Connettiti con Renovato 21

Eutanasia

Influencer canadese celebra in rete l’eutanasia della nonna: «non sei eccitata all’idea di morire?»

Pubblicato

il

Un’influencer canadese ha pubblicato un video in cui celebra l’eutanasia di sua nonna.

 

Nel video, divenuto ora virale in rete, la giovane, bella chioma e vestiti eleganti, dentro a quella che sembra essere una bella casa, chiede alla nonna (elegante pure lei): «Quali sono i tuoi pensieri mentre ti avvicini al giorno?». La nonna, scopriamo, ha appena avuto una diagnosi di malattia terminale.

 

«È come la luce alla fine del tunnel», risponde la nonna, aggiungendo che gli operatori sanitari le hanno assicurato che può ancora cambiare idea. La nipote, intanto, continua a guardare la telecamera passandosi la mano per sistemarsi i capelli.

 

Il tutto è condito da una musichetta di chitarra acustica: si tratta proprio di quella specie di video che chiamano talvolta «ispirazionali».

 

 

L’anziana signora spiega quindi come funzionano le iniezioni letali e che ha scelto di sottoporsi all’eutanasia in ospedale piuttosto che a casa sua. «Sono entrata in silenzio, vorrei uscire in silenzio», ha detto.

 

La nipote, sempre senza mai guardarla, ma guardando la telecamera e il suo pubblico, domanda: «sei nervosa? Sei eccitata? Come ti senti?»

 

La nonna risponde solerte: «non vedo l’ora. Basta porre fine alla dipendenza, nessun controllo».

 

Non si tratta ad ogni modo della prima volta che l’eutanasia fa capolino nei video delle star della rete.

 

Una vedette dei social media francese, l’influencer Olympe quattro mesi fa aveva annunciato che avrebbe optato per il suicidio assistito.

 

Come ha notato Ross Douthat in un articolo sul Paese pilota del fondamentalismo eutanatico – il Canada – il suicidio assistito sta diventando una sorta di sacramento per il mondo moderno.

 

In Canada si moltiplicano i casi di richieste di eutanasia per povertà, depressione etc., e vi sono pure casi di «suggerimenti» da parte di personale statale nei confronti di disabili e spot pubblicitari che potrebbero pure contenere riferimenti alla Blue Whale. L’eutanasia dei bambini è in arrivo anche a Ottawa. Come conseguenza, il Paese è divenuto leader mondiale nella «donazione» (cioè, nella predazione) degli organi.

 

Un altro Paese di fondamentalismo eutanatico è vicino a noi: la Catalogna, dove una guardia giurata che aveva assaltato a pistolate i colleghi ha chiesto di essere ucciso, per il suo dolore di disabile (è stato ferito dal successivo scontro con la polizia), prima del processo che lo avrebbe visto imputato per il brutale attacco ai colleghi. È stato, ovviamente, accontentato.

 

L’eutanasia è legale in altri Paesi come Belgio (Regno-baluardo), Colombia (dove si è registrato uno spaventoso aumento dei casi), Lussemburgo (che numericamente è numero uno mondiale), Paesi Bassi (dove è iniziata l’eutanasia dei bambini), Nuova Zelanda (che ha approvato per via referendaria e dove si era ipotizzato di eutanatizzare anche i pazienti COVID) e Spagna (dove la chiesa crea «zone franche» a prova di eutanasia), Austria oltre a diversi Stati in Australia.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Parlamento portoghese ha recentemente approvato in modo forzoso la legge eutanasica, ignorando il veto posto dal presidente Marcelo Rebelo de Sousa.

 

 

Continua a leggere

Eutanasia

La normalizzazione dell’Eutanasia in Canada: ecco le case della morte

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Un aspetto interessante della normalizzazione dell’eutanasia in Canada è la MAIDHouse.

 

Le persone che vogliono accedere a MAiD, l’acronimo canadese per l’assistenza medica in caso di morte, hanno bisogno di un posto dove morire. Alcune persone non vogliono morire negli ospedali; altri non vogliono morire a casa. Molte case di cura e ospizi non accolgono MAiD nelle loro strutture, soprattutto quelle gestite da cattolici.

 

MAIDHouse è stata fondata per fornire «un ambiente solidale, inclusivo e confortevole» in cui le persone possano liberarsi da questa spirale mortale. I suoi servizi sono gratuiti ed è sostenuta da donazioni.

Sostieni Renovatio 21

Da diversi anni gli organizzatori cercano una sede permanente, finora senza successo. Sebbene la loro visione sia MAIDHouses in tutto il Canada, al momento ne è disponibile solo una, in una sede temporanea a Toronto.

 

È relativamente veloce. Un paziente arriva, viene ucciso e un’auto arriva per portare via il corpo.

 

Secondo il rapporto annuale di MAIDHouse, nel 2022 hanno usufruito dei suoi servizi 125 persone, «un aumento significativo» rispetto all’anno precedente.

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine di alyssa BLACK. via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Continua a leggere

Eutanasia

Eutanasia in aumento nello Stato australiano dei lockdown

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.   Il numero crescente di persone che muoiono nello stato australiano di Victoria a causa della legislazione sulla morte volontaria assistita (VAD) dà fiducia che lo Stato sia sulla strada giusta, afferma il premier Dan Andrews.   Il rapporto annuale VAD dello stato mostra che 306 persone sono morte nell’anno da giugno 2022 a giugno 2023. Da quando il VAD è diventato disponibile nel 2019, sono morte un totale di 912 persone. Di questi, 775 sono morti dopo essersi autosomministrati una dose letale; 137 sono morti con l’aiuto di un medico.   Andrews ha detto ai media che «non sono le leggi più avventurose del mondo e alcune persone vorrebbero che venissero cambiate, vorrebbero che fossero più ampie. Non riteniamo che sia necessario modificare tali impostazioni. Abbiamo raggiunto un equilibrio e… è positivo che sempre più cittadini del Victoria abbiano abbastanza fiducia e conoscano abbastanza il sistema da poterlo valutare».   Tuttavia, il capo del programma VAD, Julian Gardner, nella sua introduzione ha lamentato il fatto che non abbastanza persone usano i farmaci letali.

Sostieni Renovatio 21

«Il Consiglio è preoccupato che una percentuale significativa di richiedenti muoia prima di ottenere la sostanza [sic]. I richiedenti potrebbero non rendersi conto che il processo di approvazione può essere lungo e lasciare la loro richiesta troppo tardi nella progressione della loro malattia».   Si stanno accumulando pressioni per liberalizzare la legge, ovvero per consentire e incoraggiare le persone a morire nell’ambito del programma VAD.   In un articolo pubblicato all’inizio di quest’anno sull’Australian Health Review, sono state suggerite varie strade per il miglioramento.  
  • Modificare il codice penale del Commonwealth per consentire consultazioni VAD in telemedicina.
 
  • Mettere in riga le istituzioni che si sono opposte alla VAD che si verifica nelle loro sedi.
 
  • Consentire ai medici e ad altri di suggerire ai loro pazienti che potrebbero voler sottoporsi all’eutanasia.
 
  • Aumentare il «pool relativamente piccolo di medici (e infermieri, ove consentito)» da formare e rendere disponibili per il VAD.
    Michael Cook   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni. SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Immagine di Swinburne University of Technology via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)  
Continua a leggere

Bioetica

Le leggi sul suicidio assistito negli Stati Uniti devono essere meno discriminatorie, dicono gli esperti di bioetica

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

La California, come altri Stati americani, consente il suicidio assistito, ma non l’eutanasia e non il suicidio assistito-assistito. I pazienti che vogliono morire devono somministrarsi da soli il farmaco letale. Quindi una donna che ha acquistato il farmaco, ma non può ingoiarlo o iniettarselo, deve continuare a soffrire.

 

In un articolo sull’American Journal of Bioethics, diversi eminenti esperti di bioetica sostengono che ciò equivale a una discriminazione contro le persone con disabilità.

 

«Ciò crea una sottoclasse di pazienti malati terminali che, a causa della loro funzione motoria sostanzialmente compromessa, non possono accedere a una procedura medica fornita legalmente ai pazienti malati terminali più abili».

 

La carenza dell’End of Life Option Act della California diventa evidente, sostengono, in un caso deciso in un tribunale federale nel 2022. Tre pazienti malati terminali con disabilità neuromotorie e quattro medici che prestano aiuto ai morenti hanno fatto causa per poter ricevere aiuti nel morire.

 

Il giudice, con riluttanza, ha respinto la causa. Ha scritto che esiste un confine tra suicidio assistito ed eutanasia che non può essere oltrepassato legalmente. «L’accordo che i querelanti cercano – permettere ai medici di somministrare farmaci che aiutano a morire – oltrepasserebbe questo confine… trasformerebbe il beneficio previsto dalla legge completamente in qualcos’altro».

Sostieni Renovatio 21

Gli autori dell’articolo dell’AJOB concludono: «le attuali leggi sull’aiuto alla morte privano ingiustamente del diritto di voto i pazienti malati terminali con malattie neurologiche avanzate che compromettono il movimento e la forza. Mentre si avvicinano rapidamente alla morte, questi pazienti meritano uguali diritti a tutte le opzioni di fine vita».

 

Scott Kim, del National Institutes for Health, ha scritto un commento molto interessante sull’articolo focus di AJOB. Ha sottolineato che le discussioni a favore delle pari opportunità per il suicidio assistito sono in linea di principio infinite. C’è sempre qualcuno la cui situazione si trova dall’altra parte del confine tra il poter morire e il non poter morire.

 

Se vogliamo davvero promuovere l’eguale rispetto per tutta la vita umana, esiste una sola opzione: il divieto assoluto della morte assistita. Lui scrive:

 

«Quindi ci sono tre scelte: la morte assistita con confini contestati e stabilizzati da un processo democratico, che è a sua volta suscettibile all’influenza delle disuguaglianze di potere, privilegi e risorse economiche; la morte assistita senza confini, una distopia egualitaria; e, infine, la morte assistita per nessuno, sulla base di una conquista dei diritti umani maturata in migliaia di anni: un profondo impegno per l’uguaglianza di tutte le vite umane».

 

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Continua a leggere

Più popolari