Connettiti con Renovato 21

Immigrazione

L’immigrazione genera emigrazione? La maggior parte dei tedeschi vorrebbe lasciare il Paese

Pubblicato

il

Più della metà dei tedeschi prenderebbe in considerazione l’idea di trasferirsi all’estero. Lo ha riportato Die Welt, citando un nuovo sondaggio di YouGov.

 

Gli intervistati hanno indicato la migrazione e le difficoltà economiche come le ragioni principali che spingono a lasciare il Paese.

 

Secondo il sondaggio, il 31% degli intervistati ha dichiarato che si trasferirebbe «sicuramente» all’estero se fosse completamente libero di scegliere, senza vincoli legati al lavoro, alla vita personale o alle finanze. Un altro 27% ha affermato che «probabilmente» se ne andrebbe. Al contrario, il 22% ha risposto «probabilmente no» e il 15% ha affermato che «sicuramente non» prenderebbe in considerazione l’idea di trasferirsi.

Sostieni Renovatio 21

Tra coloro che hanno affermato di poter immaginare, in generale o potenzialmente, di trasferirsi all’estero, il 36% ha affermato che il pensiero di lasciare la Germania ha attraversato la loro mente più frequentemente negli ultimi mesi.

 

All’interno di questo gruppo, il 61% ha individuato la situazione degli immigrati nel Paese come un fattore determinante. Inoltre, il 41% ha citato la recessione in corso in Germania come motivo per prendere in considerazione l’emigrazione. Anche le preoccupazioni politiche si riflettevano nelle risposte, con il 29% che indicava l’ascesa del partito di destra AfD e il 22% che menzionava la minaccia militare percepita dalla Russia.

 

Il dodici percento degli intervistati ha espresso preoccupazione per un possibile calo della protezione dell’Europa da parte degli Stati Uniti a causa della presidenza di Donald Trump, mentre il 36% ha citato «altri motivi» per voler andarsene.

 

Secondo il sondaggio, gli intervistati che prenderebbero in considerazione l’emigrazione più frequentemente hanno indicato altri paesi di lingua tedesca come destinazioni preferite. La Svizzera è in cima alla lista con il 30%, seguita dall’Austria con il 23%. Anche Spagna (22%) e Canada (17%) sono state tra le scelte più popolari.

 

La Germania rimane l’unico Paese del G7 a non aver registrato alcuna crescita economica negli ultimi due anni, rendendo la ripresa economica un obiettivo chiave per il nuovo governo guidato dal Cancelliere Friedrich Merz. Il Fondo Monetario Internazionale prevede che la Germania continuerà a rimanere indietro rispetto ai suoi omologhi del G7 nel 2025, con una crescita prevista di appena lo 0,1%.

 

 

Nonostante il rallentamento economico, la Germania rimane la principale destinazione UE per i richiedenti asilo. Nel 2024, il Paese ha ricevuto oltre 237.000 domande, ovvero più di un quarto di tutte le domande presentate nei 27 Stati membri dell’Unione.

 

All’inizio di questo mese, Berlino ha implementato controlli di frontiera più severi per limitare il numero di richiedenti asilo che entrano nel Paese, invertendo la politica di frontiere aperte adottata dalla cancelliera Angela Merkel nel 2015.

 

Come riportato da Renovatio 21, fuori da ogni principio di realtà, politici tedeschi hanno chiesto «la massima pena» per i giovani beccati a cantare la canzoncina anti immigrazione «Auslaender raus!» («fuori gli stranieri») – mentre la Germania è divenuta un Paese completamente insicuro, dove non si contano le violenze gratuite e belluine perpetrate dagli immigrati, in cui chi può scappa (come il campione del Real Madrid Toni Kroos, rimasto a Madrid per paura di vivere con la famiglia nel suo Paese di origine) e dove si viene condannati in tribunale anche solo per aver citato le statistiche ufficiali sugli stupri compiuti dagli immigrati.

 

Va quindi posta la domanda: l’immigrazione massiva genera l’emigrazione degli autoctoni?

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Immigrazione

La Grecia sospende le domande di asilo per gli arrivi dal Nord Africa

Pubblicato

il

Da

La Grecia ha sospeso per tre mesi l’elaborazione delle domande di asilo presentate da persone provenienti dal Nord Africa, ha annunciato il primo ministro Kyriakos Mitsotakis, avvertendo che coloro che arrivano illegalmente via mare saranno arrestati e trattenuti.   La misura temporanea consentirà al governo di affrontare in modo efficace l’ondata di arrivi di migranti, ha affermato il funzionario greco in un post su X mercoledì.   «Il governo greco invia un messaggio di determinazione: il passaggio dal Nord Africa alla Grecia si sta chiudendo… [e] a tutti i trafficanti e a tutti i loro potenziali clienti che il denaro che spendono potrebbe essere completamente sprecato, perché sarà difficile raggiungere la Grecia via mare», ha dichiarato il premier ellenico.   La manovra arriva appena un giorno dopo che il governo libico di Bengasi, con sede nella parte orientale della Libia, ha bloccato l’ingresso di una delegazione dell’UE, tra cui il ministro greco per le migrazioni e l’asilo Thanos Plevris, che aveva visitato il paese per colloqui sulla riduzione dell’immigrazione illegale.

Sostieni Renovatio 21

La Libia è diventata un importante punto di transito per la tratta di esseri umani e la migrazione verso l’Europa attraverso il Mediterraneo in seguito alla rivolta sostenuta dalla NATO nel 2011 che ha portato al rovesciamento e all’assassinio del leader storico Muammar Gheddafi.   Le autorità greche hanno segnalato un forte aumento degli arrivi di migranti sulle isole meridionali di Creta e Gavdos negli ultimi mesi, con oltre 9.000 persone sbarcate dall’inizio del 2025. Secondo il Greek City Times, Vasilis Katsikandarakis, presidente del Sindacato del personale della Guardia Costiera di Creta Occidentale, ha dichiarato che solo domenica scorsa sono stati registrati 963 arrivi, con un aumento del 380% dei flussi migratori rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.   «La questione dell’immigrazione ci sta soffocando», ha detto Katsikandarakis, sostenendo che «migliaia di persone sono in attesa in Nord Africa».   Martedì, il Commissario europeo per gli Affari interni e le migrazioni Magnus Brunner, il Ministro greco per le migrazioni Thanos Plevris, il Ministro degli Interni italiano Matteo Piantedosi e il Ministro degli Interni maltese Byron Camilleri hanno incontrato il governo libico riconosciuto dalle Nazioni Unite a Tripoli per discutere degli sforzi per contrastare l’immigrazione illegale lungo la rotta del Mediterraneo centrale.   Dopo l’incontro, il primo ministro dell’amministrazione di Tripoli, Abdul Hamid Dbeibah, ha dichiarato di aver incaricato il Ministero dell’Interno di elaborare un piano nazionale per la migrazione basato sulla cooperazione pratica e sull’impegno a trovare soluzioni durature.   I funzionari dell’UE avrebbero dovuto tenere dei colloqui con l’amministrazione rivale a Bengasi, ma sono stati dichiarati sgraditi per aver presumibilmente violato le leggi libiche.   L’UE fatica a gestire la crisi migratoria dal 2015, con Grecia, Italia e Spagna che accolgono il maggior numero di arrivi attraverso il Mediterraneo. L’Unione prevede di vincolare i suoi aiuti allo sviluppo e le relazioni commerciali con i Paesi africani alla loro cooperazione nel limitare le partenze di piccole imbarcazioni verso l’Europa, ha riportato mercoledì Politico, citando una bozza di documento interno.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Mstyslav Chernov/Unframe via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Immigrazione

Battaglia di immigrati con coltello in un centro storico belga

Pubblicato

il

Da

Diverse persone sono rimaste gravemente ferite nello scoppio di una violenta rissa all’arma bianca tra migranti in Belgio questo fine settimana. Lo riportano varie fonti locali.

 

Il fatto violento è avvenuto domenica sera, intorno alle 17:30 ora locale, a Lommel, una città vicino al confine con i Paesi Bassi.

 

Più di una dozzina di uomini – secondo quanto riportato provenienti dall’Afghanistan – si sono scontrati nel centro della città, molti dei quali brandivano lame e armi improvvisate.

 

I filmati dei testimoni dell’episodio cruento circolano sui social media, che mostrano uomini che si rincorrono vicino alla fermata dell’autobus su una strada trafficata e che corrono davanti alle auto che passano.

 

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riportato, diversi immigrati hanno aggredito ferocemente i loro avversari, provocando ad almeno uno dei partecipanti orribili ferite al collo.

 

«Migranti che si accoltellano a vicenda nel centro di Lommel. Uno di loro ha la gola tagliata. Gli abitanti del posto che guardano non si stupiscono più», ha scritto su X l’attivista belga Dries Van Langenhove.

 

«Quando ho manifestato contro l’apertura dell’enorme centro di asilo di Lommel, dove probabilmente vivono questi migranti, i media mi hanno definito estremista e allarmista perché avevo previsto questa violenza».

 

La polizia è intervenuta, ha arrestato sei persone e ha chiuso la strada per un po’ di tempo, riferisce la testata HLN.

 

«Una ventina di afghani si sono scontrati», ha dichiarato il sindaco facente funzioni Peter Vanderkrieken. «Un gruppo di afghani che non risiede a Lommel, ma è venuto nella nostra regione per dare una lezione a qualcuno che si trova al Fedasil», cioè l’Agenzia federale per l’accoglienza dei richiedenti asilo.

 

Notiamo come la questione delle stragi con coltello perpetrate da immigrati, un fenomeno che pareva inizialmente interessare per lo più la Germania, ora si stia espandendo anche nei Paesi limitrofi – in attesa che si slatentizzino del tutto anche in Italia.

 

Come scritto da Renovatio 21attacchi con il coltello di immigrati a passanti sono un pattern oramai riconoscibile in Germania. Si ricorda, tra i tantissimi, il caso del «Festival della diversità» della cittadina di Solingen (tre accoltellati), ma anche quello dove un poliziotto di Mannheim venne colpito a morte da un immigrato mentre l’agente stava bloccando un tedesco che cercava a sua volta di fermare la foga assassina dello straniero.

 

Come scritto da Renovatio 21attacchi con il coltello di immigrati a passanti sono un pattern oramai riconoscibile. Si ricorda, tra i tantissimi, il caso del «Festival della diversità» della cittadina di Solingen (tre accoltellati), ma anche quello dove un poliziotto di Mannheim venne colpito a morte da un immigrato mentre l’agente stava bloccando un tedesco che cercava a sua volta di fermare la foga assassina dello straniero.

L’uso del coltello da parte degli immigrati è talmente rilevante che un land tedesco del Nord Reno-Vestflaia ha pubblicato dei volantini per scoraggiarne il possesso. Tre settimane fa si è avuto il caso di un cittadino romeno accoltellato più volte da una gang siriana a Schwerte, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.

 

L’incidente più eclatante è stato il recente accoltellamento mortale multiplo avvenuto nella città bavarese di Aschaffenburg da parte di un richiedente asilo afghano respinto che aveva preso di mira un gruppo di bambini dell’asilo. Come riportato da Renovatio 21, un bambino di 2 anni è stato accoltellato a morte, così come un passante di 41 anni che ha tentato di intervenire. Un altro bambino è rimasto gravemente ferito ed è stato ricoverato in ospedale, mentre una delle educatrici dell’asilo che accompagnava i bambini piccoli si è rotta un braccio nel tentativo di difendersi dall’aggressore, descritto come in «frenesia sanguinaria».

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovato 21, casi simili, con attacchi ferali a poveri bambini indifesi, erano capitati ad Annecy in Francia, alla Gare de Lyon a Parigi (con il presunto responsabile che risultò godere di «protezione sussidiaria» in Italia) e a Dublino. A seguito del caso irlandese vi fu una rivolta popolare che sconvolse la capitale del Paese scuotendo la società e la classe politica.

 

Un caso si è avuto anche a Villaco, città austriaca vicina al confine italiano, dove un immigrato ha iniziato a ridere dopo aver pugnalato le persone per strada.

 

In Olanda si è sviluppata anche la vicenda dell’immigrato islamico radicale che ha accoltellato un cittadino ebreo mentre il primo era in cura per un accoltellamento di massa. Un episodio di attacco con coltello si è avuto in piazza Dam ad Amsterdam poche settimane fa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Immigrazione

Immigrato africano uccide giovane democristiano tedesco: «me lo hanno ordinato delle voci»

Pubblicato

il

Da

Un richiedente asilo respinto proveniente dalla Guinea e residente in Germania ha confessato il brutale omicidio di un giovane politico del partito democristiano CDU e il tentato omicidio della sua fidanzata ucraina, ma rivendica una minore responsabilità a causa della sua cattiva salute mentale. Lo riporta Remix Nes.   Il primo giorno del processo presso il tribunale regionale di Potsdam, il ventitreenne M. B. ha ammesso di aver ucciso C, R. a Beelitz-Heilstätten, nel Brandeburgo, il 14 gennaio di quest’anno.   Secondo la testimonianza in tribunale citata dalla Bild, il cittadino guineano, residente in Germania dal 2016, ha bendato la vittima prima di tagliarle la gola, rubargli il televisore e darle fuoco usando i rifiuti domestici. I due erano vicini di casa e, a quanto pare, si conoscevano bene, e il guineano avrebbe visitato la casa della vittima settimanalmente per oltre un anno.   L’accusato afferma che erano state delle voci nella sua testa a ordinargli di commettere il crimine. «L’ho fatto io, non posso cambiare», ha dichiarato l’imputato in tribunale, ammettendo omicidio, tentato omicidio, furto e incendio doloso. Ha implorato perdono alla madre della vittima, sostenendo di aver sentito una voce che gli ordinava di uccidere, aggiungendo: «mi sento un estraneo, non riesco a controllarmi».

Sostieni Renovatio 21

M. B. ha affermato che il giovane democristiano lo aveva precedentemente bendato, gli aveva scattato delle foto e lo aveva pagato, suggerendo che questo potesse essere stato il movente dell’aggressione: ulteriori spiegazioni su questa dinamica non sono stati fornite dalla stampa germanica, tuttavia il giorno dell’omicidio, il guineano ha invertito i ruoli, bendando l’esponente CDU prima di tagliargli la gola «da un orecchio all’altro», poi facendo la doccia, cambiandosi d’abito e lasciando la scena inosservato.   Dieci giorni dopo, la stessa voce gli avrebbe intimato di uccidere di nuovo, ma questa volta prendendo di mira uno straniero: l’uomo ha aggredito la sua ragazza ucraina dopo un rapporto sessuale, accoltellandola al collo. Lei si è ribellata e ha urlato, spingendolo a saltare ignudo dalla finestra per scappare.   L’omicidio ha sollevato interrogativi politici dopo che è emerso che a M.B., nonostante la sua richiesta di asilo fosse stata respinta, era stato prorogato il permesso di soggiorno appena due giorni dopo l’omicidio. Le autorità hanno spiegato che era stato ritenuto ben integrato, senza precedenti penali, e che aveva presentato domanda di proroga entro i termini previsti. Secondo quanto riportato, lavorava come assistente infermieristico e possedeva un diploma di scuola superiore.   L’accusa chiede il suo ricovero a tempo indeterminato in un ospedale psichiatrico, citando una diagnosi di schizofrenia paranoide. L’immigrato ha affermato di essere ora in terapia farmacologica e di non sentire più le voci.   L’omicidio di del ragazzo democristiano, descritto come un membro gentile e attivo dell’ala giovanile della CDU, ha lasciato di stucco i conservatori locali. La Junge Union, la divisione giovanile della CDU, ha rilasciato una dichiarazione in cui ha espresso sgomento per la morte violenta del collega, definendolo «un membro attivo e impegnato» che era stato portato via «troppo presto», scrive il Berliner Zeitung.   Il processo prosegue con 44 testimoni convocati e otto giorni di udienze programmate. Si prevede che il verdetto verrà emesso entro il 7 agosto.

Aiuta Renovatio 21

Non è il primo caso di omicidio di un membro della CDU da parte di un conoscente. Nel 2013 si ebbe il caso di Detlev Guenzel, poliziotto tedesco che uccise e sminuzzò il cadavere di Wojciech Stempniewicz, membro della CDU. Il poliziotto e il democristiano si erano conosciuti su un sito per feticisti del cannibalismo. Il democristiano sarebbe stato imbavagliato, legato e appeso in cantina, quindi accoltellato e passato con la sega elettrica dal poliziotto. Lo stato dei resti dell’uomo hanno impedito agli inquirenti di ricostruire la morte. Nonostante i sospetti degli inquirenti, nessun segno, tuttavia, può provare che avesse mangiato qualche parte del politico CDU.   Al processo, il difensore di Guenzel insistette sul fatto che la vittima aveva espresso chiaramente il desiderio di morire, «donandosi» così all’entusiasta carnefice. Alla corte è stato detto che Stempniewicz voleva essere assassinato e poi mangiato «per soddisfare i suoi desideri sessuali». Inizialmente era stata comminata una sentenza piuttosto lieve: 8 anni. La Corte federale di giustizia ha ribaltato il primo verdetto che riteneva troppo indulgente per una condanna per omicidio. A seguito di un nuovo processo iniziato all’inizio di novembre 2013, un tribunale regionale della città orientale di Dresda ha concordato con il verdetto iniziale di non infliggere la pena massima di 15 anni perché la vittima aveva un desiderio di morte – cioè, era consenziente. Il Guenzel fu quindi condannato a 8 anni e setti mesi.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Continua a leggere

Più popolari