Economia
L’inflazione distrugge il potere di acquisto del cibo degli italiani

Il tenore di vita delle famiglie italiane sta peggiorando poiché i prodotti alimentari nei supermercati diventano ogni settimana più costosi a causa dell’inflazione. Lo riporta l’annuale inchiesta sulla convenienza delle insegne in Italia di Altroconsumo.
I prezzi nei supermercati sono aumentati di oltre il 12% nell’ultimo anno, aumentando la cifra degli italiani che si rivolge ai supermercati discount, fenomeno suggerito in precedenza anche da altre ricerche.
«Secondo uno studio della società di analisi Circana, con l’aumentare dell’inflazione aumenta il successo dei discount, ma anche delle private label: si tratta dei prodotti con il marchio della catena, su cui iper e super puntano per contrastare l’avanzata dei discount. E i consumatori, a quanto pare, ne apprezzano i costi generalmente più contenuti, soprattutto in tempi di carovita» scrive il rapporto di Altroconsumo.
Secondo l’associazione dei consumatori, molti cittadini acquistano cibo più economico o eliminano determinati prodotti dalla lista della spesa.
Altroconsumo ha analizzato i prezzi in 1.203 negozi e ha rilevato un aumento del 12,6% nei costi dei prodotti alimentari tra marzo 2022 e marzo 2023. Secondo i dati rilevati, i prezzi sono aumentati solo del 2,6% rispetto all’anno precedente.
«L’aumento dei prezzi del 12,6% è una media: andando nello specifico delle tre tipologie, gli ipermercati hanno visto una crescita dell’11% (nel 2022, rispetto al 2021, era dello 0,9%), i supermercati del 12% (l’anno scorso + 2%); sono i discount gli attori della grande distribuzione che hanno segnato i rincari maggiori, di ben il 15% in media (era + 5,2 % nel 2022), con punte anche del 18%» scrive il rapporto.
Sostieni Renovatio 21
Un recente rapporto della Confederazione Generale dell’Industria Italiana ha mostrato che la maggior parte delle famiglie italiane sta tagliando la spesa e preferisce acquistare marche di supermercati più economiche o attenersi all’essenziale.
Secondo i dati, le famiglie hanno ridotto le spese alimentari dell’8,7% nel quarto trimestre dello scorso anno rispetto al primo trimestre del 2021.
«Gli italiani continuano a spendere di più per avere di meno. Se, infatti, si scorpora l’inflazione, le vendite in volume scendono sia su giugno 2023, -0,2%, che su luglio 2022, -4,5%. Per quanto riguarda quelle alimentari, il divario su base annua tra vendite in valore (+5,6%) e in volume (-4,7%), pari a 10,3 punti percentuali, è un precipizio. Una cura dimagrante forzata, con le famiglie costrette, per poter arrivare alla fine del mese, a tirare la cinghia e a mangiare di meno rispetto allo scorso anno», ha affermato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC).
Secondo l’UNC, i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati dell’11% su base annua ad agosto, mentre il costo del «paniere di consumo» è aumentato del 10,2%.
Come riportato da Renovatio 21, a destare maggiore preoccupazione dovrebbe essere il crollo del consumo energetico, che ad agosto ha toccato gli stessi livelli della prima settimana di lockdown. Ciò indica che la deindustrializzazione dell’Italia è oramai un fatto compiuto.
Il crollo del fabbisogno energetico industriale ha forse evitato al Paese i blackout e ha contribuito al riempimento degli stoccaggi di gas per l’inverno (ora che a causa della guerra contro la Russia, è caro ed introvabile), tuttavia al prezzo di un’economia che imploderà in modo sempre violento.
Nelle scorse settimane anche la testata americana Bloomberg si è occupata del tema dei licenziamenti di massa nell’industria italiana.
Economia
Le fabbriche italiane «intrappolate nella recessione»

«Nel 2020, la settimana n.33 vide il consumo di oltre 5 miliardi di kWh (5,06 miliardi). Significa che in Italia le aziende producono meno che durante il lockdown. Unica la causa: il crollo della domanda, interna ed estera» dice il professor Mario Pagliaro, chimico membro della Academia Europæa nonché docente di nuove tecnologie dell’energia al Polo Fotovoltaico della Sicilia. È possibile pensare quindi che, nel mezzo della crisi energetica dovuta all’assenza del gas russo, l’Italia abbia evitato blackout estivi solo grazie allo stato di deindustrializzazione avanzata in cui si trova.La quantità di #energia elettrica consumata la scorsa settimana (la n.33 dell'anno) è inferiore a quella consumata nella settimana n.12/2020: in pieno #lockdown (dal 16 al 22 Marzo 2020).
— Pagliaro Lab (@helionomics) August 21, 2023
1/2 pic.twitter.com/IwxAL9r7jO
Economia
I prezzi del petrolio segnano un forte aumento nel terzo trimestre

I prezzi mondiali del petrolio hanno registrato un massiccio aumento trimestre su trimestre di quasi il 30% nel periodo luglio-settembre di quest’anno, poiché l’offerta è limitata a causa dei tagli alla produzione concordati dall’OPEC e dai suoi alleati, guidati dalla Russia.
Il greggio Brent con consegna a novembre è sceso di quasi lo 0,1%, a 95,31 dollari al barile venerdì, ma è aumentato del 2,2% nella settimana, del 9,7% nel mese e ha guadagnato il 27,3% nel trimestre.
Nel frattempo, il greggio WTI di novembre è sceso di un punto percentuale attestandosi a 90,79 dollari al barile, dopo aver segnato un guadagno settimanale dello 0,8%, un progresso mensile dell’8,6% e chiudendo il trimestre in rialzo del 28,5%.
Gli esperti prevedono che i tagli all’offerta annunciati dall’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e dai suoi alleati, noti insieme come OPEC+, domineranno il mercato petrolifero globale per il resto dell’anno, mentre si prevede che i prezzi rimarranno elevati. Il comitato di monitoraggio ministeriale congiunto dell’alleanza è previsto per il 4 ottobre.
Sostieni Renovatio 21
All’inizio di questo mese, l’Arabia Saudita, uno dei pesi massimi produttori di petrolio e leader di fatto dell’OPEC, ha esteso il taglio volontario della produzione petrolifera di un milione di barili al giorno (bpd) fino alla fine dell’anno.
Nel frattempo, anche il suo alleato dell’OPEC+ e secondo produttore mondiale di greggio, la Russia, si è recentemente impegnato a estendere il taglio volontario delle esportazioni di petrolio di 300.000 barili giornalieri fino alla fine dell’anno.
La settimana scorsa, il governo russo ha introdotto un divieto temporaneo sulle vendite all’estero di diesel e benzina al fine di stabilizzare il mercato interno dei carburanti.
Motivo di ulteriore preoccupazione è la riduzione delle forniture a Cushing, Oklahoma, hub di consegna dei futures Nymex WTI, poiché le scorte sono diminuite di 943.000 barili nella quarta settimana di settembre a causa della forte domanda di raffinazione e di esportazione.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa la banca d’affari Goldman Sachs ha previsto per il petrolio la domanda «più alta di tutti i tempi». Due mesi prima aveva previsto un imminente aumento del prezzo del greggio, con stime di superamento dei 100 dollari al barile entro l’anno.
Gli USA quest’anno ha quindi sostituito la Russia come principale fornitore di petrolio alla UE, che ha rinunciato anche alle importazioni del petrolio venezuelano.
Ciononostante, si prevede che la Russia supererà l’Arabia Saudita come il più grande produttore di petrolio OPEC +.
Il caos sul tetto al prezzo dell’oro nero piazzato da Bruxelles ha creato caos con petroliere occidentali bloccate sul Bosforo. Il paradosso grottesco dell’ora presente vuole che i Paesi occidentali stiano in qualche modo continuando ad acquistare petrolio e gas russi.
Grazie alle sanzioni occidentali, il petrolio sta divenendo anche la leva per la de-dollarizzazione globale, con vari Paesi, tra cui l’Arabia Saudita, che hanno iniziato a commerciare in altre valute. Pakistan, India, Emirati Arabi hanno eseguito transazioniper il petrolio in yuan o perfino in rupie.
Come riportato da Renovatio 21, la Francia sei mesi fa ha comperato 65 mila tonnellate di gas liquefetto da Pechino pagando in yuan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Bruxelles impone la prima carbon tax doganale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero1 settimana fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero7 giorni fa
L’equazione del collasso
-
Spirito2 settimane fa
A 120 anni dall’elezione san Pio X torna al suo paese natale
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»