Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Israele rifiuta di lasciare la zona cuscinetto in Siria

Pubblicato

il

Le truppe israeliane rimarranno nella zona cuscinetto pattugliata dalle Nazioni Unite tra Israele e Siria, ha affermato giovedì un portavoce del ministero degli Esteri. La dichiarazione è arrivata dopo che la Francia e le Nazioni Unite, insieme a diversi paesi della regione, hanno chiesto a Gerusalemme Ovest di ritirare le sue truppe dall’area demilitarizzata.

 

Martedì, il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha annunciato che le Forze di Difesa Israeliane (IDF) istituiranno una «zona di difesa sterile» temporanea nella Siria meridionale per prevenire qualsiasi «minaccia terroristica» dopo la caduta del governo dell’ex presidente siriano Bashar Assad.

 

Le truppe israeliane hanno occupato la zona cuscinetto demilitarizzata (DMZ) istituita nel 1974 e si sono espanse oltre l’area delle alture del Golan che avevano occupato illegalmente dal 1967.

Sostieni Renovatio 21

La Francia e l’ONU hanno condannato l’iniziativa in dichiarazioni separate, definendola entrambe “una violazione” dell’accordo di disimpegno, esortando entrambe Israele a rispettare l’integrità territoriale della Siria.

 

Tuttavia, il portavoce del ministero degli esteri israeliano Oren Marmorstein ha affermato su X che le azioni di Israele erano «necessarie per ragioni difensive dovute alle minacce poste dai gruppi jihadisti che operano vicino al confine». Ha aggiunto che Israele «continuerà ad agire per difendersi e garantire la sicurezza dei suoi cittadini secondo necessità».

 

In una dichiarazione separata rilasciata giovedì dall’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, si afferma che l’accordo è «temporaneo», ma continuerà finché «la sicurezza al nostro confine non potrà essere garantita».

 

Israele conquistò la maggior parte delle alture del Golan durante la Guerra dei sei giorni del 1967.

 

Netanyahu ha affermato lunedì che Israele intende mantenere il controllo totale sulle alture del Golan, adiacenti alla DMZ, «per sempre», insistendo sul fatto che si tratta di una «parte inseparabile» dello Stato Ebraico.

 

Negli ultimi giorni Israele ha inoltre lanciato circa 480 attacchi aerei sulla Siria, prendendo di mira, a quanto si dice, depositi di armi e navi militari appartenenti all’esercito di Assad prima che i gruppi armati di opposizione, guidati da Hayat Tahrir-al-Sham (HTS), prendessero il controllo del Paese lo scorso fine settimana.

 

Parlando mercoledì a Channel 4, un portavoce di HTS si è rifiutato condannare apertamente gli attacchi israeliani, limitandosi ad affermare che il gruppo vuole che «tutti» rispettino la sovranità della «nuova Siria».

Aiuta Renovatio 21

Tuttavia, sia l’Arabia Saudita che la Turchia hanno condannato le azioni israeliane, con Riyadh che all’inizio di questa settimana ha affermato che lo Stato degli ebrei sta tentando di «sabotare» le possibilità della Siria di ripristinare «sicurezza, stabilità e integrità territoriale».

 

Anche Ankara ha accusato Israele di lavorare per indebolire e «mettere a repentaglio» le prospettive di pace in Siria.

 

«Israele, che ha distrutto Gaza, ora minaccia il futuro dei nostri fratelli e sorelle siriani», ha affermato martedì il ministro degli Esteri Hakan Fidan.

 

Come riportato da Renovatio 21, il villaggio druso di Hader, in territorio siriano, sta chiedendo di essere annesso allo Stato di Israele temendo la violenza dei nuovi dominatori sunniti takfiri contro le minoranze.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine d’archivio di Israel Defense Forces via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

 

Continua a leggere

Geopolitica

L’Ucraina si prepara a perdere il sostegno degli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

La dirigenza di Kiev si sta preparando allo «scenario peggiore» in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump interromperà ogni sostegno americano, ha riferito il tabloid tedesco Bild, citando fonti anonime all’interno del governo ucraino.   Secondo quanto riferito, Trump avrebbe aumentato la pressione sull’Ucraina affinché accetti rapidamente l’«offerta finale» di Washington per risolvere il conflitto. Ha anche avvertito che, se i negoziati tra Mosca e Kiev dovessero arenarsi, gli Stati Uniti potrebbero «passare oltre» e ritirarsi dal loro ruolo di mediatore.   «Ciò che è scritto sulla carta e ciò che ci viene segnalato durante i negoziati è inaccettabile», ha scritto giovedì Bild, citando un diplomatico ucraino.

Sostieni Renovatio 21

«Ci stiamo preparando allo scenario peggiore… e questo significa la fine del sostegno degli Stati Uniti», ha detto al giornale un’altra fonte governativa rimasta anonima.   Il presidente degli Stati Uniti ha spinto per una risoluzione del conflitto, cercando al contempo un accordo sull’estrazione mineraria con l’Ucraina per compensare i miliardi di dollari spesi da Washington in aiuti militari e finanziari. Trump ha temporaneamente sospeso le forniture militari e la condivisione di informazioni di intelligence con Kiev a seguito di una disputa pubblica con il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj alla Casa Bianca a febbraio.   Secondo la Bild, alcuni funzionari di Kiev sperano che le frecciatine personali di Trump a Zelens’kyjfossero solo un modo per fare pressione. «Speravamo che fosse una tattica negoziale di Trump», ha dichiarato una fonte interna al governo ucraino, citando il quotidiano. Il rapporto ha aggiunto che Kiev sta ora cercando di rinegoziare con Washington, cercando al contempo il sostegno dei suoi sponsor europei.   Kiev sta ancora ricevendo le armi promesse dalla precedente amministrazione statunitense, ma nessun nuovo pacchetto di aiuti è stato autorizzato da quando Trump è entrato in carica, ha dichiarato Zelensky lunedì. Anche le sue recenti richieste di ulteriori batterie e missili Patriot sono rimaste inascoltate.   Mosca ha affermato di essere aperta ai colloqui di pace, a condizione che vengano affrontate le sue principali esigenze di sicurezza. Si oppone a qualsiasi presenza della NATO sul suolo ucraino e ha chiesto a Kiev di riconoscere i nuovi confini della Russia e di abbandonare i suoi piani di adesione al blocco militare guidato dagli Stati Uniti. Mosca ha condannato il continuo afflusso di armi occidentali, definendolo dannoso per qualsiasi pace duratura.   Il governo russo ha anche affermato che non accetterà un congelamento temporaneo del conflitto, che porterebbe solo a una ripresa delle ostilità in futuro, citando le molteplici violazioni del cessate il fuoco pasquale da parte dell’Ucraina e una precedente moratoria mediata dagli Stati Uniti sugli attacchi contro le infrastrutture energetiche come prova dell’inaffidabilità di Kiev.   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Trump ha dichiarato di «non essere soddisfatto» del leader ucraino e del modo in cui sta gestendo il conflitto con la Russia.  
    Il rapporto tra i due era precipitato un mese fa durante la disastrosa visita dell’ucraino alla Casa Bianca. Allora, nonostante le scuse dello Zelens’kyj, si era vociferato sul fatto che Trump voleva che il presidente lasciasse il potere. Anche in altre occasioni il leader di Kiev aveva contraddetto il presidente USA, arrivando a quelli che la Casa Bianca ha definito «insulti».   Ad un certo punto Trump aveva indicato Zelens’kyj come un «dittatore senza elezioni, comico di modesto successo, non avresti mai dovuto iniziare» la guerra.   Come riportato da Renovatio 21, il rapporto tra Trump e Zelens’kyj è realtà molto teso da lungo tempo. L’ucraino ha più volte espresso irritazione, ai limiti dell’insulto, riguardo l’idea di Trump di risolvere il conflitto in 24 ore; poi aveva attaccato il vicepresidente eletto JD Vance per il suo scetticismo riguardo l’Ucraina. Tre mesi fa, prima del risultato elettorale, lo Zelens’kyj aveva dichiarato che le promesse di Trump sulla fine del conflitto «non sono reali», spingendosi perfino a insultare l’allora candidato alla Casa Bianca come «presidente perdente».

Iscriviti al canale Telegram

Di suo Trump ha definito Zelens’kyj «il più grande venditore della storia» per la quantità di miliardi di dollari che si porta a casa ogni volta che arriva a Washington. In altre occasioni Trump ha detto che l’Ucraina è «andata» e Zelens’kyj «ha perso». L’incontro tra i due a Nuova York di due mesi fa è stato visibilmente teso, con la rigidità di The Donald più che visibile.
 
Contro l’ex comico divenuto presidente a Kiev si è scagliato spesse volte, e con sempre maggiore veemenza, il primogenito del presidente eletto, Don jr, che ha lamentato la persecuzione della Chiesa Ortodossa ucraina, definita «vergognosa» l’immagine di Zelens’kyj che autografa bombe in produzione in uno stabilimento americano. Don jr. ha poit rollato poche settimane fa Zelens’kyj dicendo che i tempi della «paghetta» sono finiti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Geopolitica

Peskov: «L’UE vuole la guerra, non i colloqui»

Pubblicato

il

Da

L’UE ha ostacolato gli sforzi diplomatici tra Stati Uniti e Russia volti a porre fine al conflitto in Ucraina, impegnandosi invece a prolungare le ostilità, ha affermato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov in un’intervista rilasciata alla rivista francese Le Point.

 

Secondo Peskov, l’UE ha chiaramente dimostrato di non essere indipendente e sembrava che «l’intero continente» lavorasse per l’amministrazione dell’ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022.

 

Le cose sono cambiate dopo il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca a gennaio, ha detto Peskov, aggiungendo che ora «Washington parla di pace» mentre «gli europei parlano solo di guerra».

 

Mosca e Washington hanno tenuto diversi round di incontri ad alto livello quest’anno, incentrati sul raggiungimento di un accordo di pace. Nel frattempo, la posizione dell’UE è stata ampiamente considerata come un ostacolo a qualsiasi possibilità di svolta. I vertici della difesa dell’Europa occidentale, guidati da Regno Unito e Francia, si sono incontrati questo mese per discutere l’invio di una forza di «rassicurazione» in Ucraina, nonostante gli avvertimenti di Mosca.

 

A marzo, la Commissione Europea ha proposto un piano di riarmo da 840 miliardi di dollari per scoraggiare la Russia e mantenere gli aiuti militari a Kiev.

 

Mosca ha ripetutamente criticato le forniture di armi dell’UE all’Ucraina e condannato i piani di schieramento delle truppe, accusando il blocco di cercare di espandere la propria presenza militare e prolungare il conflitto invece di cercare una soluzione.

 

Alla domanda se la Russia avrebbe accettato l’UE al tavolo dei negoziati, Peskov ha risposto: «non c’è niente da negoziare: l’Europa vuole la guerra, non i negoziati. Non li costringeremo!»

 

Ha anche detto: «gli europei volevano insegnarci la democrazia, criticando senza sosta Putin», aggiungendo: «non vogliamo più lezioni dagli europei! Non vogliamo ipocriti che ci dicano cosa fare!»

 

I funzionari russi insistono sul fatto che il riconoscimento da parte dell’Ucraina della «realtà territoriale sul campo» sia fondamentale per raggiungere una pace duratura. Mosca richiede inoltre che Kiev si smilitarizzi, denazifichi, mantenga la neutralità e rimanga fuori dalla NATO.

 

Putin ha delineato le richieste della Russia a luglio, ha ricordato Peskov, sottolineando che «che le raggiungeremo, sia pacificamente che militarmente».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.

 

Continua a leggere

Geopolitica

In Ucraina si ironizza sulla morte di papa Francesco

Pubblicato

il

Da

Una deputata ucraino del partito di governo e numerosi utenti ucraini dei social media hanno pubblicato commenti derisori sulla morte di papa Francesco, accusando il defunto di nutrire simpatie filo-russe nel conflitto tra Mosca e Kiev. Lo riporta la stampa russa.   Sebbene la morte del pontefice abbia suscitato un’ondata di condoglianze da parte dei leader mondiali e delle comunità religiose, alcuni osservatori ucraini sembrano non condividere questo sentimento.   Elizaveta Bogutskaya, deputata del partito Servo del Popolo di Zelens’kyj, ha scritto su Facebook di non provare alcun dispiacere, descrivendo Papa Francesco come un simpatizzante della Russia.

Sostieni Renovatio 21

«Non provo alcuna tristezza per la morte del papa. In primo luogo, era un uomo anziano: la vita eterna non è concessa a nessuno tranne che a Gesù, e anche Lui l’ha ottenuta solo dopo la morte. In secondo luogo, il papa era un discepolo di Putin, apparentemente più che di Dio. Ecco perché non so perché dovrei piangere», ha detto Bogutskaya.   Altre voci invece ironizzano direttamente.   Il comico ucraino Anton Tymoshenko ha scritto su X: «Il papa è stato ucciso da una grave infezione respiratoria, ma prima sentiamo la versione dei fatti dell’infezione».   Commentando il post di Tymoshenko, un utente ha scritto: «Il papa non aveva carte in regola», riferendosi al commento sprezzante del presidente degli Stati Uniti Donald Trump rivolto a Zelens’kyj durante un teso incontro nello Studio Ovale a fine febbraio. All’epoca, Trump aveva detto a Zelensky: «Non hai le carte in regola», esortando il leader ucraino a considerare un cessate il fuoco con la Russia.   Anche l’ex parlamentare ucraino Vitaly Chepinoga ha deriso la morte di Francesco, scrivendo su Facebook: «Mi dispiace tanto… Mi dispiace che il Papa non si chiamasse Maksim». Il commento allude a una canzone pop russa piena di parolacce che racconta la storia del disprezzo pubblico per un uomo anziano dopo la sua morte.   Poco prima un attivista ucraino di destra e blogger militare appartenente al gruppo di estrema destra Pravy Sektor – personaggio al quale si dice che in passato Zelens’kyj avesse offerto un incarico – aveva mostrato su Telegram una foto d del vicepresidente americano J.D. Vance con la didascalia «Proprio ieri, J.D. Vance ha fatto visita al Papa. Coincidenza?».   La rabbia nasce in gran parte dai commenti di Papa Francesco sul conflitto in Ucraina.

Aiuta Renovatio 21

Nel 2022, Francesco ha ipotizzato che il conflitto in Ucraina potesse essere stato «provocato o non prevenuto», un riferimento ampiamente percepito al rifiuto della NATO di prendere in considerazione i molteplici avvertimenti di Mosca sull’espansione verso est del blocco militare e sul suo corteggiamento di Kiev, a lungo considerato dalla Russia una linea rossa.   Nel marzo 2024, Francesco affermò che l’Ucraina avrebbe dovuto avere il «coraggio della bandiera bianca» e negoziare la pace, frase che molti interpretarono come un invito alla resa. L’ex ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba replicò che l’Ucraina aveva una sola bandiera e non intendeva issarne altre.   Come riportato da Renovatio 21, il consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak è arrivato a definire il papa uno «strumento della propaganda russa» che «ingannerrebbe l’Ucraina».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Più popolari