Internet
Facebook rimuoveva i post sul COVID-19 su pressione della Casa Bianca

Facebook rimuoveva i contenuti relativi al COVID-19 sotto la pressione della Casa Bianca, inclusi i post che affermavano che il virus era stato creato dall’uomo, secondo le comunicazioni interne dell’azienda trapelate al Wall Street Journal.
«Qualcuno può ricordarmi rapidamente perché stavamo rimuovendo, anziché retrocedere/etichettare, le affermazioni secondo cui Covid è stato creato dall’uomo», ha chiesto Nick Clegg, presidente degli affari globali dell’azienda, in un’e-mail del luglio 2021 ai colleghi.
Secondo la testata, un vicepresidente di Facebook responsabile della politica dei contenuti avrebbe risposto: «siamo stati messi sotto pressione dall’amministrazione e da altri per fare di più», riferendosi all’amministrazione Biden. «Non avremmo dovuto farlo, ha aggiunto il vicepresidente.
Le e-mail sono state scambiate intorno all’agosto 2021, tre mesi dopo che Facebook ha revocato il divieto di pubblicare post affermando che il COVID-19 è stato creato dall’uomo.
Un’altra e-mail visualizzata dal WSJ era circolata il mese prima, dopo che Biden aveva accusato piattaforme come Facebook di «uccidere persone» consentendo alla cosiddetta «disinformazione» di propagarsi senza controllo.
Documenti interni mai pubblicati prima citati in giudizio dal Comitato giudiziario dimostrerebbero che Facebook e Instagram hanno censurato i post e cambiato le loro politiche di moderazione dei contenuti a causa delle pressioni della Casa Bianca di Biden, che è possibile accusare di essere incostituzionali.
Nel luglio 2021, un vicepresidente di Facebook aveva diffuso un promemoria in cui valutava la differenza tra le politiche sui contenuti di Facebook e le richieste dell’amministrazione Biden, alcune delle quali la società di proprietà di Meta sembrava pronta a respingere.
«Probabilmente c’è un divario significativo tra ciò che la Casa Bianca vorrebbe che rimuovessimo e ciò che ci sentiamo a nostro agio a rimuovere», ha scritto il dirigente di Facebook.
Una richiesta che Facebook era pronta a rifiutare, ha suggerito il vicepresidente era il desiderio della Casa Bianca che la società agisse contro contenuti umoristici o satirici che suggerivano che i vaccini non fossero sicuri, riporta il WSJ.
«La Casa Bianca ha precedentemente indicato che ritiene che l’umorismo dovrebbe essere rimosso se si basa sul fatto che il vaccino abbia effetti collaterali, quindi ci aspettiamo che allo stesso modo vorrebbe vedere rimosso l’umorismo sull’esitazione per i vaccino», ha scritto il vicepresidente della società.
Clegg, un tempo leader del partito Liberaldemocratico britannico e ministro nel governo di David Cameron, ha risposto: «non riesco a vedere Mark [Zuckerberg] che si sente a suo agio nel rimuoverlo nemmeno fra un un milione di anni – e non lo consiglierei».
Secondo il WSJ, le e-mail mostrano discussioni su Robert F. Kennedy Jr., ora candidato presidenziale del 2024 noto per essere scettico sui vaccini: a Kennedy è stato revocato il suo account Instagram per i suoi contenuti relativi a COVID ma non il suo account Facebook, poiché non conteneva lo stesso tipo di post.
Secondo quanto riferito, queste e-mail, insieme a una serie di altri messaggi interni correlati, sono state ottenute anche dal Comitato giudiziario della Camera a guida repubblicana, che ha indagato su ciò che i legislatori del GOP affermano sia la censura illegale degli utenti sui social media da parte dell’amministrazione Biden.
I procuratori generali repubblicani del Missouri e della Louisiana avevano intentato una causa l’anno scorso, sostenendo che l’amministrazione Biden ha promosso una tentacolare «impresa di censura federale» che ha fatto pressioni sulle piattaforme dei social media per eliminare le opinioni dissenzienti, comprese le critiche ai mandati di maschera e le obiezioni alla vaccinazione COVID-19, ricorda il New York Post.
In risposta alla causa, che sostiene che il governo ha violato il Primo Emendamento, il Dipartimento di Giustizia ha presentato una memoria di quasi 300 pagine negando le accuse.
Mentre Clegg si preparava a incontrare il chirurgo generale degli Stati Uniti (il responsabile sanitario della Casa Bianca) sulla disinformazione sui vaccini alla fine di luglio 2021, aveva scritto ai colleghi: «la mia sensazione è che il nostro corso attuale – in effetti spiegandoci in modo più completo, ma non spostandoci su dove tracciamo le linee… è un ricetta per un’acrimonia prolungata e crescente».
«Dato il pesce più grosso che dobbiamo friggere con l’amministrazione – flussi di dati etc. – che non sembra il massimo per noi, sarei grato per qualsiasi ulteriore pensiero creativo su come possiamo rispondere alle loro preoccupazioni» aveva continuato il Clegg, che, è riportato, sarebbe stato preoccupato anche «un’incursione significativa nei confini tradizionali della libertà di espressione negli Stati Uniti».
A quel tempo, Facebook sperava di concludere un accordo di trasferimento dati tra Stati Uniti ed Europa che avrebbe consentito alla società di continuare a archiviare dati sugli utenti europei sul suolo statunitense. L’accordo è stato approvato all’inizio del mese.
In altri messaggi, i dirigenti di Facebook erano preoccupati che l’eliminazione di post che mostrano che gli utenti americani erano esitanti a farsi vaccinare potesse effettivamente renderli ancora meno propensi a farsi vaccinare, secondo il Wall Street Journal.
Un’altra bozza di promemoria scritta dalla leadership di Facebook nell’aprile 2021 e ottenuta dal punto vendita diceva: «potrebbe esserci il rischio di spingerli ulteriormente verso l’esitazione sopprimendo il loro discorso e facendoli sentire emarginati dalle grandi istituzioni».
«Il messaggio avvertiva pure che la rimozione di tali post potrebbe alimentare teorie del complotto» riassume il New York Post. «Mesi dopo, i dirigenti di Facebook stavano discutendo delle modifiche pianificate alle politiche sui contenuti COVID che avrebbero indotto gli utenti a diffondere la cosiddetta «disinformazione» ad affrontare punizioni più dure, come la revoca dei loro account su piattaforme di proprietà di Meta oltre a Facebook, come Instagram».
I messaggi ottenuti da l WSJ risalgono alla primavera e all’estate del 2021, quando l’amministrazione Biden stava spingendo per mandati sui vaccini a livello nazionale.
Secondo i documenti arrivati alla Commissione di Washington diretta dal repubblicano Jim Jordan, la Casa Bianca di Biden ha chiesto di sapere perché Facebook non aveva censurato un video del giornalista TV Tucker Carlson, che mai ha nascosto, nemmeno durante il climax pandemico, il suo scetticismo nei confronti dei vaccini.
È riportato che sarebbero quindi stati redatti punti di discussione per Clegg, per i quali Facebook era pronto a dire alla Casa Bianca di aver ristretto del 50% un video pubblicato da Tucker Carlson in risposta alle richieste della Casa Bianca, anche se il post non violava alcuna politica.
La pratica di restringere la visibilità di un contenuto, fenomeno conosciuto nel gergo dei social come shadown banning («bando ombra») è di per sé già qualcosa di gravissimo, come può sapere il lettore magari per esperienza personale.
Secondo quanto trapelato, la Casa Bianca si sarebbe irata con la società di Zuckerberg più volte. È stato detto addirittura che la Casa Bianca chiedeva la rimozione di un meme. Il post era un’immagine ricorrente condivisa da un utente di nome Timothy McComas che mostrava il personaggio dell’attore Leonardo DiCaprio del film C’era una volta… a Hollywood che indicava la sua TV con una birra e una sigaretta in mano.
What did the Biden White House want removed?
A meme.
That’s right, even memes weren’t spared from the Biden White House’s censorship efforts. pic.twitter.com/6BhDxTHsUi
— Rep. Jim Jordan (@Jim_Jordan) July 27, 2023
La situazione ci è ben nota anche qui, nel nostro piccolo. Come sa il lettore, la pagina Facebook di Renovatio 21, dalla quale proveniva una vasta parte del traffico per il sito, fu disattivata dal colosso informatico, ed assieme ad essa – piuttosto sorprendentemente – anche l’account personale associato, con una dozzina di anni di contenuti personali e contatti inclusi.
Probabilmente – perché in ultima analisi non c’è modo di saperlo – avevamo già sperimentato mesi prima lo shadow ban di Facebook quando vedemmo che il numero di like e condivisioni era precipitato talvolta di ordini di grandezza. In seguito, sarebbero arrivate ripetute rimozioni temporanee della pagina sempre per articoli che riportavano notizie e discussioni – anche svolte nelle aule di un senato democratico Senato – a tema pandemico.
Dobbiamo dire anche che avevamo notato, ma non abbiamo i mezzi per provarlo, che l’engagement della pagina seguisse ciò che accadeva in quel retroscena di cui si è parlato qui, tra la Casa Bianca e l’alta California. In pratica, avevamo visto che la distribuzione dei contenuti di Renovatio 21 si era alzata, presumibilmente all’altezza di quando le autorità americane avevano ammesso che l’ipotesi del virus fuggito dal laboratorio forse poteva anche essere da contemplarsi – un argomento per del quale Renovatio 21 ha reso conto ancora nei primissimi giorni del 2020, ottenendo censure ed inserimenti in «liste nere» di diffusori di fake news anche al di fuori di Facebook.
Notammo quindi che, pochi giorni dopo l’impennata di visualizzazioni quasi a livelli normali scoppiata in quel primo 2021, vi fu una ricaduta, più o meno all’altezza di quando, come ricordato sopra, Biden denunciò incredibilmente i social come responsabili di morti fra la popolazione.
In seguito, venne il bando totale, con la disintegrazione degli account personali.
Come sa chi segue Renovatio 21, la pagina e l’account furono riavuti solo dopo l’ordinanza di un giudice italiano. Tuttavia, pare che, nonostante i quasi 20 mila follower, quasi nessuno veda i contenuti che si postano sulla pagina: fate un giro voi stessi, noterete che articoli che hanno magari molte visualizzazioni sul sito su Facebook raccolgono la cifra di… due like – due di numero, nel senso proprio di uno e due.
Il nocumento causato a Renovatio 21, e alla diffusione di informazioni ed idee che sono la base della nostra missione, è immane. La ferita a questa attività è senza precedenti. Considerando, soprattutto che altri, per qualche ragione, mai sono stati sfiorati dalla scure della censura – il danno, non può toccare chi di fatto non nuoce alla politica dell’élite di pascolare (al momento: poi ci sarà il macello, sì) la massa bovina (la «massa vaccina»). Ogni altro messaggio, ogni altro gruppo, va distrutto, in quanto può essere sacrificato, è stato calcolato come eliminabile assieme ai suoi numeri: di questo segmento irriformabile della società, visto in ogni Paese durante il biennio pandemico, non interessano più il danaro, il voto, nemmeno il dato. Può essere cancellato, disattivato, e basta.
Questo è, essenzialmente, quello che crediamo di aver sperimentato a Renovatio 21.
E in tutte queste peripezie, qualcosa è mancato sempre: un appoggio, anche microscopico, anche simbolico, di una qualsiasi figura politica. Meloni, Salvini, e giù giù fino all’ultimo degli eletti, si guardano bene da inimicarsi i grandi social, magari temendo, segretamente o meno, un improvviso calo di visualizzazioni e quindi un’emorragia di voti.
Ci stanno volendo anni perché in America, dove il primo emendamento alla Costituzione riguarda la libertà di parola, cominciasse ad avere il coraggio di affrontare l’argomento.
Non è che l’Italia sia così diversa: la libertà di espressione, nella Costituzione uscita in reazione al ventennio fascista, ce la abbiamo anche noi. Tuttavia, chi ha il coraggio per difenderla davvero?
Lo abbiamo visto in pandemia, tra lockdown e green pass. Praticamente, tra eletti e dirigenti, nessuno.
Possiamo sperare in qualcuno che in futuro preservi i cittadini da soprusi e menzogne, o è chiedere troppo?
Immagine di Anthony Quintano via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Immigrazione
Conor McGregor indagato per hate speech: aveva criticato la risposta del governo alla violenza migrante di Dublino

Il campione di MMA Conor McGregor è ora sotto inchiesta per «incitamento all’odio online» per le sue critiche alle politiche migratorie di massa del governo irlandese e per l’incapacità di proteggere i suoi cittadini dalla violenza dei migranti.
Il McGregor si è espresso con veemenza contro l’inerzia del governo dopo che diversi bambini e una donna sono stati accoltellati da un migrante algerino in pieno giorno la scorsa settimana.
«Bambini innocenti accoltellati senza pietà da uno straniero mentalmente squilibrato a Dublino, in Irlanda, oggi», ha pubblicato su Twitter. «Il nostro capo della polizia ha detto questo sulle rivolte avvenute in seguito. Drew, non va bene. C’è un grave pericolo tra noi in Irlanda che non dovrebbe mai verificarsi qui in primo luogo».
Innocent children ruthlessly stabbed by a mentally deranged non-national in Dublin, Ireland today. Our chief of police had this to say on the riots in the aftermath. Drew, not good enough. There is grave danger among us in Ireland that should never be here in the first place, and… https://t.co/ac6j1GIjXD
— Conor McGregor (@TheNotoriousMMA) November 23, 2023
Any update on the wellbeing of those stabbed today? Absolutely horrific scenes all day, my stomach is churning. With no action being taken at all during these ever more frequent events, like literally zero action taken whatsoever, how do we expect an end to this? We need reform.…
— Conor McGregor (@TheNotoriousMMA) November 23, 2023
Sostieni Renovatio 21
McGregor ha anche chiesto ai leader irlandesi un’azione per affrontare la politica migratoria di fondo che ha consentito all’aggressore algerino di entrare in Irlanda.
«Le vostre affermazioni di nulla sono assolutamente inutili per la soluzione di questo problema. Agite!! Risolvete IMMEDIATAMENTE questa situazione!»
I don’t care about president higgins statement. Or Varadkars statement. Or Mary Lou’s. Or Justice McEntee’s. Or Garda commissioner’s. Announce our plan of action!! What are we waiting for? Your statements of nothing are absolutely worthless to the solving of this issue. Take…
— Conor McGregor (@TheNotoriousMMA) November 23, 2023
In risposta, le forze di polizia irlandesi, note come Gardai, stanno ora indagando su McGregor per «incitamento all’odio online».
«I post di McGregor sono al vaglio della Gardai, la polizia irlandese, nell’ambito di un’indagine sulla diffusione di discorsi di incitamento all’odio online. L’indagine è condotta da Justin Kelly, un vice commissario del Garda», ha riferito il britannico Sunday Times.
Il contesto dell’attacco a McGregor – peraltro un simbolo nazionale vivente, che ha espresso semplicemente la sua opinione pubblicamente – è da valutare bene, perché avviene proprio nei giorni in cui il primo ministro irlandese Leo Varadkar ha promesso di reprimere il cosiddetto hate speech, il «discorso di incitamento all’odio», in seguito alle rivolte scoppiate in seguito alla follia di accoltellamenti tra i migranti.
«Approveremo nuove leggi nelle prossime settimane per consentire al Gardai di utilizzare meglio le prove CCTV raccolte ieri», ha detto Varadkar. “Modernizzeremo le nostre leggi contro l’incitamento all’odio e all’odio in generale”.
«Abbiamo bisogno di leggi per poterli perseguire individualmente… La colpa è loro e noi le otterremo», ha aggiunto il Varadkar.
«Siamo un Paese di migranti. Siamo andati in tutto il mondo come popolo», ha insistito. «I nostri servizi pubblici non funzionerebbero senza la migrazione. Non ci sarebbe nessuno che si prenderebbe cura dei malati o degli anziani, sicuramente non abbastanza persone».
Le osservazioni di Varadkar che denigravano l’indignazione per l’accoltellamento più che per l’accoltellamento stesso erano così stonate che persino il CEO di Tesla Elon Musk ha concluso che il primo ministro irlandese «odia il popolo irlandese».
Aiuta Renovatio 21
Al momento dell’attacco, in cui è stata ferita una donna e dei bambini, i media mainstream – inclusa la britannica BBC – hanno negato che il sospetto fosse un immigrato, dicendo che quelle erano solo «voci» messe probabilmente in giro dall’estrema destra, mentre a loro risultava che il presunto accoltellatore fosse invece un «cittadino irlandese».
Il che tecnicamente è pure vero: il sospetto, 50 anni, ha infatti ottenuto la cittadinanza 20 anni fa, ma si tratterebbe di un algerino che non si è mai integrato in Irlanda; secondo quanto dicono alcune testate, sarebbe invece vissuto sempre alle spese dello Stato irlandese senza lavorare.
Leo Varadkar, figlio di padre indiano, è il primo premier irlandese dichiaratamente omosessuale. Il suo partito, il Fine Gael, è il più partito irlandese rappresentato a Bruxelles, ed è infatti considerato come decisamente europeista. Il Fine Gael, che si definisce liberal-conservatore e pure cristiano-democratico, nel 2014 lavorò alacremente per la campagna di modifica della Costituzione del 1937 affinché fosse inserito il comma secondo cui «il matrimonio può essere contratto per legge da due persone, senza distinzione di sesso».
Intervistato da Tucker Carlson, l’ex stratega di Donald Trump Steve Bannon, lui stesso di origini irlandesi, ha definito la situazione del Paese come «una polveriera», sottolineando come Varadkar e i politici siano totalmente divorziati dalla realtà e completamente venduti agli ordini della UE.
Ep. 41 Dublin in flames. What’s happening in Ireland will happen here, at scale. Steve Bannon explains. pic.twitter.com/KzrRUJq0ZL
— Tucker Carlson (@TuckerCarlson) November 27, 2023
Gli oltre centomila immigrati presi a carico da Dubino in un anno, su una popolazione totale del Paese di poco più di 4 milioni di abitanti, danno l’idea della catastrofe demografica in corso, al punto che, come sottolinea Carlson, parlare di progetto di sostituzione etnica è l’unico modo per descrivere il fenomeno.
Secondo voci, il marzialista UFC McGregor, popolarissimo nella società dell’Eire, potrebbe scendere in campo e lanciare una sfida alla classe politica oramai lontana dalla realtà.
Nel frattempo, secondo il progetto di legge di Varadkar, non solo il campione potrebbe finire in galera, ma pure chiunque altro abbia sul proprio telefonino un meme considerato (da chi?) come hate speech.
L’Irlanda, patria delle oscure trame fiscali dei colossi tecnologici americani per i loro affari europei, potrebbe rappresentare il futuro che tocca a tutti noi: la convergenza Stato-multinazionali che predica Davos, con effetti mostruosi sulla popolazione, come quello di punire chiunque sia in disaccordo con le politiche di immigrazione – cioè, di sostituzione etnica – implementata dal governo nazionale e supranazionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Arresti per le frodi on line: la Birmania estrada in Cina 31 mila persone

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Mosca inserisce il portavoce di Meta-Facebook nella lista dei ricercati

Andy Stone, portavoce del conglomerato Meta tech, che possiede Facebook, Instagram e WhatsApp, è stato inserito nella lista dei ricercati in Russia, secondo il database del Ministero degli Interni del Paese.
Le agenzie Izvestia, RIA Novosti e altri media russi hanno riferito domenica che il nome di Stone ora può essere trovato nel database. Nel suo fascicolo si legge che il cittadino statunitense è ricercato per un procedimento penale, ma non rivela ulteriori dettagli.
Meta è stata etichettata come un’organizzazione estremista in Russia poco dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022. Le sue app, Facebook e Instagram, sono state bloccate nel paese per aver consentito incitamenti all’odio contro cittadini russi e per aver distribuito contenuti ritenuti falsi riguardo l’esercito di Mosca. WhatsApp ha evitato le restrizioni perché classificato esclusivamente come strumento di comunicazione.
Nel marzo 2022, Reuters ha riferito, dopo aver esaminato le e-mail interne di Meta, che la società aveva deciso di allentare temporaneamente le sue regole in alcuni paesi per consentire agli utenti di Facebook e Instagram di incitare alla violenza contro i russi e i soldati russi nel contesto dell’operazione militare del Paese in Ucraina.
Si prevedeva inoltre che le richieste di morte del presidente russo Vladimir Putin e del suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko venissero legittimate, secondo l’agenzia.
Sostieni Renovatio 21
Su Twitter, Stone ha risposto alla notizia, definendola «sensazionale» e spiegando la posizione di Meta sulla questione.
«Come risultato dell’invasione russa dell’Ucraina, abbiamo temporaneamente concesso spazio a forme di espressione politica che normalmente violerebbero le nostre regole, come discorsi violenti, come “Morte agli invasori russi”», ha scritto il portavoce. «Non permetteremo ancora inviti credibili alla violenza contro i civili russi», ha aggiunto.
Il gigante informatico ha anche cercato di smorzare i toni, con il presidente degli affari globali di Meta, Nick Clegg (ex ministro degli Esteri britannico), che ha affermato che la misura mirava esclusivamente a dare agli ucraini la possibilità di sfogare la loro rabbia nei confronti delle azioni della Russia.
Come scrive RT, la politica dell’azienda statunitense è stata criticata anche dal segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, che ha affermato che tale linguaggio è «inaccettabile» in qualsiasi contesto.
Il giorno successivo al rapporto della Reuters, il comitato investigativo russo ha annunciato di aver avviato un procedimento penale «in relazione alle richieste illegali di omicidio e violenza contro cittadini russi da parte dei dipendenti di Meta». L’agenzia ha affermato che fornirà una valutazione giuridica delle azioni di Stone e di altri dipendenti del colosso tecnologico statunitense.
Secondo gli investigatori, la loro condotta avrebbe potuto violare gli articoli 280 e 205.1 del codice penale russo, che comprendono gli appelli pubblici ad attività estremiste e l’assistenza in attività terroristiche.
Come riportato da Renovatio 21, a Mark Zuckerberg e alla sua azienda ad un certo punto era arrivata gratitudine direttamente dal presidente Zelens’kyj, che ringraziò per l’aiuto nello «spazio informativo» della guerra: un riconoscimento neanche tanto implicito dell’uso fondamentale dei social come arma bellica.
(Consigliamo al lettore che non l’abbia già fatto di leggersi l’articolo pubblicato da Renovatio 21 «Le origini militari di Facebook»).
In questi mesi Kiev ha dato al suo governo i poteri di limitare i media, bloccare siti web e perfino di «dare ordini» alle società Big Tech.
A inizio anno Meta, aveva invertito la sua precedente politica di etichettare il famigerato battaglione neonazista Azov come «organizzazione pericolosa». L’impegno a cambiare la politica, si scrisse, era stato presumibilmente fatto ai funzionari ucraini da Nick Clegg e Monika Bickert, capo della gestione delle politiche globali di Facebook, durante il World Economic Forum di Davos.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Book Catalog via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-
Militaria1 settimana fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
CRISPR2 settimane fa
Indi Gregory, i mitocondri, l’era umanoide
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci5 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato