Geopolitica
Il presidente del Messico annuncia che il Paese non aderirà ai BRICS

A differenza di altri Paesi latinoamericani come l’Argentina e la Bolivia, il Messico non chiederà di entrare nei BRICS.
In risposta a una domanda della testata governativa russa in lingua spagnuola Sputnik Mundo durante la sua conferenza stampa mattutina dell’8 agosto, il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador, detto in genere con l’acronimo AMLO, è stato esplicito: il Messico non farà domanda per l’adesione ai BRICS, preferendo rafforzare il suo accordo di libero scambio con gli Stati Uniti e il Canada.
«Non parteciperemo a quel blocco, a quell’associazione. Lodiamo altri paesi per averlo fatto, ma per ragioni legate all’economia, ai nostri vicini, alla geopolitica, continueremo a rafforzare la nostra alleanza con il Nord America e tutta l’America» ha dichiarato il presidente messicano.
Si tratta, insomma, di una semplice ammissione di non essere disposto a contrastare gli Stati Uniti in questo momento
«La nostra proposta è rafforzare il trattato [di libero scambio] con Stati Uniti e Canada, consolidarli come regione, rafforzarci, aiutarci a vicenda, completarci a vicenda, condividere investimenti, tecnologia, forza lavoro, capacità dei lavoratori dei tre Paesi, migliorare i salari e consolidare il Nord America. Quello viene prima».
AMLO sostiene che la proposta del Messico consiste nel fatto che «questa integrazione deve avvenire in tutte le Americhe, per ottenere qualcosa di simile all’Unione Europea». Un’America così integrata, ha affermato, sarebbe «la regione più importante del mondo… Stiamo parlando del maggior volume di scambi di merci, di importazioni ed esportazioni, lasciando i nostri amici canadesi, con i quali abbiamo molto buone relazioni, al secondo posto. Non voglio vantarmi, ma negli ultimi anni abbiamo avuto tassi di crescita più alti rispetto agli Stati Uniti».
AMLO ha continuato lodando il presidente Biden per non aver costruito un solo metro di muro tra i due paesi, a differenza del suo predecessore Donald Trump.
Come riportato da Renovatio 21, l’AMLO, che ha dichiarato più volte di voler chiedere a Biden di liberare Julian Assange, è stato contrario, durante la pandemia, a lockdown (definiti come «una forma di dittatura») così come ha rifiutato alle vaccinazioni dei bambini. Il Paese, come il Canada, godeva all’epoca di un surplus di dosi AstraZeneca che gli USA non volevano più.
Lopez Obrador, in una mossa di grande importanza geoeconomica, ha nazionalizzato l’estrazione del litio in Messico.
La rinuncia ai BRICS suona in controtendenza rispetto ad un mondo che chiede di far parte in qualche modo del club. Il presidente francese Macron ha chiesto, un po’ a sorpresa, di partecipare alla riunione dei BRICS di questo agosto, ma gli è stata chiusa la porta.
Oltre a Bolivia e Argentina, anche Algeria, Egitto, oltre all’Arabia Saudita hanno significato il loro interesse ad entrare nei BRICS. Secondo alcuni calcoli, nel 2022 il PIL dei BRICS sarebbe divenuto maggiore di quello dei Paesi G7.
Come riportato da Renovatio 21, si è ipotizzato che al meeting agostano dei BRICS si parlerà della possibile introduzione di una moneta per il commercio globale alternativa al dollaro. Tale ipotesi ha subito recentemente delle smentite.
Immagine di Eneas De Troya via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Geopolitica
Il presidente Petro: la Colombia deve interrompere i legami con la NATO

La Colombia deve tagliare i legami con la NATO poiché i leader del blocco militare sostengono il “genocidio” dei palestinesi, ha dichiarato il presidente Gustavo Petro.
La Colombia, tradizionale alleato degli Stati Uniti in Sud America, è diventata il primo Paese della regione a ottenere lo status di partner globale della NATO nel 2017.
Petro, entrato in carica nel 2022 come primo presidente di sinistra della Colombia, ha interrotto le relazioni diplomatiche con Israele lo scorso anno a causa di quello che descrive come un genocidio perpetrato dal governo israeliano contro i palestinesi.
Sostieni Renovatio 21
«Cosa facciamo nella NATO? Se i vertici della NATO sono a favore del genocidio, cosa ci facciamo lì?», ha detto Petro mercoledì a una conferenza internazionale pro-palestinese a Bogotà.
«Non è forse giunto il momento di un’altra alleanza militare? Perché come possiamo stare con eserciti che sganciano bombe sui bambini?», ha aggiunto. «Quegli eserciti non sono eserciti della libertà, sono eserciti delle tenebre. Dobbiamo avere eserciti della luce».
Petro ha sostenuto che la NATO è una reliquia della Guerra Fredda e ha affermato che nazioni come la Colombia sono trattate come «mezzi membri» all’interno del blocco militare guidato dagli Stati Uniti, a cui vengono concesse partnership simboliche ma non la piena adesione.
La conferenza di due giorni a Bogotà ha ospitato rappresentanti di una dozzina di paesi del Sud del mondo. I partecipanti hanno firmato una dichiarazione congiunta che chiede sanzioni economiche e azioni legali contro Israele, tra cui un embargo sulle armi, restrizioni sui beni a duplice uso, divieti di accesso ai porti per le navi che trasportano merci per le forze armate israeliane e sostegno alla responsabilità internazionale per i crimini presumibilmente commessi nei territori occupati.
Le critiche di Petro riflettono una rottura nei rapporti storicamente cordiali della Colombia con Israele. Il defunto presidente venezuelano Hugo Chavez una volta soprannominò la Colombia «l’Israele dell’America Latina», sostenendo che svolgesse un ruolo geopolitico simile nella regione.
Come riportato da Renovatio 21, ora la Colombia ha rotto i rapporti con Israele, verso cui ha proibito la vendita di carbone. Petro ha chiesto a gran voce il mandato di arresto della Corte Penale Internazionale dell’Aia per Netanyahu.
Javier Milei, presidente dell’Argentina, che ha di fatto preso il ruolo di principale partner di Israele nella regione (al punto di essere in procinto di «convertirsi» all’ebraisimo) ha chiamato Petro «assassino terrorista».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Orban: il piano di bilancio di Bruxelles potrebbe distruggere l’UE

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Bombe su un monastero buddista in Birmania, decine di morti, tra cui bambini

Un raid aereo ha colpito un monastero buddista nel villaggio di Lin Ta Lu, nel cuore della Birmania, causando la morte di ventidue civili, tra cui tre bambini. L’assalto, avvenuto intorno all’una di notte di venerdì, ha preso di mira la sala del monastero dove si erano rifugiati numerosi sfollati in cerca di sicurezza.
Due persone sono rimaste gravemente ferite e sono ora in condizioni critiche in ospedale. Un combattente anti-giunta ha sottolineato l’amara ironia dell’attacco, evidenziando come gli sfollati credevano che il monastero fosse un luogo sicuro, ma siano stati comunque colpiti.
Un abitante del villaggio ha descritto la devastazione, raccontando che la sala del monastero è stata completamente rasa al suolo. All’alba, i corpi delle vittime sono stati trasportati al cimitero su un veicolo. Lo stesso residente, recatosi sul posto per documentare l’accaduto e aiutare a identificare le vittime, ha contato ventidue corpi, molti dei quali presentavano gravi ferite alla testa o erano mutilati, uno spettacolo che ha definito straziante.
Sostieni Renovatio 21
La Birmania è devastata da un conflitto civile scoppiato dopo il colpo di stato militare del 2021, che ha destituito il governo democratico. La regione di Sagaing, dove si trova Lin Ta Lu, è stata teatro di numerosi attacchi aerei da parte della giunta militare contro i ribelli, nonostante una tregua annunciata a marzo in seguito a un devastante terremoto di magnitudo 7,7, che aveva causato circa 3.800 vittime.
Nel caos delle fazioni in lotta, si delineano diversi scontri di natura etno-confessionale, come gli attacchi ai Rohingya musulmani da parte dei buddisti dell’Arakan Army.
Come riportato da Renovatio 21, nel Paese si susseguono anche bombardamenti di chiese cattoliche, colpite pure con droni, mentre villaggi vengono attaccati e saccheggiati dai soldati.
A febbraio fa è stato colpito a morte nel Sagaing padre Donald Martin Ye Naing Win, sacerdote cattolico di 44 anni, assassinato da una banda armata in un villaggio. «Mi inginocchio solo davanti a Dio»: l’ultima ha detto il prete prima di morire.
Nella primavera 2024 era stato ucciso da due sconosciuti padre Paul Khwi Shane Aung, 40 anni, assassinato durante la Santa Messa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Ambiente2 settimane fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Internet5 giorni fa
Google chiude il sito Messa in Latino. Contro il totalitarismo web, sarebbe ora di finirla con i blog
-
Intelligence1 settimana fa
Perché il caso Epstein non andrà mai da nessuna parte
-
Bioetica2 settimane fa
La pop star britannica Lily Allen ride mentre racconta i suoi molteplici aborti
-
Spirito4 giorni fa
«Decimare la popolazione, rendere schiavi i superstiti»: mons. Viganò contro il green deal