Geopolitica
Israele dice che i nuovi leader siriani sono «jihadisti educati»

Il governo di transizione siriano è composto da jihadisti che stanno moderando la loro retorica mentre si concentrano sull’acquisizione di legittimità internazionale, ha affermato il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar.
Ahmed al-Sharaa, noto anche come Abu Mohammad al-Jolani (o Julani o Golani), ha preso il potere a Damasco nel dicembre 2024 dopo che i militanti guidati dal suo gruppo, Hayat Tahrir al-Sham (HTS), hanno rovesciato l’ex presidente Bashar Assad. Il nuovo governo ha sospeso la costituzione e annunciato un periodo di transizione sotto il governo HTS, promettendo di tenere elezioni tra quattro e cinque anni.
«Il nuovo governo di Damasco è composto da jihadisti e islamisti. Al momento è concentrato sull’economia, la governance e l’acquisizione di legittimità dal mondo, e quindi, al momento sta parlando educatamente», ha detto Saar durante un incontro con la presidente moldava Maia Sandu a Chisinau martedì.
«Questo è accaduto con molti movimenti islamisti che sono saliti al potere», ha aggiunto il principale diplomatico israeliano.
Mentre la preoccupazione principale di Israele è la propria sicurezza, il suo obiettivo principale rimane l’Iran, ha detto Saar. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di monitorare le azioni della Turchia nella regione, notando che «è chiaro che la Turchia ha la maggiore influenza su Damasco in questo momento».
«La Turchia è attualmente il paese più dominante in Siria; aspira a essere la guida dell’Islam sunnita nella regione», ha affermato.
Ankara ha reciso i legami politici con Damasco nel 2011 dopo lo scoppio della guerra civile siriana e ha sostenuto alcune fazioni ribelli durante il conflitto. Durante l’offensiva HTS, le forze turche si sono scontrate con gruppi curdi in Siria, fazioni che Ankara considera organizzazioni terroristiche.
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha accolto al-Sharaa ad Ankara martedì durante il secondo viaggio internazionale del leader siriano da quando ha preso il potere. La scorsa settimana, al-Sharaa ha visitato Riyadh per colloqui con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman.
Erdogan ha salutato la «visita storica» come un’opportunità per Ankara e Damasco di discutere di come rafforzare la sicurezza e la cooperazione economica e di costruire «un periodo di amicizia e cooperazione permanente».
«Tutte le nostre istituzioni e organizzazioni hanno lavorato intensamente negli ultimi due mesi per riportare le nostre relazioni al loro precedente livello strategico», ha affermato Erdogan. «Israele, che ha distrutto Gaza, ora minaccia il futuro dei nostri fratelli e sorelle siriani», ha affermato il ministro degli Esteri Hakan Fidan.
Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse settimane Ankara ha accusato Israele di lavorare per indebolire e «mettere a repentaglio» le prospettive di pace in Siria.
Il mese scorso, al-Sharaa ha chiesto il ritiro delle forze israeliane da una zona cuscinetto in Siria, precedentemente controllata dall’ONU, nei pressi delle alture del Golan occupate, di cui le Forze di difesa israeliane avevano preso il controllo durante l’avanzata di HTS a dicembre.
Israele rifiuta di lasciare la zona cuscinetto in Siria. La dichiarazione è arrivata a dicembre dopo che la Francia e le Nazioni Unite, insieme a diversi paesi della regione, hanno chiesto allo Stato degli ebrei di ritirare le sue truppe dall’area demilitarizzata. Il ministro della Difesa israeliano Israel Katz aveva annunciato che le Forze di Difesa Israeliane (IDF) dovevano istituire una «zona di difesa sterile» temporanea nella Siria meridionale per prevenire qualsiasi «minaccia terroristica» dopo la caduta del governo Assad. La Francia e l’ONU hanno condannato l’iniziativa in dichiarazioni separate, definendola entrambe «una violazione» dell’accordo di disimpegno, esortando entrambe Israele a rispettare l’integrità territoriale della Siria.
Due mesi fa parlando al canale britannico Channel 4, un portavoce di HTS si è rifiutato condannare apertamente gli attacchi israeliani, limitandosi ad affermare che il gruppo vuole che «tutti» rispettino la sovranità della «nuova Siria».
Come riportato da Renovatio 21, il villaggio druso di Hader, in territorio siriano, sta chiedendo di essere annesso allo Stato di Israele temendo la violenza dei nuovi dominatori sunniti takfiri contro le minoranze.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Il Niger abbandona l’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Riassunto della telefonata Trump-Putin

Il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno tenuto una telefonata molto attesa martedì, discutendo di una possibile soluzione del conflitto in Ucraina. La conversazione è durata due ore e mezza, con sia la Casa Bianca che il Cremlino che l’hanno descritta come positiva. Ecco i punti chiave della conversazione.
Putin e Trump hanno discusso l’idea di Trump di un cessate il fuoco di 30 giorni, con la parte russa che ha delineato molteplici questioni da risolvere prima della sua attuazione, ha affermato il servizio stampa del Cremlino in una dichiarazione successiva alla chiamata. Vale a dire, Putin ha delineato la necessità di stabilire un meccanismo per monitorare adeguatamente un potenziale cessate il fuoco, nonché per fermare la mobilitazione forzata e il riarmo in Ucraina.
«Sono stati inoltre rilevati gravi rischi associati all’incapacità di negoziare del regime di Kiev, che ha ripetutamente sabotato e violato gli accordi raggiunti», ha affermato il servizio stampa del Cremlino, aggiungendo che Putin ha anche attirato l’attenzione di Trump sui «barbari crimini terroristici commessi dai militanti ucraini contro la popolazione civile della regione di Kursk».
Trump ha proposto che Mosca e Kiev sospendano reciprocamente gli attacchi alle infrastrutture energetiche per 30 giorni. Putin ha sostenuto l’idea, impartendo immediatamente l’ordine corrispondente all’esercito russo.
Sostieni Renovatio 21
«I leader hanno concordato che il movimento per la pace inizierà con un cessate il fuoco energetico e infrastrutturale, nonché con negoziati tecnici sull’attuazione di un cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero, un cessate il fuoco completo e una pace permanente. Questi negoziati inizieranno immediatamente in Medio Oriente», ha affermato la Casa Bianca in una dichiarazione.
Il presidente russo ha informato la sua controparte americana di un imminente scambio di prigionieri con l’Ucraina, programmato per mercoledì, ha rivelato il servizio stampa del Cremlino. Le due parti sono pronte a scambiarsi 175 prigionieri di guerra ciascuna. Inoltre, Mosca restituirà 23 militari ucraini gravemente feriti per dimostrare la sua buona volontà, ha osservato il servizio stampa.
Putin e Trump hanno ribadito il loro impegno a raggiungere una «pace duratura» piuttosto che una soluzione temporanea per il conflitto ucraino. Mosca considera la necessità di «eliminare le cause profonde della crisi», così come di soddisfare «i legittimi interessi della Russia nell’area della sicurezza» e «la completa cessazione degli aiuti militari esteri e la fornitura di informazioni di Intelligence a Kiev», come elementi chiave richiesti per raggiungere l’obiettivo, ha osservato il servizio stampa del Cremlino.
Sono stati discussi anche i legami tra Russia e Stati Uniti, con entrambi che hanno accettato di lavorare su progetti reciprocamente vantaggiosi. Washington e Mosca hanno preso in considerazione un «ampio spettro di aree in cui i nostri due Paesi potrebbero stabilire una cooperazione», ha affermato il servizio stampa del Cremlino.
«I due leader hanno concordato che un futuro con un rapporto bilaterale migliorato tra Stati Uniti e Russia ha un enorme potenziale positivo. Ciò include enormi accordi economici e stabilità geopolitica quando la pace sarà raggiunta», ha affermato la Casa Bianca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
Geopolitica
Mons. Viganò fa a Trump una domanda su guerra e Medio Oriente

I would like to understand President Trump’s motive for seeking peace with Ukraine and avoiding World War III, while at the same time he is conducting a proxy war in the Middle East in the name and on behalf of Israel. A single and coherent policy is needed.@realDonaldTrump… https://t.co/IcS2itW28j
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) March 18, 2025
Sostieni Renovatio 21
The United States Department of Defense has confirmed the deployment of three aircraft carriers towards the Middle East, amid reports suggesting these carriers, namely USS Carl Vinson, USS Dwight D. Eisenhower, and USS Abraham Lincoln, might be heading towards Iran.
This… https://t.co/DJUSCKEYOX — Douglas Macgregor (@DougAMacgregor) March 18, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale