Persecuzioni
In Israele aumentano gli atti anticristiani

In un rapporto pubblicato il 4 giugno 2024, il Rossing Center for Education and Dialogue, un’organizzazione con sede a Gerusalemme, sottolinea l’aumento degli attacchi contro i cristiani nello Stato Ebraico, in particolare nella parte orientale della Città Santa, durante l’anno 2023.
I massacri perpetrati dall’organizzazione terroristica Hamas contro lo Stato d’Israele il 7 ottobre 2023, provocando la morte di 1.160 persone e la presa di 240 civili in ostaggio, hanno teso a eclissare un’altra notizia più discreta, ma anche drammatica: quella dell’allarmante aumento degli atti anticristiani sul territorio israeliano nel 2023.
Secondo il gruppo, ci sono stati 11 casi di molestie verbali, 7 attacchi violenti, 32 attacchi contro proprietà della chiesa, 1 profanazione di cimiteri e 30 casi ufficialmente segnalati di sputi su o verso clero e pellegrini. Il rapporto rileva che tutto il clero con cui ha parlato il Rossing Center ha affermato di essere stato sputato addosso più volte alla settimana.
Per gli investigatori questi dati sono parziali e costituiscono solo la «punta dell’iceberg», perché molte vittime restano riluttanti a testimoniare per paura di ritorsioni o per l’ignoranza dei propri diritti.
Il rapporto attribuisce l’aumento degli attacchi al «clima socio-politico generale»: «Il continuo spostamento verso l’estrema destra, il crescente nazionalismo e l’enfasi su Israele come Stato soprattutto per il popolo, le comunità ebraiche hanno minato collettivamente il diritto legale e percepito significato di uguaglianza per qualsiasi minoranza all’interno del Paese».
Iscriviti al canale Telegram
Il Times of Israel, che commenta la notizia in un articolo, segnala che «gli attacchi più violenti sono commessi da giovani adulti della “parte emarginata della società ultraortodossa” secondo Hana Bendcowsky, direttrice del Centro di Gerusalemme per gli ebrei-cristiani. Rapporti dal Centro Rossing».
Contattati dal giornale, il Ministero degli Esteri e la polizia israeliana non hanno risposto alle richieste di commento su questo rapporto. Ma Hana Bendcowsky, indica che «le molestie provengono da una vasta gamma di uomini israeliani, dai bambini agli adulti, dai coloni di destra agli ultraortodossi, ma tutti religiosi», secondo il Times of Israel.
Il rapporto propone una serie di raccomandazioni alle autorità israeliane per contrastare questo fenomeno: rafforzare la presenza e l’intervento della polizia nei siti sensibili; formare la polizia e le autorità locali sulle comunità cristiane; migliorare i programmi sul cristianesimo nelle scuole; condanna più forte di questi atti da parte delle autorità.
Infine, il Rossing Center incoraggia i cristiani a denunciare gli attacchi contro di loro e sollecita i leader religiosi ebrei a condannare fermamente questi atti di violenza e a uscire dai «doppi standard» in cui sembrano essere intrappolati.
Nello Stato Ebraico vive attualmente il 22% degli arabi israeliani, compresa una minoranza di cristiani. Questi ultimi sono spesso presi tra i musulmani che li considerano apostati e gli ebrei che li vedono come cittadini di seconda classe.
Uno sforzo del presidente Isaac Herzog
Il Times of Israel riporta gli sforzi compiuti dal presidente israeliano nell’ultimo anno. Così «si è recato al Monastero Stella Maris di Haifa per incontrare i leader cristiani e ha riconosciuto la gravità della situazione».
«Negli ultimi mesi abbiamo assistito a fenomeni estremamente gravi nel trattamento dei membri delle comunità cristiane in Terra Santa, nostri fratelli e sorelle, cittadini cristiani, che si sentono aggrediti nei loro luoghi di preghiera e nei loro cimiteri, per le strade», ha dichiarato di fronte al monastero carmelitano risalente al XIX secolo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Alex Brey via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Persecuzioni
A 10 anni dal martirio di Akash Bashir, pakistano morto per fermare un attentatore in chiesa

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
L’esercito birmano incendia cattedrale a Bhamo. Rabbia anche contro le milizie etniche

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
I militari del Myanmar hanno colpito la chiesa cattolica di San Patrizio a Bhamo, nel Kachin, un giorno prima della festa. A Mandalay oggi almeno 27 morti sotto i bombardamenti. Intanto la popolazione civile protesta anche contro l’amministrazione dei gruppi etnici, accusati di soprusi e arruolamenti forzati. Nel Rakhine si registra la presenza di forze di sicurezza cinesi a tutela degli investimenti.
I soldati della giunta militare golpista del Myanmar ieri hanno incendiato e distrutto la cattedrale di san Patrizio a Bhamo, nello Stato settentrionale Kachin. L’attacco è avvenuto verso le 4 del pomeriggio, alla vigilia della festa dedicata al santo patrono. La casa del sacerdote, l’edificio a tre piani che ospita gli uffici diocesani e la scuola superiore erano già stati incendiati il 26 febbraio scorso.
Nella regione di Mandalay, invece, i militari oggi hanno bombardato un villaggio, uccidendo almeno 27 persone, tra cui anche alcuni bambini. La municipalità di Sangu, che è stata presa di mira, era stata riconquistata dalle Forze di difesa del popolo (PDF, i gruppi armati che compongono la resistenza al regime), a luglio dello scorso anno.
Sono queste alcune delle ultime tragedie della guerra civile in Myanmar, scoppiata a febbraio 2021 in seguito al colpo di Stato condotto dall’esercito birmano. A oltre quattro anni dall’inizio dei combattimenti, il Paese è sempre più frammentato. E di recente la popolazione civile è tornata a protestare, questa volta contro il controllo delle milizie etniche che hanno liberato alcune aree dalla presenza dell’esercito.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La settimana scorsa, l’Esercito di liberazione nazionale Ta’ang (TNLA) ha imposto la leva obbligatoria all’amministrazione della città di Mogok, nella regione di Mandalay, allo scopo di creare una milizia locale per il mantenimento della sicurezza, chiedendo che un membro di ogni famiglia di età compresa tra 18 e 45 anni presti servizio.
Poco dopo gli abitanti hanno iniziato a protestare: «Non lo accettiamo, sembra che sia obbligatorio e probabilmente useranno la forza per raccogliere i coscritti se la gente si rifiuta», ha detto una fonte a Myanmar Now. «Dopo aver affrontato le contestazioni, rapiscono uomini per strada. Il TNLA tratta le persone come faceva il regime», ha affermato una donna alla testata The Irrawaddy. Il gruppo, di etnia palaung, è accusato di aver reclutato con la forza anche donne e ragazze, e secondo un’altra fonte, sta pure tentando di vietare l’utilizzo di internet. Allo stesso modo della giunta militare.
Lo scorso anno i generali birmani aveva imposto la leva obbligatoria per gli uomini tra 18 e 45 anni e le donne tra 18 e 35 in tutte le città sotto il loro controllo. Anche Mogok, come altre città, era stata liberata dai militari golpisti a luglio dello scorso anno, durante la seconda fase dell’Operazione 1027, un’offensiva lanciata dal TNLA, dall’Esercito dell’alleanza nazionale democratica del Myanmar (MNDAA) e dall’Esercito Arakan (AA).
L’insoddisfazione della popolazione civile si è manifestata anche contro la gestione dei territori da parte del MNDAA. La settimana scorsa decine di persone hanno protestato contro la gestione di un sito di estrazione dell’oro vicino al villaggio di Pying Kham, nella municipalità di Kutkai – abitata in prevalenza da persone di etnia kachin -, chiedendo ai lavoratori del MNDAA – che etnicamente sono di etnia cinese han – di interrompere i lavori a causa dei danni provocati alle fattorie. I soldati della milizia hanno sparato sulla folla, uccidendo sei persone e ferendone altre sei.
Nella municipalità di Hseni, nello Stato Shan, a nord del Paese, invece, gli abitanti sono stati costretti ad affittare le loro terre per la coltivazione delle banane a prezzi inferiori. «Il MNDAA sta già arando le nostre terre. Non osiamo protestare perché hanno le armi», ha riferito una fonte in forma anonima a una testata locale.
Il MNDAA, ad agosto dello scorso anno, ha riconquistato la città di Lashio, che ospitava un importante quartier generale dell’esercito birmano. In seguito la milizia e l’esercito hanno firmato un cessate il fuoco mediato dalla Cina, che intrattiene rapporti con entrambi, ma non è chiaro se il MNDAA si ritirerà dalla città oppure no. Anche il TNLA il mese scorso aveva incontrato i funzionari cinesi, ma senza raggiungere un accordo.
Sempre la settimana scorsa, il capo della giunta militare birmana, il generale Min Aung Hlaing, ha incontrato a Naypyidaw, la capitale dell’esercito, Deng Xijun, l’inviato speciale cinese per gli affari asiatici, due giorni dopo essere stato in Russia e in Bielorussia. Secondo quanto riportato dal Global New Light of Myanmar, l’organo di stampa del regime birmano, Min Aung Hlaing e Deng Xijun hanno discusso del piano della giunta di tenere le elezioni, ma hanno parlato anche della cooperazione per reprimere i centri per le truffe online e il traffico di stupefacenti.
Secondo alcuni, tuttavia, il funzionario cinese stava cercando di dare seguito a un accordo che prevede il dispiegamento di personale di sicurezza cinese nelle aree in cui sono presenti progetti infrastrutturali finanziati da Pechino. Violenti scontri tra l’Esercito Arakan e l’esercito birmano sono in corso da settimane a Kyaukphyu, nello Stato occidentale del Rakhine.
Iscriviti al canale Telegram
La città ospita diversi progetti cinesi, tra cui un porto in acque profonde e alcuni gasdotti e oleodotti che fanno parte della Belt and Road Initiative e che si collegano alla città di Kunming, nella provincia cinese dello Yunnan. Si tratta di un progetto fondamentale perché permetterebbe alla Cina di evitare di passare per lo Stretto di Malacca e avere diretto accesso all’Oceano indiano.
I residenti locali hanno riferito che il personale di sicurezza cinese è già arrivato nella regione, che Pechino vorrebbe trasformare in una zona economica speciale, un’iniziativa che trova il sostegno dei generali birmani.
Nell’incontro dei giorni con l’inviato Deng Xijun, il generale Min Aung Hlaing, le cui forze stanno affrontando grosse perdite nel Rakhine, potrebbe aver discusso della possibilità di firmare un cessate il fuoco anche con l’AA. La realtà sul campo, però, sembra andare nella direzione opposta: è di questa mattina la notizia di un’offensiva contro una base militare a Nayungyo, sul fiume Irrawaddy, e la milizia ha quasi riconquistato l’intero Stato Rakhine.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Radio Free Asia
Persecuzioni
India, il disegno di legge anti-conversione impone la pena di morte

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale