Economia
L’UE riapre il caso di «elusione fiscale» di Apple: in ballo 13 miliardi di euro

Un tribunale dell’UE ha commesso errori legali quando si è pronunciato a favore del colosso tecnologico americano Apple in un caso fiscale da 13 miliardi di euro (14 miliardi di dollari), ha dichiarato giovedì un consulente della massima corte europea, come riportato da Reuters.
Secondo l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’UE (CGUE), Giovanni Pitruzzella, i giudici dovrebbero annullare la sentenza del Tribunale e rinviare la causa al tribunale di grado inferiore.
Secondo Pitruzzella, ora nominato giudice costituzionale della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella, la sentenza della Corte sui «tax ruling» adottati dall’Irlanda per di Apple «va annullata». Le conclusioni dell’avvocato generale, si ricorda, non vincolano la Corte di Giustizia Europea.
L’avvocato generale sostiene anche che il Tribunale non abbia valutato in modo corretto la presenza e le implicazioni di alcuni «errori metodologici» che, secondo la determinazione della Commissione, influenzavano negativamente le decisioni in materia di ruling fiscale. Secondo l’opinione dell’Avvocato generale, è quindi essenziale che il Tribunale riesamini la situazione.
In una storica decisione del 2020, il Tribunale dell’UE si era schierato dalla parte di Apple, annullando di fatto la dichiarazione della Commissione Europea secondo cui alla società statunitense era stato concesso un vantaggio economico attraverso le leggi fiscali irlandesi.
La sentenza è stata un duro colpo per la commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager, che nel 2016 aveva ordinato al colosso della tecnologia di rimborsare 13 miliardi di euro di tasse non pagate all’Irlanda, dopo che il paese avrebbe concesso «benefici indebiti» all’azienda.
Sia Apple che l’Irlanda hanno contestato le affermazioni. Il colosso della tecnologia ha insistito sul fatto che non ha mai chiesto un trattamento speciale, accusando l’UE di cercare di riscrivere la storia. Il CEO di Apple, Tim Cook, ha descritto lo scandalo come «una schifezza politica totale».
Secondo l’agenzia Reuters, la CGUE dovrebbe pronunciarsi sul caso nei prossimi mesi.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, già due anni fa il valore in borsa di Apple aveva superato i tre trilioni di dollari, facendo della società creata da Steve Jobs il gruppo economico privato finanziariamente più grande della storia umana.
Quest’anno Apple è incappata nelle accuse della Procura di Parigi che ha indagato Apple per la presunta «obsolescenza programmata» dei sui prodotti.
In Russia, in vece, il servizio di sicurezza FSB ha accusato la CIA di aver installato malware su migliaia di telefoni Apple utilizzati da cittadini russi e diplomatici stranieri che lavorano nella Federazione Russa, al punto che a marzo, il quotidiano Kommersant aveva riferito che ai membri dell’amministrazione presidenziale russa era stato detto di gettare via i loro iPhone.
La scoperta costituirebbe un’ulteriore prova della stretta collaborazione tra Apple e la comunità dell’intelligence statunitense, ha affermato l’FSB, aggiungendo causticamente che «la politica dichiarata di garantire la privacy dei dati personali degli utenti Apple non ha nulla a che fare con la realtà».
L’FSB ha anche accusato Apple di «fornire ai servizi di Intelligence americani un’ampia gamma di opportunità per esaminare qualsiasi persona di interesse per la Casa Bianca, compresi i loro partner in attività anti-russe, nonché i propri cittadini».
Come riportato negli scoop del giornalista d’inchiesta Glenn Greenwald, Apple era coinvolta nelle rivelazioni del 2013 da Edward Snowden riguardanti il programma di sorveglianza PRISM attuato dalla NSA.
Secondo quanto riferito, l’agenzia statunitense di spionaggio elettronico raccoglie diversi tipi di dati, tra cui contatti, messaggi e conversazioni istantanee (sia testuali, video che audio), email, dati memorizzati, chiamate VoIP, trasferimenti di file, videoconferenze, notifiche di attività, dettagli dei social network, coordinate GPS e informazioni classificate come «richieste speciali».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jon Rawlinson via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Ministro sionista invita le banche a ignorare le sanzioni dell’UE a Israele

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
In a documentary produced by Arte TV channel, Israeli Finance Minister Bezalel Smotrich advocates for a Jewish state and says it is written that “the future of Jerusalem is to expand to Damascus”#WARonHUMANITY pic.twitter.com/ADdeyokH8i
— TRT World (@trtworld) October 10, 2024
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Banca russa lancia obbligazioni legate al Bitcoin

Il principale istituto di credito russo, Sber (ex Sberbank), ha introdotto obbligazioni strutturate legate a Bitcoin, secondo un annuncio sul sito web della banca. Il nuovo prodotto finanziario segue sia il prezzo della principale criptovaluta sia il tasso di cambio dollaro-rublo.
Sber afferma che l’obbligazione è attualmente disponibile per un numero limitato di investitori qualificati sul mercato. La banca ha osservato che la nuova obbligazione offre potenziali rendimenti derivanti dall’andamento del prezzo di Bitcoin in dollari e dall’apprezzamento del dollaro rispetto al rublo.
Secondo la banca, gli investitori non dovranno aprire wallet di criptovalute o utilizzare piattaforme estere non regolamentate per acquistare il nuovo bond, poiché tutte le transazioni saranno effettuate in rubli «nell’ambito del sistema legale e infrastrutturale russo». La banca ha aggiunto che prevede di ampliare la propria offerta, con una quotazione completa sulla Borsa di Mosca (MOEX) prevista a breve.
Sostieni Renovatio 21
Ciò «garantirà trasparenza, liquidità e comodità per un’ampia gamma di investitori qualificati», ha affermato la banca. Ha annunciato che un prodotto future su Bitcoin verrà lanciato sull’app SberInvestments il 4 giugno, dopo la quotazione su MOEX.
La manovra segue le indicazioni della Banca di Russia, che il 28 maggio ha autorizzato gli istituti finanziari a offrire derivati, titoli e asset digitali crypto a investitori qualificati. La banca centrale ha tuttavia specificato che questi strumenti non devono comportare l’effettiva consegna di token crypto e ha proposto un programma pilota che limita le transazioni crypto dirette a specifiche categorie di investitori.
Sia MOEX che la Borsa di San Pietroburgo hanno successivamente dichiarato di voler introdurre prodotti futures legati ai prezzi delle criptovalute. Anche diverse istituzioni finanziarie, tra cui T-Bank e Alfa Bank, hanno iniziato a offrire prodotti legati agli asset digitali poco dopo l’annuncio dell’autorità di regolamentazione.
La Russia ha adottato un approccio cauto, ma in graduale evoluzione, nei confronti delle criptovalute. Sebbene le risorse digitali non siano riconosciute come moneta legale nel Paese, il governo si è mosso per regolamentarne l’utilizzo.
Una legge approvata lo scorso anno ha vietato la pubblicità delle criptovalute al pubblico e ha limitato i servizi che facilitano le transazioni in criptovalute. Un’altra misura ha classificato le valute digitali come proprietà, rendendole soggette all’imposta sul reddito. Allo stesso tempo, il Paese ha legalizzato il mining di criptovalute, sebbene rimanga limitato nelle regioni con carenza energetica fino al 2031.
Il presidente russo Vladimiro Putin ha definito la regolamentazione delle criptovalute un «settore promettente», sollecitando la creazione di infrastrutture legali e tecnologiche per il loro utilizzo nazionale e transfrontaliero. Tuttavia, la banca centrale è rimasta scettica.
A marzo, il capo dell’autorità di regolamentazione, Elvira Nabiullina, ha definito le criptovalute «molto volatili» e ha sollecitato che ne venisse vietato l’uso come metodo di pagamento. Ha tuttavia osservato di sostenere l’uso limitato delle criptovalute come strumento di investimento.
All’inizio di quest’anno, dopo l’approvazione della Camera Alta, Putin ha anche firmato una nuova legge che legalizza il mining di Bitcoin e di criptovalute all’interno del Paese.
Come riportato da Renovatio 21, il movimento di avvicinamento della Russia al Bitcoin era iniziato due anni fa, con l’inizio del conflitto ucraino. In precedenza il governo russo aveva annunciato manovre di regolazione della principale criptovaluta.
In precedenza era emerso che la Russia era pronta ad usare le criptovalute per il commercio estero.
La Russia da anni si parla anche di rublo digitale. Due anni fa gli economisti russi Sergej Glazev e Dmitrj Mitjaev hanno sostenuto l’uso dell’oro per proteggere il sistema finanziario russo.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa un deputato russo aveva proposto una riserva strategica di Bitcoin.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
JD Vance e i figli di Trump esaltano le criptovalute alla conferenza Bitcoin di Las Vegas

Yesterday, Vice President Vance shared his vision for crypto at the 2025 Bitcoin Conference:
“It’s a hedge against a private sector that’s increasingly willing to discriminate against consumers on the basis of their basic beliefs.” pic.twitter.com/ymueNYRx84 — Vice President JD Vance (@VP) May 29, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Bioetica2 settimane fa
Il sostituto di Paglia alla Pontificia Accademia per la Vita è tanto meglio?
-
Droni2 settimane fa
Attacco di droni ucraini ad aeroporti in tutta la Russia
-
Cancro2 settimane fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori1 settimana fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Salute2 settimane fa
I malori della 22ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«Raggiungere il Signore in Cielo, perché è quella la nostra vera Patria»: omelia di mons. Viganò per l’Ascensione
-
Vaccini2 settimane fa
Gli Stati Uniti annullano contratti del valore di 766 milioni di dollari per il vaccino contro l’influenza aviaria di Moderna dopo una «rigorosa revisione»
-
Persecuzioni1 settimana fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda