Geopolitica
L’Australia si prepara alla guerra totale con la Cina
Durante l’Anzac Day, (il Memorial Day Australiano-Nuova Zelanda, che cade il 25 aprile) Il ministro della Difesa Peter Dutton
ha paragonato la Cina e la Russia alla Germania nazista e al Giappone militarista negli anni ’30 e ha chiamato a prepararsi alla guerra:
«Siamo in un periodo molto simile a quello degli anni ’30 di oggi – questa è la sobria realtà dell’Intelligence che stiamo ricevendo (…) per prepararci alla pace dobbiamo prepararci alla guerra».
Quindi il Dutton ha parlato della formazione dell’esercito australiano e della cooperazione con gli Stati Uniti e gli inglesi per prepararsi alla guerra.
Lo zar dell’Asia del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti Kurt Campbell ha visitato le Isole Salomone il 22 aprile, a seguito di un accordo di sicurezza firmato tra le Isole Salomone e la Cina, che una dichiarazione della Casa Bianca ha descritto come una «preoccupazione significativa» e che gli Stati Uniti avrebbero «risposto di conseguenza» a qualsiasi «minaccia» cinese percepita.
Il premier australiano Morrison è andato oltre in occasione dell’Anzac Day:
«Questa è una preoccupazione condivisa, non solo con l’Australia, ma con i governi regionali, che lavorano insieme ai nostri partner in Nuova Zelanda e, naturalmente, negli Stati Uniti. Condivido la stessa linea rossa con gli Stati Uniti, quando si tratta di questi problemi».
Una nave militare cinese ha navigato vicino alla costa occidentale australiana, nelle acque territoriali, il 26 aprile, scatenando una nuova isteria.
Dutton ha dichiarato che si trattava di un «atto di aggressione». Morrison ha detto che questo semplice viaggio «evidenzia i tempi gravi in cui ci troviamo e il motivo per cui stiamo lavorando con gli Stati Uniti e il Regno Unito per la difesa».
Come riportato da Renovatio 21, i venti di guerra tra l’Australia e la Cina (un cui giornali di governo ha definito la prima come una «gomma da masticare attaccata allo stivale cinese») creano tensioni globali, che interessano anche lo snodo fondamentale di Taiwan.
Tuttavia, è difficile non notare come l’Australia durante la pandemia sia divenuta, per ferocia della repressione, una Cina in miniatura, con campi di concentramento e violenze delle forze dell’ordine contro la popolazione privata di ogni diritto.
Geopolitica
Proteste antigoverno in Slovacchia, Fico punta il dito contro Kiev
Gli ucraini sono stati una forza importante dietro le dimostrazioni antigovernative tenutesi in Slovacchia, ha affermato sabato il Primo Ministro Robert Fico. Ha rilasciato il commento dopo che il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha appoggiato le proteste sui social media.
Venerdì fino a 100.000 persone hanno preso parte alle proteste in più di 20 città, di cui circa 60.000 a Bratislava, hanno riferito i media locali, citando il numero fornito dagli organizzatori.
I manifestanti chiedevano al governo di abbandonare le relazioni amichevoli con la Russia in favore di una più stretta cooperazione con l’UE e la NATO. Portavano cartelli con la scritta «Nessuna collaborazione con la Russia» e «Siamo Europa e non Russia». Alcuni portavano bandiere ucraine e cartelli con slogan pro-Kiev, tra cui un cartello con la scritta «Sono qui, sul Maidan», riferendosi alle proteste pro-occidentali di Euromaidan del 2013-14 in Ucraina.
Sostieni Renovatio 21
Secondo i media slovacchi, un gruppo chiamato «Pace per l’Ucraina» era una delle ONG che hanno organizzato le dimostrazioni. Zelensky ha sostenuto le proteste su X, scrivendo: «Bratislava non è Mosca, la Slovacchia è l’Europa».
Parlando all’emittente nazionale STVR, Fico ha affermato che «un terzo [dei manifestanti] sono ucraini contrari al governo slovacco». Ha accusato gli organizzatori di diffondere affermazioni «ingannevoli» secondo cui la Slovacchia sta per separarsi dall’UE.
«Nessuno lascerà l’UE. Il loro problema è la mia posizione sovrana sulle questioni di politica estera», ha detto Fico. «Non voglio che nessuno smantelli la repubblica perché non gli piacciono le opinioni di questo governo sull’Ucraina».
Fico ha respinto le richieste di dimissioni, affermando che il suo governo è «troppo esperto e stagionato» per essere rovesciato da ONG e attivisti, che secondo lui sono attivi anche in Ucraina e Georgia.
Dopo aver vinto le elezioni del 2023, Fico e il suo partito SMER-SD hanno ribaltato la decisione del precedente governo di inviare armi a Kiev. Da allora ha insistito sul fatto che il conflitto dovrebbe essere risolto tramite la diplomazia e ha criticato le sanzioni dell’UE alla Russia.
Fico ha minacciato di tagliare le forniture di elettricità all’Ucraina a meno che Kiev non riprenda il transito del gas naturale russo verso l’Europa centrale. La Slovacchia aveva ricevuto la maggior parte del suo gas attraverso un gasdotto dell’era sovietica che attraversa l’Ucraina, che ha rifiutato di rinnovare il suo contratto con la società energetica russa Gazprom, dopo di che il flusso si è interrotto il 1° gennaio.
Il primo ministro ha inoltre affermato che due recenti attacchi informatici contro agenzie statali slovacche sono stati orchestrati da forze straniere che hanno preso parte al colpo di Stato filo-occidentale del 2014 a Kiev detto «Maidan».
Come riportato da Renovatio 21, settimane fa Fico aveva aspramente criticato il presidente americano Joe Biden dichiarando che muovere le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti contro obiettivi in territorio russo è insensato e controproducente. «Si tratta di un’escalation di tensioni senza precedenti», ha affermato Fico, definendola un tentativo di influenzare negativamente le politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e di «frustrare e ritardare» qualsiasi colloquio di pace.
Mesi fa, dopo l’attentato, assicurando che la Slovacchia avrebbe posto il veto sull’entrata di Kiev nell’Alleanza Atlantica, Fico aveva detto che «l’adesione dell’Ucraina alla NATO significa una Terza Guerra Mondiale garantita».
Fico un mese ha predetto che l’Occidente «tradirà l’Ucraina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Generale UE chiede truppe in Groenlandia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Corte Penale Internazionale, mandato di arresto per i talebani, sempre più divisi tra loro
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il procuratore capo ha accusato la guida suprema dell’Emirato islamico, Haibatullah Akhundzada, e il giudice Abdul Hakim Haqqani di essere responsabili della persecuzione di donne e ragazze afghane. Nei giorni scorsi un alto funzionario aveva però chiesto la riapertura delle scuole anche per le donne. Un segnale che, unito ad altre critiche, mostra una leadership poco compatta.
Il procuratore capo della Corte penale internazionale ha richiesto un mandato di arresto nei confronti della guida suprema dei talebani e del giudice capo dell’Emirato islamico, entrambi accusati di persecuzione nei confronti delle ragazze e donne afghane.
Nella nota del magistrato Karim Khan si legge che Haibatullah Akhundzada e Abdul Hakim Haqqani sono «penalmente responsabili per il crimine contro l’umanità di persecuzione per motivi di genere» e ora spetterà ai tre giudici del tribunale internazionale decidere se effettivamente emettere il mandato di cattura nei prossimi mesi, come avvenuto finora per il presidente russo Vladimir Putin e il primo ministro israeliani Benjamin Netanyahu.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Questa mattina Akhundzada ha definito l’indagine della Corte «ingiusta, politicamente motivata» e che dimostra l’utilizzo di due pesi e due misure, perché non sono stati indagati i crimini di guerra compiuti dalle forze straniere in Afghanistan negli ultimi 20 anni di guerra.
Tuttavia nei giorni scorsi il vice ministro degli Esteri talebano, Sher Mohammad Abbas Stanikzai, aveva esortato i leader dell’Emirato Islamico ad abolire i divieti che limitano l’accesso all’istruzione femminile in Afghanistan. Da quando sono ritornati al potere ad agosto 2021, i talebani hanno abolito l’istruzione superiore per le ragazze e di recente hanno chiuso anche gli istituti di formazione professionale sanitaria, l’unica possibilità che era rimasta alle donne di perseguire studi universitari.
«Chiediamo di nuovo alla leadership di aprire le porte dell’istruzione», ha detto Stanikzai lo scorso fine settimana durante un evento pubblico ripreso da Tolo News. «Stiamo commettendo un’ingiustizia contro 20 milioni di persone su una popolazione di 40 milioni, privandole di tutti i loro diritti. Questo non è nella legge islamica, ma nella nostra scelta personale».
Anche nel 2022 e nel 2023 Stanikzai aveva rilasciato dichiarazioni di questo tipo, ma secondo gli esperti è la prima volta che un alto funzionario si rivolge direttamente a Haibatullah Akhundzada, che all’interno del movimento talebano rappresenta l’ala intransigente.
L’analista Tameem Bahiss ha spiegato che la critica di Stanikzai prende di mira l’attuale approccio di governo messo in atto dalla guida suprema: l’alto funzionario ha posto l’accento sul «rispetto della volontà popolare, sottolineando che sulle questioni più importanti si dovrebbero svolgere consultazioni» che coinvolgono «il consiglio direttivo dei talebani», chiamato «shura». Secondo Bahiss, la decisione di vietare alle ragazze di andare a scuola è stata imposta da Akhundzada senza nessun tipo di consultazione con gli altri capi talebani.
Quelli di Stanikzai sono commenti che sembrano inoltre confermano la presenza di divisioni e rivalità all’interno della leadership talebana e in particolare tra l’autorità religiosa di Akhundzada e la rete Haqqani, che invece rappresenta la fazione moderata e pragmatica. Si tratta di un gruppo vicino ad al-Qaeda che si è macchiato di alcuni dei più violenti attentati terroristici durante i decenni di guerra che hanno caratterizzato la storia recente dell’Afghanistan.
Iscriviti al canale Telegram
Segnali di tensione erano già emersi a dicembre dopo l’uccisione da parte dello Stato Islamico della provincia del Khorasan (ISKP), del ministro dei Rifugiati, Khalil Rahman Haqqani. Akhundzada ha poi rifiutato di nominare come nuovo ministro Ahmad Haqqani, figlio maggiore dell’alto funzionario ucciso, e da allora la posizione sarebbe vacante.
Nello stesso periodo, la guida suprema dei talebani aveva convocato i comandanti talebani, invitandoli ad andare a Kandahar (centro del potere religioso) piuttosto che a Kabul, la capitale, dove invece ha sede la cerchia degli Haqqani, guidata da Sirajuddin, figlio del fondatore della rete, Jalaluddin Haqqani, e attuale ministro dell’Interno talebano.
Secondo il quotidiano locale Hasht-e Subh, Akhundzada ha convocato i leader dopo che questi hanno riferito alcune lamentele sul governo a Sirajuddin Haqqani, che a inizio dicembre aveva segnalato una certa insoddisfazione, affermando, a una cerimonia di laurea a una scuola islamica, che «la religione non deve essere rappresentata in modo da suggerire che appartiene solo a me, escludendo gli altri». Dichiarazioni lette come critiche velate a Akhundzada, che si fregia del titolo di «comandante dei credenti» a modello dei primi califfi musulmani.
Di recente l’agenzia di informazione locale Amu ha riferito di un viaggio di Sirajuddin Haqqani negli Emirati Arabi Uniti, dove ha incontrato il presidente Mohamed bin Zayed Al Nahyan.
Secondo alcuni studiosi il Paese del Golfo potrebbe avere un ruolo di mediazione tra l’Afghanistan talebano e diversi altri Paesi, tra cui il Pakistan, con cui continuano le tensioni lungo la frontiera a causa della presenza di gruppi armati, o gli Stati Uniti, con cui di recente c’è stato uno scambio di prigionieri, mediato, però, dal Qatar. Ma non è escluso che la visita negli Emirati possa anche rientrare tra i tentativi di ricucire le divisioni tra Haqqani e Akhundzada.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Spirito2 settimane fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Salute20 ore fa
I malori della 4ª settimana 2025
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton
-
Cancro3 giorni fa
Larry Ellison a fianco di Trump promette vaccini mRNA a base di AI contro il cancro: ecco il folle progetto Stargate
-
Spirito2 settimane fa
Dopo Soros e Hillary, Biden conferisce a Papa Francesco la medaglia della libertà, definendolo «il Papa del popolo»