Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Erdogan dice che la UE deve fare entrare la Turchia se si vuole che la Svezia entri nella NATO

Pubblicato

il

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha affermato lunedì che l’Unione Europea dovrebbe aprire la strada all’adesione della Turchia al blocco prima che la Turchia consenta alla Svezia di aderire alla NATO.

 

La nuova condizione ha sorpreso non poco, visto che, in teoria NATO e UE non sono collegate.

 

L’ultima richiesta di Erdogan è arrivata un giorno prima dell’apertura del vertice annuale di due giorni della NATO, dove i leader, incluso il presidente Biden, avevano sperato di ottenere l’approvazione unanime degli Stati membri per consentire alla Svezia di diventare il 32° membro.

 

L’ingresso di Stoccolma nel Patto Atlantico ora sempre più improbabile, visto l’ostacolo – non il primo – posto da Erdogan che vi aveva messo il veto e ora anche questa condizione inaspettata».

 

«Prima, spianate la strada alla Turchia nell’Unione europea, poi spianeremo la strada alla Svezia come abbiamo fatto per la Finlandia», ha detto Erdogan ai giornalisti prima di recarsi al vertice della NATO.

 

«È improbabile che i leader dell’Unione Europea e degli Stati membri della NATO rispondano positivamente, poiché sono organizzazioni separate che hanno molti membri sovrapposti ma scopi completamente diversi» scrive il New York Times, che ovviamente sorvola sul pensiero di molti, che forse il turco voleva riattivare, per cui le origini della UE vanno ricercate nella volontà americana, quindi della NATO, di sottomettere ulteriormente l’Europa del dopoguerra.

 

La Turchia ha chiesto di aderire alla UE nel 1987, ma non c’è stato quasi alcun progresso nella sua candidatura dal 2016, quando il Parlamento europeo ha votato per sospendere i colloqui di adesione mentre criticava un vasto giro di vite del governo turco sugli oppositori politici dopo un fallito colpo di stato contro Erdogan.

 

Il tema è stato sempre un tabù, anche per la questione, sempre più stinta, delle «radici cristiane» dell’Europa: la Turchia, Paese musulmano, sarebbe il primo Paese UE che non proviene dai due millenni di storia dell’Europa cristianizzata. Il cardinale Ratzinger si era espresso in questo senso contro l’ingresso di Ankara nella UE; più avanti, da papa, cambiò idea.

 

Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha dichiarato lunedì di sostenere l’ambizione della Turchia di aderire all’Unione europea, ma che non era tra le condizioni fissate dai funzionari di Turchia, Svezia e Finlandia l’anno scorso al vertice della NATO a Madrid.

 

«Dobbiamo ricordare che ciò che abbiamo concordato a Madrid era un elenco specifico di condizioni che la Svezia deve soddisfare per essere un membro a pieno titolo dell’alleanza, e la Svezia ha soddisfatto queste condizioni», ha detto Stoltenberg ai giornalisti in Lituania.

 

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che è membro sia dell’Unione Europea che della NATO, ha affermato che le due questioni non dovrebbero essere collegate.

 

«La Svezia soddisfa tutti i requisiti per l’adesione alla NATO», ha detto Scholz ai giornalisti a Berlino. «L’altra domanda non è correlata, quindi non penso che dovrebbe essere presa come una questione correlata».

 

La Svezia ha chiesto di aderire alla NATO lo scorso anno, dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia. Tutte le nazioni della NATO devono accettare di ammettere nuovi membri, una regola che ha dato a Erdogan un enorme potere per chiedere concessioni.

 

La Turchia ha accusato la Svezia di fornire un ambiente permissivo ai dissidenti che la Turchia considera terroristi, inclusi attivisti filo-curdi e membri di un gruppo religioso che la Turchia ha accusato di aver pianificato il tentativo di colpo di stato del 2016.

 

Negli ultimi mesi, la Svezia ha compiuto sforzi per soddisfare le richieste della Turchia, modificando la sua costituzione, approvando una nuova legislazione antiterrorismo e accettando di estradare diversi turchi accusati di crimini in Turchia. Ma i tribunali svedesi hanno bloccato altre estradizioni e funzionari svedesi hanno affermato di non poter annullare le protezioni della libertà di parola del loro Paese.

 

Erdogan ha continuato a dire che la Svezia deve fare di più.

 

Una nuova complicazione è emersa alla fine del mese scorso dopo che un uomo ha bruciato pubblicamente un Corano durante una protesta a Stoccolma durante una delle principali festività musulmane.

 

Erdogan ha criticato la Svezia per aver permesso la protesta e ha affermato che le autorità svedesi dovevano combattere l’islamofobia, anche se questo non era tra i problemi che la Svezia aveva concordato con la Turchia di affrontare.

 

L’Ungheria è l’unico altro membro della NATO che deve ancora approvare l’offerta della Svezia, ma i funzionari ungheresi hanno affermato che se la posizione della Turchia cambiasse, non ostacolerebbero il processo. La Finlandia ha presentato domanda contemporaneamente alla Svezia, ma ha superato le obiezioni iniziali della Turchia e si è unita all’alleanza in aprile.

 

Collegando la spinta della Turchia ad aderire all’Unione Europea con l’adesione della Svezia alla NATO, Erdogan ha gettato un’altra chiave nei negoziati dell’alleanza meno di 24 ore prima che i leader della NATO si riunissero a Vilnius, in Lituania, per il loro vertice annuale.

 

Domenica, il presidente Biden ha parlato con Erdogan e gli ha detto del «suo desiderio di accogliere la Svezia nella NATO il prima possibile», secondo un resoconto conciso della chiamata fornita dalla Casa Bianca.

 

Adam Hodge, portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale, ha affermato che gli Stati Uniti continuano a sostenere le aspirazioni della Turchia di aderire all’Unione europea, aggiungendo che l’offerta era una questione tra quelle parti.

 

«Il nostro obiettivo è la Svezia, che è pronta ad aderire all’alleanza NATO», ha affermato.

 

Prima di recarsi al vertice, lunedì Erdogan ha ribadito che la Svezia non può aspettarsi di aderire fino a quando non avrà soddisfatto tutte le richieste della Turchia in materia di terrorismo.

 

«Nessuno dovrebbe aspettarsi compromessi o comprensione da me», ha detto il sultano turco.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Parlamento ungherese non ratificherà l’offerta NATO della Svezia prima dell’autunno. Ad aprile il presidente della Camera ungherese Laszlo Kover ha rivelato di aver ricevuto dozzine di e-mail da elettori svedesi e finlandesi che lo esortavano a bloccare l’adesione dei loro paesi alla NATO. Il parlamentare magiaro ha quindi fortemente criticato Helsinki e Stoccolma per non aver tenuto un referendum sull’adesione al Patto Atlantico.

 

Un anno fa la Svezia, con l’aiuto della NATO ha cominciato la rimilitarizzione delle sue isole – di cui ha il record mondiale per il numero – come quella di Gotland, in previsione di un’invasione russa.

 

L’ingresso di Svezia e Gran Bretagna nel Patto Atlantico è stato oggetto di forti pressioni da parte di Londra.

 

Si diceva che una delle condizioni per entrare nella NATO fosse il fatto che il candidato non fosse in guerra, idea che sta stingendosi con il caso ucraino. Tuttavia anche la Svezia della sostituzione etnica e perfino elettorale, dove intere aree sono no-go zone islamiche dove è sospeso lo Stato e quindi lo stato di diritto, si presenta in una condizione che fa pensare ad alcuni suoi cittadini ad uno stato di vera guerra civile.

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia Mosca: ultimatum di 50 giorni per la fine della guerra in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi «severi» fino al 100% sui partner commerciali della Russia se non si raggiungerà un accordo per porre fine al conflitto in Ucraina entro 50 giorni.

 

Trump ha lanciato l’avvertimento lunedì durante un incontro con il Segretario generale della NATO Mark Rutte nello Studio Ovale.

 

«Siamo molto, molto scontenti, io lo sono, della Russia, e applicheremo dazi molto severi se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni», ha affermato.

 

Trump ha accusato il suo predecessore Joe Biden di aver trascinato Washington nel conflitto, affermando che gli Stati Uniti hanno speso circa 350 miliardi di dollari in aiuti all’Ucraina.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente americano ha anche menzionato un disegno di legge del Congresso che imporrebbe sanzioni più severe alla Russia, affermando: «non sono sicuro che ne abbiamo bisogno, ma è positivo che lo stiano facendo… potrebbe essere molto utile». La votazione del Senato è prevista per la prossima settimana.

 

L’inquilino della Casa Bianca osservato che, se non ci fossero progressi in Ucraina, imporre alla Russia tariffe secondarie statunitensi non richiederebbe l’approvazione del Congresso.

 

Le tariffe secondarie colpiscono i paesi che intrattengono rapporti commerciali con un paese sanzionato. Trump ha anche annunciato che gli Stati Uniti invieranno armi all’Ucraina tramite la NATO, che si occuperà sia del pagamento che della distribuzione.

 

«Abbiamo concluso un accordo oggi: invieremo loro le armi e loro le pagheranno», ha affermato.

 

La Russia ha ripetutamente denunciato l’Occidente per aver fornito armi all’Ucraina, avvertendo che ciò non fa che prolungare il conflitto e non ha alcun impatto sul suo esito. Il mercato azionario russo è salito alle stelle in seguito alle dichiarazioni di Trump: l’indice principale è balzato di quasi il 3%, secondo i dati della Borsa di Mosca.

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump un mese fa aveva fatto sospendere il nuovo di legge sulle sanzioni alla Russia. L’allentamento delle sanzioni aveva spinto il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ad accusare Washington di «indebolimento».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio Cc0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Il presidente iraniano è stato ferito nei raid aerei israeliani di giugno

Pubblicato

il

Da

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian è rimasto leggermente ferito durante gli attacchi aerei israeliani su un bunker il mese scorso. Lo riporta l’agenzia di stampa della Repubblica Islamica Fars.   Secondo quanto riferito, l’attacco del 16 giugno ha coinvolto sei bombe che hanno preso di mira i punti di accesso a una struttura sotterranea segreta nella parte occidentale di Teheran, dove Pezeshkian e altri alti funzionari stavano partecipando a una riunione del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell’Iran.   Fars ha dichiarato sabato che le esplosioni hanno interrotto l’erogazione di energia elettrica alla struttura, costringendo il presidente a fuggire attraverso un condotto di emergenza, durante la fuga ha riportato ferite alle gambe.

Sostieni Renovatio 21

Il quotidiano ha affermato che l’operazione è stata modellata sugli attacchi del settembre 2024 a Beirut, in cui è stato ucciso il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah.   Durante la guerra durata 12 giorni, conclusasi con un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti il 24 giugno, le forze israeliane hanno ucciso diversi comandanti iraniani di alto rango e scienziati nucleari.   In un’intervista rilasciata al giornalista Tucker Carlson la scorsa settimana, Pezeshkian ha affermato che Israele aveva tentato di assassinarlo. Israele non ha rilasciato dichiarazioni in merito.   Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato di aver ordinato l’attacco per impedire all’Iran di sviluppare armi nucleari. Gli Stati Uniti hanno appoggiato gli attacchi e si sono uniti ai raid israeliani contro gli impianti nucleari iraniani il 22 giugno. Teheran, che nega di perseguire un programma nucleare militare, ha condannato gli attacchi come immotivati.   Come riportato da Renovatio 21, Pezeshkian, eletto un anno fa dopo la vittoria al voto, appartiene ai riformisti ma è vicino ai Pasdaran.
 
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International l

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Geopolitica

Putin: lo scontro tra Russia e Occidente non è una questione ideologica

Pubblicato

il

Da

Le aspirazioni egemoniche delle nazioni occidentali e il disprezzo per le preoccupazioni di sicurezza della Russia hanno portato al perdurante stallo tra Mosca e l’Occidente, ha affermato il presidente Vladimir Putin in un’intervista rilasciata domenica.

 

Le differenze ideologiche sono solo un pretesto per promuovere gli interessi geopolitici dell’Occidente, ha affermato. Putin ha aggiunto che si aspetta che il crollo dell’URSS allevi le tensioni tra Russia e Occidente.

 

«Pensavo anche che i principali disaccordi tra noi fossero di natura ideologica», ha affermato. «Eppure, quando l’Unione Sovietica è scomparsa… l’approccio sprezzante nei confronti degli interessi strategici della Russia è persistito».

 

Il presidente ha proseguito affermando che i suoi tentativi di sollevare le preoccupazioni della Russia con i leader occidentali sono stati vani. «L’Occidente ha deciso… di non dover seguire le regole quando si tratta della Russia, che non ha lo stesso potere dell’URSS».

Sostieni Renovatio 21

Tutte le proposte di Mosca in materia di sicurezza reciproca, rafforzamento della stabilità internazionale e raggiungimento di accordi su armi offensive e difesa missilistica sono state respinte, ha affermato Putin. «Non si è trattato di semplice negligenza. Si basava su un chiaro desiderio di raggiungere determinati obiettivi geopolitici».

 

«È diventato chiaro che, a meno che la Russia non si posizioni come una nazione sovrana indipendente… non saremo presi in considerazione», ha aggiunto.

 

Il presidente russo ha accusato le nazioni occidentali di tradire la Russia e di non mantenere le promesse fatte. Il mese scorso, ha affermato che a Mosca è stato «sfacciatamente mentito» sull’espansione della NATO per decenni, mentre il blocco militare guidato dagli Stati Uniti si avvicinava ai confini russi.

 

«Tutto andava bene finché era contro la Russia», affermò all’epoca, aggiungendo che le nazioni occidentali hanno sostenuto il separatismo e persino il terrorismo diretto contro il Paese.

 

Mosca ha elencato le ambizioni di Kiev in ambito NATO e l’assistenza militare occidentale all’Ucraina come le principali ragioni alla base del conflitto ucraino. Prima dell’escalation all’inizio del 2022, la Russia ha cercato di affrontare le proprie preoccupazioni in materia di sicurezza chiedendo garanzie agli Stati Uniti e alla NATO, nonché lo Status di paese non allineato per l’Ucraina, respinte dall’Occidente.

 

Putin ha più volte raccontato di aver chiesto al presidente americano Bill Clinton nel 2000 che Mosca entrasse nella NATO, ma gli è stato risposto, senza una vera elaborazione, che ciò non era possibile.

 

A cercare di portare la Russia vicino al Patto Atlantico ci provò di lì a poco lo statista italiano Silvio Berlusconi (1936-2023) con gli accordi stipulati nel 2022 a Pratica di Mare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).

Continua a leggere

Più popolari