Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

L’Ucraina bombarda Donetsk durante la celebrazione della Pasqua

Pubblicato

il

Le forze ucraine hanno preso di mira il centro di Donetsk con una raffica di razzi nelle prime ore di domenica, con diversi atterraggi vicino alla cattedrale di Spaso-Preobrazhensky, costringendo un’evacuazione e interrompendo le celebrazioni della Pasqua ortodossa. Lo riporta la testata russa RT.

 

Secondo quanto riportato, intorno alle 3:25 del mattino sono stati lanciati fino a 20 proiettili Multiple Launch Rocket System (MLRS) dalle vicinanze dell’insediamento ucraino di Ochertenino, a circa 30 km a nord-ovest di Donetsk.

 

Entro poche ore dall’attacco iniziale, un totale di 12 proiettili di artiglieria da 155 mm hanno colpito la città in più raffiche, mentre le autorità si occupavano delle conseguenze e si prendevano cura dei feriti.

 

Il bombardamento notturno ha avuto luogo mentre dozzine di cristiani ortodossi stavano lasciando la cattedrale dopo una veglia pasquale. Le esplosioni hanno spinto diverse persone in preda al panico a cadere a terra, mentre altre, compresi bambini, si sono precipitate di nuovo all’interno della chiesa per cercare riparo, secondo i video condivisi sui social media.

 

Almeno una persona è stata uccisa e altre sei ferite, secondo i rapporti preliminari. Un assistente diacono ha subito una ferita da scheggia allo stomaco dopo aver lasciato la cerimonia, ha detto un testimone oculare a RT.

 

Sebbene nessuno dei missili abbia colpito direttamente la cattedrale, almeno uno, secondo quanto riferito, ha colpito a meno di 100 metri di distanza.

 

«Il nemico ha deliberatamente attaccato l’area della cattedrale centrale la notte di Pasqua», ha affermato in un post su Telegram il capo ad interim della Repubblica popolare russa di Donetsk (DPR), Denis Pushilin. «Feccia e selvaggi! Le nostre squadre di combattimento stanno già lavorando per neutralizzare i bastardi».

 

 

Sono state colpite diverse strutture civili nell’area della piazza centrale di Donetsk, tra cui una stazione degli autobus, una farmacia, diversi negozi e un mercato a circa 200 metri dalla cattedrale.

 

Un asilo ha preso fuoco a seguito di uno colpo quasi diretto, secondo un altro video.

 

Colpire Donetsk durante la veglia Pasquale è un atto di vera persecuzione.

 

Avevamo già visto, del resto, come Kiev avesse rifiutato sdegnosamente la tregua offerta da Putin per il Natale ortodosso. Donetsk era quindi stata bombardata dalle forze ucraine nel primo minuto della tregua natalizia che era stata proposta.

 

Non dobbiamo dimenticare che Kiev, che sta perseguitando la Chiesa Ortodossa ucraina, ha in sé forze apertamente pagane ed anticristiane. Ricordiamo come il Battaglione Azov, nel plauso costante dei nostri media, il quale non appartiene né alla UOC né all’OCU, in quanto in larga parte professa il culto pagano chiamato Rodnovery, la supposta fede indigena delle terre slave.

 

Il Corriere della Sera è riuscito a farne vedere senza tanto pudore un esemplare, ovviamente tatuatissimo tra rune e parole magiche nordiche, che protestava contro gli ortodossi alla Lavra.
Riguardatevi questo breve video spettacolare. Capite meglio perché questi bombardino durante la veglia pasquale.

 

 

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Quali sono i Paesi più pericolosi per i cristiani?

Pubblicato

il

Da

Il sito Open Doors ha pubblicato un rapporto intitolato «Scoprire i luoghi più pericolosi per i cristiani?». Negli ultimi dieci anni la persecuzione dei cristiani nel mondo è aumentata del 25%; 380 milioni di cristiani si troverebbero così ad affrontare «forte persecuzione o discriminazione a causa della loro fede», ovvero «1 cristiano su 7 nel mondo».

 

Il rapporto elenca i 50 Paesi che attuano le maggiori persecuzioni contro i cristiani.

 

1. Corea del Nord

Quella in cima a questa triste lista è, ovviamente, la Corea del Nord. Essere cristiani può significare una condanna a morte. I cristiani possono essere deportati in un campo di lavoro, dove pochi sopravvivono, o uccisi sul posto. Le autorità nordcoreane possono anche punire i membri della loro famiglia allargata, anche i non credenti.

 

All’inizio del 2024, il governo ha annunciato un inasprimento della legge e misure repressive, dopo l’esecuzione di 47 adolescenti (di cui 30 sotto i 17 anni).

Acquistate le Maglie Crociate

2. Somalia

Quasi tutti i cristiani in Somalia sono di origine musulmana e la conversione è pericolosa per la vita. Al-Shabaab, un gruppo islamico, cerca di sradicare il cristianesimo, in particolare attraverso l’eliminazione dei leader cristiani. I credenti sono perseguitati anche dalla comunità e dalla famiglia, e il rifiuto dell’identità musulmana è visto come un tradimento che colpisce l’intera famiglia.

 

Il semplice fatto di essere sospettati di essersi convertito dall’Islam al Cristianesimo può mettere in pericolo la vita di un credente. Potrebbe essere messo agli arresti domiciliari, sposato con la forza, sottoposto a rituali islamici forzati o minacciato di vita. Ma un cristiano scoperto può anche essere ucciso sul posto.

 

3. Yemen

In un paese dilaniato dalla guerra civile, la vita è difficile per tutti nello Yemen. Ma è particolarmente difficile per i cristiani. Il paese è ora diviso in territori governati da tre diverse potenze, tra cui Al-Qaeda. La costituzione ufficiale dello Yemen sostiene la legge della sharia.

 

Se denunciati, i credenti potrebbero essere soggetti a dura sorveglianza, detenzione arbitraria e tortura. Possono anche essere uccisi. È pericoloso possedere una Bibbia o altri libri cristiani nelle zone controllate dagli Houthi (estremisti sciiti).

 

Diventare cristiano è considerato un tradimento significativo da parte della tribù. La comunità può punire la persona rinnegandola, diseredandola, divorziando, revocando la custodia dei figli, bandendola o addirittura uccidendola.

 

4. Libia

A causa dell’illegalità e dell’estremismo, nessuna parte della Libia è sicura per i credenti. I cristiani convertiti dall’Islam subiscono violente pressioni da parte delle loro famiglie e comunità affinché rinuncino alla loro fede.

 

I cristiani stranieri, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub-sahariana, sono presi di mira da islamisti e gruppi criminali: questi gruppi li rapiscono e talvolta li uccidono. I cristiani che esprimono apertamente la propria fede o tentano di condividerla con altri rischiano l’arresto e la violenza. L’assenza di un governo centrale rende la situazione ancora più pericolosa.

 

La divisione Est- Ovest del Paese è ancora rilevante e i gruppi estremisti sono sempre più integrati nelle forze di controllo governative. La Libia rimane un luogo profondamente pericoloso e instabile per i cristiani.

 

5. Sudan

Dal colpo di Stato del 2023 e dalla conseguente guerra civile, il Sudan ospita la più grande popolazione sfollata e la più grande crisi alimentare al mondo, con quasi 9 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie case.

 

Più di 100 chiese sono state danneggiate e cristiani sono stati rapiti e uccisi. I cristiani sudanesi devono affrontare una dura reazione da parte delle loro famiglie e comunità. Questi credenti tendono a mantenere segreta la loro fede, anche ai propri figli.

 

Anche i cristiani affrontano difficoltà eccezionali nel contesto della crisi alimentare, poiché le comunità locali li discriminano e si rifiutano di sostenerli.

 

Dopo Eritrea, Nigeria, Pakistan, Iran, Afghanistan, India, Arabia Saudita, Myanmar, Mali, Cina… la lista si chiude con la Giordania, cinquantesimo Paese nominato.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jan Luyken (1649-1712), Persecuzione degli imperatori Diocleziano e Massimiano nell’anno 301 (1685), acquaforte.

Immagine di pubblico dominio via Wikimedia

Continua a leggere

Persecuzioni

Un’altra chiesa bruciata in India

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   In fiamme la cappella di Santa Teresa del Bambin Gesù nel villaggio di Chokragaon. L’incendio avvenuto a pochi giorni di distanza dall’ordinazione di due sacerdoti locali. Le autorità hanno aperto un’inchiesta. Il vescovo di Tezpur sottolinea la «intensa solidarietà» e la «unità» fra cristiani in seguito all’incidente.   Un incendio nella notte del 15 gennaio scorso ha colpito, devastandola, la cappella di Santa Teresa del Bambin Gesù nel villaggio di Chokragaon, nello Stato dell’Assam, nel nord-est dell’India. Secondo quanto riferisce Catholic Connect, le autorità hanno aperto un’inchiesta sull’incidente che i vertici della Chiesa locale sospettano sia di natura dolosa. Il rogo, infatti, è avvenuto a pochi giorni di distanza dalla celebrazione dell’ordinazione sacerdotale di due preti locali: padre Charles Murmu e padre Lambert Ekka.   Il segretario del vescovo di Tzepur, padre Xavier Narzary, spiega che la cappella aveva 75 anni, era parte della parrocchia di Ambagaon ed è stata ridotta in cenere verso le 10 di sera. Il villaggio era parte di una comunità cattolica vivace e attiva, composta da tribali Santalis, Bodos, Nepalis e Adivasis. «Anche se è un piccolo villaggio, la nostra comunità – spiega il sacerdote – ospita ben 160 famiglie cattoliche, da cui sono emerse molte suore religiose e sacerdoti nel corso degli anni. Gli abitanti saranno ora costretti a recarsi nella loro chiesa parrocchiale o a riunirsi nelle case degli altri per continuare le loro preghiere e raduni spirituali».   Il vescovo di Tezpur Michael Akasius Toppo ha esortato le autorità a condurre un’indagine approfondita, sottolineando le conseguenze di vasta portata di tali atti di violenza. Il prelato ha poi osservato che gli attacchi ai luoghi di culto non solo danneggiano le strutture fisiche, ma minano anche l’unità e il tessuto della comunità. Padre Narzary ha accennato a un possibile evento delittuoso, sottolineando la vicinanza fra il rogo che costituisce una perdita senza precedenti per la storia della diocesi e le ordinazioni sacerdotali del villaggio.

Iscriviti al canale Telegram

L’amministrazione distrettuale e la polizia locale stanno indagando sulle cause dell’incendio, mentre le organizzazioni cristiane tra cui l’Assam Christian Forum e lo United Christian Forum di Udalguri hanno esteso la loro solidarietà agli abitanti del villaggio. Questi gruppi hanno chiesto preghiere e sostegno mentre la comunità è alle prese con la perdita del suo «amato luogo di culto». La cappella, costruita nel 1950, non era solo un riferimento per la preghiera, ma anche una pietra miliare della vita spirituale e culturale della comunità.   Interpellato da AsiaNews monsignor Michael Akasius Toppo spiega che «questa cappella si trova in un villaggio costruito nel 1950 con persone e famiglie di tutte le confessioni, che vivono in pace e armonia. Non sappiamo chi o perché, ma le autorità – ha aggiunto il vescovo di Tezpur – ci hanno detto che è stata incendiata intenzionalmente». Il 12 gennaio scorso, ricorda, due giovani del luogo «sono stati ordinati sacerdoti e lunedì hanno celebrato la loro prima messa nel cortile, con la partecipazione di quasi tutti gli abitanti del villaggio. Tutto è bruciato, dal tetto alle finestre di legno, all’altare fino al crocefisso, le statue».   «Oggi è l’inizio della settimana dell’unità [dei cristiani] nell’Anno Santo del Giubileo, e stiamo vivendo un’intensa solidarietà di unità ecumenica cristiana a causa dell’incendio della cappella, unendoci attraverso la preghiera, la sofferenza, l’inquietudine e la cooperazione. Gli attacchi ai luoghi di culto – conclude mons. Toppo – non solo danneggiano le strutture fisiche, ma minano anche l’unità e il tessuto della comunità. La polizia ha registrato un rapporto di prima informazione (FIR) e le indagini sono in corso».   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da AsiaNews    
Continua a leggere

Persecuzioni

Diminuzione del numero di missionari uccisi nel 2024

Pubblicato

il

Da

L’Agenzia Fides ha pubblicato l’elenco dei missionari uccisi nel mondo durante l’anno 2024. Fides precisa che tale elenco utilizza la definizione di «missionario» per uomini e donne coinvolti in un modo o nell’altro nelle opere pastorali, e che muoiono violentemente, anche se non è specificamente in odio alla fede.

 

Secondo dati verificati dall’Agenzia Fides, nel mondo sono stati uccisi 14 missionari cattolici, tra cui 9 sacerdoti e 5 laici. Anche quest’anno sono Africa e America a registrare il maggior numero di decessi: 5 in entrambi i continenti.

 

Africa

In Camerun, padre Christophe Komla Badjougou, sacerdote togolese Fidei Donum, è stato ucciso il 7 ottobre a Yaoundé, ucciso a colpi di arma da fuoco davanti al portale dei Missionari del Cuore Immacolato di Maria a Mvolyé, un quartiere della capitale, precisa Fides.

 

Il 27 settembre, nella Repubblica Democratica del Congo, Edmond Bahati Monja, coordinatore della sede locale di Radio Maria a Goma, capitale del Nord Kivu, è stato assassinato. Nel Nord Kivu si è registrata un’impennata dell’attività del gruppo armato M23. Questo giornalista radiofonico cattolico aveva indagato sulla violenza dei gruppi armati nella regione.

 

In Sud Africa, padre William Banda, missionario zambiano della Società di San Patrizio per le Missioni Estere, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco il 13 marzo. Padre Paul Tatu, religioso stigmatizzato della Provincia del Santissimo Redentore, è stato assassinato nella sua auto a Pretoria il 27 aprile.

 

In Nigeria, padre Tibias Chukwujekwu Okonkwo, farmacista, che gestiva diverse strutture sanitarie locali, è stato assassinato il 26 dicembre a Ihiala (sud-est della Nigeria), con diversi colpi di pistola, mentre viaggiava su un’autostrada.

Acquistate le Maglie Crociate

America Latina

Nel subcontinente americano due sacerdoti sono stati assassinati in contesti legati all’insicurezza. In Colombia, don Ramón Arturo Montejo Peinado, parroco di San José a Buenavista, è stato ucciso durante un furto con scasso da parte di due venezuelani. In Ecuador , padre Fabián Enrique Arcos Sevilla, sacerdote diocesano di 53 anni, è stato trovato morto quattro giorni dopo la sua scomparsa.

 

A settembre, in Honduras, Juan Antonio López, 46 anni, sposato e padre di due figlie, coordinatore della pastorale sociale per la diocesi di Truijllo, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua auto. Fu anche consigliere comunale di questa città.

 

In Messico, il sacerdote del quartiere Cuxtitali, a San Cristobal de las Casas, padre Marcelo Pérez Pérez, è stato assassinato da due sicari in motocicletta, dopo aver celebrato la messa. Infine, in Brasile, Steve Maguerith Chaves do Nascimento, laico di 43 anni, sposato e padre di una figlia di 6 anni, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco due minuti prima dell’inizio della messa nella sua parrocchia.

 

Europa

Nel mese di novembre, la regione di Valencia, in Spagna, è stata sconvolta dall’omicidio di Juan Antonio Llorente, frate francescano dell’Immacolata Concezione, assassinato nel suo monastero di Gilet. Il 9 novembre un uomo armato di bastone e bottiglia è entrato nel monastero e ha picchiato tutti i fratelli che incontrava. Molti sono rimasti feriti. Due giorni dopo, padre Llorente, all’età di 76 anni, morì a causa delle ferite riportate.

 

Sempre a novembre, in Polonia padre Lech Lachowicz, parroco, 72 anni, è stato aggredito domenica 3 novembre da un uomo entrato nel presbiterio armato di un’ascia per un furto con scasso. Il sacerdote è morto in ospedale dopo sei giorni di agonia sabato 9 novembre.

 

Dal 2000 al 2024 sono stati uccisi 608 missionari e operatori pastorali, una media di 24,32 all’anno in 25 anni. L’anno scorso l’Agenzia Fides ha registrato la morte di 20 missionari. Quest’anno si è quindi assistito ad una gradita regressione.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine tratta da pag. 20 del libro San Juan Capistrano Mission di Zephyrin Engelhardt (1922).

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari