Persecuzioni
Haiti, rapito un missionario, aggredite suore brasiliane

Da anni sull’isola, non solo persistono violenze e devastazioni, ma anche la corruzione e l’abuso di potere hanno raggiunto livelli altissimi, colpendo le organizzazioni impegnate a portare aiuti alla popolazione stremata.
«Avevamo sperato che la situazione migliorasse e, invece, dopo una pausa a Natale, tutto è esploso di nuovo» racconta all’Agenzia Fides padre Antonio Menegòn, missionario camilliano (MI).
Il sacerdote fa riferimento al recente rapimento del missionario clarettiano, padre Antoine Macaire Christian Noah, che il 7 febbraio era in viaggio verso la sua comunità a Kazal, quando è stato rapito da una banda di malviventi che hanno poi chiesto un riscatto alla Chiesa locale.
«Tra gli ultimi episodi denunciati dai nostri confratelli camilliani ad Haiti, continua padre Menegòn, la scorsa settimana c’è stato un violento attacco contro un istituto di suore brasiliane a Port au Prince. I banditi hanno preso tutto e hanno usato la violenza contro le suore».
«Ultimamente, continua il sacerdote, per trasportare un nostro camion degli aiuti da Port-au-Prince a Jérémie, un paese isolato, già devastato dal terremoto del 14 agosto 2021, dove la popolazione non ha proprio nulla, abbiamo dovuto pagare diverse bande criminali per ogni viaggio fatto per raggiungere la nostra destinazione».
Padre Massimo Miraglio, unico camilliano italiano presente ad Haiti, visita periodicamente queste zone montuose. Cerca di offrire alla popolazione un minimo di assistenza: è parroco, costruisce una scuola, vuole costruire un ambulatorio e una piccola cappella.
Con il suo gruppo, percorre ore di strade sconnesse per trasportare a dorso di mulo banchi di scuola e altri beni di prima necessità fino alle zone più isolate delle montagne di Jérémie.
«L’anno scorso», ricorda padre Menegòn, «i nostri confratelli di Jérémie hanno trovato villaggi distrutti, totalmente isolati, e organizzato dispensari da campo e cliniche mobili in questa regione così remota e difficile da raggiungere».
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Immagine di FCLHaïti via FFSPX.news
Gender
Calciatore cristiano sospeso per 4 partite per aver coperto il simbolo arcobaleno LGBT sulla maglia

La stella del calcio serbo Nemanja Matic è stato sospeso per quattro partite per aver coperto uno stemma arcobaleno pro-LGBT sulla sua maglia.
Durante una partita tra la squadra di Matic, l’Olympique Lione, e lo SCO Angers, il 17 maggio 2025, il calciatore cristiano coprì con del nastro bianco lo stemma «anti-omofobia» a tema arcobaleno sulla sua maglia.
La Ligue de Football Professionnel (LFP), l’organo di governo dei campionati calcistici professionistici francesi, ha annunciato che Matic riceverà una squalifica di due partite e un’ulteriore squalifica di due partite.
Sostieni Renovatio 21
Il 17 maggio, la Ligue 1 francese ha celebrato la «Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia». A quanto pare, la celebrazione prevedeva anche l’obbligo per i giocatori di indossare maglie della squadra con un distintivo a tema pro-LGBT.
Secondo GB News, Matic è un membro praticante della Chiesa ortodossa serba e probabilmente ha coperto il simbolo LGBT a causa delle sue convinzioni religiose. Il trentaseienne ha avuto una carriera illustre, giocando per i migliori club europei come Benfica, Chelsea e Manchester United.
Matic non è stato l’unico giocatore a protestare silenziosamente contro il controverso evento pro-LGBT organizzato dalla LFP. Anche Ahmed Hassan del Le Havre, musulmano praticante, ha coperto il distintivo LGBT quando la sua squadra ha affrontato lo Strasburgo. Gli è stata inflitta la stessa punizione di Matic.
Entrambi i giocatori hanno accettato la punizione e hanno accettato di partecipare «a una campagna di sensibilizzazione sulla lotta all’omofobia nel calcio», ha annunciato la LFP.
«Il calcio ha una piattaforma enorme e la Federazione calcistica francese è determinata a porre questo tema all’ordine del giorno dei club e dei tifosi», ha dichiarato Marie Barsacq, ministro dello sport francese. «Insulti e comportamenti omofobi non sono più accettabili. La società si è evoluta e il linguaggio nel calcio deve cambiare di conseguenza. Esiste un’ampia gamma di sanzioni disponibili e devono essere applicate».
L’anno scorso, anche il calciatore musulmano Mohamed Camara è stato sospeso per quattro partite per aver coperto il simbolo arcobaleno pro-LGBT sulla sua maglia durante la «Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia».
Questo è stato il quinto anno consecutivo in cui il campionato francese di calcio ha fatto sì che i club utilizzassero simboli a tema LGBT sulle loro maglie. Ogni anno, alcuni giocatori si rifiutano di giocare o coprono gli stemmi, causando polemiche e squalifiche.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il ministero dello Sport francese annunziò punizioni per i calciatori che rifiutavano di indossare le magliette omotransessualiste.
Come riportato da Renovatio 21, un caso non dissimile avvenne anche nell’hockey su ghiaccio nordamericano, quando a inizio 202 il 26enne Ivan Provorov, difensore russo dei Philadelphia Flyers della lega hockeistica NHL, ha suscitato polemiche dopo aver rinunciato a un riscaldamento pre-partita in cui gli sarebbe stato richiesto di indossare una maglia da riscaldamento color arcobaleno a sostegno di il movimento dell’orgoglio.
Provorov aveva spiegato che mentre rispettava «le scelte di tutti», ha scelto di «rimanere fedele a me stesso e alla mia religione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ben Sutherland via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Cina
Cina, vescovo «sotterraneo» riconosciuto come ausiliare anche dalle autorità pechinesi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
L’arcivescovo Cordileone: 48 donne cristiane sono state «giustiziate» in Siria a Pentecoste

L’arcivescovo Salvatore Cordileone ha affermato che 48 donne cristiane sono state giustiziate in Siria durante la Pentecoste, secondo una fonte da lui citata.
Il 10 giugno, l’arcivescovo di San Francisco ha scritto su X: «Mi è giunta una notizia che non posso confermare personalmente, ma che proviene da una fonte di cui mi fido: alle 4 del mattino di Pentecoste, 48 donne cristiane sono state giustiziate in un sobborgo di Damasco. Che il Signore le riporti a casa. Che il loro sangue sia il seme della Chiesa. Che la comunità internazionale per i diritti umani si sollevi per protestare contro queste uccisioni».
Cordileone, recentemente nominato dal presidente Trump consigliere in un board sulla libertà religiosa, ha tuttavia cancellato il post poco dopo, pubblicando una sorta di rettifica.
«Non sono stato in grado di confermare le esecuzioni avvenute la domenica di Pentecoste. Potrebbe non essere vero, ma i cristiani in Siria si trovano davvero in una situazione disperata. (Ecco alcune informazioni utili fornite dall’arcivescovo Jacques Mourad in un’intervista del 2 giugno)».
I have not been able to confirm the executions on Pentecost Sunday. It may not be true, but the Christians in Syria really are in a dire situation. (Here is some good information from Archbishop Jacques Mourad from a June 2 interview): https://t.co/I5oKMyBOu9
— Archbishop Salvatore J. Cordileone (@ArchCordileone) June 11, 2025
Sostieni Renovatio 21
Dopo la caduta del regime di Assad e la presa del potere del paese da parte del leader islamista al-Jolani, la Siria si è trasformata da una dittatura che in genere garantiva la libertà religiosa in uno stato islamico che perseguita alawiti e cristiani.
Come riportato da Renovatio 21, omicidi, massacri, profanazioni, persecuzioni sono oramai materia comune nella nuova Siria. Testimonianze indicano che i cristiani siriani, che non sono pochi, dovranno ora seguire la sharia, la legge islamica che sarà inflitta dal regime islamista a tutta la popolazione.
Il mese scorso il nuovo pontefice Leone XIV ha esortato i cristiani mediorientali di «restare nelle loro terre natali». Non è chiaro però chi o cosa potrà proteggerli.
L’arcivescovo Carlo Maria Viganò a marzo ha dichiarato che «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria».
«Non possiamo rimanere in silenzio né inerti dinanzi al martirio dei nostri fratelli Cristiani» ha scritto Viganò. «Quelle scene di violenza disumana e crudeltà che vediamo accadere in terre remote potrebbero domani replicarsi nelle nostre Nazioni, che il tradimento di governanti corrotti ha fatto invadere da orde di fanatici maomettani in età militare, per imporre all’Europa la sostituzione etnica e la cancellazione definitiva della Civiltà cristiana».
«Esorto i Cattolici, in questi giorni della Santa Quaresima, a pregare, a digiunare e a fare penitenza per impetrare al Cielo protezione sui fedeli perseguitati e martirizzati in Siria, a Gaza e in molte altre parti del mondo» scriveva l’arcivescovo nei giorni prima della Pasqua. «Possa il loro esempio di eroica fermezza nella professione della vera Fede animare, prima che sia troppo tardi, un risveglio delle coscienze dei Cristiani e un ritorno a Dio, dal quale dipende la pace, la concordia e prosperità dei popoli».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-
Cancro2 settimane fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori2 settimane fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Persecuzioni2 settimane fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Spirito2 settimane fa
Vescovi e referendum, l’accusa di Viganò: «chiesa conciliare alla greppia del Grande Reset e del Piano Kalergi»
-
Oligarcato2 settimane fa
Futuro nero di vaccini e OGM: Bill Gates annunzia che spenderà la sua fortuna per «affrontare le sfide» dell’Africa
-
Persecuzioni1 settimana fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Eventi2 settimane fa
Renovatio 21 al convegno sulla Scuola a Reggio Emilia: siete tutti invitati