Geopolitica
Medvedev minaccia di mandare la Gran Bretagna negli abissi del mare: le armi per farlo le ha

In risposta all’ultima serie di sanzioni imposte dal governo britannico in seguito all’imprigionamento di Vladimir Kara-Muza, il politico dell’opposizione con doppia identità russo-britannica, l’ex presidente della Federazione Russa Dmitrij Medvedev ha lanciato una minaccia apocalittica sul suo canale Telegram.
Qui il vicepresidente del consiglio di sicurezza russo ha definito la Gran Bretagna è un’isola «disgustosamente umida», ha descritto la monarchia britannica come un’istituzione «degenerata», ha chiamato i premier londinesi Johnson, May e Sunak «creature bizzarre», per poi proferire una frase che più di geopolitica sa di metapolitica.
«La Gran Bretagna era, è e sarà il nostro eterno nemico», ha scritto Medvedev. Si tratta di qualcosa di non facilmente negabile. Chi segue Renovatio 21 ne ha già avuto qualche spiegazione storica e metastorica, oltre ad aver visto dettagliato l’incredibile insistenza dei britannici per spingere chiunque in un escalation della guerra contro Mosca – ricordiamo come accordi di pace raggiunti nell’aprile 2022 furono fatti saltare dalla visita di Boris Johnson a Kiev.
«In ogni caso, fino a quando la loro isola sfacciata e disgustosamente umida non andrà nell’abisso del mare dall’onda creata dall’ultimo sistema di armi russo».
«Let it be, come cantavano i Beatles». Lascia che sia: così finiva il messaggio di Medvedev.
Si può alzare le spalle, dinanzi a una di quelle che si possono definire come le sparate dell’ex presidente, che si è ritagliato in questo ultimo anno il ruolo di falchissimo, con accenti nucleari espliciti, con distanza siderale dall’immagine di «moderato» che proiettava qualche anno fa.
Tuttavia, come ricordato spesse volte da Renovatio 21, la tecnologia per attuare materialmente una simile minaccia c’è, ed è già a disposizione di Mosca.
Di più: alla TV russa hanno già fatto vedere, ancora mesi fa, video in computer grafica del suo funzionamento, compresa la possibilità diretta di sommergere con uno tsunami radioattivo alto 500 metri la Velikobritannja, cioè la Gran Bretagna.
Parliamo del drone nucleare Poseidon, per i cui sommergibili stanno approntando una base anche in Kamchatka, nell’Estremo Oriente siberiano.
Come riportato da Renovatio 21, a quanto sembra la tecnologia ora sarebbe in mano anche al Nord Corea, che non ha perso tempo. Giappone, Taiwan, isole e costa orientale USA sono avvisati.
Gli strumenti per far inabissare il suo «nemico eterno», la Russia li ha. C’è davvero poco da ridere: perché il potere londinese lo sa, e forse per questo preme e premerà in ogni modo per la guerra atomica contro Mosca.
Geopolitica
Rubio definisce gli alleati NATO degli USA come «un gruppo di partner minori»

Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha rinnovato la pressione sui membri della NATO affinché aumentino i loro contributi alla difesa, descrivendo l’attuale accordo all’interno del blocco militare come tra gli Stati Uniti e «un gruppo di partner minori».
Sebbene far parte della NATO sia nell’interesse degli Stati Uniti, i suoi membri devono assumersi la loro parte di responsabilità, altrimenti non si tratterebbe di una vera e propria alleanza, bensì di una «dipendenza», ha dichiarato al The Free Press in un’intervista pubblicata mercoledì.
Washington copre attualmente una quota significativa del bilancio della NATO, mentre diversi paesi membri continuano a non raggiungere l’obiettivo concordato di spendere il 2% del loro PIL per la difesa. Rubio ha sostenuto che questo squilibrio indebolisce la credibilità e la coesione della NATO.
Sostieni Renovatio 21
«La NATO è valida finché è reale, finché è una vera alleanza di difesa, non gli Stati Uniti e un gruppo di partner minori che non fanno la loro parte», ha affermato il diplomatico statunitense di alto rango. «Deve essere una NATO in cui i partner fanno la loro parte».
Nel suo primo incontro con i ministri degli esteri della NATO all’inizio di questo mese, Rubio ha rassicurato gli alleati che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non è contrario alla NATO e che il paese rimarrà nel blocco, ma ha anche chiesto ai suoi omologhi di fare sacrifici e di aumentare la spesa per la difesa al 5%.
Questa spinta è in linea con i recenti commenti di altri alti funzionari statunitensi. Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Mike Waltz ha affermato che Washington si aspetta che tutti i membri raggiungano almeno la soglia del 2% entro il prossimo vertice di giugno.
Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, questa settimana ha avvertito i paesi europei della NATO che devono spendere di più per le loro forze armate, perché gli Stati Uniti non saranno in grado di garantire la sicurezza europea da soli.
«Il tempo degli Stati Uniti… come unici garanti della sicurezza europea è finito. È da tempo che ce n’è bisogno, l’Europa deve farsi avanti, finanziare le sue forze armate e guidare il paese. La NATO deve farsi avanti», ha affermato mercoledì in un discorso all’Army War College.
La spesa per la difesa è da tempo un punto di contesa all’interno della NATO. Si prevede che il vertice di giugno affronterà la questione direttamente, con possibili revisioni degli impegni di investimento per la difesa all’ordine del giorno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Trump: la Crimea resterà alla Russia. Il Cremlino lo elogia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’Ucraina si prepara a perdere il sostegno degli Stati Uniti

La dirigenza di Kiev si sta preparando allo «scenario peggiore» in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump interromperà ogni sostegno americano, ha riferito il tabloid tedesco Bild, citando fonti anonime all’interno del governo ucraino.
Secondo quanto riferito, Trump avrebbe aumentato la pressione sull’Ucraina affinché accetti rapidamente l’«offerta finale» di Washington per risolvere il conflitto. Ha anche avvertito che, se i negoziati tra Mosca e Kiev dovessero arenarsi, gli Stati Uniti potrebbero «passare oltre» e ritirarsi dal loro ruolo di mediatore.
«Ciò che è scritto sulla carta e ciò che ci viene segnalato durante i negoziati è inaccettabile», ha scritto giovedì Bild, citando un diplomatico ucraino.
Sostieni Renovatio 21
«Ci stiamo preparando allo scenario peggiore… e questo significa la fine del sostegno degli Stati Uniti», ha detto al giornale un’altra fonte governativa rimasta anonima.
Il presidente degli Stati Uniti ha spinto per una risoluzione del conflitto, cercando al contempo un accordo sull’estrazione mineraria con l’Ucraina per compensare i miliardi di dollari spesi da Washington in aiuti militari e finanziari. Trump ha temporaneamente sospeso le forniture militari e la condivisione di informazioni di intelligence con Kiev a seguito di una disputa pubblica con il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj alla Casa Bianca a febbraio.
Secondo la Bild, alcuni funzionari di Kiev sperano che le frecciatine personali di Trump a Zelens’kyj fossero solo un modo per fare pressione. «Speravamo che fosse una tattica negoziale di Trump», ha dichiarato una fonte interna al governo ucraino, citando il quotidiano. Il rapporto ha aggiunto che Kiev sta ora cercando di rinegoziare con Washington, cercando al contempo il sostegno dei suoi sponsor europei.
Kiev sta ancora ricevendo le armi promesse dalla precedente amministrazione statunitense, ma nessun nuovo pacchetto di aiuti è stato autorizzato da quando Trump è entrato in carica, ha dichiarato Zelensky lunedì. Anche le sue recenti richieste di ulteriori batterie e missili Patriot sono rimaste inascoltate.
Mosca ha affermato di essere aperta ai colloqui di pace, a condizione che vengano affrontate le sue principali esigenze di sicurezza. Si oppone a qualsiasi presenza della NATO sul suolo ucraino e ha chiesto a Kiev di riconoscere i nuovi confini della Russia e di abbandonare i suoi piani di adesione al blocco militare guidato dagli Stati Uniti. Mosca ha condannato il continuo afflusso di armi occidentali, definendolo dannoso per qualsiasi pace duratura.
Il governo russo ha anche affermato che non accetterà un congelamento temporaneo del conflitto, che porterebbe solo a una ripresa delle ostilità in futuro, citando le molteplici violazioni del cessate il fuoco pasquale da parte dell’Ucraina e una precedente moratoria mediata dagli Stati Uniti sugli attacchi contro le infrastrutture energetiche come prova dell’inaffidabilità di Kiev.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Trump ha dichiarato di «non essere soddisfatto» del leader ucraino e del modo in cui sta gestendo il conflitto con la Russia.
Il rapporto tra i due era precipitato un mese fa durante la disastrosa visita dell’ucraino alla Casa Bianca. Allora, nonostante le scuse dello Zelens’kyj, si era vociferato sul fatto che Trump voleva che il presidente lasciasse il potere. Anche in altre occasioni il leader di Kiev aveva contraddetto il presidente USA, arrivando a quelli che la Casa Bianca ha definito «insulti».
Ad un certo punto Trump aveva indicato Zelens’kyj come un «dittatore senza elezioni, comico di modesto successo, non avresti mai dovuto iniziare» la guerra.
Come riportato da Renovatio 21, il rapporto tra Trump e Zelens’kyj è realtà molto teso da lungo tempo. L’ucraino ha più volte espresso irritazione, ai limiti dell’insulto, riguardo l’idea di Trump di risolvere il conflitto in 24 ore; poi aveva attaccato il vicepresidente eletto JD Vance per il suo scetticismo riguardo l’Ucraina. Tre mesi fa, prima del risultato elettorale, lo Zelens’kyj aveva dichiarato che le promesse di Trump sulla fine del conflitto «non sono reali», spingendosi perfino a insultare l’allora candidato alla Casa Bianca come «presidente perdente».
Iscriviti al canale Telegram
Di suo Trump ha definito Zelens’kyj «il più grande venditore della storia» per la quantità di miliardi di dollari che si porta a casa ogni volta che arriva a Washington. In altre occasioni Trump ha detto che l’Ucraina è «andata» e Zelens’kyj «ha perso». L’incontro tra i due a Nuova York di due mesi fa è stato visibilmente teso, con la rigidità di The Donald più che visibile.
Contro l’ex comico divenuto presidente a Kiev si è scagliato spesse volte, e con sempre maggiore veemenza, il primogenito del presidente eletto, Don jr, che ha lamentato la persecuzione della Chiesa Ortodossa ucraina, definita «vergognosa» l’immagine di Zelens’kyj che autografa bombe in produzione in uno stabilimento americano. Don jr. ha poit rollato poche settimane fa Zelens’kyj dicendo che i tempi della «paghetta» sono finiti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Cancro1 settimana fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito4 giorni fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco sostituisce l’arcivescovo anti-satanista e contrario all’Eucarestia agli abortisti
-
Spirito2 settimane fa
«Dove non regna Cristo vige la dittatura di Satana»: omelia di mons. Viganò per la Domenica delle Palme
-
Animali2 settimane fa
Leoni di mare indemoniati attaccano surfisti
-
Storia2 settimane fa
Documenti CIA rivelano la ricerca segreta di Hitler negli anni ’50
-
Geopolitica2 settimane fa
Georgescu: la NATO ha bisogno della Romania per lanciare la Terza Guerra Mondiale