Geopolitica
Hezbollah conferma la morte del leader Nasrallah nel bombardamento israeliano

Il movimento sciita libanese Hezbollah ha confermato la morte del suo leader storico Hassan Nasrallah, in un attacco aereo sul quartier generale sotterraneo dell’organizzazione vicino a Beirut, poche ore dopo che Israele aveva dichiarato che era stato ucciso. Lo riporta il New York Times.
Gli agenti di Hezbollah hanno trovato e identificato il corpo del signor Nasrallah stamattina, insieme a quello di un alto comandante militare di Hezbollah, Ali Karaki, secondo alcune fonti del quotidiano neoeboraceno, che citano informazioni di Intelligence ottenute dall’interno del Libano. Tutti e tre i funzionari sentiti dal NYT hanno parlato a condizione di anonimato.
Le Forze di difesa israeliane (IDF) avevano lanciato una serie di attacchi aerei nell’area dominata da Hezbollah nota come Dahiya, che, a detta loro, avevano lo scopo di distruggere i depositi di armi di Hezbollah. Un ordine di evacuazione israeliano prima degli attacchi ha spinto altri residenti a fuggire in cerca di sicurezza e ha contribuito a un crescente senso di terrore in Libano.
Sostieni Renovatio 21
La morte del Nasrallah rappresenta un’importante escalation nella campagna in rapida espansione di Israele contro il gruppo sciita sostenuto dall’Iran, due settimane di attacchi avanti e indietro che hanno minacciato di trasformarsi in una guerra regionale totale.
L’ayatollah Ali Khamenei, leader supremo dell’Iran, aveva condannato gli attacchi israeliani in una dichiarazione rilasciata stamattina, ma non aveva subito menzionato Nasrallah. «Tutte le forze di resistenza nella regione stanno con e sostengono Hezbollah», ha affermato la guida suprema della Repubblica Islamica.
«Solo pochi giorni prima, Khamenei aveva scritto sui social media che “Hezbollah è il vincitore” nella sua guerra contro Israele. A quel punto, il gruppo armato libanese era già sotto shock per i ripetuti colpi inferti da Israele alla sua leadership».
Hezbollah is the victor#Gaza#Lebanon pic.twitter.com/XwDM96Dotc
— Khamenei Media (@Khamenei_m) September 26, 2024
I leader israeliani erano a conoscenza della posizione di Hassan Nasrallah da mesi e hanno deciso di colpirlo la scorsa settimana perché credevano di avere solo una breve finestra di opportunità prima che il leader di Hezbollah scomparisse in un luogo diverso, secondo i tre alti funzionari della difesa israeliani sentiti dal giornale neoeboraceno.
Due dei funzionari sentiti dal NYT hanno affermato che sono state sganciate più di 80 bombe in un arco di tempo di diversi minuti per ucciderlo. Non hanno confermato il peso o la marca delle bombe.
Secondo due funzionari, l’operazione era stata pianificata all’inizio della settimana, quando i leader politici israeliani avevano parlato con le loro controparti americane della possibilità di un cessate il fuoco in Libano e prima che Benjamin Netanyahu, il primo ministro israeliano, lasciasse Israele per tenere un discorso alle Nazioni Unite.
Tutti e tre i funzionari hanno affermato che Hashem Safieddine, cugino del Nasrallah, che è un personaggio chiave nel lavoro politico e sociale del movimento, era uno dei pochi leader senior di Hezbollah rimasti non presenti sul luogo dell’attacco Safieddine, che è stato a lungo considerato un potenziale successore del signor Nasrallah, potrebbe essere annunciato a breve come nuovo segretario generale di Hezbollah.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Sabato Beirut è stata colpita dalla sensazione che la capitale non fosse più sicura dopo mesi di scontri di Hezbollah lungo il remoto confine del Paese con Israele» scrive il NYT. «Migliaia di persone provenienti da fuori Beirut hanno trascorso la notte dormendo per le strade e le spiagge della capitale».
Il ministero della Salute libanese ha dichiarato che almeno sei persone sono state uccise e più di 90 ferite dagli attacchi israeliani di venerdì sera, ma si prevede che il bilancio aumenterà. I soccorritori stavano ancora cercando tra le macerie, anche se Israele ha colpito di nuovo.
Nato in una famiglia sciita nella periferia di Beirut nel 1960, Nasrallah ha studiato a Tiro, dove aveva aderito al Movimento Amal, un partito politico sciita dotato di milizia, e in seguito in un seminario sciita a Baalbek. In seguito aveva studiato ed insegnato in una scuola di Amal.
Nasrallah si era unito a Hezbollah che lo formò per combattere l’invasione israeliana del Libano nel 1982. Dopo un breve periodo di studi religiosi in Iran, Nasrallah era tornato in Libano per divenire il leader di Hezbollah dopo che il suo predecessore era stato assassinato da un attacco aereo israeliano nel 1992.
Sotto la guida di Nasrallah, Hezbollah ha acquisito razzi con una gittata maggiore, che gli consentirono di colpire il Norddello Stato Ebraico. Dopo che Israele aveva subito pesanti perdite durante i suoi 18 anni di occupazione del Libano meridionale, aveva ritirato le sue forze nel 2000, il che aumentò notevolmente la popolarità di Hezbollah nella regione e rafforzò la posizione di Hezbollah all’interno del Libano. Il movimento sciita si scontrò con le truppe dello Stato degli ebrei ancora nel 2006, durante il conflitto durato 34 giorni.
Durante la cosiddetta guerra civile siriana (2011-), Hezbollah combatté dalla parte dell’esercito siriano contro quelli che Nasrallah definì «estremisti islamici». Sotto la sua guida, Hezbollah affrontò critiche per il suo presunto coinvolgimento nell’assassinio del 2005 del primo ministro libanese Rafic Hariri e nella misteriosa esplosione del porto di Beirut del 2020.
Dopo l’attacco di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2024, Nasrallah scelto di impegnarsi nel conflitto, dando il via ad attacchi contro Israele, che hanno portato al conflitto tra Israele e Hezbollah che ha avuto un impatto su entrambi i lati del confine.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, solo pochi giorni fa Nasrallah era comparso in un videomessaggio in cui diceva che il Libano è in guerra e che Israele era responsabile di «puro terrorismo»..
Israele ha commesso un «massacro» facendo esplodere migliaia di cercapersone in tutto il Libano, aveva affermato nel filmato il Nasrallah, descrivendo l’operazione, ampiamente attribuita al Mossad, come «una dichiarazione di guerra». In un discorso molto atteso dopo gli attacchi di questa settimana, Nasrallah aveva accusato Israele di aver commesso il «massacro» senza riguardo per le vittime civili.
«Questo è puro terrorismo. Li chiameremo massacro di martedì e massacro di mercoledì. Sono crimini di guerra o almeno una dichiarazione di guerra», ha detto Nasrallah. Notando che alcuni dei dispositivi erano esplosi in scuole, ospedali ed edifici residenziali, il capo di Hezbollah ha detto che l’operazione aveva superato «tutte le restrizioni e le linee rosse».
«Non c’è dubbio che abbiamo subito un duro colpo alla sicurezza e all’umanità, senza precedenti nella storia della nostra resistenza», ha ammesso. «Siamo stati colpiti duramente, ma questo è lo stato di guerra e comprendiamo che il nemico ha una superiorità tecnologica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International; immagine modificata
Geopolitica
Colloquio dell’inviato di Trump con Putin

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Zelen’skyj ha chiesto ancora armi a Trump durante la conversazione a San Pietro. Macron mandato via

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il presidente ucraino Volodymyr Zelens’ky si è mostrato «più calmo» durante il loro incontro in Vaticano nel fine settimana e sembrava più disposto a raggiungere un accordo con Mosca rispetto al famigerato incontro nello Studio Ovale.
Parlando con i giornalisti prima di salire a bordo dell’Air Force One domenica, Trump ha affermato che il tono della sua ultima discussione con Zelens’kyj era notevolmente diverso dalla loro «piccola disputa» di febbraio, in cui la delegazione ucraina è stata cacciata dalla Casa Bianca.
«Lo vedo più calmo. Credo che abbia capito la situazione. E credo che voglia raggiungere un accordo. Non so se volesse raggiungere un accordo [prima]. Credo che voglia raggiungere un accordo», ha detto Trump.
All’inizio di questa settimana, Trump ha dichiarato alla rivista TIME che «la Crimea rimarrà alla Russia» in base a qualsiasi accordo di pace, osservando che persino Zelens’kyj «capisce» la realtà, nonostante le dichiarazioni pubbliche contrarie. Alla domanda se credesse che Zelensky fosse ora pronto a «rinunciare» alla penisola, Trump ha risposto: «Oh, credo di sì».
Zelens’kyj ha ripetutamente e pubblicamente insistito sul fatto che Kiev non riconoscerà mai formalmente la Crimea come territorio russo, una posizione che Trump ha precedentemente criticato come «molto dannosa per i negoziati di pace».
Nonostante abbia descritto Zelens’kyj come qualcuno che vuole fare «qualcosa di buono per il Paese», Trump ha rivelato che il leader ucraino ha nuovamente chiesto a Washington maggiore sostegno militare.
«Mi ha detto che ha bisogno di più armi, ma lo ripete da tre anni», ha dichiarato Trump. Il presidente degli Stati Uniti ha osservato che Kiev si trovava in una «situazione molto difficile», combattendo «una forza molto più grande» – e ha sottolineato che «li abbiamo aiutati quando abbiamo fornito loro 350 miliardi di dollari in armi o denaro contante».
«Ha bisogno di più armi e vedremo cosa succederà con la Russia», ha aggiunto Trump, sottolineando di essere «deluso» dai nuovi attacchi di Mosca in Ucraina.
Dopo una breve pausa nei combattimenti durante il cessate il fuoco pasquale annunciato dal presidente Vladimir Putin lo scorso fine settimana, l’esercito russo ha effettuato numerosi attacchi a lungo raggio contro obiettivi militari e industriali ucraini nel corso della scorsa settimana. Mosca ha sostenuto di colpire solo installazioni militari e strutture utilizzate dalle forze di Kiev, respingendo le accuse di aver colpito deliberatamente siti civili.
Mosca ha anche ribadito la sua disponibilità a colloqui con Kiev senza precondizioni. Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha confermato che la questione è stata sollevata durante un incontro tra il presidente Putin e l’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, avvenuto venerdì.
I funzionari russi hanno sottolineato che qualsiasi soluzione praticabile a lungo termine deve riflettere le realtà territoriali sul campo e affrontare le cause profonde del conflitto. Secondo diverse fonti, la proposta di Washington mira a congelare il conflitto lungo le attuali linee del fronte e a riconoscere la Crimea come parte della Russia. Tuttavia, il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che, a differenza di Zelens’kij, Mosca non intende discutere i dettagli riservati dei colloqui con gli Stati Uniti fino al completamento del processo.
In queste ora sono emerse ulteriori analisi dell’incontro a San Pietro tra Trump e lo Zelens’kyj.
Secondo un lettore labiale professionista citato dalla stampa britannica, il presidente Trump avrebbe chiesto al suo omologo francese, Emmanuel Macron, di farsi da parte prima di poter parlare a tu per tu con l’ucraino.
Le immagini mostrano che mentre il presidente francese si avvicinava, lo Zelens’kyj lo ha salutato calorosamente con un sorriso e un gesto della mano. Tuttavia, pochi istanti dopo, un membro dello staff ha rimosso con discrezione la terza sedia. Le immagini mostravano Trump che gesticolava con fermezza, a indicare che la conversazione sarebbe proseguita esclusivamente tra lui e Zelens’kyj, mentre Macron alla fine si faceva da parte.
Intervistata dal quotidiano The Sun di domenica, Nicola Hickling, imprenditrice britannica specializzata in lettura labiale e perizie, ha descritto lo scambio di battute.
«Donald porge le mani a entrambi e li porta verso di sé», ha detto. Trump avrebbe poi detto a Macron: «Non sei nel giusto qui, ho bisogno che tu mi faccia un favore, non dovresti essere qui».
Secondo Hickling, Zelensky quindi «annuisce in segno di assenso e il vicario che si trova davanti alla telecamera gira la testa di lato, con aria preoccupata per ciò che ha sentito tra loro».
Fonti diplomatiche francesi hanno minimizzato il gelido scambio, insistendo sul fatto che Macron non avesse alcuna intenzione di partecipare alla discussione. «La gente è in subbuglio per la terza sedia. Doveva essere per l’interprete, ma alla fine si è trasformato in un tête-à-tête», ha detto una fonte anonima al quotidiano britannico Telegraph.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Casa Bianca si prepara ai possibili colloqui tra Trump e Kim

-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto6 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano