Arte
Il visitatore di una fiera d’arte distrugge una «scultura» dell’ex marito di Cicciolina

Un visitatore di una fiera d’arte a Miami, in Florida, ha frantumato una scultura chiamata «Balloon Dog» dell’artista americano Jeff Koons, noto in Italia come l’ex marito della pornostar Cicciolina. Lo riporta il quotidiano locale Miami Herald. L’«opera d’arte» aveva un prezzo di 42.000 dollari.
Il collezionista d’arte e artista Stephen Gamson, che ha assistito all’incidente alla fiera Art Wynwood giovedì, ha detto che una donna ha picchiettato con il dito la scultura in porcellana blu alta 38 cm (15 pollici), facendola cadere dal suo piedistallo. L’autrice del gesto è stata successivamente identificata come una collezionista.
«Prima che me ne rendessi conto, stavano raccogliendo i pezzi di Jeff Koons in una paletta con una scopa», ha detto venerdì all’Herald il Gamson.
Oops!: A woman accidentally knocked over a bright blue Jeff Koons dog sculpture at Art Wynwood in Miami pic.twitter.com/ntAZ7WT066
— Moses Hawk (@MosesHawk) February 19, 2023
Gamson ha detto che prima pensava che l’intera faccenda facesse parte di una sorta di performance, ma poi ha visto che la donna era davvero imbarazzata da quello che aveva fatto.
Il collezionista ha detto che prima pensava che l’intera faccenda facesse parte di una sorta di performance, ma poi ha visto che la donna era davvero imbarazzata da quello che aveva fatto.
I frammenti della scultura sono attualmente conservati in una scatola in attesa di revisione da parte di una compagnia di assicurazioni. Gamson si è già offerto di acquistare i pezzi perché crede che possano ancora valere un sacco di soldi, ha riferito l’Herald.
Il Koons, considerato uno degli artisti più pagati del pianeta, ha realizzato numerosi «Balloon Dogs» di varie dimensioni e colori nel corso degli anni. Una delle sue sculture più grandi è stata venduta per 58,4 milioni di dollari nel 2013. Un altro «Balloon Dog» era stato rotto accidentalmente nel 2016, a cui l’artista ha reagito dicendo: «Sapete, è solo un piatto di porcellana».
Non è decisamente la prima volta che qualcuno attacca le opere del Koons.
L’artista era divenuto noto alle cronache italiane e non solo per il suo matrimonio nel 1992 con la pornostar ungherese ed ex deputata italiana Ilona Staller detta Cicciolina. Alla biennale di Venezia del 1990 Koons presentò una serie di gigantografie pornografiche intitolate Made in Heaven («fatto in paradiso») che ritraevano la coppia mentre faceva sesso. A realizzare gli scatti, che avevano tutti i crismi estetici della pornografia dell’epoca, era l’ex «pigmalione della Staller» (e di tante altre pornoattrici), Riccardo Schicchi. Alcune delle opere di Made in Heaven avevano titoli come Dirty Ejaculation e Ilonaʼs Asshole, che non tradurremo.
Qualcuno vandalizzò l’installazione pornografica, sfregiandola. Un giovane mai identificato si presentò allo spazio delle Corderie – uno dei luoghi dell’esposizione della Biennale – e, secondo quanto riportato dai testimoni, estrasse un coltello per lacerare tre tele, arrivando a produrre tagli anche di un metro e mezzo. Il danno sarebbe stato calcolato in 600 mila dollari dell’epoca – questo secondo, ovviamente, le regole del mondo dell’arte, per cui delle gigantografie pornografiche possano valere quei danari.
Nonostante il clamore sui giornali, nessuna rivendicazione è mai arrivata, per cui non è mai stato dichiarato il motivo del gesto, anche se qualcuno potrebbe intuirlo. Ad ogni modo, l’attenzione internazionale riguardo all’artista, come spessissimo accade in questi casi, crebbe non poco.
La coppia Koons-Staller si sarebbe separata nello stesso 1992, dando inizio ad una caustica battaglia legale per il figlio Ludwig. Secondo Wikipedia, lo stesso Koons avrebbe distrutto molte sue opere di Made in Heaven dopo che l’ex parlamentare del Partito Radicale aveva portato il figlio in Italia, dove per il caso ebbero luogo processi e perizie che finirono sui giornali.
I nazisti utilizzavano l’espressione Entartete Kunst, cioè «arte degenerata», per definire l’arta moderna (l’astrattismo, l’espressionismo, etc.). Oggi i nazisti sono sostenuti con armi e miliardate in Ucraina, e la degenerazione dell’arte ha preso forme che neanche gli zeloti della svastica avrebbero mai potuto intuire.
Immagine screenshot da YouTube
Arte
Guerra e pace secondo Tolkien

Il Signore degli Anelli è il libro con cui John Ronald Tolkien ha riportato l’epica nella narrativa in pieno XX secolo. Un libro che non rappresentava però uno sguardo nostalgico a un passato idealizzato, ma che dava una rappresentazione di grande respiro della condizione umana, con tutte le sue miserie e tutte le sue nobiltà.
Il capolavoro di Tolkien è stato indagato sotto molteplici aspetti, ne sono state analizzate le fonti, è stata evidenziata la filosofia che è sottesa alla sua narrazione. Ma ci sono anche elementi della biografia dell’autore che aiutano a comprendere tutti i valori rappresentati nel racconto della Guerra dell’Anello. Ed è proprio nella partecipazione del giovane neolaureato ad Oxford alla Prima Guerra Mondiale che troviamo degli importanti spunti di riflessione.
Nell’agosto del 1914, mentre Tolkien si avviva a completare i suoi studi universitari e già coltivava la sua passione per le lingue, l’Europa si avviò verso l’orrore. Era iniziata la lunga, crudele guerra civile europea, l’inutile strage voluta dai vecchi nazionalismi e dai nuovi imperialismi che avrebbe sconvolto il Vecchio Continente per trent’anni, seminando morte e distruzione di uomini e di valori.
La Gran Bretagna non prevedeva la coscrizione obbligatoria, e così Tolkien poté continuare nei suoi studi, mantenendosi tiepido nei confronti degli ardori patriottici che spingevano migliaia di giovani inglesi a lasciare il lavoro e lo studio per indossare la divisa kaki e a farsi inviare verso i massacri delle trincee e dei campi di battaglia in territorio francese.
Ben pochi degli entusiasti che si preparavano cantando ad andare in guerra presagivano quella catastrofe che ne sarebbe seguita: la morte atroce di milioni di giovani vite, e la fine di un’epoca, forse di un mondo. Le forze dell’Intesa – Gran Bretagna, Francia, e poi Italia e Stati Uniti nel 1917 – si accingevano a distruggere la Mitteleuropea gentile e cristiana, a far scomparire quell’Impero che da Vienna amministrava pacificamente etnie e religioni diverse. Ma gli stessi vincitori non avrebbero tratto particolari benefici dal loro successo, vedendo nascere in breve tempo regimi totalitari o, come nel caso della Gran Bretagna, assistendo all’inesorabile declino dell’Impero e all’esplodere di gravi crisi economiche e sociali.
La mente e il cuore di Tolkien, in quei fatidici mesi, furono occupati da ben altro: nel giugno del 1915 finalmente concluse gli studi conseguendo il massimo della votazione. Era certo che a guerra finita avrebbe potuto rimanere a Oxford con un incarico accademico, e finalmente avrebbe portato all’altare la sua fidanzata Edith.
Tuttavia nell’estate del 1915 venne inquadrato come sottotenente nei Fucilieri del Lancashire, e iniziò l’addestramento. La vita militare gli risultò subito odiosa: «tra i superiori non esistono gentiluomini, e persino gli esseri umani sono rari», scriveva alla fidanzata. Il mito dell’ufficiale britannico evidentemente non fece alcuna presa su un giovane nutrito di sentimenti cavallereschi, ma anche improntato a un sano realismo cristiano. E ancora oggi coloro che idealizzano chi indossa una divisa, magari una mimetica, dovrebbero riflettere su queste parole del mite Tolkien, che aveva colto tutta la folle disumanità dei vertici militari.
Sostieni Renovatio 21
Decise di specializzarsi in comunicazioni e segnalazioni, così da poter lavorare con messaggi e codici, così simili alle antiche lingue che amava decriptare. Avvicinandosi il momento dell’imbarco per la Francia, non sapendo quanto il conflitto avrebbe potuto durare e non sopportando l’idea di un’altra drammatica separazione, John Ronald Tolkien ed Edith Bratt si unirono in matrimonio il 22 marzo 1916 nella parrocchia cattolica di Warwick.
A giugno Tolkien era sul fronte della Somme, sotto il fuoco delle mitragliatrici. «Bisogna sperimentare personalmente i tempi bui della guerra, per capirne tutta l’angoscia», scriverà anni dopo nel Signore degli Anelli. Il fango, il sangue, l’agonia dei feriti, i volti stravolti dei caduti, il coraggio e lo spirito di sacrificio dei soldati semplici: tutto questo entrò indelebilmente nella vita di Tolkien, nella sua coscienza attenta. La necessità dell’eroismo e della solidarietà entrarono a far parte definitivamente della sua visione del mondo.
Nell’ottobre venne colpito da una seria forma di «febbre delle trincee», una malattia trasmessa dai parassiti che debilitava gravemente l’organismo. Dopo un ricovero all’ospedale da campo, visto che le sue condizioni non miglioravano, venne disposto il suo ritorno in Inghilterra. All’arrivo, nel novembre, fu trasportato in un ospedale di Birmingham. Era a casa, di nuovo vicino a Edith, e per lui la guerra era finita.
Per un’intera generazione di giovani europei la Grande Guerra ebbe a significare la fine dell’innocenza. Tolkien, ricoverato a lungo per le cure e la convalescenza, ebbe tempo e modo di riflettere a fondo su ciò che aveva visto e provato in quei pochi mesi di guerra a cui aveva preso parte: anzitutto il male, che non era rappresentato dal nemico, dagli avversari che condividevano le stesse fatiche, le stesse paure, gli stessi strazi, la stessa sorte fatale, ma il male che aveva spinto, attraverso la volontà di potere della politica, a mandare milioni di contadini, operai, impiegati, studenti, gli uni contro gli altri, costringendoli a combattersi, ad odiarsi, ad uccidersi: inglesi contro tedeschi, italiani contro austriaci e così via.
Tolkien non perse in quel disastro umano l’innocenza dell’infanzia né la speranza della giovinezza: al contrario acquisì dall’orrore della sofferenza e della morte una fede più matura e consapevole.
Gli avvenimenti dolorosi che già aveva personalmente sperimentato dai suoi primi anni – la morte del padre, le ingiustizie subite dalla madre e la sua morte, la pena provata nella separazione da Edith, la fatica degli studi ad Oxford – lo avevano reso un giovane sensibile certamente, ma privo della utopica ingenuità romantica di molti suoi coetanei più fortunati: John Ronald aveva imparato a distinguere e a comprendere i segni del destino, tracciati da Dio secondo un disegno che ci sfugge o che fatichiamo ad accettare. Un destino che non può che essere di bene, anche se su di noi, sulle nostre scelte, incombe la tentazione del male, del rifiuto, dell’opposizione, della corruzione.
Tutto il fango, la sporcizia, il sangue delle trincee, le lacrime, le urla e le bestemmie dei soldati, nonché l’arroganza, il cinismo e la stupidità degli alti ufficiali che mandavano migliaia di vite umane incontro a morte sicura in attacchi insensati in campo aperto, non riuscirono a far perdere al giovane Tolkien la sua fede, la sua speranza, la sua carità.
Dall’esperienza bellica ne uscì profondamente segnato, ma non in senso negativo. Da lì maturò anche la grandiosa visione storica che è sottesa alle sue principali opere, Il Signore degli Anelli e Il Silmarillion. Nei piccoli hobbit, in particolare nel fedele Sam Gamgee, è possibile riconoscere ad esempio il carattere determinato e pronto al sacrificio dei tommies, i soldati semplici inglesi
Sostieni Renovatio 21
Così certi paesaggi desolati, certe terribili descrizioni come quella di Mordor, «la terra nera», ovvero il regno del malvagio Sauron, protetto da una corona di monti, scarsamente accessibile, terra assolutamente inospitale dominata da una natura desolatamente aspra e ostile, con paesaggi infernali, difesa da nere fortezze, scaturirono anni dopo dal ricordo dei campi di battaglia.
Nel conflitto Tolkien aveva anche perduto alcuni dei suoi più cari amici. Negli anni delle scuole superiori, al King Edward’s, aveva stretto un entusiasmante sodalizio umano e culturale con altri ragazzi dell’istituto: erano i TCBS, ovvero «Tea Club and Barrovian Society», coloro che prendevano insieme il tè, preferibilmente presso la sala dei Magazzini Barrow, a Birmingham.
La combriccola era animata principalmente dallo stesso Tolkien e da altri due ragazzi, Christopher Wiseman e Robert Gilson; al gruppo si aggiunse poi un altro studente di tre anni più giovane di Tolkien, che gli fece scoprire il fascino e il significato della poesia: Geoffrey B. Smith. Erano studenti entusiasti, innamorati dei miti antichi, e amavano ritrovarsi a leggere insieme, raccontandosi le loro impressioni, leggendo le poesie che componevano, facendo passeggiate estive.
Tolkien si esercitò con questo piccolo e appassionato pubblico di intenditori a leggere e commentare le saghe antiche, facendosi beffe di Richard Wagner del quale disprezzava l’interpretazione dei miti. Il TCBS fu uno dei maggiori motivi di gioia nella non facile giovinezza di Ronald, e la gratificazione che proveniva da queste amicizie riuscì in parte a compensare il successivo lungo distacco forzato da Edith.
La guerra separò drammaticamente i TCBS, che avevano continuato a frequentarsi anche dopo gli anni di scuola. Vennero uccisi nel corso del 1916 sia Gilson che il giovane Smith.
Questi, poco prima della sua fine, aveva scritto una lettera a Tolkien, le cui parole finali avrebbero risuonato a lungo profeticamente nel cuore dell’amico: «la mia principale consolazione è che se finirò nei guai questa notte – sarò fuori, in servizio, tra pochi minuti -, ci sarà sempre un membro del grande TCBS che racconterà cosa sognavo e su che cosa eravamo tutti d’accordo. Poiché la morte di uno dei suoi componenti non può, ne sono profondamente convinto, dissolvere il TCBS. La morte può renderci ripugnanti e inermi come individui, ma non può porre fine agli Immortali Quattro! Una scoperta che sto per comunicare anche a Rob, prima di partire questa notte. E la scriverò anche a Christopher. Possa Dio proteggerti e benedirti, mio caro John Ronald, e possa tu raccontare le cose che ho cercato di dire, anche dopo che io non sarò più qui per raccontarle, se questo sarà il mio destino. Tuo per sempre G.B.S.».
Tolkien accolse nel suo cuore questo mandato, e mise la sua arte e il suo talento al servizio di lettori cui offrì il racconto di gesta eroiche compiute non solo da nobili cavalieri, ma anche dalle piccole creature che anni dopo uscirono dalla sua fantasia: gli Hobbit.
Mostrò con la sua arte quello che è l’unico modo di combattere il Male: contrapporgli il bene.
Paolo Gulisano
Articolo previamente apparso su Ricognizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arte
La Cina vuole mettere al bando il cosplay. Grande lezione di civiltà

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arte
Musica J-Pop e abusi sessuali: scandalo a Tokyo

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La Johnny and Associates – una delle maggiori agenzie dei cantanti del J-pop – è stata travolta dalle accuse contro il suo fondatore (scomparso nel 2019) che nel corso di decenni avrebbe molestato centinaia di giovani artisti. Una vicenda tenuta nascosta per molto tempo nonostante le prime denunce fossero affiorate nel 1999. L’inadeguatezza delle misure per la protezione delle vittime in Giappone.
In Giappone uno scandalo legato a molestie sessuali in un’importante agenzia di talenti nel mondo della musica e dello spettacolo sta facendo emergere tutte le difficoltà della società giapponese a fare i conti davvero con questa piaga.
Durante una conferenza stampa tenutasi lo scorso 7 settembre, Julie K. Fujishima ha annunciato le sue dimissioni abbandonando il ruolo di presidente della Johnny and Associates e ammettendo per la prima volta la veridicità dietro le accuse di molestie sessuali mosse contro Johnny Kitagawa, fondatore della società nonché suo zio, scomparso nel 2019.
Fondata nel 1962, la Johnny and Associates è una delle maggiori agenzie di talenti del Giappone: prepara e promuove giovani star di sesso maschile ed è stata l’artefice della nascita di gruppi del calibro di SMAP, TOKIO e Arashi, che contano fan in tutto il continente asiatico.
Dallo scorso marzo, tuttavia, si trova nell’occhio del ciclone a causa delle accuse di molestie sessuali mosse da diversi idol che negli anni hanno avuto a che fare con Johnny Kitagawa.
Le prime accuse in realtà risalgono al 1999, quando a rilanciarle fu il tabloid Shukan Bunshun. Solo quest’anno, però, in seguito a un documentario prodotto dalla BBC e a ulteriori denunce da parte delle sue vittime, la vicenda ha ricevuto l’attenzione che meritava, suscitando sdegno tra la popolazione giapponese.
A maggio l’agenzia aveva nominato un team di esperti per portare avanti un’indagine indipendente. Questo studio, dopo aver intervistato 41 persone, ha stabilito che Johnny Kitagawa ha iniziato ad abusare sessualmente di ragazzi negli anni ’50 e, dopo l’inaugurazione dell’agenzia, dagli anni ’70 agli anni 2010.
Il numero dei ragazzi e dei giovani uomini che hanno subito abusi e molestie sessuali potrebbe superare le diverse centinaia, con denunce di sesso orale o situazioni in cui si intrufolava nei loro letti di notte.
Proprio a maggio, a seguito delle conclusioni degli esperti, Fujishima si scusò per la prima volta, negando però di essere a conoscenza dei crimini dello zio. Ora, a seguito di una nuova denuncia pubblica di un’altra star – Kauan Okamoto – ha deciso di dare le dimissioni.
Il caso dei Johnny’s juniors ha messo in luce non solo le misure inadeguate destinate alla protezione delle persone vittime di abusi sessuali in Giappone ma anche la cultura di omertà che circonda i casi di abusi sessuali. Nonostante le denunce circolassero da più di vent’anni le agenzie di informazione locali hanno fallito nel fare luce sulla vicenda, complici il potere detenuto dall’agenzia di Kitagawa e una cultura che rende difficile per le vittime farsi avanti e denunciare.
Alle vittime che denunciano viene spesso chiesto dalle autorità di «riprodurre» l’atto, rendendo la denuncia una seconda violenza.
Uno studio statistico del 2014 stimava in meno del 5% in Giappone gli individui che dopo aver subito violenze e abusi sessuali sceglierebbero poi di denunciare. Una percentuale che si riduce ulteriormente per i minori e le persone LGBTQ+.
Di fronte allo scandalo legato alla Johnny and Associates, il Giappone ora ha annunciato nuove misure per contrastare le molestie e gli abusi sessuali su minori, dichiarando che da settembre avrebbe fatto partire una linea di emergenza dedicata alle vittime di crimini sessuali di sesso maschile.
La vicenda ha catturato anche l’attenzione delle Nazioni Unite, che hanno esortato non solo la Johnny and Associates ma anche le altre agenzie di intrattenimento a portare avanti «indagini trasparenti e legittime con scadenze precise».
In particolare Damilola Olawuyi, presidente del gruppo di lavoro dell’ONU su imprese e diritti umani, si è recato in Giappone a luglio per confrontarsi con funzionari del governo.
Le sue dichiarazioni sono state accolte positivamente da diverse vittime che si sono fatte avanti per condividere la loro esperienza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
-
Essere genitori2 settimane fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari1 settimana fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito3 giorni fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito2 settimane fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Immigrazione1 settimana fa
Craxi prevedeva la catastrofe migratoria in atto. Dalla sua tomba in Tunisia ora parte l’invasione
-
Contraccezione2 settimane fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton
-
Genetica4 giorni fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?