Guerra cibernetica
La Russia accusa Apple di spionaggio
Il servizio di sicurezza russo FSB ha accusato la CIA di aver installato malware su migliaia di telefoni Apple utilizzati da cittadini russi e diplomatici stranieri che lavorano nella Federazione Russa. Lo riporta RT.
L’FSB ha dichiarato lo scorso giovedì che un’operazione congiunta con il Federal Guard Service (FSO) avrebbe scoperto «un’operazione di sorveglianza da parte delle agenzie di Intelligence americane, effettuata con l’uso dei dispositivi mobili di Apple».
Una valutazione dell’infrastruttura di telecomunicazioni russa ha rivelato «anomalie» nel funzionamento di alcuni iPhone, causate da «un programma dannoso precedentemente sconosciuto che utilizza le vulnerabilità del software fornite dal produttore», si legge in una dichiarazione del servizio di sicurezza.
Apple ha negato l’affermazione della Russia secondo cui avrebbe permesso ai servizi di intelligence statunitensi di utilizzare i suoi prodotti per spiare diplomatici stranieri.
Diverse migliaia di telefoni prodotti da Apple sono stati infettati dal malware, secondo l’FSB. E non solo i cittadini russi sarebbero stati presi di mira, ma anche «numeri di telefono e abbonati stranieri che utilizzano carte SIM registrate presso missioni diplomatiche e ambasciate all’interno della Russia, compresi i Paesi del blocco NATO e dello spazio post-sovietico, nonché Israele, Siria e Cina».
La scoperta è un’ulteriore prova della stretta collaborazione tra Apple e la comunità dell’intelligence statunitense, ha affermato l’FSB, aggiungendo causticamente che «la politica dichiarata di garantire la privacy dei dati personali degli utenti Apple non ha nulla a che fare con la realtà».
L’FSB ha anche accusato Apple di «fornire ai servizi di intelligence americani un’ampia gamma di opportunità per esaminare qualsiasi persona di interesse per la Casa Bianca, compresi i loro partner in attività anti-russe, nonché i propri cittadini».
A marzo, il quotidiano Kommersant ha riferito che ai membri dell’amministrazione presidenziale russa era stato detto di scartare i loro iPhone. Secondo il documento, il passo è stato preso a causa delle preoccupazioni che strumenti avanzati di guerra informatica, come il software israeliano Pegasus, potessero consentire la violazione dei dispositivi Apple, nonostante le affermazioni del produttore sulle loro funzionalità di sicurezza avanzate.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha rifiutato di commentare il rapporto, ma ha osservato che ai funzionari russi è stato comunque impedito di utilizzare gli smartphone «per motivi di lavoro» a causa della potenziale vulnerabilità dei dispositivi.
Apple ha smentito con forza le accuse del servizio di sicurezza russo.
«Non abbiamo mai lavorato con nessun governo per inserire una backdoor in nessun prodotto Apple e non lo faremo mai», ha dichiarato giovedì un portavoce dell’azienda in una dichiarazione ai media.
Le accuse sono state fatte mentre Washington e Mosca sono bloccate nella più grave situazione di stallo diplomatico degli ultimi decenni a causa del conflitto in corso in Ucraina.
L’ex agente della National Security Agency (NSA) e della CIA Edward Snowden, che ora vive in Russia prendendone di recente anche la cittadinanza, ha rivelato nel 2013 che gli Stati Uniti stavano conducendo un’operazione globale per sorvegliare i politici stranieri, compresi alcuni nei Paesi alleati.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Apple ha spinto su milioni di iPhone un «aggiornamento rapido» della sicurezza con una modalità diretta mai vista prima.
Ad oggi, non è chiaro contro quale minaccia alla sicurezza servisse l’aggiornamento software implementato.
L’estate scorsa fu rilevato che il governo greco del primo ministro Kyriakos Mitsotakis cadde vittima di uno scandalo di iPhone hackerati, così da costituire la quarta crisi di governo di un Paese NATO (erano caduti i governi in Italia, Gran Bretagna, Estonia) nel giro di pochi giorni.
I giornali britannici hanno invece accusato la Russia di aver hackerato l’iPhone dell’ex premier britannica Liz Truss quando era ancora ministro degli Esteri.
Immagine di Paul Hudson via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Guerra cibernetica
Vietato ai militari ucraini l’uso Telegram
Secondo un post ufficiale su Facebook pubblicato venerdì, le autorità ucraine hanno vietato ai funzionari governativi, al personale militare e ad altri lavoratori della difesa e delle infrastrutture critiche di utilizzare l’app di messaggistica Telegram sui dispositivi forniti dallo Stato.
Il divieto, annunciato dal Consiglio di sicurezza e difesa dell’Ucraina, si dice sia necessario per la sicurezza nazionale del paese durante il conflitto con la Russia. Le persone che utilizzano la piattaforma di messaggistica istantanea nei loro doveri ufficiali sono esentate, si legge nel post.
«Telegram è utilizzato attivamente dalla Russia per attacchi informatici, phishing, diffusione di malware, determinazione delle posizioni degli utenti e calibrazione di attacchi missilistici», hanno affermato il Servizio di sicurezza dell’Ucraina e lo Stato maggiore delle Forze armate dell’Ucraina.
Secondo il capo dell’intelligence ucraina, Kirill Budanov, i servizi segreti russi sono in grado di accedere ai messaggi personali degli utenti dell’app, compresi quelli eliminati, nonché ai loro dati personali.
«Ho sempre sostenuto e continuo a sostenere la libertà di parola, ma la questione di Telegram non è una questione di libertà di parola, bensì una questione di sicurezza nazionale», aveva affermato il Budanov, che era tornato sull’argomento appena due settimane fa.
Aiuta Renovatio 21
Il capo dell’Intelligence chiede da mesi di regolamentare il servizio di messaggistica, pur riconoscendo che chiudere Telegram sarebbe difficile, dal momento che è diventata la principale fonte di informazione nel Paese.
Creato dagli imprenditori tecnologici russi Pavel e Nikolaj Durov, Telegram consente agli utenti non solo di scambiare messaggi di testo e multimediali, ma anche di creare canali di trasmissione pubblici e gruppi di discussione.
Telegram ha dovuto affrontare numerose sfide legali sin dal suo lancio nel 2013, con diversi Paesi, tra cui la Russia, che hanno contestato le sue policy sulla privacy. È stato bandito in diverse giurisdizioni per il suo rifiuto di collaborare con le autorità locali.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso anche il segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina Oleksij Danilov aveva definito Telegran un sistema «pericoloso» che viene attivamente sfruttato per campagne di sorveglianza e influenza.
«Non si tratta di giornalismo, si tratta di influenza» aveva detto Danilov in un’intervista ad un quotidiano quando gli è stato chiesto di Telegram. La piattaforma offre uno spazio per «sistemi di influenza in cui le persone iniziano a promuovere determinate questioni in cambio di denaro. È una cosa molto pericolosa dal punto di vista della sicurezza nazionale»
Come riportato da Renovatio 21, nei mesi della pandemia la Germania ha apertamente valutato la possibilità di chiudere Telegram, unico social che – di origine russa con server negli Emirati – pareva non censurare le opinioni degli utenti come invece facevano tutte le altre piattaforme.
Telegram cinque mesi fa è stato sospeso in Spagna. L’app è stata vietata in Somalia assieme a TikTok per «terrorismo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Geopolitica
Il caso Durov come «esempio»: parla il procuratore di Parigi
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Inno ucraino trovato nel codice del database degli elettori degli Stati Uniti
L’inno ucraino è stato trovato incorporato nel codice sorgente del database degli elettori dello Stato del New Hampshire, il cui sviluppo era stato apparentemente esternalizzato a programmatori offshore. Lo riporta la testata americana Politico.
I funzionari elettorali avevano precedentemente deciso di sostituire il database di registrazione degli elettori dello Stato prima delle imminenti elezioni presidenziali del 2024 e, a quanto si dice, si erano rivolti a una piccola azienda informatica con sede nel Connecticut chiamata WSD Digital per sviluppare il software.
Tuttavia, dopo aver esaminato il progetto completato, è emerso che l’azienda aveva delocalizzato parte del lavoro. Dato che ciò comportava il rischio che programmatori sconosciuti al di fuori degli Stati Uniti avessero accesso al software e potessero potenzialmente manipolare le liste degli elettori, i funzionari del New Hampshire hanno assunto un’azienda forense per esaminare il codice alla ricerca di segni di malware nascosto.
L’inchiesta avrebbe rivelato una serie di «sorprese indesiderate», scrive Politico, citando una persona a conoscenza dell’indagine. Tra queste, l’uso di codice open source, software che era stato configurato in modo errato per connettersi a server al di fuori del Paese e il testo dell’inno nazionale ucraino.
«Un programmatore aveva inserito nel database l’inno nazionale ucraino, in un apparente gesto di solidarietà con Kiev», riporta Politico.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, i funzionari statali hanno dichiarato che nessuna di queste conclusioni costituisce prova di illecito e che tutti i problemi erano stati risolti dalla società responsabile dello sviluppo del database prima che questo entrasse in uso.
«Si è trattato di un disastro evitato», ha affermato la fonte di Politico, sottolineando che gli hacker avrebbero potuto sfruttare le vulnerabilità per modificare le liste elettorali dello Stato o usarle per alimentare cospirazioni elettorali.
Sebbene la potenziale catastrofe nel New Hampshire sia stata apparentemente scongiurata, Politico ha affermato che la sua indagine sulla questione, durata sei mesi, suggerisce che problemi simili potrebbero presentarsi in altri stati a causa della mancanza di controllo sullo sviluppo del software di elaborazione del voto.
«I fornitori di tecnologia che sviluppano software utilizzati il giorno delle elezioni affrontano margini di profitto ridottissimi», ha scritto l’emittente, notando che questo lascia poco spazio per investimenti cruciali nella sicurezza e si traduce nella mancanza in molti stati di un sistema rigoroso per verificare cosa viene effettivamente inserito nel software elettorale.
Nel frattempo, il mese scorso l’FBI ha riferito di essere «sicuro» che l’Iran abbia cercato di interferire nelle prossime elezioni di novembre e che avrebbe cercato di ottenere l’accesso alle campagne presidenziali di entrambi i partiti politici.
Teheran, tuttavia, ha negato le accuse, definendole «infondate e prive di qualsiasi fondamento» e insistendo sul fatto che non ha alcuna intenzione di intromettersi nelle elezioni statunitensi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito1 settimana fa
Monsignor Schneider: papa Francesco ha contraddetto «tutto il Vangelo»
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Donna senza attività cerebrale si sveglia dopo aver sentito la voce della figlia
-
Prepping1 settimana fa
50 cose che tutti dovrebbero accumulare per prepararsi al caos
-
Pensiero2 settimane fa
Il lato oscuro di Medjugorje. Intervista a E. Michael Jones
-
Pensiero1 settimana fa
«L’inganno di Medjugorje». E. Michael Jones racconta
-
Vaccini5 giorni fa
Nuovo studio trova un collegamento tra vaccini COVID e gravi problemi cardiaci
-
Salute1 settimana fa
I malori della 39ª settimana 2024
-
Oligarcato2 settimane fa
Macron dalla Comunità di Sant’Egidio parla di guerra e di Nuovo Ordine Mondiale