Internet
Facebook viene utilizzato per il reclutamento online in casi di traffico sessuale attivo

Un nuovo sorprendente rapporto collega le piattaforme di social media – la più importante delle quali è Facebook – al reclutamento online nei casi di traffico sessuale attivo.
I dati sono stati rivelati nel «Federal Human Trafficking Report» («rapporto federale sulla tratta di esseri umani») del 2020 redatto dall’Istituto sulla tratta di esseri umani, stando a quanto riporta l’emittenteCBS.
Il CEO dello Human Trafficking Institute, Victor Boutros, ha dichiarato mercoledì alla CBSN: «Internet è diventato lo strumento principale usato dai trafficanti per reclutare le vittime che spesso vengono adescate sui social network maggiormente conosciuti. Facebook viene utilizzato molto frequentemente da questi criminali per reclutare giovani».
Il 30% di tutte le vittime identificate nei casi federali di traffico sessuale a partire dal 2000 sono state adescate online. Nel 2020, il 59% di questi è avvenuto proprio su Facebook. Anche il 65% delle vittime di traffico sessuale di minori identificate e reclutate sui social media è da attribuire a Facebook
Il rapporto utilizza i dati di ogni caso criminale e civile di tratta di esseri umani. «Questo rapporto esamina il trend degli ultimi 20 anni nel governo federale», ha continuato Boutros.
Il rapporto ha rivelato che il 30% di tutte le vittime identificate nei casi federali di traffico sessuale a partire dal 2000 sono state adescate online. Nel 2020, il 59% di questi è avvenuto proprio su Facebook. Anche il 65% delle vittime di traffico sessuale di minori identificate e reclutate sui social media è da attribuire a Facebook.
I bambini rappresentano il 53% delle vittime nel 2020, afferma il rapporto, e una «grande maggioranza» di loro sono di sesso femminile.
Facebook ha dichiarato alla CBS: «Il traffico sessuale e lo sfruttamento dei bambini sono ripugnanti e non li permettiamo su Facebook».
I bambini rappresentano il 53% delle vittime nel 2020, afferma il rapporto, e una «grande maggioranza» di loro sono di sesso femminile
Il gigante social ha continuato: «abbiamo politiche e tecnologie per prevenire questo tipo di abusi e rimuovere qualsiasi contenuto che vìoli le nostre regole. Collaboriamo anche con gruppi di sicurezza, organizzazioni anti-tratta e altre società tecnologiche per affrontare questo problema e segnaliamo tutti i casi apparenti di sfruttamento sessuale dei minori al Centro nazionale per i bambini scomparsi e sfruttati».
Effettivamente Facebook monitora e censura con attenzione i suoi utenti «indisciplinati», ma decisamente per motivi notevolmente differenti da questi gravi crimini; è sotto gli occhi di tutti la politica censoria di stampo social-dittatoriale che tende a oscurare chiunque non sia allineato al pensiero unico corrente.
Oltre a Facebook, sia Instagram che Snapchat sarebbero state le altre piattaforme più usate per reclutare bambini per scopi sessuali.
Oltre a Facebook, sia Instagram che Snapchat sarebbero state le altre piattaforme più usate per reclutare bambini per scopi sessuali.
Il rapporto afferma che «questi dati non riflettono la prevalenza dell’adescamento online negli schemi di traffico sessuale al di là di quelli perseguiti a livello federale. A dire il vero, Internet è implicato in molte situazioni di traffico sessuale, ma l’alto numero di procedimenti giudiziari federali che coinvolgono adescamenti in rete riflette ugualmente, se non di più, le strategie utilizzate dalle forze dell’ordine per indagare su questi crimini».
Boutros conclude che «i trafficanti spesso sfruttano le vulnerabilità esistenti delle vittime. Molte volte immaginiamo che i trafficanti siano questi grandi gruppi o reti che sfruttano un numero enorme di vittime. Ma in realtà la maggior parte dei trafficanti non opera come un’impresa di criminalità organizzata. Sono per lo più singoli trafficanti che operano individualmente e spesso sfruttano una piccola manciata di vittime alla volta».
Come riportato pochi giorni fa da Renovatio 21, la Corte Suprema del Texas ha stabilito recentissimamente che Facebook può essere ritenuto responsabile se i trafficanti di sesso usano la piattaforma per prendere di mira i bambini.
La Corte Suprema del Texas ha stabilito recentissimamente che Facebook può essere ritenuto responsabile se i trafficanti di sesso usano la piattaforma per prendere di mira i bambini
«Ritenere le piattaforme Internet responsabili delle parole o delle azioni dei loro utenti è una cosa, e il precedente federale impone uniformemente che la sezione 230 non lo consente. Ritenere le piattaforme Internet responsabili dei propri misfatti è un’altra cosa. Questo è particolarmente vero per la tratta di esseri umani» ha sentenziato il giudice texano.
Immagine © Renovatio 21
Internet
Macron minaccia di vietare l’uso dei social ai minorenni

La Francia bloccherà l’accesso ai social media per i bambini sotto i 15 anni «entro pochi mesi» se l’UE non adotterà misure coordinate, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron in seguito al mortale attacco con coltello in una scuola locale.
«Dobbiamo vietare l’uso dei social media a chi ha meno di 15 anni», ha dichiarato Macron martedì all’emittente France 2.
Ore prima, uno studente di 14 anni aveva aggredito un assistente scolastico di 31 anni durante un controllo di armi a Nogent, nella Francia orientale. L’uomo aveva poi ferito un agente di polizia con lo stesso coltello ed era stato arrestato sul posto, secondo la Gendarmeria Nazionale.
Sostieni Renovatio 21
«Ci do qualche mese per avviare la mobilitazione europea. Altrimenti… inizieremo a farlo in Francia. Non vediamo l’ora», ha detto Macron.
Lo studente, descritto come ben educato e senza problemi pregressi, aveva partecipato ad attività antibullismo e proveniva da una famiglia stabile. La vittima, madre di due figli, avrebbe lavorato nella scuola da settembre.
Macron ha affermato che i social media sono uno dei fattori responsabili della violenza tra i giovani, poiché l’incidente non è un caso isolato. Ad aprile, uno studente di una scuola superiore nella Francia occidentale ha accoltellato a morte una ragazza e ferito tre ragazzi prima di essere arrestato.
Scrivendo su X dopo l’intervista, Macron ha affermato che tale regolamentazione era supportata da esperti. «Le piattaforme hanno la possibilità di verificare l’età. Facciamolo», ha scritto.
C’est une recommandation des experts de la commission écrans : je porte l’interdiction des réseaux sociaux avant 15 ans. Les plateformes ont la possibilité de vérifier l’âge. Faisons-le.
— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) June 10, 2025
Iscriviti al canale Telegram
All’inizio di quest’anno, 200 scuole in Francia hanno avviato un progetto pilota per una «pausa digitale», vietando agli studenti sotto i 15 anni di utilizzare gli smartphone durante l’orario scolastico. Il ministero dell’Istruzione ha inoltre rafforzato la sicurezza scolastica, con controlli casuali delle borse che hanno portato al sequestro di 186 coltelli in due mesi questa primavera.
Anche Spagna e Grecia stanno sostenendo un piano per rendere obbligatoria la verifica dell’età su tutti i dispositivi connessi a Internet. La proposta renderebbe tale verifica obbligatoria per piattaforme come Facebook e X.
La Commissione Europea e diversi stati membri stanno sviluppando programmi pilota per testare i controlli dell’età e i controlli parentali. Tuttavia, i progressi sono rallentati dalle diverse normative nei paesi dell’UE e dalla facilità con cui gli utenti possono accedere alle piattaforme di social media dall’esterno dell’Unione.
Come noto la Francia ha arrestato l’anno passato il CEO di Telegram Pavel Durov, che deve riesiedere ancora in Francia in quanto sotto processo. Durov ha concesso a Tucker Carlson un’intervista negli scorsi giorni spiegando le stranezze del suo arresto all’aeroporto di Parigi e delle accuse imputategli.
Come riportato da Renovatio 21, per la questione della verifica dell’età, la Francia ha sospeso Pornhub nel Paese mandando l’uso dei VPN alle stelle.
I colossi della pornografia web sono sotto indagine dalla parte della UE, una mossa che, più che voler salvare la virtù degli europei, sembra indirizzata all’avvio di nuove politiche biototalitarie del blocco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Internet
Pornhub sospeso in Francia, VPN alle stelle

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Tribù amazzonica fa causa al New York Times: «non siamo porno-dipendenti»

Una remota tribù sudamericana ha fatto causa al New York Times, a TMZ e a Yahoo per diffamazione in seguito a una serie di articoli che sostenevano che la comunità indigena sarebbe caduta nella dipendenza dalla pornografia dopo aver ottenuto l’accesso a Internet. Lo ha riferito il Courthouse News Service (CNS).
I Marubo vivono in circa due dozzine di villaggi remoti nell’estremo ovest della valle del fiume Javari, in Brasile. La popolazione della tribù è stimata in circa 2.000 persone. Nel 2022, sono state donate alla tribù 20 antenne satellitari Starlink per la connessione internet, che hanno consentito comunicazioni più semplici tra insediamenti distanti e l’accesso a internet.
Nel 2024, un giornalista e fotografo del New York Times aveva visitato i Marubo e in seguito aveva pubblicato un articolo che descriveva gli adolescenti come «incollati ai loro telefoni» e «minorenni che guardano pornografia». Ulteriori articoli di TMZ e altri, raccolti da Yahoo News, ripubblicarono o riformularono parti dell’articolo e affermarono che la tribù era diventata dipendente da contenuti sessualmente espliciti.
Sostieni Renovatio 21
Martedì scorso il leader della comunità Enoque Marubo e l’attivista brasiliana Flora Dutra, che ha avuto un ruolo chiave nel connettere la tribù a Internet, hanno intentato una causa presso un tribunale di Los Angeles contro il NYT, TMZ e Yahoo News, accusandoli di diffamazione e reati correlati.
«Il New York Times ha descritto i Marubo come una comunità incapace di gestire l’esposizione a internet, sottolineando le accuse secondo cui i loro giovani sarebbero stati consumati dalla pornografia poco dopo averne avuto accesso», hanno dichiarato i querelanti, secondo quanto riportato dal CNS. Le dichiarazioni sono state descritte come «infiammatorie» e suggerivano che «i Marubo fossero precipitati in un declino morale e sociale».
Il giornalista e il fotografo sono stati invitati a soggiornare in uno dei villaggi per una settimana, ma se ne sono andati dopo meno di due giorni: «appena il tempo sufficiente per osservare, comprendere o interagire rispettosamente con la comunità», si legge nella denuncia.
L’articolo di TMZ, che includeva un filmato della Dutra che consegnava i dispositivi Starlink ai Marubo, avrebbe portato alle minacce di morte di quest’ultima e al fallimento della startup da lei co-fondata, NAVI Global, che un tempo era stata valutata 3 milioni di dollari.
Il giornalista del New York Times ha poi pubblicato un articolo di follow-up intitolato «No, una remota tribù amazzonica non è diventata dipendente dal porno». Il giornale ha poi insistito sul fatto che l’articolo originale non avesse mai affermato esplicitamente tale affermazione.
Secondo CNS, la popolazione Marubo e la Dutra chiedono 180 milioni di dollari di danni, di cui 100 milioni di dollari a titolo punitivo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine d’archivio generata artificialmente
-
Cancro2 settimane fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori2 settimane fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Persecuzioni2 settimane fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Spirito2 settimane fa
Vescovi e referendum, l’accusa di Viganò: «chiesa conciliare alla greppia del Grande Reset e del Piano Kalergi»
-
Oligarcato2 settimane fa
Futuro nero di vaccini e OGM: Bill Gates annunzia che spenderà la sua fortuna per «affrontare le sfide» dell’Africa
-
Persecuzioni1 settimana fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Eventi2 settimane fa
Renovatio 21 al convegno sulla Scuola a Reggio Emilia: siete tutti invitati