno Mosca mostrò al mondo il nuovo missile ipersonico Oreshnik («nocciola»), in grado di colpire qualsiasi capitale europea in un quarto d’ora scarso. Putin parlò di un «duello ad alta tecnologia del XXI secolo» sfidando gli occidentali che dubitavano della potenza del nuovo missile ipersonico.

 

Gli USA si trovano invece, rispetto a Russia, Cina ed altri Paesi che dichiarano l’uso della tecnologia ipersonica, in grave ritardo.

 

La tecnologia missilistica ipersonica ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.

 

Continua a leggere

Più popolari