Geopolitica
Macron chiede di partecipare al vertice BRICS

Il ministro degli Esteri francese Catherine Colonna ha confermato martedì che il presidente Macron è interessato a partecipare al vertice BRICS di Johannesburg in qualità di osservatore al prossimo incontro dei leader di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.
Il blocco rappresenta oltre il 40% del PIL globale e più della metà della popolazione mondiale.
Almeno una dozzina di pesi massimi regionali che rappresentano il mondo arabo e il Sud del mondo hanno annunciato offerte per entrare a far parte del gruppo delle cinque nazioni, che rappresenta una visione di mondo multipolare in contrasto con il cosiddetto Washington consensus, cioè la globalizzazione a guida americana.
Macron ha scatenato la rabbia negli Stati Uniti ad aprile quando ha affermato durante un viaggio a Pechino che l’Europa non dovrebbe essere un «vassallo» degli Stati Uniti nella situazione di stallo di Washington con la Cina e ha suggerito che molti europei vedevano la necessità di un’autonomia strategica.
Come riportato da Renovatio 21, all’epoca la Francia acquisto 65 .000 tonnellate di gas da Pechino pagando in yuan – un ulteriore passo verso la de-dolarrizazione dell’economia mondiale, che però non viene da un Paese asiatico o africano, ma da uno Stato fondatore della UE.
La proposta di Macron è stata accolta con una reazione mista dai BRICS, con il ministro sudafricano per le relazioni internazionali Naledi Pandora che ha definito l’idea un allontanamento dalla pratica ordinaria. Ha detto che il presidente Cyril Ramaphosa, l’attuale presidente dei BRICS, sarà colui che deciderà se il presidente francese parteciperà.
La Russia ha sostenuto che la partecipazione di Macron sarebbe «inappropriata», data la politica ostile di Parigi nei confronti di Mosca. Tra la Francia e la Federazione Russa vi sono, come noto, ruggini recenti per questioni africane: in alcuni Stati del continente nero i francesi sono di fatto stati scalzati dai russi, in particolare dalle operazioni del Gruppo Wagner.
L’Algeria, l’Argentina, Egitto, oltre all’Arabia Saudita hanno significato il loro interesse ad entrare nei BRICS, un ente dove non c’è la caccia al russo (anzi, c’è aperta critica alla NATO) e dove si preparano valute alternative al commercio mondiale.
Secondo alcuni calcoli, nel 2022 il PIL dei BRICS sarebbe divenuto maggiore di quello dei Paesi G7.
Come riportato da Renovatio 21, si è ipotizzato che al meeting agostano dei BRICS si parlerà della possibile introduzione di una moneta per il commercio globale alternativa al dollaro.
Immagine di Palácio do Planalto via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Geopolitica
L’Ucraina potrebbe perdere Kiev: parla ex generale francese

Lo squilibrio tra gli eserciti russo e ucraino si aggraverà e potrebbe persino portare alla caduta di Kiev, ritiene Dominique Delawarde, generale in pensione dell’esercito francese.
«La Russia sta certamente continuando a reclutare più truppe, a un ritmo di circa 1.000 unità al giorno, più di quante ne perda sul campo di battaglia. Ecco perché sta diventando più forte», ha detto il generale Delawarde.
Allo stesso tempo, ha affermato che l’Ucraina sta perdendo più soldati in prima linea di quanti ne riesca a reclutare. «Dato che hanno ripetutamente mobilitato le loro forze, sono sempre più a corto di riserve», ha sostenuto.
Sostieni Renovatio 21
La Russia non ha ancora sfruttato appieno il suo potenziale nella guerra contro l’Ucraina, ha detto l’ex militare francese: «il visibile squilibrio tra le truppe russe e ucraine si aggraverà e potrebbe persino portare alla caduta di Kiev».
Il tempo gioca a favore di Mosca, dice, e la Russia non ha fretta di raggiungere la pace, indebolendo ulteriormente gli alleati di Kiev nella NATO, che «hanno immesso enormi quantità di denaro nel baratro senza fondo dell’Ucraina, portandola allo stesso tempo alla rovina finanziaria e al caos economico».
Tuttavia, come ha dimostrato la guerra in Ucraina, la guerra non è solo una questione di chi ha l’esercito più numeroso e più soldati. L’Ucraina ha fatto largo uso dei droni per combattere le sue battaglie e gode di altri vantaggi in termini di intelligence, comunicazioni e di alcune armi messe a disposizione dai suoi partner occidentali.
Ad ogni modo, la mancanza di reclute ha danneggiato gravemente gli sforzi bellici dell’Ucraina.
«La debolezza economica dell’Europa alla fine andrà a vantaggio della Russia», ha affermato il Delawarde, come riportato mercoledì 16 aprile dall’agenzia di stampa russa TASS.
Come scrive il sito Remix News, lo stesso giorno, la Verkhovna Rada dell’Ucraina ha esteso la legge marziale e la mobilitazione militare generale per 90 giorni, fino al 6 agosto 2025.
Si tratta della quindicesima decisione del parlamento ucraino in merito dall’inizio della guerra su vasta scala.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0
Geopolitica
Orban: l’Occidente ha perso la guerra per procura contro la Russia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La NATO è divenuta una sconsiderata «alleanza zombi»: ex contrammiraglio turco

Il contrammiraglio in pensione della marina militare turca Cem Gurdeniz ha rilasciato un’intervista a una testata regionale mediorentale in cui descrive la NATO come una «alleanza zombie» che ha perso la sua funzionalità e legittimità come vera alleanza militare.
Il Gurdeniz è oggi un importante commentatore geopolitico nella società turca e nella regione. Nella sua carriera militare è stato ideatore della dottrina marittima «Patria Blu», che rappresenta in chiarezza le crescenti rivendicazioni marittime di Ankara nel Mediterraneo orientale degli ultimi anni.
«Patria Blu non è uno slogan, è il nostro imperativo geopolitico. La Turchia è circondata da acque contese: l’Egeo, il Mediterraneo orientale e il Mar Nero. Se cediamo questi spazi, diventiamo senza sbocchi sul mare e irrilevanti. Le potenze occidentali, in particolare attraverso Grecia e Cipro, vogliono intrappolarci in Anatolia. La mappa di Siviglia, sostenuta dall’UE, ridurrebbe il nostro spazio marittimo del 90%. Questa è una condanna a morte geopolitica» dice Gurdeniz nell’intervista.
La controversia principale riguarda le acque che circondano l’intero territorio di Cipro, Stato membro dell’UE (a causa della decennale occupazione turca della parte settentrionale di Cipro), il che garantisce alla Turchia l’accesso a vasti giacimenti di gas naturale. Queste rivendicazioni hanno riacceso la lunga contrapposizione geopolitica tra Turchia, Grecia e Cipro, con l’UE che sostiene la tesi secondo cui la Turchia sta violando la propria sovranità.
La dottrina della Patria Blu ha quindi messo le potenze NATO l’una contro l’altra, con la Turchia che detiene il secondo esercito più grande all’interno dell’alleanza NATO. Tuttavia il Paese rimane con evidenza una spina nel fianco dell’alleanza, dato che è in contrasto con gli Stati Uniti su molti fronti, in particolare per quanto riguarda la politica nella Siria settentrionale e la questione curda.
«La NATO è ormai un’alleanza zombie. Esiste più come un mito che come un blocco militare funzionante. La sua espansione è stata sconsiderata. Le sue operazioni – dai Balcani alla Libia all’Ucraina – hanno destabilizzato intere regioni e la sua credibilità sta crollando» ha detto Gurdeniz alla nota giornalista turca Ceyda Karan sulle colonne del quotidiano libanese The Cradle.
«L’UE, nel frattempo, sta promuovendo un rinnovamento militare da 800 miliardi di euro sotto il nome di ” ReArm Europe”. Ma questo richiede massicce misure di austerità interne. I governi europei stanno preparando le loro popolazioni alla guerra, non alla pace. Hanno bisogno di nemici per giustificare la spesa».
Le analisi del contrammiraglio sono taglienti e piuttosto inedite per una figura del suo calibro.
«Senza la leadership degli Stati Uniti, la NATO non può sopravvivere come struttura coerente. L’America di Trump non combatterà per l’Estonia né invierà truppe in Moldavia. L’Europa dovrà difendersi, e non è pronta».
«L’ordine post-1990 si basava sull’illusione dell’unipolarismo. Gli Stati Uniti dichiararono la democrazia liberale capitalista come modello universale. In questo sistema, l’Occidente controllava la finanza, la Cina era incaricata della produzione e gli stati ricchi di risorse erano tenuti a fornire energia e materie prime. Ma questo modello si è scontrato con contraddizioni fatali. La potenza militare statunitense ha fallito in Iraq, Libia e Afghanistan. Invece di stabilità, ha portato distruzione. La Russia si è riaffermata militarmente dopo il 2008. La Cina è cresciuta economicamente e tecnologicamente, sfidando l’egemonia occidentale».
«Insieme, hanno costruito un contrappeso eurasiatico. Ma, cosa ancora più importante, il Sud del mondo ha smascherato la facciata. Il genocidio israeliano a Gaza, apertamente sostenuto da Washington, ha infranto ogni residua legittimità. Il sistema occidentale è ora esposto: economicamente sovraindebitato, diplomaticamente isolato e militarmente vulnerabile».
Durante l’intervista, l’ex vertice militare turco straripa parlando di Trump. «Il dollaro viene scavalcato nel commercio globale. Il potere americano si sta contraendo. Ciò che Trump offre è una ritirata mascherata da forza. Vuole porre fine ai vincoli americani e concentrarsi sul ripristino dell’industria nazionale. Sa che la NATO è un peso, non una risorsa. La sua sfida non è ideologica, è esistenziale. Vuole mantenere in vita l’impero americano riducendolo a dimensioni sostenibili».
«Dobbiamo perseguire quello che chiamo “non allineamento assertivo”. Ciò significa rifiutarci di essere satelliti di chiunque. Manteniamo aperte le nostre opzioni. Collaboriamo con Russia, Cina e il Sud del mondo, ma ci impegniamo anche con Europa e Stati Uniti laddove i nostri interessi coincidono. Ma ci sono delle linee rosse. Non ci uniremo a regimi sanzionatori contro i nostri vicini. Non ospiteremo basi straniere che prendono di mira altri stati. E non ci lasceremo trascinare nelle guerre fallimentari della NATO. La nostra diplomazia deve essere al servizio della nostra geografia: equilibrata, ferma e sovrana».
Sostieni Renovatio 21
Poi l’ex militare attacca l’Europa e la sua illusione economica proiettata su Ankara. «Dobbiamo abbandonare l’illusione che gli investimenti esteri diretti e l’integrazione nell’UE ci salveranno. Quel modello ha fallito. Ha portato debito, privatizzazioni e dipendenza. La nostra economia deve essere costruita sulla produzione, non sulla speculazione. Ciò significa reindustrializzazione, sovranità alimentare ed energetica e commercio regionale in valute locali. Dobbiamo proteggere i settori strategici dalla proprietà straniera. La nostra Banca Centrale deve essere indipendente non solo dal governo, ma anche dall’influenza straniera».
Alla domanda sulla UE che si dice «basata sui valori», il contrammiraglio risponde che «i valori dell’UE sono selettivi. Quando si tratta dei diritti marittimi della Turchia, sostengono il massimalismo greco. Quando si tratta della Palestina, non dicono nulla. Quando si tratta dei crimini di Israele, la chiamano “legittima difesa”».
«Non si tratta di valori, ma di potere. L’UE vuole la Turchia come zona cuscinetto, come deposito di rifugiati e come fonte di manodopera a basso costo. Non ci accetterà mai come pari. E non dovremmo voler entrare a far parte di un club del genere».
«La nostra dignità non è in vendita» conclude il contrammiraglio.
Come riportato da Renovatio 21, Ethem Sancak, vice leader del Vatan Partisi – il Partito patriottico di Turchia – due anni fa aveva suggerito che la Turchia potrebbe lasciare la NATO entro cinque o sei mesi.
I progetti di Erdogan, che confliggono con gli interessi russi in Azerbaigian/Armenia e in Libia e probabilmente in Siria e Iraq, potrebbero andare molto al di là delle questioni NATO, sognando l’instaurazione del «grande Turan», un’area di influenza turca che va dall’Oriente asiatico fino al Mediterraneo.
Come riportato da Renovatio 21, ad aprile 2022 il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha accusato alcuni alleati della NATO di voler prolungare la guerra in Ucraina per indebolire la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, già tre anni fa si vociferava che Ankara stesse reclutando jihadisti da mandare in Ucraina. I jihadisti, di fatto, avrebbero il motivo della vendetta per l’operazione russa in Siria. Il rapporto tra Turchia e ISIS è tuttora fonte di grandi dubbi ed imbarazzi internazionali. È emerso che Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi, l’uomo definito dalla Casa Bianca come successore di al-Baghdadi a capo Stato Islamico e per questo eliminato con un raid delle forze speciali USA, di fatto abitava in una residenza a più piani ad Atmeh, nella città di Idlib, che si trova in un’area controllata dalla Turchia e da Hay’at Tahrir al-Sham («Organizzazione per la liberazione del Levante»), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria, spesso abbreviata nell’acronimo HTS. È emerso altresì che a Istanbul miliziani ISIS ottengono passaporti falsi con i quali poi fuggono in Europa e in America.
La Turchia nel 2021 aveva arrestato un analista strategico locale accusandolo di spionaggio a favore dell’Italia, Paese considerato concorrente nell’area di influenza libica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
-
Pensiero2 settimane fa
Trump distrugge le borse mondiali: questo è vero sovranismo!
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: Europa delirante e guerrafondaia verso il Nuovo Ordine Mondiale
-
Pensiero2 settimane fa
Perché non stupirsi se Mattarella premia Burioni
-
Internet2 settimane fa
12.000 cittadini britannici arrestati ogni anno per post sui social media
-
Pensiero1 settimana fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Salute2 settimane fa
Thimerosal e autismo, l’inganno del governo USA, che per decenni ha affermato di averlo rimosso dai vaccini
-
Epidemie1 settimana fa
I vaccini antinfluenzali di quest’anno hanno aumentato del 27% il rischio di influenza
-
Gender2 settimane fa
Finale di biliardo femminile giocata da due maschi