Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La Nuland chiede l’uso di armi USA per colpire nel territorio russo interno

Pubblicato

il

Victoria Nuland, che di recente si è ritirata dalla carica di Sottosegretario di Stato per gli Affari Politici in seguito ai risultati deludenti in Ucraina, è intervenuta in un articolo del New York Times secondo cui Kiev aveva chiesto agli Stati Uniti e alla NATO di addestrare nuove reclute all’interno dell’Ucraina (per portarli davanti più velocemente).

 

«Temo che le basi di addestramento della NATO in Ucraina diventino un obiettivo per Vladimir Putin. E implica direttamente la NATO sul terreno, il che potrebbe… intensificare la guerra in una direzione diversa e indurre Putin a pensare che il territorio della NATO potrebbe essere un bersaglio leale per lui» ha dichiarato per la prima volta alla ABC News «This Week» la scorsa domenica.

 

Notando che il blocco militare guidato dagli Stati Uniti fornisce già «un’enorme quantità» di addestramento alle forze di Kiev nel territorio di diversi stati della NATO, ha affermato che inviare ufficialmente istruttori occidentali nel paese sarebbe troppo rischioso. Invece, «ha ancora più senso svolgere la maggior parte della formazione fuori dall’Ucraina, ma dare consigli all’interno dell’Ucraina».

Sostieni Renovatio 21

La Nuland ha poi chiesto agli Stati Uniti di espandere la propria operazione di targeting (dove gli Stati Uniti dicono alle mani ucraine dove mirare) oltre le aree che l’Ucraina rivendica come suo territorio, per colpire più in profondità all’interno della Russia.

 

Fino ad ora, gli aiuti militari americani sono stati forniti all’Ucraina a condizione che non usasse le armi per attaccare obiettivi nelle aree della Russia precedenti al 2014.

 

La Nuland ha suggerito che l’Ucraina deve «essere in grado di fermare questi attacchi russi che provengono da basi all’interno della Russia. Gli Stati Uniti e i nostri alleati dovrebbero dare loro maggiore aiuto nel colpire le basi russe, cosa che finora non siamo stati disposti a fare (…) Quelle basi dovrebbero essere un bersaglio leale, sia che siano da dove vengono lanciati i missili o da dove vengono rifornite le truppe».

 

La Nuland aveva preparato un punto di discussione per dissipare le preoccupazioni della Russia, accusando Mosca di aver intensificato il conflitto con le sue operazioni nella regione di Kharkov, aggiungendo che sapeva che il loro obiettivo era in realtà quello di «decimare la città di Kharkiv senza nemmeno dover mettere uno stivale a terra».

 

L’ex vicesegretario di Stato ha poi affermato che le forze russe «hanno già raso al suolo un terzo» della città. Per cui, ha argomentato la virago neoconservatrice dichiarato, il permesso degli Stati Uniti di attaccare «basi russe» in queste circostanze sarebbe solo una vendetta, non un’escalation.

 

Ciò che intende con tali sofismi è: «non prestare attenzione all’avvertimento esplicito del Cremlino: si tireranno indietro (…) penso».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Nuland la settimana scorsa ha spiegato in un’intervista che l’Ucraina non è mai stata in grado di ottenere una soluzione favorevole per porre fine al perdurante conflitto con la Russia e quindi Washington non ha mai effettivamente incoraggiato Kiev a negoziare con Mosca.

 

La Nuland è una cosiddetta neoconservatrice. I neocon sono un gruppo di discepoli, in genere di origini ebraiche, del filosofo ebreo tedesco trapiantato in USA Leo Strauss. Si dice, professore all’Università di Chicago, lo Strauss aveva un lato essoterico – le sue lezioni pubbliche – ed uno esoterico, a cui impartiva un insegnamento segreto ad un gruppo di studenti scelti.

Aiuta Renovatio 21

La Nuland è una neocon per formazione e matrimonio, avendo sposato Robert Kagan, attivissimo fulcro, con il fratello e il padre, dei think tank neocon che hanno stabilito la politica estera americana degli anni 2000, per esempio la guerra in Iraq. Sono gli stessi, che, all’interno di un gruppo chiamato Progetto per un nuovo secolo americano (PNAC) nel 2000 vergarono il rapporto Ricostruire le difese dell’America dove si parlava della necessità di «una nuova Pearl Harbor», poi per coincidenza concretatasi con il megaterrorismo dell’11 settembre 2001.

 

Come riportato da Renovatio 21, è significativo anche il video in cui, mesi fa, annunziava in conferenza stampa che il Nord Stream 2 sarebbe stato terminato nel caso la Russia avrebbe invaso l’Ucraina.

 

Dopo la sua ammissione in udienza al Senato riguardo ai biolaboratori USA in Ucraina, la Duma – il Parlamento russo – l’ha invitata a Mosca a spiegarsi, tuttavia la Nuland-Kagan non pare aver accettato l’invito.

 

Ad agosto era volata in Niger per incontrare la giunta golpista e metterla in guardia contro l’arruolamento dell’appaltatore militare privato russo Wagner. Prigozhin, al sentirlo, gioì.

 

Lo scorso maggio aveva dichiarato che la Crimea costituiva un «obiettivo legittimo» dell’esercito ucraino. In Sudafrica aveva definito la titanica questione della de-dollarizzazione globale in corso «una chiacchiera».

 

Poche settimane fa era tornata a Kiev, facendo scattare, anche simpaticamente, la diplomazia del Cremlino, che disse che, come l’altra volta nel 2014, quando distribuì biscotti alla gente in piazza Maidan, la visita del vicesegretario per gli affari eurasiatici non portava nulla di buono.

 

Il nome di Victoria Nuland è stato fatto in messaggio di Donald Trump contro la prospettiva della Guerra Mondiale.

 

Ricordiamo, infine, il messaggio finale di Gonzalo Lira, registrato al confine tra Ucraina e Ungheria, dove stava cercando di scappare in moto per chiedere asilo politico. Negli ultimi attimi di libertà prima di essere catturato e messo in prigione – dove ha trovato la morte – Lira rivelò che lo avevano informato che Victoria Nuland conosceva bene il suo caso, e che lo odiava visceralmente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio via Flickr
 

Continua a leggere

Geopolitica

Zelens’kyj rifiuta l’offerta di pace di Putin

Pubblicato

il

Da

I termini delineati dal presidente russo Vladimir Putin per porre fine al conflitto sono un «ultimatum» per l’Ucraina e come tali inaccettabili, ha affermato Vladimir Zelens’kyj.   Venerdì, parlando in un incontro con alti funzionari del ministero degli Esteri russo, Putin ha affermato che Kiev dovrà cedere tutto il territorio delle quattro regioni che hanno scelto di unirsi alla Russia e garantire che non si unirà mai alla NATO prima che possano iniziare i colloqui di pace.   «Cosa posso dire? Questi messaggi sono messaggi di ultimatum, non sono niente di diverso da altri ultimatum che ha lanciato in precedenza», ha detto lo Zelens’kyj alla rete televisiva Sky TG24 mentre partecipava alla riunione del G7 di Fasano, provincia di Brindisi.   «Vuole che rinunciamo a parte dei nostri territori occupati, ma vuole anche quelli non occupati. Parla delle regioni del nostro Paese e non si ferma», ha affermato il presidente ucraino.

Iscriviti al canale Telegram

La definizione di Zelens’kyj dell’offerta di Putin come un ultimatum è stata respinta come «intesa sicuramente in modo sbagliato», secondo il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov venerdì.   «Questa è una proposta completa, molto profonda e costruttiva», ha detto a Izvestia l’addetto stampa di Putin. Se i termini sembrano più duri di quelli proposti da Mosca nella primavera del 2022, ha spiegato, è perché “si è creata una situazione diversa”, con quattro regioni che hanno scelto di diventare parte della Russia.   Peskov ha ricordato che l’Ucraina ha ricevuto condizioni di pace molto generose nel marzo 2022, ma le ha respinte «su ordine degli inglesi».   Come riportato da Renovatio 21, testate giornalistiche e i funzionari ucraini hanno confermato che Boris Johnson, all’epoca primo ministro britannico, aveva detto loro che non avrebbero dovuto accettare alcun accordo con la Russia.   Annunciando l’operazione militare contro il governo di Kiev, nel febbraio 2022, Putin ha affermato che Mosca intendeva ottenere la «smilitarizzazione e denazificazione» dell’Ucraina e garantire che Kiev non avrebbe mai aderito alla NATO o a qualsiasi altro blocco militare anti-russo.   Putin nello stesso discorso fatto dinanzi agli alti diplomatici russi aveva rivelato che la Russia non ha mai avuto intenzione di entrare con in tank a Kiev, e li aveva mandati verso la capitale solo per arrivare al tavolo della pace. I carri erano stati infatti rimossi con segno di buona volontà per i colloqui di pace di Istanbul.   Il presidente russo ha altresì rivelato che ad inizio conflitto Mosca era disposta a lasciare Kherson e Zaporiggia all’Ucraina, essendo concentrata sulla protezione del Donbass. Tuttavia, dopo i referendum di annessione alla Federazione Russa, questa proposta non è più sul tavolo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
Continua a leggere

Geopolitica

Putin dichiara le condizioni per i colloqui di pace e rivela: la Russia non voleva invadere Kiev ed era pronta a ritirarsi dall’Ucraina meridionale

Pubblicato

il

Da

La Russia era disposta a ritirare le sue truppe dalle regioni di Kherson e Zaporiggia all’inizio del conflitto in Ucraina, a condizione che Kiev accettasse un collegamento terrestre ininterrotto tra la Crimea e la terraferma, ha dichiarato venerdì il presidente Vladimir Putin. Lo riporta il sito legato al Cremlino Russia Today.

 

Intervenendo in un incontro con gli alti diplomatici del Paese, Putin ha rivelato che all’inizio di marzo 2022, mentre le truppe russe avanzavano nell’Ucraina meridionale, un importante politico straniero che rappresentava l’Occidente aveva proposto di mediare il conflitto tra Mosca e Kiev. Sebbene Putin non abbia nominato il leader, l’ex presidente russo Dmitrij Medvedev lo ha identificato come l’allora primo ministro israeliano Naftali Bennett.

 

Secondo il presidente russo, Bennett chiese ai funzionari di Mosca dell’epoca perché le truppe russe operassero nelle regioni di Kherson e Zaporiggia, dato che il loro obiettivo dichiarato era aiutare il Donbass.

Iscriviti al canale Telegram

A Bennett è stato detto che la decisione di inviare truppe russe in quelle regioni era stata presa sulla base dei piani elaborati dallo Stato Maggiore, che cercava di aggirare le posizioni ucraine pesantemente fortificate nel Donbass, ha spiegato Putin. Secondo il leader russo, quando Bennett ha chiesto se le truppe russe sarebbero rimaste nelle regioni di Kherson e Zaporiggia dopo la fine del conflitto, Putin si è detto aperto all’idea di riportarle alle loro basi.

 

«Ho risposto che, in generale, non escludo che l’Ucraina manterrà la propria sovranità su questi territori, a condizione che la Russia abbia un solido collegamento terrestre con la Crimea».

 

Putin ha osservato che per garantire la garanzia, Mosca e Kiev dovrebbero firmare un accordo di «servitù» giuridicamente vincolante, una legge sulla proprietà che lega diritti e obblighi alla proprietà o al possesso della terra.

 

L’accordo avrebbe dovuto poi essere finalizzato con il coinvolgimento del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, dei cittadini locali e dell’opinione pubblica russa.

 

Tuttavia, quando Bennett si è recato a Kiev per presentare la proposta di Mosca al governo ucraino, questa è stata respinta e il leader israeliano è stato etichettato come simpatizzante russo, ha osservato Putin, che afferma quindi che ora questa proposta è fuori discussione, dato che le regioni di Kherson e Zaporiggia, insieme alle due repubbliche del Donbass, hanno votato per unirsi alla Russia nei referendum pubblici nell’autunno del 2022.

 

«Non si può parlare di violazione della nostra unità nazionale… Questa questione è chiusa per sempre e al di là di ogni dibattito» ha dichiarato Putin.

 

Allo stesso tempo, il presidente russo ha segnalato che Mosca è pronta per i colloqui con l’Ucraina a condizione che Kiev ritiri completamente le sue truppe dalle regioni di Donbass, Kherson e Zaporiggia e abbandoni i piani di adesione alla NATO. Tuttavia la proposta è stata respinta da Kiev, che insiste per riportare il Paese ai confini del 1991.

 

Nello stesso denso incontro con i funzionari del Ministero degli Affari Esteri di Mosca, Putin ha rivelato che le forze russe non avevano intenzione di assaltare Kiev quando sono avanzati verso la capitale ucraina nelle prime settimane del conflitto tra i due Paesi.

 

Il presidente russo ha parlato di continue «speculazioni» in Ucraina e in Occidente sulle intenzioni delle unità russe quando avrebbero raggiunto la periferia di Kiev alla fine di febbraio 2022.

 

«Ma non c’è stata alcuna decisione politica di prendere d’assalto la città di 3 milioni di abitanti, qualunque cosa dicano gli altri a causa della loro mancanza di riflessione», ha insistito Putin.

 

Secondo il presidente, l’avanzata russa verso Kiev non era «nient’altro che un’operazione per persuadere il regime ucraino a fare la pace».

 

«Le truppe erano lì per motivare la parte ucraina a impegnarsi nei negoziati, per cercare di trovare una soluzione accettabile e in questo modo porre fine alla guerra scatenata da Kiev contro il Donbass nel 2014», ha continuato Putin.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il conflitto tra il governo ucraino e le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, scoppiato dopo il colpo di stato sostenuto dall’Occidente a Kiev nel febbraio 2014, “ha rappresentato una minaccia per la sicurezza del nostro Paese, per la sicurezza della Russia”, ha sottolineato l’uomo al vertice del Cremlino.

 

La manovra russa ha portato a colloqui che hanno portato ad accordi che «in linea di principio andavano bene sia a Mosca che a Kiev», ha affermato, riferendosi ai negoziati che hanno avuto luogo tra le due parti nella città turca di Istanbul alla fine di marzo 2022.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato Putin aveva mostrato una copia della bozza dell’accordo di pace ad un incontro con politici africani durante un meeting a San Pietroburgo.

 

«Il 29 marzo 2022 abbiamo ritirato le nostre truppe da Kiev perché ci era stato assicurato che era essenziale creare le condizioni per la conclusione del processo di negoziazione politica», ha ricordato il presidente. «I nostri colleghi occidentali» insistevano allora che le autorità ucraine «non potevano firmare tali accordi… con una pistola puntata alla tempia», ha raccontato Putin.

 

Tuttavia – come riportarono ridicolmente anche i giornali nostrani in coro – Kiev e i suoi sostenitori occidentali hanno sostenuto che il ritiro russo dall’area della capitale ucraina non sia stato un gesto di buona volontà da parte di Mosca, ma il risultato dei successi militari ottenuti dalle truppe di Kiev. Già nell’aprile 2022, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva affermato che «la “battaglia di Kiev” è stata una vittoria storica… vinta dal popolo ucraino con un’assistenza senza precedenti da parte degli Stati Uniti e dei nostri alleati».

 

Il giorno successivo alla partenza delle truppe russe, la leadership ucraina ha preso la loro partecipazione al processo negoziale, inscenando «una provocazione» a Bucha, ha detto Putin.

 

Il 1° aprile 2022, il governo Zelens’kyj ha accusato l’esercito russo di aver massacrato civili nella città di Bucha vicino a Kiev. Mosca ha negato tali accuse, affermando che le presunte prove dei crimini erano state fabbricate.

 

«Penso che ora sia chiaro che questa sporca provocazione era necessaria per spiegare in qualche modo il rifiuto dei risultati raggiunti durante i negoziati. La strada verso la pace è stata nuovamente chiusa», ha sottolineato il leader russo.

Sostieni Renovatio 21

 

Putin ha continuato dichiarando che l’Ucraina deve rimuovere le sue truppe dalle nuove regioni della Russia prima che possa iniziare qualsiasi dialogo di pace significativo.

 

Mosca respinge le pretese di sovranità di Kiev su cinque regioni ex ucraine, quattro delle quali si sono unite alla Russia nel mezzo delle ostilità in corso. I cittadini delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e delle regioni di Kherson e Zaporiggia hanno votato a favore della transizione alla fine del 2022, sebbene in tutte queste regioni le ostilità continuino.

 

«Sottolineo: l’intero territorio di quelle regioni, come definito dai loro confini amministrativi nel momento in cui si unirono all’Ucraina» nell’agosto 1991, ha affermato Putin.

 

«La nostra parte ordinerà un cessate il fuoco e avvierà i negoziati nel momento in cui Kiev si dichiarerà disposta a prendere questa decisione e inizierà il ritiro effettivo delle truppe da quelle regioni, e ci informerà anche formalmente che non intende più aderire alla NATO», ha affermato il leader russo con a fianco il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.

 

Putin ha delineato le condizioni dopo aver condannato i sostenitori occidentali di Kiev per avergli impedito di tenere colloqui di pace con Mosca, accusando la Russia di rifiutare i negoziati.

 

«Contiamo che Kiev prenda una tale decisione sul ritiro, sullo status neutrale e sul dialogo con la Russia, da cui dipende la futura esistenza dell’Ucraina, indipendentemente sulla base delle realtà attuali e guidati dai veri interessi del popolo ucraino e non a livello degli ordini occidentali» ha affermato Putin.

 

A questo punto, Mosca non accetterà un conflitto congelato, che consentirebbe agli Stati Uniti e ai loro alleati di riarmare e ricostruire l’esercito ucraino, ha affermato Putin. La piena risoluzione della questione comporterà il riconoscimento da parte di Kiev delle quattro nuove regioni e della Crimea come parte della Russia, ha insistito.

Aiuta Renovatio 21

«In futuro, tutte queste posizioni di principio fondamentali dovranno essere sancite negli accordi internazionali fondamentali. Naturalmente, ciò include la revoca di tutte le sanzioni occidentali contro la Russia», ha affermato Putin.

 

Accettare questi termini consentirà a tutti i soggetti coinvolti di voltare pagina e ricostruire gradualmente le relazioni danneggiate, ha affermato il presidente. Alla fine, potrebbe essere creato un sistema di sicurezza paneuropeo che funzioni per tutte le nazioni del continente, ha aggiunto Putin, sottolineando che Mosca cerca questo risultato da anni.

 

Il discorso programmatico del presidente russo è avvenuto prima di un vertice ospitato dalla Svizzera, presumibilmente destinato a promuovere la pace in Ucraina.

 

Come riportato da Renvatio 21, il politologo americano John Mearsheimer ha definito «ridicoli» i colloqui di pace in assenza della Russia.

 

Kiev ha insistito sul fatto che Mosca non può essere invitata all’evento perché cercherebbe di «dirottarlo» promuovendo alternative alla «formula di pace» promossa dal governo ucraino.

 

Putin ha affermato che l’evento aveva lo scopo di distrarre l’opinione pubblica dalle «vere radici» del conflitto e che Zelens’kyj ha usurpato il potere in Ucraina dopo la scadenza del suo mandato presidenziale il mese scorso. Dall’incontro svizzero non potrà uscire altro che demagogia e accuse contro la Russia, prevede Putin.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Continua a leggere

Geopolitica

Putin: il pericolo più grande per l’UE sono gli USA

Pubblicato

il

Da

L’Europa ha bisogno di mantenere buoni rapporti con Mosca se vuole conservare il suo status di uno dei centri dello sviluppo mondiale, ha suggerito venerdì il presidente russo Vladimir Putin durante un incontro con i massimi diplomatici del Paese. Lo riporta il sito governativo russo RT.   Putin ha sottolineato che la Russia è pronta a collaborare con l’Europa e ha insistito sul fatto che Mosca non ha cattive intenzioni, sottolineando che tutte le recenti dichiarazioni rilasciate da funzionari occidentali su un presunto attacco russo sono «sciocchezze».   Il presidente ha sottolineato che la più grande «minaccia» per l’Europa oggi non è rappresentata dalla Russia ma dalla dipendenza sempre più critica dell’Europa dagli Stati Uniti in «sfera militare, politica, tecnologica, ideologica e dell’informazione».   «L’Europa viene sempre più spinta ai margini dello sviluppo economico globale e viene immersa nel caos della migrazione e di altri problemi urgenti», ha detto Putin, aggiungendo che anche i cittadini europei vengono privati ​​della soggettività internazionale e dell’identità culturale.

Iscriviti al canale Telegram

Putin ha anche osservato che oggi molti leader politici europei e rappresentanti della burocrazia europea sembrano avere più paura di perdere il favore di Washington che di perdere la fiducia del proprio popolo. Questo fatto è diventato evidente anche dopo i risultati delle ultime elezioni parlamentari dell’Unione europea, ha affermato il presidente russo.   Nel frattempo, gli Stati Uniti stanno semplicemente «sfruttando» i leader europei costringendoli ad acquistare il gas naturale liquefatto americano, che è quasi «tre-quattro volte più costoso del gas negli Stati Uniti», e spingendoli ad aumentare gli aiuti militari all’Ucraina, anche minacciando sanzioni contro coloro che non si conformano, ha detto Putin.   Il presidente russo ha anche sottolineato che l’Europa viene ingannata e spreca denaro e risorse per espandere la produzione di proiettili di artiglieria, suggerendo che tali munizioni saranno completamente inutili una volta terminato il conflitto tra Mosca e Kiev e non serviranno a garantire la sicurezza militare dell’Europa. Gli Stati Uniti, d’altro canto, continuano a investire nelle tecnologie militari di domani, che determineranno il potenziale politico-militare dei paesi, ha osservato Putin.   Il presidente russo ha sottolineato quindi che la semplice idea che il futuro dell’Europa risiede nelle relazioni amichevoli con la Russia è stata ben compresa in passato da politici di «scala veramente paneuropea e globale», come il francese Charles de Gaulle e il tedesco Helmut Kohl, che Putin ha descritto come «patrioti dei loro Paesi» e «persone che pensavano secondo categorie storiche» in contrapposizione alle «comparse» di oggi che possono solo seguire la volontà di qualcun altro.   Tuttavia, Putin ha espresso la speranza che l’eredità dei saggi leader del passato venga alla fine abbracciata ancora una volta da una nuova generazione di politici europei.   Durante il discorso, il presidente della Federazione Russa ha fatto anche rivelazioni sulla guerra di Ucraina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Continua a leggere

Più popolari