Terrorismo
I jihadisti siriani rifiutano di condannare gli attacchi israeliani

Un portavoce del gruppo militante Hayat Tahrir-al-Sham (HTS) non è arrivato a denunciare i devastanti attacchi aerei israeliani e l’invasione via terra della Siria da parte dello Stato ebraico, quando gli è stata posta una domanda diretta da un giornalista britannico.
Le forze di opposizione guidate da HTS e dall’Esercito siriano libero hanno preso il controllo di Damasco nel fine settimana, spingendo il presidente siriano Bashar Assad a fuggire in Russia, dove gli è stato concesso asilo politico.
Nei giorni successivi, le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno effettuato circa 480 attacchi aerei sulla Siria, prendendo di mira, a quanto si dice, depositi di armi e navi militari che appartenevano all’esercito di Assad. Le truppe si sono anche spostate dalle alture del Golan più in profondità nel paese, espandendosi oltre l’area che occupavano illegalmente dal 1967.
Quando mercoledì gli è stato chiesto di commentare gli attacchi e le incursioni di Israele durante un’intervista con Channel 4 del Regno Unito, il portavoce di HTS Obeida Arnaout ha risposto: «la nostra priorità è ripristinare la sicurezza e i servizi, far rivivere la vita e le istituzioni civili e prenderci cura delle città appena liberate».
«Ci sono molte parti urgenti della vita quotidiana da ripristinare: panetterie, elettricità, acqua, comunicazioni, quindi la nostra priorità è fornire questi servizi alle persone», ha affermato.
When asked about Israel’s hundreds of airstrikes against Syria to destroy all of the military capabilities of Syria, HTS Spokesperson Obeida Arnaout couldn’t even muster the courage to condemn Israel’s attacks
Al Qaeda in Syria is clearly nothing more than a proxy of Washington… pic.twitter.com/vkzdj93Fdm
— Mats Nilsson (@mazzenilsson) December 13, 2024
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, il giornalista ha continuato a incalzare il portavoce sulla questione, dicendo: «capisco che non è la tua priorità, ma mi stai dicendo onestamente che non hai nulla da dire sul fatto che Israele colpisca… siti in questo Paese?»
«Non abbiamo dubbi che vogliamo che tutti rispettino la sovranità della nuova Siria. Questo punto è molto importante per noi», ha risposto Arnaout senza menzionare direttamente Israele.
In precedenza, alcuni resoconti dei media avevano sostenuto che il leader di HTS, Abu Mohammad al-Julani, aveva dichiarato che il gruppo non aveva intenzione di impegnare Israele sul campo di battaglia, poiché la Siria non è attualmente pronta per un altro conflitto.
Domenica, il primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu ha affermato che la caduta del governo di Assad è stata un «risultato diretto» della campagna militare dell’IDF contro due alleati chiave di Damasco, Hezbollah e Iran, elogiando il cambio di regime in Siria, definendolo «un giorno storico nella storia del Medio Oriente». Il Netanyahu ha affermato che Israele intende mantenere il controllo totale sulle alture del Golan, che ha occupato illegalmente dalla Guerra dei sei giorni del 1967, «per sempre», definendo l’area «una parte inseparabile» del suo Paese.
Come riportato da Renovatio 21, ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha affermato martedì che l’obiettivo degli attacchi aerei e delle incursioni delle IDF in Siria era quello di creare una «zona di difesa sterile» che avrebbe «impedito l’istituzione e l’organizzazione del terrore in Siria» dopo che le forze di opposizione avevano preso il potere nel paese con una rapida offensiva.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Israele aveva ammesso l’«operazione speciale» in Siria.
Israele ha colpito in questi anni plurime volte gli aeroporti siriani e plurime volte la capitale, anche in ore diurne.
Due anni fa, dopo uno di questi raid, si registrò una condanna da parte di Mosca di rara durezza.
Come riportato da Renovatio 21, Turchia ed Arabia Saudita hanno definito le azioni dello Stato degli ebrei come una minaccia per la pace in Siria.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Terrorismo
L’Ucraina coordina gli attacchi jihadisti di al-Qaeda in Mali

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Il Benin nega il coinvolgimento in un «complotto terroristico sostenuto dall’Occidente»

Il Benin ha respinto le accuse secondo cui starebbe collaborando con le potenze occidentali per dare rifugio a terroristi nell’ambito degli sforzi per destabilizzare il vicino Niger e la più ampia regione del Sahel, alle prese con un’insurrezione jihadista da oltre un decennio.
Lunedì l’emittente francese RFI ha citato il ministro degli Esteri beninese Olushegun Adjadi Bakari, il quale ha respinto le accuse mosse dal presidente ad interim del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, definendole «infondate».
«Il Benin combatte il terrorismo sul suo territorio e nei paesi limitrofi, con determinazione e a costo di pesanti sacrifici. Tentare di associare il nostro Paese a tali pratiche non è solo inaccettabile, ma anche profondamente ingiusto nei confronti delle nostre forze di difesa e sicurezza e di tutto il nostro popolo», ha dichiarato il Bakari.
Sostieni Renovatio 21
Sabato, Tchiani ha accusato il Benin e la Nigeria di fungere da hub logistici per agenti sostenuti dalla Francia che presumibilmente complottavano per destabilizzare il Niger. Ha affermato che in Nigeria e nel bacino del Lago Ciad si erano svolti incontri tra potenze occidentali e alcuni partner africani, da dove le armi venivano convogliate verso gruppi terroristici operanti nel Sahel.
Il Tchiani ha anche affermato che la Francia aveva creato delle «cellule» segrete nella regione per condurre operazioni sovversive, lavorando in coordinamento con gli alleati africani, tra cui il Benin, per indebolire l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), composta da Niger, Mali e Burkina Faso.
Come riportato da Renovatio 21, ancora a gennaio il ministro degli Interni, della Pubblica Sicurezza e dell’amministrazione territoriale del Niger, il generale Mohamed Toumba, aveva dichiarato che la Francia sta utilizzando metodi subdoli per tentare di destabilizzare il Paese.
Il generale Tchiani ha citato queste presunte minacce come giustificazione per mantenere chiuso il confine tra Niger e Benin, una misura imposta dopo il colpo di stato militare a Niamey nel luglio 2023.
Le relazioni tra i due Paesi si sono deteriorate in seguito al colpo di Stato, dopo che il Benin ha applicato le sanzioni imposte dal blocco regionale dell’Africa occidentale (ECOWAS) al Niger, tra cui la chiusura delle frontiere. Sebbene l’ECOWAS abbia revocato le misure a febbraio, Niamey e i suoi alleati – Bamako e Ouagadougou – si sono da allora ritirati dal blocco, accusandolo di imporre dure sanzioni in risposta ai cambi di regime nei rispettivi Paesi.
Intervenuto domenica in un’intervista all’emittente locale Bip Radio, il ministro degli Esteri del Benin ha definito il Niger un «Paese fratello», sottolineando che «è triste» che il rapporto tra i due vicini abbia assunto un «carattere informale».
Bakari ha affermato che, nonostante il Benin si sia rammaricato di dover chiudere il confine con il Niger, ora riaperto sul lato beniniano, ha preso questa decisione per difendere i propri principi e adempiere agli obblighi regionali in risposta ai cambiamenti incostituzionali del governo.
Aiuta Renovatio 21
«Rispettiamo pienamente la sovranità del Niger e il suo diritto di scegliere liberamente i propri partner. Ma allo stesso modo, il Benin non permetterà mai che le sue scelte di cooperazione e partenariato, che rientrano esclusivamente nella sua sovranità nazionale, vengano dettate», ha affermato.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’esercito beninese aveva subito pesanti perdite a seguito di un attacco terroristico a una posizione nei pressi del confine con il Burkina Faso e il Niger.
La violenza jihadista aveva colpito il Benin già nel 2022, con un aumento di dieci volte in un brevissimo lasso di tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026