Droni
Ancora droni misteriosi avvistati sopra le basi USA, pure in Gran Bretagna

L’aeronautica militare statunitense (USAF) ha confermato che sono stati individuati diversi droni non identificati nei pressi di tre importanti basi aeree del Regno Unito, tra cui la RAF Lakenheath, che in passato ha ospitato armi nucleari americane durante la Guerra Fredda.
Secondo un portavoce del Comando europeo dell’USAF, tra il 20 e il 22 novembre sono stati osservati piccoli velivoli senza pilota sorvolare la RAF Lakenheath e la RAF Mildenhall nel Suffolk, nonché la RAF Feltwell nel Norfolk.
Il numero di droni sospetti «oscillava e variava in termini di dimensioni e configurazione», e non è ancora chiaro se rappresentassero una minaccia ostile, ha affermato l’esercito.
Sostieni Renovatio 21
Il Pentagono ha rifiutato di commentare se siano state impiegate difese aeree contro i droni, affermando solo di aver monitorato attivamente la situazione per garantire che nessuna delle incursioni avesse ripercussioni sui residenti della base o sulle infrastrutture critiche.
«Per proteggere la sicurezza operativa, non discutiamo le nostre specifiche misure di protezione della forza, ma ci riserviamo il diritto di proteggere l’installazione. Continuiamo a monitorare il nostro spazio aereo e stiamo lavorando con le autorità della nazione ospitante e i partner della missione per garantire la sicurezza del personale della base, delle strutture e delle risorse», ha affermato il portavoce.
Anche il ministero della Difesa britannico ha rifiutato di commentare le specifiche procedure di sicurezza adottate contro i droni. Un portavoce ha affermato che l’esercito sta prendendo sul serio le minacce e mantiene «misure robuste» nei siti di difesa critici.
La RAF Lakenheath è stata una delle tre sedi in Gran Bretagna ad ospitare armi nucleari statunitensi durante la Guerra Fredda, ospitando 110 testate americane fino al ritiro delle stesse nel 2008.
Secondo precedenti resoconti dei media, il Pentagono sta preparando la base per ospitare di nuovo armi nucleari. L’esercito statunitense ha richiesto 50 milioni di dollari per un nuovo «dormitorio di garanzia» presso la RAF Lakenheath nella richiesta di finanziamento al Congresso dell’anno scorso, analizzata da un think tank statunitense e dai media britannici.
A gennaio, il quotidiano britannico Telegraph aveva riferito che la base dovrebbe ospitare bombe atomiche gravitazionali B61-12, tre volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima, citando i contratti di approvvigionamento per la nuova struttura. Per le bombe nucleari B61-12 è stato certificato l’anno passato anche il bombardiere stealth B-2.
Come riportato da Renovatio21, misteriosi droni erano stati visti sorvolare basi militari americane anche nel territorio USA, come ad esempio in Virginia.
Aiuta Renovatio 21
I voli sarebbero cessati il 23 dicembre scorso e i responsabili restano un mistero, secondo un articolo del WSJ che ha fatto emergere il caso. Le autorità non sono riuscite a stabilire chi fosse il responsabile dei voli, ma erano convinte che l’incursione senza precedenti fosse troppo complessa per essere stata orchestrata da dilettanti.
Non è l’unico caso di droni non identificati avvistati su infrastrutture critiche degli Stati Uniti. Due mesi prima, cinque droni sarebbero stati rilevati sul Nevada National Security Site, un impianto di test nucleari statunitense fuori Las Vegas. I funzionari devono ancora identificare i responsabili dell’incursione.
I droni si stanno rivelando l’elemento militare più rilevante del XXI secolo, come testimonia la guerra russo-ucraina. Mosca ha decuplicato la produzione nazionali di droni, come annunciato dallo stesso Putin lo scorso mese.
Come riportato da Renovatio 21, solo pochi giorni fa Elon Musk aveva parlato delle guerre del futuro prossimo come «battaglie tra sciami di droni».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Droni
Israele schiera bulldozer robotici a Gaza per una guerra su larga scala

Israeli military D9 armored bulldozers are plowing through the Nur Shams Camp in the Northern West Bank. pic.twitter.com/qCaaaAx4wo
— 🇺🇸ProudArmyBrat (@leslibless) October 19, 2023
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
L’India testa la sua prima arma laser anti-drone

L’India si è unita a un gruppo selezionato di paesi, tra cui Russia, Stati Uniti e Cina, in grado di impiegare armi laser ad alta energia per neutralizzare droni e altre minacce aeree, hanno affermato alcuni funzionari.
Domenica, la Defence Research and Development Organisation (DRDO), un ente statale, ha dimostrato con successo il suo sistema d’arma a energia diretta laser (DEW) Mk-II(A) sviluppato a livello nazionale con un test condotto al National Open Air Range (NOAR) di Kurnool, nello stato meridionale dell’Andhra Pradesh.
«La velocità fulminea di ingaggio, la precisione e la letalità con cui si raggiunge il bersaglio in pochi secondi lo hanno reso il sistema anti-drone più potente», ha dichiarato il DRDO in un comunicato.
Secondo i funzionari del DRDO citati dall’agenzia di stampa ANI, il sistema utilizza un raggio laser da 30 kilowatt per ingaggiare e distruggere vari bersagli, tra cui droni ad ala fissa, droni a sciame, sensori di sorveglianza e antenne, con elevata velocità e precisione.
Il sistema DEW Mk-II(A) è stato sviluppato dal Centre for High Energy Systems and Sciences (CHESS) di Hyderabad, in collaborazione con altri laboratori del DRDO, nonché con istituzioni accademiche e industrie indiane. Il sistema è dotato di un sensore elettro-ottico/infrarosso (EO/IR) a 360 gradi, che consente un targeting preciso delle minacce aeree.
CHESS DRDO conducted a successful field demonstration of the Land version of Vehicle mounted Laser Directed Weapon(DEW) MK-II(A) at Kurnool today. It defeated the fixed wing UAV and Swarm Drones successfully causing structural damage and disable the surveillance sensors. With… pic.twitter.com/U1jaIurZco
— DRDO (@DRDO_India) April 13, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il sistema ha una gittata di cinque chilometri ed è dotato di avanzate capacità di guerra elettronica, tra cui la comunicazione e l’interferenza del segnale satellitare, che gli consentono di neutralizzare efficacemente i bersagli aerei.
Il presidente del DRDO, il dottor Samir V Kamat, ha dichiarato ad ANI che l’India si è unita a Stati Uniti, Russia e Cina nella dimostrazione di un sistema d’arma laser. Israele sta attualmente lavorando a una tecnologia simile.
Kamat ha sottolineato che questo risultato è solo il primo passo verso un obiettivo ancora più ambizioso. Ha anche affermato che DRDO sta lavorando su altre tecnologie avanzate, come le microonde ad alta energia e gli impulsi elettromagnetici, con l’obiettivo di sviluppare capacità «simili a quelle di Star Wars», di cui il sistema laser dimostrato è solo una componente.
La scorsa settimana, il ministro della Difesa indiano Rajnath Singh ha affermato che nel conflitto tra Ucraina e Russia, i droni sono praticamente emersi come una nuova arma da combattimento, se non addirittura come una scienza rivoluzionaria. «La maggior parte delle perdite di soldati e di equipaggiamento non è stata attribuita né all’artiglieria tradizionale né ai mezzi corazzati, ma ai droni».
«Analogamente, le capacità in orbita terrestre bassa stanno trasformando l’Intelligence militare, la sorveglianza, il posizionamento, il targeting e le comunicazioni, portando il combattimento a un nuovo livello», ha affermato il Singh, come riportato dall’Hindustan Times.
La DRDO sta attualmente sviluppando un sistema laser più avanzato, noto come «Surya» («il sole», in sanscrito, ma anche il nome della divinità solare dei Veda), che avrà una potenza di 300 kilowatt e una gittata operativa di 20 chilometri. Quest’arma di nuova generazione è progettata per contrastare minacce aeree ad alta velocità, inclusi missili e sistemi aerei senza pilota (UAS), secondo quanto dichiarato dai funzionari.
Come riportato da Renovatio 21, le armi laser sono ora realtà in vari Paesi.
Armi laser stanno venendo testate oggi dalla Russia, che oltre alla difesa antiaerea starebbe elaborando anche laser ASAT, cioè impiegati come armi antisatelliti. Un progetto di arma laser in grado di «intercettare in volo razzi, proiettili di mortaio, droni e missili anticarro» pare ad essere a buon punto in Israele; il progetto ha nome «Iron Beam», «raggio di ferro».
I laser sono stati testati anche in esperimenti di «guida» dei fulmini, considerabili come prodromi dello sviluppo di armi metereologiche basate sui laser.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Droni
Kim Jong-un mostra il suo super-drone AI da combattimento

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto7 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano