Connettiti con Renovato 21

Economia

Il Grande Reset parte IV: «Capitalismo degli stakeholder» contro «Neoliberismo»

Pubblicato

il

 

 

 

 

Qualsiasi discussione sul «capitalismo degli stakeholder”» deve iniziare rilevando un paradosso: come il «neoliberismo», la sua nemesi, il «capitalismo degli stakeholder» [il capitalismo degli «investitori», ndr]  non esiste in quanto tale.

 

Non esiste un sistema economico come il «capitalismo degli stakeholder», così come non esiste un sistema economico come il “neoliberismo”. I due gemelli antipatici sono fantasmi immaginari messi per sempre l’uno contro l’altro in una lotta apparentemente infinita e frenetica.

 

Gli stakeholder sono «clienti, fornitori, dipendenti e comunità locali» oltre agli azionisti

Invece del capitalismo degli stakeholder e del neoliberismo, ci sono autori che scrivono di capitalismo degli stakeholder e neoliberismo e aziende che più o meno sottoscrivono l’opinione che le aziende hanno obblighi nei confronti degli stakeholder oltre che degli azionisti. Ma se Klaus Schwab e il World Economic Forum (WEF)si faranno  strada, ci saranno governi che inducono, con regolamenti e la minaccia di una tassazione onerosa, le aziende a sottoscrivere la ridistribuzione delle parti interessate.

 

Gli stakeholder sono «clienti, fornitori, dipendenti e comunità locali» (1) oltre agli azionisti. Ma per Klaus Schwab e il WEF, la struttura del capitalismo degli stakeholder deve essere globalizzata.

 

Uno stakeholder è chiunque o qualsiasi gruppo che possa trarre vantaggio o perdere da qualsiasi comportamento aziendale

Uno stakeholder è chiunque o qualsiasi gruppo che possa trarre vantaggio o perdere da qualsiasi comportamento aziendale, a parte i concorrenti, possiamo presumere.

 

Poiché il pretesto principale per il Great Reset è il cambiamento climatico globale, chiunque nel mondo può essere considerato uno stakeholder nella governance aziendale di qualsiasi grande azienda. E le partnership federali con le società che non «servono» i loro stakeholder, come il progetto Keystone Pipeline, per esempio, devono essere abbandonate. Anche l’«equità» razziale, la promozione delle agende transgender e altre politiche e politiche sull’identità simili, saranno iniettate negli schemi di condivisione aziendale.

 

Semmai, il capitalismo degli stakeholder rappresenta un verme consumante destinato a scavare e svuotare le società dall’interno, nella misura in cui l’ideologia e la pratica trovano ospiti negli organi aziendali. Rappresenta un mezzo socialista di liquidazione della ricchezza dall’interno delle stesse organizzazioni capitaliste, utilizzando un numero qualsiasi di criteri per la ridistribuzione dei benefici e delle «esternalità».

Poiché il pretesto principale per il Great Reset è il cambiamento climatico globale, chiunque nel mondo può essere considerato uno stakeholder nella governance aziendale di qualsiasi grande azienda

 

Ma non credetemi sulla parola. Prendiamo il taleDavid Campbell, un socialista britannico (sebbene non marxista) e autore di The Failure of Marxism (1996). Dopo aver dichiarato che il marxismo aveva fallito, Campbell iniziò a sostenere il capitalismo delle parti interessate come mezzo per gli stessi fini. La sua discussione con il marxista ortodosso britannico Paddy Ireland rappresenta un battibecco interno sui mezzi migliori per raggiungere il socialismo, fornendo allo stesso tempo uno specchio nelle menti dei socialisti determinati a provare altre virate, presumibilmente non violente. (2)

 

Campbell ha criticato Irland per il suo rifiuto del capitalismo degli stakeholder. Irland ha ritenuto – a torto, ha affermato Campbell – che il capitalismo degli stakeholder è in definitiva impossibile.

 

Niente può interferire, per molto tempo, con l’inesorabile domanda di profitto del mercato. Le forze di mercato travolgeranno inevitabilmente qualsiasi considerazione etica come gli interessi delle parti interessate.

Anche l’«equità» razziale, la promozione delle agende transgender e altre politiche e politiche sull’identità simili, saranno iniettate negli schemi di condivisione aziendale

 

Il marxismo di Ireland più radicale lasciò Campbell sconcertato. Ireland non si rendeva conto che il suo determinismo di mercato era esattamente ciò che i difensori del «neoliberismo» affermavano come l’inevitabile e unico mezzo sicuro per la distribuzione del benessere sociale?

 

«Il marxismo – ha giustamente osservato Campbell – può essere identificato con la derisione della “riforma sociale” in quanto non rappresenta, o addirittura ostacola, “la rivoluzione”».

 

Come tanti marxisti antireformisti, Ireland  non ha riconosciuto che «le riforme sociali che ha deriso sono la rivoluzione». (3)

«Il marxismo – ha giustamente osservato Campbell – può essere identificato con la derisione della “riforma sociale” in quanto non rappresenta, o addirittura ostacola, “la rivoluzione”»

 

Il  socialismo non è altro che un movimento per cui «la presunta necessità naturale rappresentata da imperativi» economici «è sostituita da decisioni politiche consapevoli sull’allocazione delle risorse» (corsivo mio). (4)

 

Questo socialismo politico, in contrasto con gli epigoni ortodossi di Marx, è ciò che Marx intendeva veramente per socialismo, suggerisce Campbell. Il capitalismo degli stakeholder è proprio questo: socialismo.

 

Ireland e Campbell hanno convenuto che l’idea stessa di capitalismo degli stakeholder derivava dal fatto che le società fossero diventate relativamente autonome dai loro azionisti.

Questo socialismo politico, in contrasto con gli epigoni ortodossi di Marx, è ciò che Marx intendeva veramente per socialismo. Il capitalismo degli stakeholder è proprio questo: socialismo.

 

L’idea di indipendenza manageriale e quindi di autonomia aziendale o aziendale è stata trattata per la prima volta da Adolf A. Berle e Gardiner C.Means in The Modern Corporation and Private Property (1932) e successivamente in The Managerial Revolution di James Burnham.(1962).

 

In Corporate «Governance, Stakeholding, and the Company: Towards a Less Degenerate Capitalism?», Ireland scrive di questa presunta autonomia: «L’idea della società di partecipazione è radicata nell’autonomia della “società” dai suoi azionisti; la sua affermazione è che questa autonomia… può essere sfruttata per garantire che le società non operino esclusivamente tenendo a mente gli interessi dei loro azionisti». (5)

 

Questa apparente autonomia della società, sostiene Ireland, non è avvenuta con l’incorporazione o con modifiche legali alla struttura della società, ma con la crescita del capitalismo industriale su larga scala. La crescita del numero di azioni e con essa l’avvento del mercato azionario hanno reso possibile la pronta vendibilità del titolo. Le azioni sono diventate «capitale monetario», titoli facilmente scambiabili con una percentuale del profitto e non rivendicazioni sui beni della società. È a questo punto che le azioni hanno acquisito un’apparente autonomia dalla società e la società dai suoi azionisti.

Le azioni sono diventate «capitale monetario», titoli facilmente scambiabili con una percentuale del profitto e non rivendicazioni sui beni della società. È a questo punto che le azioni hanno acquisito un’apparente autonomia dalla società e la società dai suoi azionisti

 

«Inoltre, con l’emergere di questo mercato, le azioni hanno sviluppato un proprio valore autonomo del tutto indipendente e spesso diverso dal valore degli asset dell’azienda. Emergendo come quello che Marx chiamava capitale fittizio, furono ridefiniti nel diritto come una forma autonoma di proprietà indipendente dai beni della società. Non erano più concettualizzati come interessi equi nella proprietà dell’azienda ma come diritti di profitto con un valore proprio, diritti che potevano essere liberamente e facilmente acquistati e venduti sul mercato…»

 

«Dopo aver ottenuto la loro indipendenza dal patrimonio delle società, le azioni sono emerse come oggetti legali a pieno titolo, apparentemente raddoppiando il capitale delle società per azioni. Le attività erano ora di proprietà della società e della sola società, tramite una società o, nel caso di società non costituite in società, tramite fiduciari. Il capitale sociale immateriale della società, invece, era diventato di proprietà esclusiva dell’azionista. Adesso erano due forme di proprietà completamente separate. Inoltre, con la costituzione legale della quota come forma di proprietà del tutto autonoma, l’esternalizzazione dell’azionista dalla società era stata completata in un modo prima non possibile». (6)

 

Pertanto, secondo Ireland, è emersa una differenza di interessi tra i detentori del capitale industriale e quelli del capitale monetario, o tra la società e l’azionista.

È emersa una differenza di interessi tra i detentori del capitale industriale e quelli del capitale monetario, o tra la società e l’azionista

 

Tuttavia, sostiene Ireland, l’autonomia della società è limitata dalla necessità che il capitale industriale produca profitto. Il valore delle azioni è determinato in ultima analisi dalla redditività delle attività della società in uso.

 

«L’azienda è e sarà sempre la personificazione del capitale industriale e, come tale, soggetta agli imperativi della redditività e dell’accumulazione. Questi non sono imposti dall’esterno a un’entità altrimenti neutra e senza direzione, ma sono, piuttosto, intrinseci ad essa, che si trovano al centro della sua esistenza».

 

«Questa necessità – sostiene Paddy –definisce i limiti del capitalismo degli stakeholder e la sua incapacità di sostenersi».

 

«La natura dell’azienda è tale, quindi, da suggerire che [ci] sono limiti stretti alla misura in cui la sua autonomia dagli azionisti può essere sfruttata a vantaggio dei lavoratori»

«La natura dell’azienda è tale, quindi, da suggerire che [ci] sono limiti stretti alla misura in cui la sua autonomia dagli azionisti può essere sfruttata a vantaggio dei lavoratori». (7)

 

Ecco un punto su cui il «neoliberista» Milton Friedman e il marxista Paddy Ireland avrebbero concordato, nonostante l’insistenza dell’Irlanda sul fatto che la causa sia l’estrazione del «plusvalore» nel punto di produzione. E questo accordo tra Friedman e Ireland è esattamente il motivo per cui Campbell ha respinto l’argomento di Ireland. Un tale determinismo di mercato è necessario solo sotto il capitalismo, ha affermato Campbell.

 

Le previsioni su come le aziende si comporteranno nel contesto dei mercati sono valide solo nelle attuali condizioni di mercato.

 

Cambiare le regole aziendali in modo tale che la redditività sia in pericolo, anche se, o anche soprattutto, dall’interno verso l’esterno, è la definizione stessa di socialismo

Cambiare le regole aziendali in modo tale che la redditività sia in pericolo, anche se, o anche soprattutto, dall’interno verso l’esterno, è la definizione stessa di socialismo.

 

Cambiare il modo in cui le aziende si comportano nella direzione del capitalismo degli stakeholder è rivoluzionario in sé.

 

Nonostante questa insormontabile impasse «neoliberista»/marxista, la nozione di capitalismo degli stakeholder ha almeno cinquant’anni. I dibattiti sull’efficacia del capitalismo degli stakeholder risalgono agli anni ’80. Erano eccitati dal rifiuto di Friedman della «corporazione piena di sentimento», che raggiunse il suo apice con «The Social Significance of the Modern Corporation» di Carl Kaysen nel 1957.

 

Cambiare il modo in cui le aziende si comportano nella direzione del capitalismo degli stakeholder è rivoluzionario in sé.

Kaysen considerava la società come un’istituzione sociale che deve soppesare la redditività contro un ampio e crescente serie di responsabilità sociali: «non c’è nessuna dimostrazione di avidità o avidità; non c’è alcun tentativo di spingere sui lavoratori o sulla comunità gran parte dei costi sociali dell’impresa. La società moderna è una società piena di sentimento». (8)  Così, in Kaysen, vediamo accenni alla nozione successiva di capitalismo degli stakeholder.

 

Probabilmente, il capitalismo degli stakeholder può essere ricondotto, sebbene non in una linea di successione ininterrotta, all’«idealismo commerciale» (9)  della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo, quando Edward Bellamy e King Camp Gillette, tra gli altri, immaginavano le utopie socialiste aziendali attraverso la costituzione legale in aziende. (10)

 

Per tali socialisti aziendali, il mezzo principale per stabilire il socialismo era attraverso la continua costituzione in azienda di tutti i fattori di produzione. Con la costituzione in azienda, si sarebbero verificate una serie di fusioni e acquisizioni fino a quando non fosse stata completata la formazione di un unico monopolio globale, in cui tutto il «popolo» aveva quote uguali.

 

Un monopolio mondiale così singolare diventerebbe socialista sulla base dell’equa distribuzione delle quote tra la popolazione

Nel suo World Corporation,Gillette ha dichiarato che «la mente allenata degli affari e della finanza non vede alcun luogo di arresto per l’assorbimento e la crescita aziendale, tranne l’assorbimento finale di tutte le risorse materiali del mondo in un corpo aziendale, sotto il controllo diretto di una mente aziendale». (11)

 

Un monopolio mondiale così singolare diventerebbe socialista sulla base dell’equa distribuzione delle quote tra la popolazione. Il capitalismo degli stakeholder non è all’altezza di questa equa distribuzione delle azioni, ma la aggira distribuendo valore sulla base della pressione sociale e politica.

 

È interessante notare che Campbell conclude la sua argomentazione, in modo piuttosto non dogmatico, affermando in modo inequivocabile che se Friedman aveva ragione e «se questi confronti [tra azionista e capitalismo degli stakeholder] tendono a mostrare che la massimizzazione esclusiva del valore per gli azionisti è il modo ottimale per massimizzare il benessere», allora «si dovrebbe rinunciare a essere socialisti». (12)

 

Se, dopo tutto, la massimizzazione del benessere umano è davvero l’obiettivo, e il «capitalismo degli azionisti» (o «neoliberismo») si rivela il modo migliore per raggiungerlo, allora il socialismo stesso, compreso il capitalismo degli stakeholder, deve necessariamente essere abbandonato

Se, dopo tutto, la massimizzazione del benessere umano è davvero l’obiettivo, e il «capitalismo degli azionisti» (o «neoliberismo») si rivela il modo migliore per raggiungerlo, allora il socialismo stesso, compreso il capitalismo degli stakeholder, deve necessariamente essere abbandonato.

 

 

Michael Rectenwald

 

 

 

NOTE

1) Neil Kokemuller, «Does a Corporation Have Other Stakeholder Other than its Shareholders?», Chron.com, 26 ottobre 2016.

2) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism: Stakeholding as a ‘Reform’ of the Capitalist Economy»,  Journal of Law and Society  24, no. 1 (1997): p. 65-84.

3.) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism», p.75 e 76, enfasi nell’originale.

4) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism», p.76.

5) Paddy Ireland, «Corporate Governance, Stakeholding, and the Company: Towards a Less Degenerate Capitalism?»,  Journal of Law and Society  23, n. 3 (settembre 1996): p. 287–320, esp. 288.

6) Paddy Ireland, «Corporate Governance, Stakeholding, p.303.

7) Paddy Ireland, «Corporate Governance, Stakeholding, p. 304 (entrambe le virgolette).

8) Carl Kaysen, «The Social Significance of the Modern Corporation», in «Papers and Proceedings of the Sixty-Eighth Annual Meeting of the American Economic Association», ed. James Washington Bell e Gertrude Tait, numero speciale,  American Economic Review  47, n. 2 (maggio 1957): 311-19, 314.

9) Gib Prettyman, «Advertising, Utopia, and Commercial Idealism: The Case of King Gillette»,  Prospects  24 (gennaio 1999): p. 231–48.

10) Gib Prettyman, «Gilded Age Utopias of Incorporation»,  Utopian Studies  12, no. 1 (2001): 19–40; Michael Rectenwald, «Libertarianism (s) versus Postmodernism and ‘Social Justice’ Ideology»,  Quarterly Journal of Austrian Economics  22, no. 2 (2019): p. 122–38.

11) King Camp Gillette, World Corporation (Boston: New England News, 1910), p. 4.

12) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism, p. 81.

 

 

 

Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del professor Rectenwald.

 

 

Altri articoli della serie

 

Cos’è il Grande Reset? Parte I: aspettative ridotte e bio-tecnofeudalesimo

Il Grande Reset, parte II: il socialismo delle multinazionali

https://www.renovatio21.com/il-grande-reset-parte-iii-capitalismo-con-caratteristiche-cinesi/

Continua a leggere

Cina

La ristorazione smentisce il PIL cinese in crescita: 459 mila chiusure nel primo trimestre 2024

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Piccoli ristoranti ma anche nuovi ambiziosi brand costretti a gettare la spugna dal calo dei consumi: le cessazioni delle attività sono aumentate del 232% rispetto a dodici mesi fa. Le riaperture dopo la politica Zero Covid si sono scontrate con l’aumento dei prezzi e la minore disponibilità economica delle famiglie.

 

Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio nazionale di statistica, in Cina nel primo trimestre di quest’anno sono state cancellate o soppresse 459mila imprese di ristorazione, con un aumento di circa il 232% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Di questi ristoranti 180mila hanno chiuso nel solo mese di marzo, quando l’anno scorso furono 140mila nell’intero primo trimestre.

 

Si tratta di un indicatore «dal basso» che mostra un panorama decisamente diverso rispetto all’ottimismo «ufficiale» sull’economia cinese, che appena pochi giorni fa sbandierava per lo stesso arco di tempo una crescita del Prodotto interno lordo del 5,3%, addirittura superiore agli obiettivi fissati per il 2024.

 

Al dato sulla chiusura delle imprese della ristorazione ha dedicato un approfondimento Radio Free Asia, che ha raccolto alcune voci di operatori locali secondo cui il mercato dei consumi in Cina non si è affatto ripreso dopo la fine della politica Zero COVID. «Alti costi di affitto, alti costi di manodopera, aumento dei prezzi e diminuzione dei consumi dei clienti», ha riassunto il quadro della situazione un ristoratore di Wuhan. «Ci sono ancora alcune attività di catering che vanno molto bene, ma gli affari dei ristoranti più grandi no». All’inizio di quest’anno anche brand considerati in ascesa nella pasticceria cinese come ad esempio Hutou sono stati costretti a gettare la spugna.

 

La signora Yao, residente a Jingdezhen, nella provincia di Jiangxi, ha raccontato all’emittente che molti dei suoi amici che gestivano ristoranti hanno chiuso e faticano ad arrivare alla fine del mese: «I residenti non hanno più soldi, è difficile portare avanti qualsiasi attività».

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Frank Michel via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Economia

Amazon abbandona il sistema senza casse nei negozi: si è scoperto che la sua IA era alimentata da 1.000 lavoratori umani

Pubblicato

il

Da

Il colosso dell’e-commerce Amazon starebbe rinunziando alla sua speciale tecnologia «Just Walk Out» che permetteva ai clienti di mettere la spesa nella borsa e lasciare il negozio senza dover fare la fila alla cassa. Lo riporta The Information, testata californiana che si occupa del business della grande tecnologia.   La tecnologia, disponibile solo nella metà dei negozi Amazon Fresh, utilizzava una serie di telecamere e sensori per tracciare ciò con cui gli acquirenti lasciavano il negozio. Tuttavia, secondo quanto si apprende, invece di chiudere il ciclo tecnologico con la pura automazione e l’intelligenza artificiale, l’azienda ha dovuto fare affidamento anche su un esercito di oltre 1.000 lavoratori in India, che fungevano da cassieri a distanza.   Di questo progetto denominato «Just Walk Out» – uno stratagemma di marketing per convincere più clienti a fare acquisti nei suoi negozi, minando attivamente il mercato del lavoro locale – forse non ne sentiremo la mancanza.   Nel 2018 Amazon ha iniziato a lanciare il suo sistema «Just Walk Out», che avrebbe dovuto rivoluzionare l’esperienza di vendita al dettaglio con l’intelligenza artificiale in tutto il mondo. Diverse altre società, tra cui Walmart, hanno seguito l’esempio annunciando negozi simili senza cassiere.

Sostieni Renovatio 21

Tuttavia più di cinque anni dopo, il sistema sembra essere diventato sempre più un peso. Stando sempre a quanto riportato da The Information, la tecnologia era troppo lenta e costosa da implementare, con i cassieri in outsourcing che avrebbero impiegato ore per inviare i dati in modo che i clienti potessero ricevere le loro ricevute.   Oltre a fare affidamento su manodopera a basso costo e in outsourcing e invece di pagare salari equi a livello locale, le critiche hanno anche messo in dubbio la pratica di Amazon di raccogliere una quantità gigantesca di dati sensibili, compreso il comportamento dei clienti in negozio, trasformando una rapida visita al negozio in un incubo per la privacy, scrive Futurism.   L’anno scorso, il gruppo di difesa dei consumatori Surveillance Technology Oversight Project, aveva intentato un’azione legale collettiva contro Amazon, accusando la società di non aver informato i clienti che stava vendendo segretamente dati a Starbucks a scopo di lucro.   Nonostante la spinta aggressiva nel mercato al dettaglio, l’impatto dei negozi di alimentari di Amazon negli Stati Uniti, è ancora notevolmente inferiore a quella dei suoi concorrenti quali Walmart, Costco e Kroger, come sottolinea Gizmodo.   Invece di «Just Walk Out», Amazon ora scommette su scanner e schermi incorporati nel carrello della spesa chiamato «Dash Carts». Resta da vedere se i «Dash Carts» si riveleranno meno invasivi dal punto di vista della privacy dei dati.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Sikander Iqbal via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International  
Continua a leggere

Economia

FMI e Banca Mondiale si incontrano a Washington «all’ombra della guerra»

Pubblicato

il

Da

I capi delle due più grandi istituzioni finanziarie mondialiste, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale si starebbero incontrando a Washington in queste ore per discutere il rischio sistemico che comporta la guerra in corso. Lo riporta il giornalista britannico Martin Wolf, che serve come principale commentatore economico del Financial Times.

 

L’articolo si intitola oscuramente «L’ombra della guerra si allunga sull’economia globale».

 

L’editorialista britannico afferma che «i politici stanno camminando sulle uova» per una serie di ragioni, incluso il fatto che «un quinto della fornitura mondiale di petrolio è passata attraverso lo Stretto di Hormuz, in fondo al Golfo, nel 2018. Questo è il punto di strozzatura della fornitura di energia globale».

 

«Una guerra tra Iran e Israele, che includa forse gli Stati Uniti, potrebbe essere devastante» avverte l’Economist. «I politici responsabili dell’economia mondiale riuniti a Washington questa settimana per le riunioni primaverili del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale sono spettatori: possono solo sperare che i saggi consigli prevalgano in Medio Oriente».

Sostieni Renovatio 21

«Se il disastro fosse davvero evitato, come potrebbe essere l’economia mondiale?» si chiede la pubblicazione britannica.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso dicembre il FMI pubblicò un rapporto i cui dati suggerivano come il dollaro stesse perdendo il suo dominio sull’economia mondiale.

 

Durante le usuali incontri primaverili tra FMI e Banca Mondiale dell’anno passato si era discusso, invece, delle valute digitali di Stato – le famigerate CBDC.

 

Il progetto di una CBDC globale, una valuta digitale sintetica globale controllata dalle banche centrali, ha lunga storia. Nel 2019, prima di pandemia, dedollarizzazionesuperinflazione e crash bancari che stiamo vedendo, l’allora governatore della Banca d’Inghilterra Mark Carney ne aveva parlato all’annuale incontro dei banchieri centrali di Jackson Hole, nel Wyoming nel 2019.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’euro digitale sembra in piattaforma di lancio, e la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde sembra aver ammesso che sarà usato per la sorveglianza dei cittadini.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di World Bank Photo Collection via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

Continua a leggere

Più popolari