Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Haiti sprofonda nell’inferno della violenza indiscriminata: decapitazioni, linciaggi, roghi tra gang e vigilantes

Pubblicato

il

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR) Volker Turk, il capo dell’Ufficio per l’integrazione delle Nazioni Unite ad Haiti (BINUH) Maria Isabel Salvador, e Christo Dupuoy, rappresentante speciale presso il Segretario generale dell’Organizzazione degli Stati americani (OAS) hanno tutti rilasciato appelli urgenti questa settimana che chiedono il dispiegamento di una forza di sicurezza internazionale ad Haiti per assistere la polizia nazionale haitiana nell’affrontare l’aumento incontrollato della violenza delle bande, le uccisioni, i rapimenti e gli stupri che si sono verificati durante il primo trimestre del 2023, intensificando la grave crisi umanitaria crisi.

 

Le bande sono esse stesse creazioni delle reti di traffico di droga controllate a livello internazionale.

 

I rapporti pubblicati da OHCHR e BINUH per il primo trimestre del 2023 sono terrificanti, documentando atti di «estrema crudeltà» commessi da bande contro la popolazione, con 1.634 vittime uccise, rapite o ferite rispetto alle 674 dello stesso periodo di un anno fa.

 

Secondo quanto riportato, le bande ora schierano cecchini e si spostano nelle aree e iniziano a sparare a caso per uccidere quante più persone possibile: decapitazioni, linciaggi e persone bruciate vive non sono insolite.

 

Si stima che l’80% di Port-au-Prince sia controllato da bande e ora la violenza delle bande si sta estendendo ad altre regioni come l’Artibonite Valley. Le Nazioni Unite, l’OSA e molti governi discutono della situazione haitiana da quasi un anno, osservandola andare fuori controllo ma bloccata in uno stato di paralisi, senza alcuna idea di una politica coerente.

 

La recente comparsa di gruppi di vigilantes – cittadini che si organizzano e si armano di asce, machete, pietre, coltelli o qualsiasi cosa possano trovare per combattere contro le bande, usando i loro stessi metodi brutali – ha aggiunto un ulteriore livello di orrore. A volte la polizia cerca di fermare questi gruppi di vigilanti o a volte si unisce a loro per catturare i membri della banda, li lapidarli a morte, linciarli o bruciarne i corpi per strada.

 

Nelle ultime settimane, circa 75 membri di gang sono stati uccisi in questo modo. I residenti fanno appello alla diaspora haitiana per finanziare l’acquisto di più asce e machete.

 

Daniel Foote, l’ex inviato degli Stati Uniti ad Haiti, ha detto al giornale britannico Guardian di non essere stato sorpreso dalla violenza, dato il fallimento della polizia nell’affrontare le bande.  «Ad un certo punto, ho pensato che avrebbero iniziato a prendere in mano la situazione perché non avevano scelta. Non hanno nient’altro. Gli haitiani, come chiunque altro, possono sopportare solo così tanto. Le bande hanno rubato loro la vita».

 

Per quanto riguarda un intervento straniero, Foote si è detto «ideologicamente contrario al 100%» a un altro intervento straniero, visto il totale fallimento di quelli precedenti, anche da parte delle Nazioni Unite. Tuttavia, dice, «credo che avranno bisogno di un intervento. È proprio così brutto… Non è più Haiti; è una prigione».

 

Come riportato da Renovatio 21, da tempo la violenza ad Haiti è arrivata a livelli definiti dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umana Michelle Bachelet come «inimmaginabili e intollerabili».

 

La violenza ha cominciato a coinvolgere, tra rapimenti ed aggressioni, anche preti e suore.

 

Il disastro avanza da anni in quello che era definito un feudo dei Clinton (e del loro malaffare umanitario, come scrive il libro Clinton Cash), che ivi avevano avuto una certa parentesi esoterica.

 

La stessa Hillary, del resto, una volta ammise come i Clinton fossero «una famiglia ossessionata da Haiti».

 

Nel 1975, Bill e Hillary andarono ad Haiti per la luna di miele. Per gli illustri ospiti, che erano giovani ma evidentemente già molto ben inseriti (ricordiamoci le origini di Bill: la Fulbright Scholarship, le lezioni del suo maestro diretto Carrol Quigley) Beauvoir, il «re degli Zombi» (per chi non lo sapesse, lo zombi è una parola vudù che significa il corpo posseduto dagli spiriti), officiò la cerimonia vudù:

 

«Gli spiriti arrivarono, e possederono una donna e un uomo – ricorda il Bill nella sua autobiografia My Life – L’uomo si strofinò una torcia sul suo corpo e camminò sui carboni ardenti senza essere bruciato. La donna, nella frenesia, urlava ripetutamente, poi prese un pollo vivo e gli staccò la testa a morsi».

 

L’incontro con il vudù pare sia stato decisivo per la irresistibile ascesa politica del presidente: nei giorni del rito di possessione, egli stava decidendo se candidarsi o no alle elezioni di Procuratore generale dell’Arkansas. «Al momento del ritorno da Haiti, ero determinato a candidarmi»

 

I Clinton hanno decorato le loro case con l’arte haitiana, e sono volati infinite volte nell’isola dell’estrema povertà. Nel tremendo terremoto dello scorso decennio, i Clinton arrivarono subito a farsi fotografare mentre passano casse di viveri. Guido Bertolaso, dominus della Protezione Civile italiana, vide ciò che stava facendo la Fondazione Clinton e ebbe a polemizzare, ricevendo la risposta piccata di Hillary.

 

Non così lontana da Haiti, almeno geograficamente, era la piccola Isola di Saint James, il regno del pedofilo Jeffrey Epstein, dove Clinton sarebbe stato avvistato. Negli anni della sua presidenza, è emerso, Epstein visitò la Casa Bianca di Clinton almeno 17 volte.

 

Epstein, come noto è morto, e così anche un’altra figura di collegamento tra i due come Mark Middleton, trovato bizzarramente impiccato ma anche con una fucilata nel petto.

 

Potere e miliardi e pedofilia nelle Isole Vergini americane, follia e povertà e violenza a poca distanza. Un’unica figura abbraccia ambedue.

 

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Putin: il riarmo della NATO è completamente inutile

Pubblicato

il

Da

La Russia non ritiene che il riarmo della NATO sia una minaccia, ha dichiarato il presidente Vladimir Putin ai giornalisti a margine del 28° Forum economico internazionale annuale di San Pietroburgo.

 

Le azioni del blocco militare guidato dagli Stati Uniti potrebbero comportare alcune minacce, ma la Russia è pronta ad affrontare qualsiasi sfida alla sicurezza nazionale, ha affermato Putin durante una sessione di domande e risposte giovedì mattina, aggiungendo che qualsiasi aumento della spesa per la difesa da parte della NATO non farebbe alcuna differenza.

 

«Non riteniamo che il riarmo della NATO rappresenti una minaccia per la Federazione Russa, perché siamo autosufficienti nel garantire la nostra sicurezza e miglioriamo costantemente le nostre forze armate e le nostre capacità di difesa», ha affermato.

 

Il presidente ha aggiunto che la Russia «mitigherà tutte le minacce che potrebbero presentarsi».

Sostieni Renovatio 21

Putin ha liquidato la retorica sulla minaccia rappresentata dalla Russia per la NATO definendola una «menzogna inconcepibile» utilizzata dai governi occidentali per giustificare l’aumento delle tasse e lo stanziamento di fondi pubblici verso il complesso militare-industriale.

 

«Un propagandista nazista una volta disse che più una bugia è incredibile, più velocemente la gente ci crederà. Questa leggenda secondo cui la Russia sta pianificando di attaccare l’Europa, i paesi della NATO, è la stessa inconcepibile menzogna», ha detto Putin.

 

«Tutti capiscono che è una sciocchezza. E ingannano la popolazione per assicurarsi l’espianto di fondi dal bilancio… e per spiegare i fallimenti dell’economia».

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Geopolitica

L’AIEA dice che non c’è nessuna prova che l’Iran stia lavorando a una bomba nucleare

Pubblicato

il

Da

Secondo il direttore dell’agenzia, Rafael Grossi, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) non ha trovato prove che l’Iran stia compiendo uno «sforzo sistematico» per produrre un’arma nucleare.   Israele ha iniziato a bombardare l’Iran venerdì, sostenendo che il Paese era sul punto di sviluppare una bomba nucleare. Da allora, le due parti si sono scambiate attacchi di rappresaglia.   Martedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di credere che Teheran sia «molto vicina» a ottenere l’arma nucleare, contraddicendo le prime dichiarazioni del suo direttore dell’Intelligence nazionale, Tulsi Gabbard, secondo cui l’Iran «non ne sta costruendo» una.   Le autorità iraniane insistono sul fatto che il loro programma nucleare è puramente pacifico e che hanno tutto il diritto di perseguirlo.

Sostieni Renovatio 21

In un’intervista rilasciata martedì a Christiane Amanpour della CNN, Grossi ha affermato che, attualmente, «c’è questa competizione su chi ha torto o ragione riguardo al tempo necessario» all’Iran per produrre una bomba nucleare.   «Certamente, non era una cosa che succederà domani, forse non sarà questione di anni», ha osservato.   Gli iraniani potrebbero avere abbastanza uranio arricchito, ma per trasformarlo in un’arma nucleare sono necessarie anche tecnologie avanzate e test approfonditi, ha spiegato il direttore generale dell’AIEA.   Nonostante abbia ispezionato i siti nucleari dell’Iran per più di due decenni, l’organismo di controllo delle Nazioni Unite «non ha avuto… alcuna prova di uno sforzo sistematico per arrivare a dotarsi di un’arma nucleare» da parte dell’Iran, ha affermato.   «Quello che vi stiamo dicendo è ciò che siamo stati in grado di dimostrare. Il materiale è lì. In passato ci sono state alcune attività legate allo sviluppo di armi nucleari, ma al momento non avevamo questi elementi», ha sottolineato Grossi.   Un giorno prima dell’attacco iniziale di Israele all’Iran, l’AIEA ha approvato una risoluzione in cui dichiarava che Teheran non stava rispettando i suoi obblighi in materia di non proliferazione nucleare. Tra le altre cose, l’agenzia ha osservato che l’Iran non era stato «ripetutamente» in grado di dimostrare che il suo materiale nucleare non fosse stato dirottato verso un ulteriore arricchimento per uso militare.   Il viceministro degli Esteri iraniano Kazem Gharibabadi ha dichiarato lo scorso fine settimana che Teheran limiterà la sua cooperazione con l’AIEA a causa della riluttanza dell’agenzia a condannare gli attacchi israeliani ai siti nucleari del Paese. La condotta dell’organismo di controllo delle Nazioni Unite «non ha senso», ha affermato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic  
Continua a leggere

Geopolitica

«Danni irreparabili»: Khamenei risponde alle minacce di Trump. «La Repubblica Islamica non si arrende e non accetterà una pace imposta»

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti subirebbero «danni irreparabili» se intervenissero militarmente contro l’Iran, ha affermato la Guida Suprema Ali Khamenei. Le sue dichiarazioni seguono una serie di minacce sempre più dirette da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

Negli ultimi giorni, Trump ha avvertito che le forze statunitensi sono pronte a colpire se l’Iran attaccasse un obiettivo americano, e ha dichiarato che l’ayatolllah Khamenei costituisca ora un «bersaglio facile».

 

«Non lo elimineremo, almeno non per ora», aveva scritto Trump sul suo account Truth Social. In altri post, ha insistito sul fatto che l’Iran «deve arrendersi» e ha affermato che gli Stati Uniti avevano «il controllo completo e totale dei cieli sopra l’Iran».

 

Rispondendo alle minacce di Trump in un discorso televisivo mercoledì, Khamenei ha affermato che «coloro che hanno saggezza e conoscono l’Iran e la sua storia non si rivolgono mai a questa nazione con un linguaggio minaccioso».

Sostieni Renovatio 21

«L’Iran non è una nazione che si arrende», ha affermato la guida suprema, citata dai media iraniani, aggiungendo che «qualsiasi tipo di intervento militare degli Stati Uniti sarà indubbiamente accompagnato da danni che non potranno essere compensati».

 

Khamenei ha inoltre definito inaccettabile l’ultimatum di Trump per la «resa incondizionata» dell’Iran e ha sottolineato che la Repubblica Islamica «non accetterà una pace imposta».

 

«Il Presidente degli Stati Uniti ci minaccia. Con la sua assurda retorica, esige che il popolo iraniano si arrenda a lui. Dovrebbero minacciare chi ha paura di essere minacciato. La nazione iraniana non è spaventata da tali minacce”, ha detto Khamenei, aggiungendo che le dichiarazioni di Trump suggeriscono che Washington sia direttamente coinvolta nell’attacco israeliano all’Iran.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

 

 

Continua a leggere

Più popolari