Internet
L’UE accusa Telegram di nascondere il numero dei suoi utenti

Telegram sottostima i numeri dei suoi utenti per evitare di essere preso di mira dai regolatori dell’UE, ha affermato la vicepresidente della Commissione Europea per i valori e la trasparenza, Vera Jourova, che ha anche accusato Mosca di usare la piattaforma per diffondere «disinformazione» tra i residenti dell’UE di lingua russa, sostenendo che le nazioni baltiche, Polonia e Bulgaria sono tra le più esposte.
«Non mi fido di Telegram, non credo che abbiano solo 42 milioni di utenti», ha detto la Jourova in un’intervista con il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung domenica scorsa. Ha aggiunto che la Commissione europea è convinta che il pubblico di Telegram ammonti a più di 45 milioni di persone, la soglia per il controllo normativo.
La Commissione sta attualmente valutando se sia il caso di indagare sulla piattaforma, ha rivelato Jourova.
Iscriviti al canale Telegram
Il mese scorso, Bloomberg ha citato fonti anonime secondo cui i legislatori dell’UE stavano valutando di elencare Telegram, fondata dall’imprenditore russo cresciuto in Italia Pavel Durov meno di dieci anni fa, come una «piattaforma online molto grande».
La manovra avrebbe esposto la popolare app di messaggistica incentrata sulla privacy a una rigida regolamentazione della censura.
A febbraio 2024, Telegram aveva una media stimata di 41 milioni di utenti attivi mensili nell’UE nei sei mesi precedenti. La cifra è inferiore alla soglia richiesta affinché la piattaforma di social media sia soggetta a obblighi più specifici ai sensi del Digital Services Act (DSA) dell’UE. Il regolamento richiede alle aziende situate al di fuori del blocco di avere una rappresentanza legale in uno dei suoi stati membri.
La DSA, entrata in vigore a febbraio, consente alle autorità di regolamentazione del blocco di multare le piattaforme fino al 6% del loro fatturato annuo globale se si scopre che hanno infranto le sue regole. Il regolamento conferisce inoltre all’organismo di vigilanza dell’UE il diritto di vietare ai recidivi di operare nel blocco.
Secondo Durov, Telegram rispetta i diritti dei suoi utenti alla privacy e alla libertà di espressione. In un’intervista con il giornalista americano Tucker Carlson all’inizio di quest’anno, Durov ha affermato di aver respinto le richieste di Washington di condividere i dati degli utenti con le autorità statunitensi o di creare le cosiddette «backdoor» di sorveglianza nella piattaforma.
Telegram founder @durov explains to @TuckerCarlson how the US government tried to secretly hire his engineer to create “back doors” for officials to spy on users.
“For us running a privacy focused social media platform that probably wasn’t the best environment to be in.” pic.twitter.com/d8sFvmDuk4
— Tucker Carlson Network (@TCNetwork) April 16, 2024
Sostieni Renovatio 21
Bruxelles ha già avviato indagini su X – cioè Twitter sotto la proprietà di Elon Musk – per presunte violazioni delle norme dell’UE in aree legate alla gestione del rischio, alla moderazione dei contenuti, ai dark pattern, alla trasparenza della pubblicità e all’accesso ai dati per i ricercatori. Indagini simili sono state aperte anche nei confronti di TikTok e Meta, quest’ultima società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp.
A prendere di mira Telegram non sono solo le autorità europee.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso novembre anche il capo della sicurezza ucraino Oleksyj Danilov aveva espresso la volontà di vietare Telegram. I commenti del Danilov sono arrivate pochi giorni dopo che Telegram ha bloccato un canale accusato di incitamento a rivolte antiebraiche nella Repubblica russa meridionale del Daghestan. «Utro Dagestan» («Il Mattino daghestano»), un canale con 65.000 abbonati, è stato accusato di incitamento alla violenza antisemita.
Come riportato da Renovatio 21, tre settimane fa il tribunale nazionale spagnolo ha ordinato ai fornitori di servizi Internet di sospendere Telegram, in attesa di un’indagine sulle accuse di violazione del copyright. Qualche mese fa il segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina aveva dichiarato che Telegram è un servizio «pericoloso». L’app, insieme a TikTok è stata vietata per «terrorismo» in Somalia. Telegram è completamento bloccato in Cina e parzialmente in Iran.
Al tempo della pandemia la Germania aveva apertamente valutato la possibilità di chiudere Telegram, unico social che – di origine russa con server negli Emirati – pareva non censurare le opinioni degli utenti come invece facevano tutte le altre piattaforme. Nel 2022, il governo tedesco ha accusato Telegram di fornire una piattaforma per negazionisti del COVID-19 e «radicali di destra» e ha persino minacciato di bloccare l’app se la società dietro di essa non avesse collaborato con Berlino e fermato la diffusione dell’incitamento all’odio e dell’estremismo. Nel 2023 la Germania ha messo in galera un uomo per aver sostenuto la Russia su Telegram.
In Italia la questione Telegram era stata posta, su altre basi, all’inizio del lockdown 2020: gli editori italiani lamentarono che esistevano sull’app alcuni canali dove si potevano scaricare gratuitamente giornali e riviste – praticamente, un angolo di pirateria diffusa. La Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) chiese all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) di «un provvedimento esemplare e urgente di sospensione di Telegram, sulla base di un’analisi dell’incremento della diffusione illecita di testate giornalistiche sulla piattaforma che, durante la pandemia, ha raggiunto livelli intollerabili per uno Stato di diritto».
Come riportato da Renovatio 21, il Consiglio Europeo poche settimane fa ha annunciato l’approvazione di «squadre di risposta rapida» per combattere la «disinformazione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Desiree Catani via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
Internet
Posticipata la legge irlandese sulla censura della «disinformazione» elettorale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Tim Cook cancella la crittografia end-to-end dai dispositivi Apple dopo essersi rifiutato di fornire una backdoor al governo britannico

Apple ha deciso di rimuovere la sua funzionalità di sicurezza più avanzata, basata sulla crittografia end-to-end, per i dati cloud nel Regno Unito dopo che il governo ha ordinato all’azienda di creare una backdoor per accedere ai dati dei clienti.
Venerdì, Apple ha annunciato che Advanced Data Protection (ADP), una forma più potente di crittografia end-to-end utilizzata su un’ampia varietà di dati utente, non è più disponibile nel Regno Unito per i nuovi utenti. Ciò riguarda l’archiviazione dei dati di iCloud, i backup dei dispositivi, i segnalibri web, i memo vocali, le note, le foto, i promemoria e i backup dei messaggi di testo, riporta Bloomberg.
«Siamo profondamente delusi dal fatto che le protezioni fornite da ADP non saranno disponibili per i nostri clienti nel Regno Unito, dato il continuo aumento di violazioni dei dati e altre minacce alla privacy dei clienti», ha affermato Apple in una dichiarazione. «ADP protegge i dati di iCloud con crittografia end-to-end, il che significa che i dati possono essere decrittografati solo dall’utente che ne è il proprietario e solo sui suoi dispositivi fidati».
Due settimane fa sono emerse segnalazioni secondo cui il governo britannico aveva ordinato ad Apple di creare una backdoor nei dati dei clienti a livello globale, il che, secondo Apple, rappresentava «un’ingerenza senza precedenti da parte del governo», il che, secondo l’azienda, significava che «il Regno Unito avrebbe potuto tentare di porre segretamente il veto a nuove protezioni per gli utenti a livello globale, impedendoci di offrirle ai clienti».
I clienti nel Regno Unito che attualmente utilizzano ADP dovranno disattivarlo manualmente durante un periodo di tolleranza non specificato per mantenere i propri account iCloud, mentre l’azienda afferma che fornirà ulteriori indicazioni agli utenti interessati, scrive Zerohedge.
Secondo Bloomberg, la rimozione della funzionalità di crittografia anziché costruire una backdoor è un «chiaro rimprovero all’ordine del governo». Detto questo, potrebbe non soddisfare i regolatori del Regno Unito.
Apple ha affermato che «migliorare la sicurezza dell’archiviazione cloud con la crittografia end-to-end è più urgente che mai» e che «rimane impegnata a offrire ai nostri utenti il massimo livello di sicurezza per i loro dati personali e confida di poterlo fare in futuro nel Regno Unito».
Scrive Bloomberg che «la mossa di ritirare la sua tecnologia di crittografia più sicura nella regione sembra essere uno sforzo da parte del produttore di iPhone per compiacere i regolatori del Regno Unito, anche se è plausibile che il governo stabilirà che l’azienda non sta andando abbastanza lontano. “Come abbiamo detto molte volte in precedenza, non abbiamo mai creato una backdoor o una chiave principale per nessuno dei nostri prodotti o servizi e non lo faremo mai”, ha affermato Apple».
Gli utenti del Regno Unito che tentano di abilitare ADP riceveranno sul loro dispositivo un messaggio che recita «Apple non può più offrire Advanced Data Protection (ADP) nel Regno Unito ai nuovi utenti».
Come parte dell’ordine ad Apple, le autorità britanniche hanno richiesto l’accesso ai dati globali degli utenti e hanno imposto all’azienda di fornirlo ai sensi dell’Investigatory Powers Act, una legge che conferisce al governo il potere di obbligare le aziende a rimuovere la crittografia ai sensi di un «avviso di capacità tecnica».
La legge (definita dai critici come «Snoopers’ Charter», «legge dei ficcanaso») rende inoltre illegale per le aziende dichiarare quando il governo ha avanzato una richiesta del genere, imponendo il bavaglio riguardo le stesse imposizioni totalitarie dell’autorità.
Come riportato da Renovatio 21, la richiesta del governo Starmer ad Apple era emersa due settimane fa con la notizia di una una technical capability notice («avviso di capacità tecnica») emessa dal governo contro Apple.
Tale manovra consentirebbe alle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza britanniche di accedere ai dati criptati archiviati dagli utenti Apple in tutto il mondo, secondo il Washington Post.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di SimonWaldherr via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Economia
La Russia blocca sito di transazioni cripto, ma fa liberare un informatico in carcere in USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale