Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Trump attacca Netanyahu. I protestanti USA protestano. Perché?

Pubblicato

il

 

La scorsa settimana, l’ex presidente americano Donald J. Trump ha rilasciato un’intervista al giornalista Barak Ravid del sito Axios in cui si è scagliato contro il suo ex supposto alleato israeliano.

 

Trump si è dimostrato offeso dal fatto che Netanyahu si è immediatamente congratulato con Biden dopo le (ancora) contestate elezioni 2020.

 

Trump ha affermato che la chiamata di complimenti dell’allora premier israeliano al Biden è stata un tradimento della loro relazione e dei numerosi e controversi cambiamenti nella politica degli Stati Uniti nei confronti di Israele ordinati da Trump  durante il suo mandato, incluso il trasferimento dell’ambasciata USA a Gerusalemme.

«Fuck him», Trump ha detto riguardo Netanyahu

 

«La prima persona che si è congratulata con [Biden] è stata Bibi Netanyahu, l’uomo per cui ho fatto di più rispetto a qualsiasi altra persona con cui ho avuto a che fare».
Nell’intervista, Trump ha anche affermato che Netanyahu non è mai sembrato sinceramente interessato a cercare la pace con i palestinesi.

 

L’ex presidente ha elogiato il presidente dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas

Al contrario, l’ex presidente ha elogiato il presidente dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas.

 

Da notare che Trump aveva un  rapporto molto diretto con Netanyahu, costituito dal genero Jared Kushner. Il padre Charles Kushner, ricco immobiliarista finito in galera per storie sordide, era, oltre che grande sostenitore del Partito Democratico USA, anche uno dei primi donatori di Benjamin Netanyahu, il quale, si racconta, quando era a New York dormiva nella stanza di Jared.

 

I leader protestanti negli Stati Uniti – molti dei quali sono ardenti sostenitori sia di Trump che di Israele – sono stati in gran parte silenziosi riguardo commenti riportati dall’ex presidente. Ma Mike Evans, uno dei primi sostenitori evangelici di Trump, si è detto «inorridito»  ha affermato che un numero significativo di elettori evangelici potrebbe offendersi.

 

Evans, un evangelico con sede in Texas ed ex consigliere di Trump, in una lettera all’ex presidente che ha condiviso con un giornalista del Washington Post, lo ha implorato di «capire che Benjamin Netanyahu», secondo Evans, «ha un sostegno molto maggiore tra gli evangelici in America di te».

 

«Per favore, ti prego, non metterci nella posizione di scegliere tra te e la terra biblica», scrive la lettera di Evans, il quale in altre occasioni ha avuto modo di definire ha definito il nuovo primo ministro israeliano Naftali Bennett – cioè colui che ha preso il posto di Bibi Netanyahu – «un patetico e amaro ometto».

 

«Non c’è possibilità che tu possa vincere di nuovo se gli evangelici credenti nella Bibbia ti vedono come il presidente “F*****o Netanyahu” che… incolpa lo Stato di Israele, e non i palestinesi, di non aver fatto la pace», continua la lettera di Evans.

 

La lealtà di una certa parte dei protestanti americani va più a Israele, anzi al suo ex-presidente «falco», invece che al loro stesso presidente, acclamato e riverito fino a poco fa

Molte notizie sui retroscena della politica mediorientale di Trump sono contenute nel libro di Ravid, Trump’s Peace: The Abraham Accords and the Reshaping of the Middle East, un volume sul grande cambiamento geopolitico degli «Accordi di Abramo»al momento pubblicato per il momento solo in ebraico.

 

La querelle emersa tuttavia è importante per aver fatto emergere un dato che può confondere il pubblico: la lealtà di una certa parte dei protestanti americani va più a Israele, anzi al suo ex-presidente «falco», invece che al loro stesso presidente, acclamato e riverito fino a poco fa.

 

Com’è possibile?

 

«Il sostegno evangelico per Israele è guidato dalle credenze (…) radicate nella teologia cristiana evangelica sull’escatologia e sul letteralismo biblico» scrivono tre studiosi in Why Do Evangelicals Support Israel?, uno studio di sociologia politica pubblicato da Cambridge University Press. (Politics and Religion, Volume 14 , Numero 1 , Marzo 2021 , pp. 1 – 36)

 

Il cosiddetto «Christian Zionism» («sionismo cristiano»), che è più diffuso di quanto si pensi, è quindi un vero e proprio culto apocalittico

«Pertanto, le affermazioni ideologiche più significative che sono state trovate nella ricerca sono state che lo “Stato di Israele è la prova dell’adempimento della profezia sull’avvicinarsi della seconda venuta di Gesù” e che “gli ebrei sono il popolo eletto di Dio”».

 

In pratica, parte del protestantesimo americano crede che l’esistenza dello Stato Ebraico sia necessaria per far accadere la fine dei tempi, cioè l’Apocalisse. Lasciare Gerusalemme agli ebrei, per molto del pensiero evangelico, è una condizione per accelerare il ritorno di Cristo – e quindi, come scritto nella Rivelazione, della fine dei tempi.

 

Il cosiddetto «Christian Zionism» («sionismo cristiano»), che è più diffuso di quanto si pensi, è quindi un vero e proprio culto apocalittico.

 

 

 

Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Continua a leggere

Geopolitica

Putin: il riarmo della NATO è completamente inutile

Pubblicato

il

Da

La Russia non ritiene che il riarmo della NATO sia una minaccia, ha dichiarato il presidente Vladimir Putin ai giornalisti a margine del 28° Forum economico internazionale annuale di San Pietroburgo.

 

Le azioni del blocco militare guidato dagli Stati Uniti potrebbero comportare alcune minacce, ma la Russia è pronta ad affrontare qualsiasi sfida alla sicurezza nazionale, ha affermato Putin durante una sessione di domande e risposte giovedì mattina, aggiungendo che qualsiasi aumento della spesa per la difesa da parte della NATO non farebbe alcuna differenza.

 

«Non riteniamo che il riarmo della NATO rappresenti una minaccia per la Federazione Russa, perché siamo autosufficienti nel garantire la nostra sicurezza e miglioriamo costantemente le nostre forze armate e le nostre capacità di difesa», ha affermato.

 

Il presidente ha aggiunto che la Russia «mitigherà tutte le minacce che potrebbero presentarsi».

Sostieni Renovatio 21

Putin ha liquidato la retorica sulla minaccia rappresentata dalla Russia per la NATO definendola una «menzogna inconcepibile» utilizzata dai governi occidentali per giustificare l’aumento delle tasse e lo stanziamento di fondi pubblici verso il complesso militare-industriale.

 

«Un propagandista nazista una volta disse che più una bugia è incredibile, più velocemente la gente ci crederà. Questa leggenda secondo cui la Russia sta pianificando di attaccare l’Europa, i paesi della NATO, è la stessa inconcepibile menzogna», ha detto Putin.

 

«Tutti capiscono che è una sciocchezza. E ingannano la popolazione per assicurarsi l’espianto di fondi dal bilancio… e per spiegare i fallimenti dell’economia».

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Geopolitica

L’AIEA dice che non c’è nessuna prova che l’Iran stia lavorando a una bomba nucleare

Pubblicato

il

Da

Secondo il direttore dell’agenzia, Rafael Grossi, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) non ha trovato prove che l’Iran stia compiendo uno «sforzo sistematico» per produrre un’arma nucleare.   Israele ha iniziato a bombardare l’Iran venerdì, sostenendo che il Paese era sul punto di sviluppare una bomba nucleare. Da allora, le due parti si sono scambiate attacchi di rappresaglia.   Martedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di credere che Teheran sia «molto vicina» a ottenere l’arma nucleare, contraddicendo le prime dichiarazioni del suo direttore dell’Intelligence nazionale, Tulsi Gabbard, secondo cui l’Iran «non ne sta costruendo» una.   Le autorità iraniane insistono sul fatto che il loro programma nucleare è puramente pacifico e che hanno tutto il diritto di perseguirlo.

Sostieni Renovatio 21

In un’intervista rilasciata martedì a Christiane Amanpour della CNN, Grossi ha affermato che, attualmente, «c’è questa competizione su chi ha torto o ragione riguardo al tempo necessario» all’Iran per produrre una bomba nucleare.   «Certamente, non era una cosa che succederà domani, forse non sarà questione di anni», ha osservato.   Gli iraniani potrebbero avere abbastanza uranio arricchito, ma per trasformarlo in un’arma nucleare sono necessarie anche tecnologie avanzate e test approfonditi, ha spiegato il direttore generale dell’AIEA.   Nonostante abbia ispezionato i siti nucleari dell’Iran per più di due decenni, l’organismo di controllo delle Nazioni Unite «non ha avuto… alcuna prova di uno sforzo sistematico per arrivare a dotarsi di un’arma nucleare» da parte dell’Iran, ha affermato.   «Quello che vi stiamo dicendo è ciò che siamo stati in grado di dimostrare. Il materiale è lì. In passato ci sono state alcune attività legate allo sviluppo di armi nucleari, ma al momento non avevamo questi elementi», ha sottolineato Grossi.   Un giorno prima dell’attacco iniziale di Israele all’Iran, l’AIEA ha approvato una risoluzione in cui dichiarava che Teheran non stava rispettando i suoi obblighi in materia di non proliferazione nucleare. Tra le altre cose, l’agenzia ha osservato che l’Iran non era stato «ripetutamente» in grado di dimostrare che il suo materiale nucleare non fosse stato dirottato verso un ulteriore arricchimento per uso militare.   Il viceministro degli Esteri iraniano Kazem Gharibabadi ha dichiarato lo scorso fine settimana che Teheran limiterà la sua cooperazione con l’AIEA a causa della riluttanza dell’agenzia a condannare gli attacchi israeliani ai siti nucleari del Paese. La condotta dell’organismo di controllo delle Nazioni Unite «non ha senso», ha affermato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic  
Continua a leggere

Geopolitica

«Danni irreparabili»: Khamenei risponde alle minacce di Trump. «La Repubblica Islamica non si arrende e non accetterà una pace imposta»

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti subirebbero «danni irreparabili» se intervenissero militarmente contro l’Iran, ha affermato la Guida Suprema Ali Khamenei. Le sue dichiarazioni seguono una serie di minacce sempre più dirette da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

Negli ultimi giorni, Trump ha avvertito che le forze statunitensi sono pronte a colpire se l’Iran attaccasse un obiettivo americano, e ha dichiarato che l’ayatolllah Khamenei costituisca ora un «bersaglio facile».

 

«Non lo elimineremo, almeno non per ora», aveva scritto Trump sul suo account Truth Social. In altri post, ha insistito sul fatto che l’Iran «deve arrendersi» e ha affermato che gli Stati Uniti avevano «il controllo completo e totale dei cieli sopra l’Iran».

 

Rispondendo alle minacce di Trump in un discorso televisivo mercoledì, Khamenei ha affermato che «coloro che hanno saggezza e conoscono l’Iran e la sua storia non si rivolgono mai a questa nazione con un linguaggio minaccioso».

Sostieni Renovatio 21

«L’Iran non è una nazione che si arrende», ha affermato la guida suprema, citata dai media iraniani, aggiungendo che «qualsiasi tipo di intervento militare degli Stati Uniti sarà indubbiamente accompagnato da danni che non potranno essere compensati».

 

Khamenei ha inoltre definito inaccettabile l’ultimatum di Trump per la «resa incondizionata» dell’Iran e ha sottolineato che la Repubblica Islamica «non accetterà una pace imposta».

 

«Il Presidente degli Stati Uniti ci minaccia. Con la sua assurda retorica, esige che il popolo iraniano si arrenda a lui. Dovrebbero minacciare chi ha paura di essere minacciato. La nazione iraniana non è spaventata da tali minacce”, ha detto Khamenei, aggiungendo che le dichiarazioni di Trump suggeriscono che Washington sia direttamente coinvolta nell’attacco israeliano all’Iran.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

 

 

Continua a leggere

Più popolari