Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

L’arcivescovo Mourad, vescovo di Homs, spiega candidamente la situazione in Siria

Pubblicato

il

L’arcivescovo Jacques Mourad ha partecipato al Sinodo dei Vescovi della Chiesa siro-cattolica a Roma. Al suo ritorno, ha ripreso le sue funzioni di Vescovo di Homs. Ha parlato della situazione in Siria al giornalista Gianni Valente, direttore dell’Agenzia Fides. Non fa mistero della tragica situazione che il suo Paese sta attraversando.

 

Il vescovo della Chiesa siro-cattolica non esita: afferma e ripete che «oggi la Siria è finita come Paese». Ma vuole credere nella continua esistenza della Chiesa in Siria, perché la vede come volontà di Dio: «Gesù vuole che la Sua Chiesa rimanga in Siria. Questa idea di svuotare la Siria dei cristiani, non è certo la volontà di Dio».

 

Il massacro dei cristiani

Dopo l’attacco del 22 giugno alla chiesa ortodossa di Sant’Elia (25 morti e 63 feriti), il governo ha ribadito che i cristiani sono una componente essenziale del popolo siriano. «Voglio dire», sottolinea Mons. Mourad, «che il governo porta direttamente la responsabilità di tutto quello che è successo. Perché ogni governo è responsabile della sicurezza del popolo. E non parlo solo dei cristiani. Molti sunniti e alawiti sono stati uccisi, molti sono scomparsi. Se una squadra inviata da un’organizzazione internazionale venisse a ispezionare le prigioni, troverebbe molte persone oggi che non hanno nulla a che fare con i crimini del precedente regime. Credo si possa dire che questo governo sta perseguitando il popolo. Tutto il popolo».

 

L’Arcivescovo percepisce l’ostilità del nuovo regime: «Ogni volta che sento parlare della “protezione” dei cristiani, sento che siamo messi sotto accusa. E sotto minaccia. Sono formule usate non per manifestare benevolenza, ma per incriminare. Quello che devo dire è che questo governo fa le stesse cose fatte dal regime di Assad contro il popolo. Ambedue i regimi, quello di Assad e quello di adesso, non hanno alcun rispetto per il popolo siriano e la sua storia».

Sostieni Renovatio 21

La Siria è finita

La Siria, spiega Mourad, ha un grande patrimonio e una popolazione giovane. «Ma i governi recenti sembrano voler distruggere la civiltà di questo popolo. È un crimine globale. Molti siti siriani sono Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ma nessuno li protegge. E ora dobbiamo proteggere il nostro patrimonio vivente, non solo i monumenti».

 

Prima i megafoni, poi il terrore

Il terrorismo cambia spesso «etichetta». Il governo siriano ha attribuito l’attacco di Damasco ai militanti di Daesh, lo «Stato Islamico». Ma è stato un gruppo jihadista di recente creazione, Saraya Ansar al-Sunna, forse formato da dissidenti di Tahrir al-Sham [il partito del presidente], a rivendicarne la responsabilità. Si è trattato di un caso di comunicazione e gestione della propaganda «professionali».

 

Secondo fonti e testimoni, i cristiani ortodossi della chiesa di Sant’Elia sono stati massacrati «come punizione» dopo una lite con militanti islamici che passavano continuamente davanti alla chiesa a bordo di auto, scandendo a tutto volume versetti del Corano e inviti alla conversione e all’abbraccio dell’Islam.

 

La stessa cosa, spiega l’Arcivescovo Mourad, sta accadendo a Homs e in tutta la Siria. «Vanno in giro con le auto della sicurezza governativa e, attraverso gli altoparlanti, chiedono ai cristiani di convertirsi. I funzionari della sicurezza spiegano che si tratta di iniziative individuali. Ma nel frattempo, continuano a usare le auto della sicurezza… la gente non crede più in questo governo».

 

Relazioni con Israele

Nel frattempo, coloro che oggi comandano la Siria continuano a cercare il riconoscimento da parte di circoli e potenze esterne. I rappresentanti del governo si sono dichiarati pronti a rinnovare l’armistizio del 1974 con Israele.

 

«Non sono un politico», spiega l’arcivescovo. «Quasi tutta la gente vuole la pace. Vuole anche raggiungere un accordo con Israele per tutti i paesi del Medio Oriente. Ma se dovessimo raggiungere un accordo del genere ora, sarebbe solo perché la Siria è debole». Un accordo del genere, in un momento come questo, non sarebbe altro che una nuova umiliazione per la popolazione.

 

«Prima che il presidente firmi un accordo del genere, dovremmo almeno parlare chiaramente alla gente, spiegare loro cosa significa e cosa contiene questo accordo. Quali sono le condizioni per Israele e per i siriani?»

 

L’esercito israeliano, ha proseguito l’Arcivescovo di Homs, «ha occupato molti territori siriani dopo la caduta di Assad. Dobbiamo senza dubbio dimenticare per sempre le alture del Golan. Ciò significa che il popolo siriano, soprattutto a Damasco, sarà sempre minacciato dalla sete, perché l’acqua di Damasco proviene dalle alture del Golan. E se rimaniamo sotto il controllo israeliano per l’acqua, figuriamoci per il resto…»

 

Un’osservazione disillusa

«La Siria è finita come Paese», ha ripetuto. «Continuiamo a dire che è il primo Paese al mondo, che Damasco e Aleppo sono le città più antiche del mondo, ma oggi questo non significa più nulla”. È finita, gran parte della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, siamo massacrati, umiliati, stanchi. Non abbiamo la forza di riconquistare la nostra dignità da soli».

 

«Se non c’è un sincero sostegno politico al popolo, e non al governo, siamo finiti». E «nessuno può condannare il popolo siriano per essere emigrato e aver cercato salvezza fuori dalla Siria. Nessuno ha il diritto di giudicare». In una situazione in cui l’intera economia, il sistema educativo e persino quello sanitario sono al collasso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Da dove ricominciamo?

È possibile trovare una via d’uscita quando l’orizzonte è così cupo e ci sentiamo senza fiato? «Secondo me», afferma l’arcivescovo, «la Chiesa è l’unica fonte di speranza per tutto il popolo siriano. Per tutti, non solo per i cristiani. Perché stiamo facendo tutto il possibile per sostenere il nostro popolo».

 

Dopo la caduta di Assad, la paura ha attanagliato le nostre comunità e parrocchie. Una disperazione terribile. Ho visitato ogni parrocchia, ogni villaggio, per incoraggiare i cristiani e parlare del futuro. Grazie a Dio, mi sento ispirato a parlare ai fedeli. Stiamo organizzando incontri per i giovani, per i bambini, per i gruppi impegnati nella Chiesa.

 

In una situazione per molti aspetti tragica, la vita ordinaria delle comunità ecclesiali continua. E sono proprio loro a cercare di promuovere il dialogo per la convivenza tra tutti i gruppi e le componenti, in un contesto lacerato, intriso di dolore e risentimento.

 

A Homs cerchiamo di organizzare incontri con tutte le altre comunità: alawiti, ismailiti, sunniti, cristiani. Le persone che incontriamo sono tutte preoccupate per la politica del governo, persino i musulmani. Siamo uniti perché siamo tutti sulla stessa barca, come ha ripetutamente detto Papa Francesco.

 

Incontro con Papa Leone XIV

È stato papa Leone a chiedere ai vescovi siro-cattolici di recarsi a Roma per celebrare il loro Sinodo Ordinario nella Città Eterna, che si tenne dal 3 al 6 luglio. «È stata una meravigliosa opportunità per incontrarlo, conoscerlo e ricevere la sua benedizione. Lo ringraziai e gli chiesi di incoraggiare tutta la Chiesa a sostenere il popolo siriano nei suoi bisogni più urgenti».

Iscriviti al canale Telegram

La speranza risplende

«È importante», sottolinea mons. Mourad, «che la Chiesa sia coinvolta nella ricostruzione delle scuole e del sistema educativo. E nella costruzione di ospedali dignitosi. Abbiamo già scuole operative ad Aleppo e Damasco, ma non basta. A Homs non c’è nulla. Questo può contribuire a frenare l’emigrazione dei cristiani. I genitori pensano al futuro dei loro figli. E se non possono garantire loro scuole dove studiare e ospedali funzionanti, non hanno altra scelta che andarsene».

 

«Abbiamo bisogno di tutto. Dobbiamo far rivivere centri pastorali e culturali che possano sostenere la crescita umana e culturale dei nostri giovani. E anche alloggi per i giovani che vogliono sposarsi. In questo modo, tutti i giovani saranno incoraggiati a rimanere nel Paese, non ad andarsene».

 

Le risorse mancano, ma la visione dell’arcivescovo Mourad è chiara: «possiamo procedere sul cammino della nostra Chiesa in Siria perché questa è certamente la volontà di Gesù. Gesù vuole che la Sua Chiesa rimanga in Siria. Questa idea di svuotare la Siria dei suoi cristiani non è certamente la volontà di Dio».

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Rasibo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine modificata

 

 

 

Continua a leggere

Cina

Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino

Pubblicato

il

Da

Mentre il Partito Comunista Cinese aumenta la pressione sulla Chiesa cattolica in Cina, la consacrazione episcopale del nuovo vescovo ausiliare di Shanghai, il 15 ottobre 2025, riaccende le tensioni e illustra tutta la complessità del dossier avvelenato ora sulla scrivania di Papa Leone XIV.   L’ordinazione episcopale del vescovo Wu Jianlin si è svolta il 15 ottobre con misure di sicurezza degne di quelle imposte durante l’epidemia di COVID-19 nel Regno di Mezzo. Al punto che alcuni testimoni l’hanno descritta come una «cerimonia gremita»: circa seicento fedeli, tra sacerdoti, religiosi e laici, selezionati con cura, hanno partecipato all’evento, ma sono stati sottoposti a rigorosi controlli.   Consegna obbligatoria dei cellulari all’ingresso, controlli di accesso e una laconica dichiarazione ufficiale dell’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, che ignora le varie parole – peraltro molto consensuali – pronunciate dai prelati sul posto.   La cerimonia non ha mancato di lasciare un retrogusto: il prelato che ha presieduto la cerimonia non era altri che mons. Joseph Shen Bin, vescovo di Shanghai e presidente del Consiglio dei vescovi cinesi, non riconosciuto da Roma e strettamente soggetto al Partito Comunista Cinese (PCC).

Sostieni Renovatio 21

Il vescovo Shen Bin, la cui nomina nell’aprile 2023 è stata imposta unilateralmente da Pechino, prima di essere ratificata retroattivamente da papa Francesco il 15 luglio, era circondato da tre vescovi riconosciuti in base all’accordo provvisorio concluso tra la Santa Sede e il Vaticano nel 2018: il vescovo Yang Yongqiang di Hangzhou, il vescovo Li Suguang di Nanchang e il vescovo Xu Honggen di Suzhou.   La situazione non è migliore per il vescovo ordinato il 15 ottobre: ​​l’elezione del vescovo Wu Jianlin, 55 anni e originario del distretto di Chongming, risale al 28 aprile 2025, periodo in cui la sede papale è vacante. Non si tratta di una circostanza di poco conto: ha permesso al regime cinese di aggirare i fragili meccanismi di consultazione previsti dall’accordo provvisorio del 2018.   Il nuovo prelato, che ha assunto l’incarico di amministratore diocesano dopo la morte del precedente vescovo nel 2013, incarna la fedeltà alla linea del presidente Xi Jinping. La sua approvazione da parte di Papa Leone XIV, datata 11 agosto 2025, è stata rivelata dalla Sala Stampa vaticana il giorno stesso dell’ordinazione: un modo per dimostrare che la Santa Sede si è trovata ancora una volta di fronte al fatto compiuto.   La consacrazione del 15 ottobre risuona come un gesto di fragile unità, illustrato dal messaggio inviato dal vescovo Thaddée Ma Daqin, l’altro vescovo ausiliare di Shanghai, confinato nel seminario di Sheshan per tredici anni per essersi dimesso dall’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, dimostrando così la sua distanza dal PCC.   Assente alla cerimonia, il vescovo Ma Daqin, ordinato nel 2012 con l’accordo del Vaticano, ha espresso il suo auspicio per l’armonia sulla rete WeChat controllata da Pechino: «sono lieto di apprendere che il vescovo Shen Bin ha ordinato stamattina padre Wu Jianlin come vescovo ausiliare. Credo fermamente che, con questo collaboratore, il vescovo Shen potrà guidare le opere della Chiesa cattolica a Shanghai verso uno sviluppo sempre maggiore, per la maggior gloria del Signore».   Eppure, lungi dal suscitare una gioia unanime, questa ordinazione provoca una lacerazione personale tra i cattolici di Shanghai, come testimonia una voce anonima raccolta da AsiaNews il 16 ottobre 2025: «a Shanghai, dovremmo gioire o dovremmo piangere?», si chiede questo fedele locale.   L’incoronazione del vescovo Wu Jianlin avviene in un contesto di relazioni sino-vaticane erose nel tempo: Sandro Magister interpreta questa sequenza come una manifestazione dell’arroganza di Pechino, amplificata dalla «sinizzazione» delle religioni voluta da Xi Jinping. L’accordo del 2018, che affida alle autorità cinesi la proposta iniziale dei candidati episcopali prima dell’approvazione papale, verrebbe così «disprezzato», nelle parole dell’esperto vaticano.   E il Vaticano, dopo aver protestato nel 2023 contro l’insediamento del vescovo Shen Bin, si accontenterebbe di una conferma silenziosa, ratificando peraltro altre tre nomine cinesi dall’elezione di papa Leone XIV. «Se ignoriamo la verità dei fatti; se non interveniamo nella reclusione di un vescovo già legittimamente consacrato (…), è ancora questa la comunione voluta da Cristo?», si chiede il vaticanista italiano, che parla di uno «schiaffo in faccia» dato al nuovo sovrano pontefice.   Più che uno schiaffo in faccia per un papa – Xi Jinping non è certo Filippo il Bello – potrebbe trattarsi di una prova? Da bravi giocatori di Go, gli inventori del gioco più antico del mondo elogiano l’efficacia delle famose «mosse sentite», che costringono l’avversario a rispondere per mantenere l’iniziativa. La sfida per Roma sarebbe ora quella di riconquistare il vantaggio perso, probabilmente durante il precedente pontificato.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da FSSPX.News  
 
Continua a leggere

Persecuzioni

La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale

Pubblicato

il

Da

In Turchia i cristiani vengono espulsi dal Paese con l’accusa di rappresentare una «minaccia alla sicurezza nazionale». Lo riporta LifeSite.

 

Durante la conferenza sui diritti umani tenutasi a Varsavia il 13 ottobre, Lidia Rieder, esperta legale di Alliance Defending Freedom International, ha denunciato che i cristiani sono nel mirino del governo turco. «Classificare i pacifici residenti cristiani come “minacce alla sicurezza” è un evidente abuso del diritto e un attacco alla libertà religiosa», ha dichiarato le Rieder. «Quando i governi manipolano i sistemi amministrativi o di immigrazione per escludere le persone solo per la loro fede, ciò compromette lo stato di diritto e i principi di tolleranza e coesistenza pacifica che l’OSCE è stata creata per difendere».

 

La popolazione turca è composta per circa il 99% da musulmani, con meno dell’1% di cristiani. Sotto il governo autoritario di destra di Recep Erdogan, la Turchia riveste un ruolo geopolitico chiave grazie alla sua posizione strategica tra Europa e Medio Oriente. Sebbene membro della NATO, mantiene stretti legami con paesi musulmani come Qatar e Azerbaigian, che di recente, con il supporto di armi turche, hanno costretto oltre 100.000 cristiani a fuggire dal Nagorno-Karabakh verso l’Armenia.

 

Un comunicato di ADF ha riportato che dal 2020 «più di 200 lavoratori cristiani stranieri e le loro famiglie, circa 350 persone, sono stati espulsi dalla Turchia, molti dei quali residenti da decenni». Il ministero degli Interni ha assegnato a questi individui «codici di sicurezza» come N-82 e G-87, vietandone il rientro e classificandoli come minacce alla sicurezza nazionale.

 

Un rapporto del 2024 della Freedom of Belief Initiative ha confermato le conclusioni di ADF, indicando i cristiani come la minoranza religiosa più perseguitata in Turchia, con oltre 50 episodi di violenza contro di loro dal 2020.

Sostieni Renovatio 21

Interpellata da Fox News Digital, l’ambasciata turca a Washington ha rimandato a una dichiarazione del Centro per il Contrasto alla Disinformazione del Paese, che il 15 ottobre ha respinto le accuse di Rieder, definendole «infondate e parte di una campagna di disinformazione deliberata». «Il rispetto delle fedi e il pluralismo sono elementi essenziali dell’ordine democratico del nostro Paese», si legge. «La Turchia, come ogni Stato sovrano, può adottare decisioni amministrative sui cittadini stranieri per vari motivi, come violazioni dei visti, disturbi dell’ordine pubblico o mancanza di permessi legali».

 

Rieder ha citato il caso Wiest contro Turchia, che sarà esaminato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Il caso riguarda Kenneth Wiest, un cristiano americano residente legalmente in Turchia per oltre trent’anni, a cui è stato negato il rientro nel 2019 senza prove di illeciti.

 

«I divieti di ingresso e le espulsioni sono sempre più usati per silenziare i lavoratori cristiani stranieri, mentre la formazione teologica rimane fortemente limitata», ha affermato ADF. «Ai seminari protestanti è negato lo status legale, l’educazione biblica è vietata, mentre i corsi di teologia islamica sono permessi sotto supervisione statale. Anche le proprietà ecclesiastiche subiscono restrizioni ingiuste, con comunità come quella protestante di Bursa costrette ad abbandonare luoghi di culto storici».

 

Come riportato da Renovatio 21, in questi anni la Turchia è stata teatro di attacchi contro chiese, come quello nel quartiere Sariyer di Costantinopoli, ascritto all’ISIS. Vi è inoltre il fenomeno di cristiani uccisi in storie su dispute su terreni. La persecuzione anticristiana è parimenti alimentata dall’islam e dal nazionalismo turco.

 

Bombe turche hanno distrutto una chiesa assira nel Nord-Est della Siria tre anni fa. Altri luoghi sacri cristiani, come Santa Sofia (convertita all’Islam alla presenza dell’Erdogano) e Chora (dove sono stati coperti affreschi e mosaici, e dove persino il museo diviene luogo di culto musulmano) a Costantinopoli e la cattedrale di Ani sono divenute moschee.

 

All’inizio di questa settimana, l’organizzazione Aiuto alla Chiesa che Soffre ha pubblicato il rapporto 2025 sulla persecuzione religiosa globale, evidenziando che 5,4 sugli 8 miliardi di persone del pianeta subiscono discriminazioni per le loro convinzioni religiose. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha espresso preoccupazione martedì, affermando che «uomini e donne meritano ovunque libertà da ogni forma di coercizione in materia di fede».

 

Come riportato da Renovatio 21, il Parolin ha negato che in Nigeria vi sia in atto una persecuzione di cristiani: quello nigeriano «non è un conflitto religioso, è più un conflitto di tipo sociale, per esempio tra gli allevatori e gli agricoltori», ha dichiarato il segretario di Stato Vaticano, suscitando gli strali di monsignor Carlo Maria Viganò.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine dalla chiesa di Santa Irene, Costantinopoli

Immagine di Carole Raddato via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

 

 

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali

Pubblicato

il

Da

In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.   Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.     La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.   Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.   La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.   Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Continua a leggere

Più popolari