Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Denazificare, smilitarizzare l’Ucraina: il discorso del presidente Putin all’alba dell’operazione in corso

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica e traduce il discorso del presidente della Federazione Russa Vladimir Vladimirovič Putin tenuto oggi all’alba mentre si avviava l’operazione militare russa in Ucraina. La traduzione è tratta dal testo originale russo disponibile sul sito del Cremlino. Le opinioni degli scritti pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

 

Cari cittadini russi! Cari amici!

 

Oggi, ritengo ancora una volta necessario tornare sui tragici eventi accaduti nel Donbass e sulle questioni chiave per garantire la sicurezza della stessa Russia.

 

Vorrei iniziare con quanto ho detto nel mio discorso del 21 febbraio di quest’anno. Stiamo parlando di ciò che ci provoca particolare preoccupazione e ansia, di quelle minacce fondamentali che anno dopo anno, passo dopo passo, vengono create in modo rude e senza tante cerimonie da politici irresponsabili in Occidente nei confronti del nostro Paese. Intendo l’espansione del blocco NATO ad est, che avvicina le sue infrastrutture militari ai confini russi.

 

È noto che per 30 anni abbiamo cercato con insistenza e pazienza di raggiungere un accordo con i principali paesi della NATO sui principi di una sicurezza uguale e indivisibile in Europa.

 

In risposta alle nostre proposte, ci siamo trovati costantemente di fronte a cinici inganni e menzogne, o a tentativi di pressioni e ricatti, mentre l’Alleanza del Nord Atlantico, nel frattempo, nonostante tutte le nostre proteste e preoccupazioni, è in costante espansione. La macchina militare si muove e, ripeto, si avvicina ai nostri confini.

 

Perché sta succedendo tutto questo? Da dove viene questo modo sfacciato di parlare dalla posizione della propria esclusività, infallibilità e permissività? Da dove viene l’atteggiamento sprezzante e sprezzante nei confronti dei nostri interessi e delle nostre esigenze assolutamente legittime?

La paralisi del potere e della volontà è il primo passo verso il completo degrado e l’oblio. Non appena abbiamo perso per qualche tempo la fiducia in noi stessi l’equilibrio di potere nel mondo si è rivelato disturbato

 

La risposta è chiara, tutto è chiaro ed ovvio. L’Unione Sovietica alla fine degli anni ’80 del secolo scorso si è indebolita e poi è completamente crollata. L’intero corso degli eventi che hanno avuto luogo allora è una buona lezione anche per noi oggi: ha mostrato in modo convincente che la paralisi del potere e della volontà è il primo passo verso il completo degrado e l’oblio.

 

Non appena abbiamo perso per qualche tempo la fiducia in noi stessi l’equilibrio di potere nel mondo si è rivelato disturbato.

 

 

Ciò ha portato al fatto che i precedenti trattati e accordi non sono più in vigore. La persuasione e le richieste non aiutano. Tutto ciò che non si addice all’egemone, al potere costituito, viene dichiarato arcaico, obsoleto, non necessario. E viceversa: tutto ciò che sembra loro vantaggioso è presentato come la verità ultima, spinta a tutti i costi, rozzamente, con tutti i mezzi. I dissidenti sono messi in ginocchio.

 

Ciò di cui parlo ora non riguarda solo la Russia e non solo noi. Questo vale per l’intero sistema delle relazioni internazionali, e talvolta anche per gli stessi alleati degli Stati Uniti.

 

Dopo il crollo dell’URSS, iniziò effettivamente la spartizione del mondo e le norme di diritto internazionale che si erano sviluppate a quel tempo – e quelle chiave, di base, furono adottate alla fine della Seconda Guerra Mondiale e ne consolidarono ampiamente i risultati – cominciò a interferire con coloro che si dichiararono vincitori della Guerra Fredda.

 

Certo, nella vita pratica, nelle relazioni internazionali, nelle regole per la loro regolamentazione, bisognava tener conto dei mutamenti della situazione mondiale e degli stessi equilibri di potere. Tuttavia, ciò avrebbe dovuto essere fatto in modo professionale, fluido, paziente, tenendo conto e rispettando gli interessi di tutti i Paesi e comprendendo la nostra responsabilità. Ma no – ecco uno stato di euforia da assoluta superiorità, una sorta di moderna forma di assolutismo, e anche sullo sfondo di un basso livello di cultura generale e arroganza di coloro che hanno preparato, adottato e spinto attraverso decisioni vantaggiose solo per se stessi. La situazione iniziò a svilupparsi secondo uno scenario diverso.

 

Non dovete cercare lontano per gli esempi.

 

In primo luogo, senza alcuna sanzione da parte del Consiglio di sicurezza dell’ONU, hanno condotto una sanguinosa operazione militare contro Belgrado, utilizzando aerei e missili proprio nel centro dell’Europa. Diverse settimane di continui bombardamenti di città civili, su infrastrutture di supporto vitale. Dobbiamo ricordare questi fatti, anche se ad alcuni colleghi occidentali non piace ricordare quegli eventi, e quando ne parliamo preferiscono indicare non le norme del diritto internazionale, ma le circostanze che interpretano come meglio credono.

 

Poi è stata la volta dell’Iraq, della Libia, della Siria.

 

L’uso illegittimo della forza militare contro la Libia, la perversione di tutte le decisioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sulla questione libica hanno portato alla completa distruzione dello Stato, all’emergere di un enorme focolaio di terrorismo internazionale, al fatto che il Paese è precipitato in una catastrofe umanitaria che non si ferma da molti anni la guerra civile.

 

La tragedia, che ha condannato centinaia di migliaia, milioni di persone non solo in Libia, ma in tutta questa regione, ha dato luogo a un massiccio esodo migratorio dal Nord Africa e dal Medio Oriente verso l’Europa.

 

Un destino simile era stato preparato per la Siria. I combattimenti della coalizione occidentale sul territorio di questo Paese senza il consenso del governo siriano e la sanzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu non sono altro che aggressione, un’intervento.

 

Tuttavia, un posto speciale in questa serie è occupato, ovviamente, dall’invasione dell’Iraq, pure quella senza alcun fondamento giuridico.

 

Come pretesto, hanno scelto informazioni affidabili presumibilmente disponibili per gli Stati Uniti sulla presenza di armi di distruzione di massa in Iraq. A riprova di ciò, pubblicamente, davanti al mondo intero, il Segretario di Stato americano stava agitando una specie di provetta con polvere bianca, assicurando a tutti che questa è l’arma chimica sviluppata in Iraq.

Non c’erano armi chimiche in Iraq. Incredibile, sorprendente, ma il fatto resta. C’erano bugie al più alto livello statale e dall’alto podio delle Nazioni Unite. E di conseguenza: enormi perdite, distruzione, un’incredibile ondata di terrorismo

 

Poi si è scoperto che tutto questo era una bufala, un bluff: non c’erano armi chimiche in Iraq. Incredibile, sorprendente, ma il fatto resta. C’erano bugie al più alto livello statale e dall’alto podio delle Nazioni Unite. E di conseguenza: enormi perdite, distruzione, un’incredibile ondata di terrorismo.

 

In generale si ha l’impressione che praticamente ovunque, in molte regioni del mondo, dove l’Occidente viene a stabilire il proprio ordine, il risultato siano ferite sanguinanti e non rimarginate, ulcere del terrorismo internazionale e dell’estremismo.

 

Tutto ciò che ho detto è il più eclatante, ma non l’unico esempio di disprezzo del diritto internazionale.

 

Di questa serie, la promessa al nostro Paese di non espandere di un centimetro la NATO verso EST. Ripeto: mi hanno ingannato, in termini popolari, semplicemente abbandonati.

 

Sì, si sente spesso dire che la politica è un affare sporco. Forse, ma non nella stessa misura, non nella stessa misura. Dopotutto, tale comportamento imbroglione contraddice non solo i principi delle relazioni internazionali, ma soprattutto le norme morali e morali generalmente riconosciute. Dov’è la giustizia e la verità qui? Solo un mucchio di bugie e ipocrisie.

 

A proposito, politici, scienziati politici e giornalisti americani stessi scrivono e parlano del fatto che negli ultimi anni negli Stati Uniti si è creato un vero e proprio «impero della menzogna». È difficile non essere d’accordo, è vero. Ma non bisogna essere modesti: gli Stati Uniti sono ancora un grande Paese, una potenza che fa sistema. Tutti i suoi satelliti non solo danno rassegnato e doveroso assenso, cantano insieme a lei ad ogni occasione, ma copiano anche il suo comportamento, accettano con entusiasmo le regole che propone.

Possiamo affermare con sicurezza che l’intero cosiddetto blocco occidentale, formato dagli Stati Uniti a propria immagine e somiglianza, è tutto un vero «impero della menzogna»

 

Pertanto, a ragione, possiamo affermare con sicurezza che l’intero cosiddetto blocco occidentale, formato dagli Stati Uniti a propria immagine e somiglianza, è tutto un vero «impero della menzogna».

 

Quanto al nostro Paese, dopo il crollo dell’URSS, con tutta l’apertura senza precedenti della nuova Russia moderna, la disponibilità a lavorare onestamente con gli Stati Uniti e gli altri partner occidentali, e nelle condizioni di un disarmo praticamente unilaterale, hanno subito cercato di metterci alle strette, finirci e distruggerci completamente.

 

Questo è esattamente ciò che è successo negli anni ’90, all’inizio degli anni 2000, quando il cosiddetto Occidente collettivo ha sostenuto più attivamente il separatismo e le bande mercenarie nella Russia meridionale.

 

Quali sacrifici, quali perdite ci costò tutto questo allora, quali prove abbiamo dovuto affrontare prima di spezzare finalmente la schiena al terrorismo internazionale nel Caucaso. Lo ricordiamo e non lo dimenticheremo mai.

 

Sì, infatti, fino a poco tempo fa, non sono cessati i tentativi di usarci nel proprio interesse, di distruggere i nostri valori tradizionali e di imporci i loro pseudo-valori che corroderebbero noi, la nostra gente dall’interno, quegli atteggiamenti che stanno già piantando in modo aggressivo nei loro Paesi e che portano direttamente al degrado e alla degenerazione, perché contraddicono la natura stessa dell’uomo.

 

Non succederà, nessuno l’ha mai fatto. Non funzionerà neanche adesso.

 

Nonostante tutto, nel dicembre 2021, abbiamo comunque tentato ancora una volta di concordare con gli Stati Uniti e i loro alleati sui principi di garantire la sicurezza in Europa e sulla non espansione della NATO. Tutto invano. La posizione degli Stati Uniti non cambia. Non ritengono necessario negoziare con la Russia su questa questione fondamentale per noi, perseguendo i propri obiettivi, trascurano i nostri interessi.

 

E ovviamente, in questa situazione, abbiamo una domanda: cosa fare dopo, cosa aspettarsi?

 

Sappiamo bene dalla storia come negli anni Quaranta e all’inizio degli anni Quaranta l’Unione Sovietica abbia cercato in tutti i modi di prevenire o almeno ritardare lo scoppio della guerra. A tal fine, tra l’altro, ha cercato letteralmente fino all’ultimo di non provocare un potenziale aggressore, non ha compiuto o ha rimandato le azioni più necessarie e ovvie per prepararsi a respingere un inevitabile attacco. E quei passi che furono fatti alla fine furono catastroficamente tardi.

 

Di conseguenza, il Paese non era pronto ad affrontare pienamente l’invasione della Germania nazista, che attaccò la nostra Patria il 22 giugno 1941 senza dichiarare guerra. Il nemico fu fermato e poi schiacciato, ma a un costo colossale. Un tentativo di placare l’aggressore alla vigilia della Grande Guerra Patriottica si è rivelato un errore che è costato caro al nostro popolo. Nei primissimi mesi di ostilità abbiamo perso territori enormi e strategicamente importanti e milioni di persone. Non permetteremo un errore del genere una seconda volta, non abbiamo alcun diritto.

 

Coloro che rivendicano il dominio del mondo, pubblicamente, impunemente e, sottolineo, senza alcun motivo, dichiarano noi, la Russia, il loro nemico.

 

Infatti, oggi hanno grandi capacità finanziarie, scientifiche, tecnologiche e militari. Ne siamo consapevoli e valutiamo oggettivamente le minacce che ci vengono costantemente rivolte in ambito economico, nonché la nostra capacità di resistere a questo ricatto sfacciato e permanente. Ripeto, li valutiamo senza illusioni, in modo estremamente realistico.

La Russia moderna, anche dopo il crollo dell’URSS e la perdita di una parte significativa del suo potenziale, è oggi una delle più forti potenze nucleari del mondo e, inoltre, presenta alcuni vantaggi in una serie di gli ultimi tipi di armi

 

Per quanto riguarda la sfera militare, la Russia moderna, anche dopo il crollo dell’URSS e la perdita di una parte significativa del suo potenziale, è oggi una delle più forti potenze nucleari del mondo e, inoltre, presenta alcuni vantaggi in una serie di gli ultimi tipi di armi. A questo proposito, nessuno dovrebbe avere dubbi sul fatto che un attacco diretto al nostro Paese porterà alla sconfitta e alle terribili conseguenze per qualsiasi potenziale aggressore.

 

Allo stesso tempo, le tecnologie, comprese le tecnologie di difesa, stanno cambiando rapidamente.

 

La leadership in quest’area sta passando e continuerà a passare di mano, ma lo sviluppo militare dei territori adiacenti ai nostri confini, se lo consentiamo, durerà per decenni a venire, e forse per sempre, e creerà un quadro sempre crescente, assolutamente minaccia inaccettabile per la Russia.

 

Anche ora, mentre la NATO si espande ad Est, la situazione per il nostro Paese sta peggiorando e diventando ogni anno più pericolosa. Inoltre, in questi giorni, la leadership della NATO ha parlato apertamente della necessità di accelerare, accelerare l’avanzamento delle infrastrutture dell’Alleanza fino ai confini della Russia. In altre parole, stanno rafforzando la loro posizione.

 

Non possiamo più semplicemente continuare a osservare ciò che sta accadendo. Sarebbe assolutamente irresponsabile da parte nostra.

 

L’ulteriore espansione delle infrastrutture dell’Alleanza del Nord Atlantico, lo sviluppo militare dei territori dell’Ucraina che è iniziato è per noi inaccettabile.

 

Il punto, ovviamente, non è l’organizzazione NATO in sé, è solo uno strumento della politica estera statunitense. Il problema è che nei territori a noi adiacenti, voglio notare, nei nostri stessi territori storici, si sta creando un’«anti-Russia» a noi ostile, che è stata posta sotto il completo controllo esterno, ed è intensamente colonizzata dalle forze armate dei Paesi della NATO ed è dotata delle armi più moderne.

 

Per gli Stati Uniti e i suoi alleati, questa è la cosiddetta politica di contenimento della Russia, un evidente dividendo geopolitico. E per il nostro Paese, questa è in definitiva una questione di vita o di morte, una questione del nostro futuro storico come popolo. E questa non è un’esagerazione, è vero.

 

Questa è una vera minaccia non solo per i nostri interessi, ma anche per l’esistenza stessa del nostro Stato, la sua sovranità. Questa è la linea molto rossa di cui si è parlato molte volte. L’hanno superata.

 

A questo proposito, e sulla situazione nel Donbass. Vediamo che le forze che hanno compiuto un colpo di stato in Ucraina nel 2014, hanno preso il potere e lo stanno detenendo con l’aiuto, di fatto, di procedure elettorali decorative, hanno finalmente abbandonato la soluzione pacifica del conflitto. Per otto anni, otto anni infiniti, abbiamo fatto tutto il possibile per risolvere la situazione con mezzi pacifici e politici. Tutto invano.

 

Come ho detto nel mio discorso precedente, non si può guardare ciò che sta accadendo lì senza compassione. Era semplicemente impossibile sopportare tutto questo. Era necessario fermare immediatamente questo incubo: il genocidio contro i milioni di persone che vivono lì, che fanno affidamento solo sulla Russia, sperano solo in noi. Sono state queste aspirazioni, sentimenti, dolore delle persone che sono state per noi il motivo principale per prendere la decisione di riconoscere le repubbliche popolari del Donbass.

 

Quello che penso sia importante sottolineare ulteriormente. I principali paesi della NATO, al fine di raggiungere i propri obiettivi, sostengono in tutto i nazionalisti estremisti e neonazisti in Ucraina, che, a loro volta, non perdoneranno mai i residenti di Crimea e Sebastopoli per la loro libera scelta: la riunificazione con la Russia.

 

Ovviamente arriveranno in Crimea, e proprio come nel Donbass, con una guerra, per uccidere, come le bande punitrici dei nazionalisti ucraini, i complici di Hitler, uccisero persone indifese durante la Grande Guerra Patriottica. Dichiarano apertamente di rivendicare un certo numero di altri territori russi.

 

L’intero corso degli eventi e l’analisi delle informazioni in arrivo mostra che lo scontro della Russia con queste forze è inevitabile. È solo questione di tempo: si stanno preparando, aspettano il momento giusto. Ora affermano anche di possedere armi nucleari. Non permetteremo che ciò avvenga.

 

Come ho detto prima, dopo il crollo dell’URSS, la Russia ha accettato nuove realtà geopolitiche. Rispettiamo e continueremo a trattare con rispetto tutti i paesi di nuova formazione nello spazio post-sovietico. Rispettiamo e continueremo a rispettare la loro sovranità, e un esempio di ciò è l’assistenza che abbiamo fornito al Kazakistan, che ha dovuto affrontare eventi tragici, con una sfida alla sua statualità e integrità.

 

Ma la Russia non può sentirsi al sicuro, svilupparsi, esistere con una minaccia costante proveniente dal territorio dell’Ucraina moderna.

 

Permettetemi di ricordarvi che nel 2000-2005 abbiamo respinto militare i terroristi nel Caucaso, abbiamo difeso l’integrità del nostro Stato, salvato la Russia.

 

Nel 2014 hanno sostenuto i residenti della Crimea e di Sebastopoli.

 

Nel 2015, le forze armate erano solite porre una barriera affidabile alla penetrazione dei terroristi dalla Siria in Russia. Non avevamo altro modo per proteggerci.

 

La stessa cosa sta accadendo ora. Semplicemente a te e a me non è stata lasciata alcuna altra opportunità per proteggere la Russia, il nostro popolo, ad eccezione di quella che saremo costretti a sfruttare oggi. Le circostanze richiedono un’azione decisa e immediata. Le repubbliche popolari del Donbass si sono rivolte alla Russia con una richiesta di aiuto.

 

A questo proposito, ai sensi dell’articolo 51 della parte 7 della Carta delle Nazioni Unite, con l’approvazione del Consiglio della Federazione russa e in applicazione dei trattati di amicizia e assistenza reciproca ratificati dall’Assemblea federale il 22 febbraio di quest’anno con il Donetsk Repubblica popolare e Repubblica popolare di Lugansk, ho deciso di condurre un’operazione militare speciale.

 

Il suo obiettivo è proteggere le persone che sono state oggetto di bullismo e genocidio da parte del regime di Kiev per otto anni. E per questo ci adopereremo per la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, nonché per assicurare alla giustizia coloro che hanno commesso numerosi crimini sanguinosi contro i civili, compresi i cittadini della Federazione Russa.

I nostri piani non includono l’occupazione dei territori ucraini. Non imporremo nulla a nessuno con la forza

 

Allo stesso tempo, i nostri piani non includono l’occupazione dei territori ucraini. Non imporremo nulla a nessuno con la forza. Allo stesso tempo, sentiamo che negli ultimi tempi in Occidente ci sono sempre più parole che i documenti firmati dal regime totalitario sovietico, che consolidano i risultati della Seconda Guerra Mondiale, non dovrebbero più essere eseguiti. Ebbene, qual è la risposta a questo?

 

I risultati della Seconda Guerra Mondiale, così come i sacrifici fatti dal nostro popolo sull’altare della vittoria sul nazismo, sono sacri. Ma questo non contraddice gli alti valori dei diritti umani e delle libertà, basati sulle realtà che si sono sviluppate oggi in tutti i decenni del dopoguerra. Inoltre, non annulla il diritto delle nazioni all’autodeterminazione, sancito dall’articolo 1 della Carta delle Nazioni Unite.

 

Lasciate che vi ricordi che né durante la creazione dell’URSS, né dopo la seconda guerra mondiale, le persone che vivono in determinati territori che fanno parte dell’Ucraina moderna, nessuno si è mai chiesto come vogliono organizzare la propria vita. La nostra politica si basa sulla libertà, la libertà di scelta per ciascuno di determinare autonomamente il proprio futuro e il futuro dei propri figli. E riteniamo importante che questo diritto – il diritto di scelta – possa essere utilizzato da tutti i popoli che vivono sul territorio dell’odierna Ucraina, da chiunque lo desideri.

 

A questo proposito, mi rivolgo ai cittadini ucraini.

 

Nel 2014, la Russia è stata obbligata a proteggere gli abitanti della Crimea e di Sebastopoli da coloro che voi stessi chiamate «nazisti». I residenti della Crimea e di Sebastopoli hanno scelto di stare con la loro patria storica, con la Russia, e noi lo abbiamo sostenuto. Ripeto, semplicemente non potremmo fare altrimenti.

 

Gli eventi di oggi non sono collegati al desiderio di violare gli interessi dell’Ucraina e del popolo ucraino. Sono legati alla protezione della stessa Russia da coloro che hanno preso in ostaggio l’Ucraina e stanno cercando di usarla contro il nostro Paese e il suo popolo.

 

Ripeto, le nostre azioni sono autodifesa contro le minacce che si stanno creando per noi e da un disastro ancora più grande di quello che sta accadendo oggi. Per quanto difficile possa essere, vi chiedo di capirlo e di chiedere collaborazione per voltare al più presto questa tragica pagina e andare avanti insieme, per non permettere a nessuno di interferire nei nostri affari, nelle nostre relazioni, ma per costruirli da soli, in modo che crei le condizioni necessarie per superare tutti i problemi e, nonostante la presenza di confini statali, ci rafforzi dall’interno nel suo insieme. Io credo in questo – in questo è il nostro futuro.

 

Vorrei anche rivolgermi al personale militare delle forze armate ucraine.

 

Cari compagni!

 

I vostri padri, nonni, bisnonni non hanno combattuto i nazisti, difendendo la nostra Patria comune, così che i neonazisti di oggi hanno preso il potere in Ucraina. Avete giurato fedeltà al popolo ucraino e non alla giunta antipopolare che saccheggia l’Ucraina e deride queste stesse persone.

 

Non seguite i loro ordini criminali. Vi esorto a deporre immediatamente le armi e ad andare a casa. Mi spiego meglio: tutti i militari dell’esercito ucraino che soddisfano questo requisito potranno lasciare liberamente la zona di combattimento e tornare dalle loro famiglie.

 

Ancora una volta, sottolineo con forza: ogni responsabilità per un possibile spargimento di sangue sarà interamente sulla coscienza del regime che regna sul territorio dell’Ucraina.

 

Ora alcune parole importanti, molto importanti per coloro che potrebbero essere tentati di intervenire negli eventi in corso.

Chiunque tenti di ostacolarci, e ancor di più di creare minacce per il nostro Paese, per il nostro popolo, dovrebbe sapere che la risposta della Russia sarà immediata e vi porterà a conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia

 

Chiunque tenti di ostacolarci, e ancor di più di creare minacce per il nostro Paese, per il nostro popolo, dovrebbe sapere che la risposta della Russia sarà immediata e vi porterà a conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia. Siamo pronti per qualsiasi sviluppo di eventi. Tutte le decisioni necessarie al riguardo sono state prese. Spero di essere ascoltato.

 

Cari cittadini russi!

 

Il benessere, l’esistenza stessa di interi stati e popoli, il loro successo e la loro vitalità hanno sempre origine nel potente apparato radicale della loro cultura e valori, esperienze e tradizioni dei loro antenati e, ovviamente, dipendono direttamente dalla capacità di adattarsi rapidamente a una vita in continuo cambiamento, sulla coesione della società, sulla sua disponibilità a consolidarsi, a raccogliere tutte le forze per andare avanti.

 

Le forze sono necessarie sempre – sempre, ma la forza può essere di qualità diversa. Al centro della politica dell’«impero della menzogna», di cui ha parlato all’inizio di questodiscorso, c’è principalmente la forza bruta e schietta. In questi casi, diciamo: «C’è il potere, la mente non è necessaria».

 

Voi ed io sappiamo che la vera forza è nella giustizia e nella verità, che è dalla nostra parte. E se è così, allora è difficile non essere d’accordo con il fatto che sono la forza e la prontezza a combattere che stanno alla base dell’indipendenza e della sovranità, sono le sole basi necessarie su cui potete costruire in modo affidabile il vostro futuro, costruire la vostra casa, la vostra famiglia , la vostra patria.

 

Cari connazionali!

 

Sono fiducioso che i soldati e gli ufficiali delle forze armate russe devoti al loro Paese adempiranno al loro dovere con professionalità e coraggio.

 

Non ho dubbi che tutti i livelli di governo, gli specialisti responsabili della stabilità della nostra economia, del sistema finanziario, della sfera sociale, i capi delle nostre aziende e tutte le imprese russe agiranno in modo coordinato ed efficiente. Conto su una posizione consolidata e patriottica di tutti i partiti parlamentari e delle forze pubbliche.

 

In definitiva, come è sempre stato nella storia, il destino della Russia è nelle mani affidabili del nostro popolo multinazionale. E questo significa che le decisioni prese saranno attuate, gli obiettivi fissati saranno raggiunti, la sicurezza della nostra Patria sarà garantita in modo affidabile.

 

Credo nel vostro sostegno, in quella forza invincibile che ci dà il nostro amore per la Patria.

 

 

Vladimir Vladimirovič  Putin

Presidente della Federazione Russa

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0); immagine croppata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Mons. Viganò: «le parole di Zelens’kyj sulla pace sono assurde»

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Carlo Mario Viganò ha affidato a X un breve commento sulla notizia secondo cui vi sarebbe stato un colloquio tra il presidente ucraino Zelen’skyj e il cardinale Parolin per il rilascio dei prigionieri di guerra.

 

«Le dichiarazioni di Zelens’kyj suonano assurde, quando si considera che è ancora in vigore la legge – firmata dallo stesso Zelens’kyj– che vieta ogni negoziato di pace con la Russia» scrive monsignore.

 

«Suonano ancora più assurde, quando pensiamo che è sempre Zelens’kyj aver promulgato una legge che permette l’espianto di organi anche senza il consenso del donatore (che poi finiscono sul mercato nero in Europa, negli USA e in Israele) e che l’Ucraina non ha mai smesso – nemmeno durante il conflitto – di commerciare bambini con le cliniche per la maternità surrogata» dice Viganò, riprendendo accuse sul traffico degli organi già sentite, soprattutto da parte russa, e verità autoproclamate dagli stessi interessati sulla continuazione dell’utero in affitto.

 


Sostieni Renovatio 21

Poi l’arcivescovo aggiunge una pennellata oscuro ed inquietante: «senza parlare del traffico di minori che alimenta l’élite pedofila occidentale». Su questo tema, con le sue storie diffuse in tutto il mondo, esistono varie voci ma nessuna conferma diretta – solo qualche grande episodio, come quello di Jeffrey Epstein, emerso drammaticamente negli anni, e un mare di situazioni agghiaccianti che spuntano qua e là vicino a grandi potentati e ad organizzazione transnazionali.

 

«Occorre diffidare di chi parla di pace ma sa benissimo che la propria sopravvivenza politica dipende dal protrarsi della guerra e degli enormi finanziamenti che essa assicura» conclude monsignor Viganò.

 

In passato, sempre in merito a Zelens’kyj e la pace, l’arcivescovo aveva parlato del «paradosso» che «appare nella sua evidenza quando vediamo accusare di estremismo un partito cattolico francese e allo stesso tempo inviare armi e aiuti al regime di Zelens’kyj, sostenuto da gruppi neonazisti che praticano la pulizia etnica contro i propri cittadini russofoni, perseguitano i ministri della Chiesa Ortodossa Russa (e anche di quella Cattolica di rito orientale, sul versante ungherese), ostentano svastiche e simboli hitleriani, inneggiano al criminale Bandera e celebrano lo sterminio degli ebrei di cui costui fu responsabile in Ucraina».

 

In un’intervista di due anni fa per Catholic Family News il monsignore lombardo aveva dichiarato che «l’Ucraina agisce come testa di ariete nella proxy war della NATO contro la Federazione Russa, per cui dovremmo anzitutto smettere di considerare Zelens’kyj come un interlocutore negli eventuali accordi di pace: se non ha contato nulla nella dichiarazione di guerra e nel proseguimento delle azioni militari sinora condotte, non vedo quale dovrebbe o potrebbe essere il suo ruolo a un tavolo di pace».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Continua a leggere

Geopolitica

Orban chiede alla UE di «espellere gli agenti di Soros»

Pubblicato

il

Da

Bruxelles dovrebbe adottare misure decisive per negare l’adesione all’UE all’Ucraina e porre fine all’influenza di agenti stranieri legati al miliardario George Soros sulle politiche del blocco, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban. Ha chiesto la sovranità nazionale assoluta degli stati membri sulle questioni interne.   In un post su X di sabato, Orbán ha esortato Bruxelles a «espellere gli agenti di Soros» dalla Commissione europea e a «rimuovere i lobbisti corrotti» dal Parlamento europeo.   Il primo ministro ungherese ha una lunga storia di opposizione alle organizzazioni finanziate dall’estero nel suo paese, in particolare quelle sponsorizzate da Soros. Orban ha ripetutamente accusato il magnate ungherese-americano di intromettersi negli affari interni dell’Ungheria, di minare i valori tradizionali della famiglia e di promuovere un programma globalista.   Orban ha anche chiesto «un’Unione, ma senza l’Ucraina», avendo chiesto «pace, libertà e unità».   Budapest si è fortemente opposta alla rapida accettazione dell’Ucraina nell’UE, citando il potenziale danno all’economia del blocco. Kiev ha presentato domanda di adesione poco dopo l’escalation del conflitto con la Russia nel febbraio 2022 e ha ottenuto lo status di candidato in soli tre mesi.  

Sostieni Renovatio 21

Le richieste espresse da Orban erano incluse in un elenco più ampio che conteneva richieste di tutela del patrimonio cristiano europeo, di divieto di «rieducazione innaturale dei bambini», di eliminazione del debito e di riconoscimento dell’uguaglianza di fronte alla legge per tutti i membri del blocco.   Orban ha sottolineato che il popolo ungherese si aspetta che Bruxelles ripristini le competenze sottratte illegalmente agli stati membri, chiedendo la «sovranità nazionale» e il diritto a «un forte veto per i governi nazionali» ed esortando le autorità dell’UE a smettere di ostacolare la Guardia nazionale ungherese nel proteggere i confini del Paese. «Non fate entrare migranti e allontanate coloro che sono arrivati ​​illegalmente», ha scritto.   Dalla crisi migratoria del 2015, il governo di Orban ha adottato misure severe per frenare l’afflusso di migranti, tra cui la costruzione di barriere di confine lungo i confini meridionali dell’Ungheria con Serbia e Croazia e il rifiuto delle quote di rifugiati imposte dall’UE. Queste politiche hanno innescato azioni legali, tra cui una multa di 200 milioni di euro da parte della Corte di giustizia europea l’anno scorso per inosservanza delle norme di asilo del blocco.   Quattro anni fa, Budapest ha aggiornato le norme sulla protezione dei minori per vietare la promozione di argomenti LGBTQ nei media, nella pubblicità e nei materiali didattici accessibili ai minori. La mossa ha scatenato l’indignazione a Bruxelles, che ha avviato un’azione legale contro Budapest, ha deferito il caso alla Corte di giustizia europea e ha congelato miliardi di fondi UE destinati all’Ungheria per quelle che ha affermato essere violazioni dei diritti umani fondamentali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube  
Continua a leggere

Geopolitica

Il consigliere di Putin: i capi UE sono «cuccioli affettuosi»

Pubblicato

il

Da

Il consigliere per la politica estera del presidente Vladimir Putin, Yurij Ushakov, ha riecheggiato il paragone del leader russo tra i leader europei e i cuccioli, commentando la rapidità con cui questi ultimi hanno iniziato a sostenere la spinta degli Stati Uniti per un cessate il fuoco nel conflitto in Ucraina. Lo riporta la stampa russa.

 

Il mese scorso, Putin ha previsto che i politici europei, che «eseguivano volentieri qualsiasi ordine del presidente a Washington» sotto il predecessore del presidente Donald Trump, Joe Biden, si sarebbero presto allineati al cambiamento della politica statunitense. Dato il «carattere e la perseveranza» di Trump, tutti loro presto «si sarebbero messi ai piedi del padrone e avrebbero scodinzolato dolcemente», ha detto il presidente russo.

 

In un’intervista di venerdì con il giornalista di Russia 1 TV Pavel Zarubin, a Ushakov è stato chiesto di commentare il recente passaggio dei leader europei al sostegno del cessate il fuoco di 30 giorni proposto dagli Stati Uniti dopo anni di costante assistenza militare a Kiev. Tutto sta andando come Putin ha «vividamente» descritto, ha detto l’assistente presidenziale.

 

«Lo ha descritto come se fossero come cani affettuosi ai piedi del loro padrone. Questo è più o meno ciò che sta accadendo ora», ha affermato Ushakov.

Iscriviti al canale Telegram

Dopo un incontro virtuale dei leader europei tenutosi venerdì, sia la Francia che il Regno Unito hanno chiesto alla Russia di accettare il cessate il fuoco di 30 giorni concordato da Ucraina e Stati Uniti durante i colloqui bilaterali in Arabia Saudita all’inizio della settimana.

 

«Ora la Russia deve accettare» l’accordo di tregua, ha scritto il presidente francese Emmanuel Macron su X. Il ministro degli Esteri britannico David Lammy ha detto alla stampa che Mosca deve accettare il cessate il fuoco senza condizioni. «L’Ucraina ha esposto la sua posizione. Ora tocca alla Russia accettarla», ha detto.

 

L’ex presidente russo Demetrio Medvedev ha respinto l’ultimatum, dicendo alla Gran Bretagna e a Lammy personalmente di «rimettere la loro idea nel buco di m***a da cui è uscita, diplomaticamente parlando».

 

Gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa hanno interrotto i legami diplomatici con la Russia subito dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, impegnandosi a sostenere Kiev con aiuti finanziari e militari «finché sarà necessario». Mosca ha a lungo caratterizzato il conflitto come una guerra per procura occidentale contro la Russia.

 

Trump ha ripetutamente segnalato la sua intenzione di concludere diplomaticamente il conflitto durante la sua campagna di rielezione. Le relazioni tra Washington e Mosca hanno iniziato a disgelarsi dopo una telefonata tra Putin e Trump, seguita da colloqui ad alto livello a Riyadh il mese scorso.

 

I leader europei che hanno reciso i legami con Mosca possono ristabilire i contatti diplomatici quando vogliono, ha detto Putin il mese scorso, anche se ha notato che sono «profondamente coinvolti con il regime di Kiev» e che sarebbe «molto difficile o quasi impossibile per loro fare marcia indietro senza perdere la faccia».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.

 

Continua a leggere

Più popolari