Connettiti con Renovato 21

Cina

Il pericolo assoluto della nuova moneta digitale cinese. «È come un cancro»

Pubblicato

il

 

 

 

«Immagina una valuta che ha quasi una mente propria… Conosce i dati del tuo conto, conosce la tua data di nascita, il tuo numero di previdenza sociale, conosce dove vivi» e cosa esattamente ti piace comprare.

 

E tutta questa conoscenza sarebbe nelle mani del Partito Comunista Cinese.

 

«Penso che il renminbi digitale sia la più grande minaccia per il mondo così com’è oggi»

In una densa, potente intervista per la testata americana Epoch Times, il gestore di Hedge Fund Kyle Bass ha rilasciato dichiarazioni di grande profondità sulla situazione politica, geopolitica, economica, sociale, scientifica, bioetica riguardo alla Cina e alla sua ascesa come centro di influenza planetaria.

 

Secondo l’investitore Texano, il regime cinese sta usando la sua nuova valuta digitale controllata dallo stato come un cavallo di Troia contro le democrazie occidentali e «il mondo libero deve metterla fuori legge,».

 

«Penso che il renminbi [la valuta cinese detta anche yuan, ndr] digitale sia la più grande minaccia per il mondo così com’è oggi», ha detto fondatore Bass nell’intervista.

 

«Sono così bravi a sfruttare ogni fessura, ogni angolo, ogni crepa… Prendono la nostra apertura e la sfruttano»

Bass è il fondatore e Chief Investment Officer di Hayman Capital Management, un hedge fund con base a Dallas. Il Bass fu una delle poche persone che scommise con successo sullo scoppio della bolla dei subprime. Ora invece prevede la minaccia di una nuova valuta digitale cinese tramite la quale il regime di Pechino potrebbe costringere i paesi a usarlo.

 

«Sono così bravi a sfruttare ogni fessura, ogni angolo, ogni crepa… Prendono la nostra apertura e la sfruttano», dice Bass.

 

La nuova arma di influenza mondiale del Partito Comunista Cinese sarà, quindi, un’arma economica, elettronica.

 

«Penso che li vedrai lanciare il Valuta digitale della Banca centrale cinese, lo yuan digitale. Penso che sia un cavallo di Troia digitale»

«Penso, Jan, che la minaccia più grande sia qualcosa su cui hanno lavorato per molti anni e che verrà  lanciata entro la fine dell’anno, 2021, all’inizio del 2022. Penso che li vedrai lanciare il Valuta digitale della Banca centrale cinese, lo yuan digitale. Penso che sia un cavallo di Troia digitale».

 

Penso che molte persone nella comunità dell’Intelligence e della difesa siano anche molto preoccupate di quali siano le loro intenzioni e che tipo di funzionalità avrà la valuta digitale per quanto riguarda i suoi usi globali e consentirà al Partito comunista cinese di proiettare il proprio autoritarismo digitale in tutto il mondo.

 

Il sistema cinese di controllo sociale è in via di esportazione, perfino in America. La Cina agisce con un suo sistema di sanzioni in grado di generare spirali del silenzio attorno a canali e messaggi contrari al PCC:

 

«Immagina una valuta che ha quasi una mente propria. Sa dove si trova, sa che è nel tuo account, conosce i dati del tuo account, conosce la tua data di nascita, il tuo numero di previdenza sociale, dove vivi. In realtà conosce le tue propensioni di spesa e come le spendi perché è centralizzato, non è decentralizzato. È l’opposto della crittografia privata, ma ha una mente propria e ha la conoscenza»

«Sappiamo che hanno un rigido governo autoritario all’interno delle mura della Cina, dove controllano la popolazione con cose come i punteggi di credito sociale e manipolano le attività, le azioni, i pensieri e persino le parole della popolazione a livello locale e nazionale . Non crediamo che possano censurare le persone negli Stati Uniti, ma sono sicuro che, come voi  di Epoch Times sapete, possono censurare praticamente chiunque abbia accordi commerciali».

 

La censura praticata da Facebook a chiunque osasse parlare della teoria per cui il COVID era un virus sintetico uscito dal laboratorio, può fare da esempio: e badate che Facebook non è nemmeno permesso in Cina, ma tanto danaro cinese finisce in Facebook per fare pubblicità verso gli occidentali.

 

Tuttavia, un pericolo ben maggiore arriva quando la moneta diventa «intelligente»

 

«Ora, immagina una valuta che ha quasi una mente propria. Sa dove si trova, sa che è nel tuo account, conosce i dati del tuo account, conosce la tua data di nascita, il tuo numero di previdenza sociale, dove vivi. In realtà conosce le tue propensioni di spesa e come le spendi perché è centralizzato, non è decentralizzato. È l’opposto della crittografia privata, ma ha una mente propria e ha la conoscenza».

 

Di qui l’incubo di una sorveglianza iper-orwelliana, che in Cina è già realtà da ben prima della pandemia.

 

«Il Partito Comunista Cinese sa cosa stai facendo. Quindi immagina, se tu ed io fossimo seduti qui in questa intervista e dicessi qualcosa di negativo sul Partito Comunista Cinese e avessi accettato lo yuan digitale come pagamento, potrebbero semplicemente spegnerlo o potrebbero limitare la mia capacità di acquistare un biglietto aereo in Cina. Potrebbero limitarmi, potrebbero influenzarmi allo stesso modo in cui influenzano la loro stessa gente se avessero abbastanza agganci in me, se avessi abbastanza yuan digitale».

 

«Il Partito Comunista Cinese sa cosa stai facendo. Quindi immagina, se tu ed io fossimo seduti qui in questa intervista e dicessi qualcosa di negativo sul Partito Comunista Cinese e avessi accettato lo yuan digitale come pagamento, potrebbero semplicemente spegnerlo o potrebbero limitare la mia capacità di acquistare un biglietto aereo in Cina. Potrebbero limitarmi, potrebbero influenzarmi allo stesso modo in cui influenzano la loro stessa gente se avessero abbastanza agganci in me, se avessi abbastanza yuan digitale»

In realtà, la sostituzione del dollaro è una prospettiva ancora molto lontana dalla realtà internazionale.

 

«Oggi la valuta cinese non viene utilizzata in nessun posto del mondo, giusto? Circa l’1,8% degli insediamenti transfrontalieri avviene in RMB o nel loro yuan. Se togli lo strato di quella cipolla, vedi che quasi l’intero 1,8 percento è la Cina che commercia con Hong Kong, che è essenzialmente la Cina che commercia con se stessa. Quindi oggi la Cina no, anche se tutti noi crediamo nella narrativa della potenza economica cinese, oggi è tutto basato sui dollari, ed è tutto basato sulla loro capacità di accedere ai dollari. E così, gli Stati Uniti oggi hanno tutte le carte in regola».

 

«Mi stai chiedendo se saranno la nuova valuta di riserva globale. No, non saranno nemmeno vicini, ma se passassero da zero a 15, sarebbe un problema, soprattutto se avesse questi attributi di cui stiamo parlando io e te, giusto? Se fossero in grado di mettere nelle mani delle persone che volevano davvero influenzare, un problema molto grosso, giusto?»

 

«Non diventeranno presto la valuta di riserva globale come lo è il dollaro, ma da zero a 15 è un problema. Da zero a cinque è un problema. Penso che dobbiamo pensare alle cose a salti quantici. Da zero a 15 è un salto di qualità nell’insediamento globale».

 

E da qui che parte l’idea di inserire la novità della valuta elettronica di Stato, così da progredire nell’acquisto di influenza presso gli altri Paesi.

 

«Quando lanciano la valuta digitale della Banca centrale cinese, la loro speranza è quella di avere una massiccia influenza in tutto il mondo per scavalcare davvero dove sono oggi in una posizione molto più forte economicamente e anche dare loro un maggiore controllo».

 

Di qui la misura drastica proposta per il contenimento:

 

«Penso che dovremmo vietare la valuta e non consentire che venga gestita negli Stati Uniti. So che sembra iperbolico, ma se ci pensi fino in fondo, non puoi avere un po’ di cancro. O hai il cancro o non hai il cancro. Credo che non possiamo consentire alle società o agli individui statunitensi di effettuare transazioni nel CBDC».

 

«Penso che dovremmo vietare la valuta e non consentire che venga gestita negli Stati Uniti. So che sembra iperbolico, ma se ci pensi fino in fondo, non puoi avere un po’ di cancro. O hai il cancro o non hai il cancro

«Penso che quando pensi a come potrebbero costringerne l’uso, cosa succede se la Cina dice: “Se hai intenzione di effettuare transazioni nel commercio globale con la Cina, importerai o esporterai, devi stabilirti nella nostra valuta. Devi acquistarlo tramite la nostra banca centrale. Terremo i tuoi dollari, euro, yen o sterline nella nostra banca centrale e ti forniremo la valuta digitale della banca centrale. Se non vuoi negoziare con la Cina, allora va bene. Ma se lo fai, devi usare la nostra valuta. E se andassero dalla comunità degli investitori istituzionali negli Stati Uniti che non vedono l’ora di guadagnare un altro dollaro investendo in Cina e dicono: “Se hai intenzione di investire in Cina, devi investire attraverso la nostra valuta”, giusto? Possono forzarne l’uso. Immagina che tipo di controllo avranno sul mondo se detengono tutto il nostro capitale in quel modo».

 

L’economia finanziaria americana è apertamente corrotta dai miliardi cinesi, dice Bass.

 

«Quando penso a Wall Street e penso alle loro relazioni con alcuni dei miliardari negli Stati Uniti, il modo in cui creano questo evangelismo dell’essere pro-Cina e pro-business e la grandezza pro-Cina è che prendono qualcuno e gli danno 6 miliardi di dollari e dicono: “Vogliamo che tu lo investi per noi”. Questi miliardari di Wall Street dicono: “Beh, va bene, stiamo investendo qui. Non ci preoccupiamo davvero dei diritti umani. Non ci preoccupiamo di quello che sta facendo il governo qui. Investiremo qui e faremo soldi”».

 

È uno schizofrenia americana che va risolta:

«Se hai intenzione di investire in Cina, devi investire attraverso la nostra valuta”, giusto? Possono forzarne l’uso. Immagina che tipo di controllo avranno sul mondo se detengono tutto il nostro capitale in quel modo»

 

«Gli speculatori «hanno una doppia personalità o addirittura esiste uno scisma tra Wall Street e, diciamo, il complesso della sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Punti i miliardari e li rendi più ricchi e crei dei cheerleader. Questo è un rischio enorme per noi. Lo fanno non solo a Wall Street,…  Lo fanno in ogni luogo in cui vogliono una cheerleader che predichi il loro vangelo. Daranno a qualcuno l’accesso al mercato dei cosmetici. È una specie di corruzione indiretta, se ci pensi».

 

Si tratta esattamente di un programma di corruzione delle élite euroamericane:

 

«Se ti danno accesso perché gli piaci e gli piace quello che dici sulla Cina, e non mi danno accesso perché non gli piace quello che dico sulla Cina, di fatto ti corrompono. Non è un mercato libero. Decidono chi saranno i loro leader di pensiero in Occidente e danno loro un accesso speciale, e l’accesso speciale è analogo alla corruzione. Questo è un vero problema».

 

«Se ti danno accesso perché gli piaci e gli piace quello che dici sulla Cina, e non mi danno accesso perché non gli piace quello che dico sulla Cina, di fatto ti corrompono. Non è un mercato libero. Decidono chi saranno i loro leader di pensiero in Occidente e danno loro un accesso speciale, e l’accesso speciale è analogo alla corruzione. Questo è un vero problema»

«Immagina la loro capacità di raggiungere direttamente i portafogli dei membri dell’esercito americano o dei membri del Congresso. Una delle cose che i cinesi hanno cercato di fare è acquistare un enorme prestatore di mutui in difficoltà, l’unità di prestito ipotecario di GE. Bene, immagino che fosse più o meno il periodo in cui stavano facendo anche un acquisto molto surrettizio dell’app di incontri gay. Immagina se potessero trovare persone nella comunità dell’intelligence che potrebbero essere esteriormente eterosessuali con bambini e interiormente omosessuali, e potrebbero sfruttarlo, giusto?».

 

Come riportato da Renovatio 21, l’applicazione per incontri gay di cui parla Bass, Grindr, non solo poteva contenere materiale per ricattare migliaia e migliaia di funzionari americani, ma probabilmente anche migliaia e migliaia di sacerdoti cattolici. Di fatto, proprio dopo il passaggio di Grinder ai cinesi, si è avuto lo scandaloso accordo Sino-vaticano, con la Chiesa di Bergoglio a tradire nell’infamia i suoi martire in terra cinese.

 

«Stavano anche cercando di acquistare un, chiamalo gestore di mutui, in modo da sapere chi era in ritardo con i loro mutui» continua Bass per far comprendere l’operazione. «Potrebbero influenzare quelle persone in un modo molto diverso. Se sapessero chi era nei guai e sapessero di poter arrivare direttamente a te, potrebbero farti fare quello che vogliono che tu faccia».

 

Il grande mistero del rapporto con la Cina (e ciò è vero per qualsiasi Paese del mondo) è l’assenza di reciprocità.

 

«Non ci permettono nemmeno di collocare insieme i server nelle loro strutture di colo per le telecomunicazioni e sono dappertutto nelle nostre. Permettiamo, non so quanti giornalisti cinesi permettiamo qui, e loro permettono, cosa, quattro o cinque dei nostri là. Ora, hanno buttato fuori il resto dei nostri»

«Non ci permettono nemmeno di collocare insieme i server nelle loro strutture di colo per le telecomunicazioni e sono dappertutto nelle nostre. Permettiamo, non so quanti giornalisti cinesi permettiamo qui, e loro permettono, cosa, quattro o cinque dei nostri là. Ora, hanno buttato fuori il resto dei nostri».

 

«Penso che la reciprocità sia di vitale importanza… ma la loro infiltrazione nei mercati dei capitali e nei dollari statunitensi, i loro agganci sono così profondi ora che in alcuni degli incontri che ho avuto a Washington, dicono: “Beh, se mettiamo Alibaba nella lista, ciò causerà davvero delle perdite a pensionati americani”. Non vogliamo causare perdite ai pensionati statunitensi, quindi non possiamo metterli nella lista. Hanno questo tipo di problema troppo grande per essere inserito nella lista, troppo grande per fallire, perché si sono già infiltrati nei mercati dei capitali statunitensi. Sento che i politici statunitensi mi dicono: “Non possiamo farlo perché ci farà del male”. Dico: “Beh, è ​​meglio che lo faccia ora. Ci farà molto più male in seguito”, giusto? È come “sopporta un po’ di dolore ora o molto dolore dopo”. E sapete, i politici, la loro risposta 100 volte su 100 è: “affronteremo il grosso del dolore più tardi. Voglio essere eletto di nuovo”. Questo è il nostro problema».

 

Bass sostiene si avere un dossier che raccoglie prove contro le pratiche dei giganti delle telecomunicazioni cinesi in tutto il mondo.

 

«Guardi Hikvision e guardi ZTE e Huawei, se guardi al modo in cui ZTE e Huawei operano nel mondo. Ma quello che ho fatto è stato mettere insieme un dossier, assumere alcune persone per andare ai tribunali locali in 20 paesi diversi in tutto il mondo e guardare i casi di corruzione contro ZTE, solo ZTE. Non crederesti a ciò che è scritto nei tribunali di casi risolti di dirigenti di ZTE che corrompono funzionari locali in paesi sovrani. Eppure, poi guido lungo la strada a Dallas e il quartier generale di ZTE negli Stati Uniti sta fiorendo a North Dallas».

 

«Dici che se questo è il modo in cui operano in tutto il mondo, hanno persino un capo della corruzione a Shenzhen. Pagano i soldi direttamente da Shenzhen alle persone che vengono corrotte in questi governi locali. Non lo gestiscono nemmeno più attraverso le filiali delle Isole Cayman. Eppure non interessa a nessuno».

 

«Le proteste a Hong Kong e il movimento per la democrazia a Hong Kong, quell’attrito che stava avvenendo tra Hong Kong e la Cina era al suo apice quando, magicamente, questo virus si è presentato e ha chiuso Hong Kong»

«Quando penso a come operano e a come potremmo fermarli, che si tratti di un esercito o di un’azienda che aiuta direttamente la sorveglianza militare come Hikvision o DJI o ZTE e Huawei, come si integrano nelle reti di tutto il mondo e, ovviamente, vendono apparecchiature di rete così economiche che entrano, entrano in queste reti. Ora hanno il flusso di informazioni, il flusso di dati. Quindi, penso che possiamo, ancora una volta – indovina un po’? –usare lo stato di diritto contro di loro».

 

Il texano ha parole di fuoco anche sulla geopolitica del vaccino messa in campo dalla Cina

 

«Ha chiuso le economie occidentali. Ciò che la Cina è stata in grado di fare durante la chiusura è essenzialmente usare la diplomazia dei vaccini in luoghi come l’America Latina, in luoghi come il sud-est asiatico, in tutti i paesi ritenuti troppo poveri per permettersi un vaccino. La diplomazia vaccinale crea una sorta di sindrome di Stoccolma su scala globale quando hai l’untore che ti dà l’antidoto al suo stesso problema, e poi lo ringrazi per la sua benevolenza, e la sua buona volontà… i Paesi lo stanno comprando».

 

Il vaccino «è uno strumento psicologico piuttosto efficace il fatto che l’uso della diplomazia vaccinale sia qualcosa di cui tutti dobbiamo preoccuparci… Penso che questo sia solo l’inizio. Odio sembrare troppo cospiratorio perché so che se andiamo nella tana del coniglio e sembriamo troppo complottisti, perdiamo la fiducia della gente, ma penso che farò una dichiarazione basata sui fatti: le proteste a Hong Kong e il movimento per la democrazia a Hong Kong, quell’attrito che stava avvenendo tra Hong Kong e la Cina era al suo apice quando, magicamente, questo virus si è presentato e ha chiuso Hong Kong».

Il vaccino «è uno strumento psicologico piuttosto efficace il fatto che l’uso della diplomazia vaccinale sia qualcosa di cui tutti dobbiamo preoccuparci»

 

L’effetto del virus sul problema di Hong Kong è visibilmente evidente.

 

«Tutti hanno lasciato le strade. Sono sicuro che hai visto le immagini della veglia di piazza Tiananmen del 4 giugno di due anni fa e quelle di quest’anno. È, ancora una volta, non essere troppo cospirativo, è semplicemente perfetto per la Cina, nel momento perfetto è quando è successo davvero per loro. Ha permesso loro di prendere la più grande minaccia esistenziale che ha affrontato il Partito Comunista negli ultimi 30 anni e di spegnerla. Tendo a credere che avesse qualcosa a che fare con questo».

 

Bass quindi parla dei diritti umani, come nel caso della predazione degli organi cui sono sottoposti i condannati in Cina.

«Guardi a ragazzi come LeBron James, che molte persone ammirano negli Stati Uniti. Quando si tratta della Cina, delle sue atrocità e del suo comportamento, si chiude e non dice una parola. Tu sai perché? Perché il suo portafoglio diventa un po’ più grande ogni anno con il contratto cinese con la NBA. Pagano l’NBA tipo un miliardo e mezzo di dollari l’anno»

 

«Quando ho letto il China Tribunal di Sir Geoffrey Nice, in realtà non potevo credere a quello che stavo leggendo. Ho dovuto leggerlo di nuovo».

 

Sir Geoffrey Nice è l’uomo che ha gestito il Tribunale per i crimini di guerra di Slobodan Milosevic all’Aia. Possiede quindi fuori dal Regno Unito ed è un QC (Queen Counsellor, un consigliere della regina).

 

«Nice ha pubblicato un rapporto che era così orribile e così schiacciante da capire cosa stava realmente succedendo nel settore degli espianti di organi in Cina che non potevo credere il mondo ha continuato a fare affari con loro».

 

Rispetto a questo orrore, il tradimento delle élite occidentali, perfino quelle sportive, diviene odioso.

 

«Guardi a ragazzi come LeBron James, che molte persone ammirano negli Stati Uniti. È un guerriero woke della giustizia sociale negli Stati Uniti, e quando si tratta della Cina, delle sue atrocità e del suo comportamento, si chiude e non dice una parola. Tu sai perché? Perché il suo portafoglio diventa un po’ più grande ogni anno con il contratto cinese con la NBA. Pagano l’NBA tipo un miliardo e mezzo di dollari l’anno».

 

In sostanza, «la Cina ha scoperto come far tacere le persone: le paghi e basta. Li paghi per stare zitti»

In sostanza, «la Cina ha scoperto come far tacere le persone: le paghi e basta. Li paghi per stare zitti. Vorrei che la moralità delle persone giocasse davvero un ruolo nelle loro decisioni su dove fare affari e con chi fare affari. Semplicemente non lo fa più. La gente finge».

 

Bass poi riprende l’idea dell’appoggio cinese a BLM e alle rivolte razziali del 2020, realtà sulla quale Renovatio 21 ha già scritto.

 

«In ogni singolo aspetto, in ogni aspetto della vita. Quando il movimento Black Lives Matter ha iniziato a crescere e a esplodere negli Stati Uniti, uno dei suoi principali finanziatori era la Cina. Se guardi i bot cinesi su Twitter, hanno iniziato a cambiare dalla lotta alla retorica del virus proveniente da Wuhan, sono passati immediatamente a BLM. Hanno cercato di seminare divisione in una società che è già divisa, giusto? Negli Stati Uniti abbiamo queste enormi divisioni politiche. Abbiamo queste divisioni nel nostro tipo di composizione razziale».

 

Infine il problema delle delocalizzazioni e dei ricatti ai quali i partner commerciali della Cina possono essere sottoposti – perfino riguardo ai farmaci:

 

«La Cina, come abbiamo visto durante la crisi COVID, ha minacciato di sospendere gli antibiotici agli statunitensi se avessimo continuato a spingere per capire l’origine del coronavirus. Pensa solo a quanto è pazzesco»

«La Cina, come abbiamo visto durante la crisi COVID, ha minacciato di sospendere gli antibiotici agli statunitensi se avessimo continuato a spingere per capire l’origine del coronavirus. Pensa solo a quanto è pazzesco».

 

«So che andremo a produrre a breve, ma ciò che è a rischio è il modo in cui opera il mondo e le nostre catene di approvvigionamento erano così indissolubilmente legate alla Cina e dobbiamo solo sbrogliarci il più velocemente possibile. La buona notizia è che lo stiamo facendo, e anche il resto dell’Occidente».

 

La cosa grottesca, come abbiamo spesso rilevato, è la connivenza totale degli enti transnazionali e delle loro élite burocratiche con l’agenda di dominio di Pechino, che è sempre più slatentizzata.

 

«Che si tratti della Banca Mondiale o dell’OMS o dell’ONU, voglio dire, tu ed io, avete esaminato la composizione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. Riesci a credere che la Cina faccia parte del Consiglio dei diritti umani, insieme a Cuba, Somalia e Pakistan? Dovrebbero chiamarlo Consiglio per i non-diritti umani. Questi sono i maggiori autori di violazioni dei diritti umani nel mondo che sono chiamati a dirigere il Consiglio per i diritti umani alle Nazioni Unite?»

 

«Tutte queste istituzioni sovranazionali sono state in qualche modo corrotte e infettate dal Partito Comunista Cinese, quindi penso che dobbiamo pensare alla ristrutturazione di tutte queste istituzioni».

 

Un programma al quale un uomo stava lavorando: tale Donald Trump.

Hanno cacciato Trump  con una strana elezione, dove ad essere eletto è un vecchio probabilmente affetto da demenza senile ma con un figlio nel cui fondo finanziario a cui i cinesi – proprio come viene detto qualche riga più sopra – avevano cacciato 2 miliardi di dollari.

 

Lo hanno cacciato con una strana elezione, dove ad essere eletto è un vecchio probabilmente affetto da demenza senile ma con un figlio nel cui fondo finanziario a cui i cinesi – proprio come viene detto qualche riga più sopra – avevano cacciato 2 miliardi di dollari.

 

Il lettore di Renovatio 21 lo ricorderà: alcuni, in Cina, questa manovra di corruzione ai massimi livelli globali tramite il pervertito drogato Biden junior la ostentano boriosamente.

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Cina

La Cina invierà due vescovi al sinodo

Pubblicato

il

Da

In quella che molti considerano un’intensificazione del riavvicinamento tra la Santa Sede e la Cina, papa Francesco ha deciso di aggiungere, con l’accordo di Pechino, due vescovi cinesi all’elenco dei 364 partecipanti al sinodo sulla sinodalità, di cui la prossima fase deve svolgersi a ottobre 2023.

 

Il riscaldamento globale si si sta facendo sentire sulle sponde del Tevere come attorno alla Città Proibita? Il barometro diplomatico tra Roma e Pechino è comunque buono, dal momento che due vescovi della Cina continentale sono stati autorizzati dal Partito comunista cinese (PCC) a recarsi a Roma per partecipare al prossimo incontro del Sinodo.

 

Un annuncio fatto dalla Sala Stampa vaticana il 21 settembre 2023, una data tutt’altro che casuale, alla vigilia del quinto anniversario della firma dell’accordo sino-vaticano, un accordo provvisorio le cui clausole restano segrete, ma che sappiamo che dovrebbe risolvere la questione della nomina dei vescovi. Sebbene non sia proprio così nella realtà.

 

Mons. Joseph Yang Yongqiang, 53 anni, è stato ordinato vescovo con l’approvazione del Vaticano nel 2010 e occupa la sede di Zhoucun, nella provincia di Shandong, dall’agosto 2013. Durante la sua ordinazione episcopale, mons. Yongqiang aveva detto a UCA News di aver visto un’occasione per intensificare il dialogo con la Chiesa sotterranea.

 

Il presule ha partecipato quest’anno al Comitato nazionale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese, organismo del PCC: è lì che si è deciso che la Chiesa cattolica debba integrare il pensiero di Xi Jinping e i principi del socialismo in stile cinese.

 

A metà settembre 2022, mons. Yongqiang ha partecipato a una sessione di studio finalizzata all’attuazione delle nuove misure sulla gestione delle attività religiose: si tratta infatti di nuove restrizioni governative che vietano manifestazioni religiose all’aperto, e che chiedono ai predicatori di evocare nelle loro omelie i «valori fondamentali del socialismo»

 

Il secondo vescovo cinese che parteciperà al sinodo è mons. Antonio Yao Shun: è il primo vescovo consacrato in Cina secondo i termini dell’accordo sino-vaticano, il 26 agosto 2019. È vescovo di Jining nella regione autonoma della Mongolia Interna.

 

Mons. Yao avrebbe dovuto succedere a mons. John Liu Shigoneg nel 2010, ma il governo cinese ha rifiutato di approvarlo, anche dopo la morte di mons. Liu nel 2017 all’età di 89 anni. Nonostante ciò, «il PCC si sente a suo agio con lui», stima Francesco Sisci, esperto di cattolicesimo cinese, che osserva che il presule si guarda bene dall’esprimere critiche di sorta nei confronti dei mandarini rossi.

 

Alcuni non mancheranno di vedere, attraverso i due presuli invitati a Roma, un ulteriore passo avanti verso la normalizzazione del cattolicesimo in Cina. Un allineamento di cui probabilmente la Chiesa sotterranea sarà la prima a pagare il prezzo.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine da Bitter Winter

 

 

Continua a leggere

Arte

La Cina vuole mettere al bando il cosplay. Grande lezione di civiltà

Pubblicato

il

Da

La Repubblica Popolare Cinese vuole dare un giro di vite contro i cosplayer. La notizia sta rimbalzando in tutto il fandom globale di anime e manga, sconvolgendo la nerditudine intossicata dall’industria culturale giapponese.

 

Come parte di un nuovo disegno di legge sulla sicurezza proposto dai legislatori cinesi all’inizio di questo mese, la «Legge sulle sanzioni per l’amministrazione della pubblica sicurezza» aggiungerà una linea che potrebbe rendere il cosplay illegale in determinate circostanze.

 

Per chi non conoscesse il termine, il cosplay è l’attività di indossare costumi e accessori per rappresentare un personaggio specifico del proprio fumetto, cartone, serie, film preferito. Si tratta di un fenomeno con molta diffusione presso i fanatici di prodotti culturali nipponici, che usano travestirsi in occasione di mostre e convegni sul tema. I risultati sono spesso visivamente sgradevoli se non disturbanti, in alcuni casi addirittura pericolosi per la fiducia nella specie umana.

 

Una clausola particolare della legge stabilirebbe che i cittadini non potevano indossare abiti che «ferissero i sentimenti della Nazione cinese», definizione poi ampliata con una definizione secondo la quale qualsiasi abbigliamento potrebbe essere vietato se «mettesse a repentaglio lo spirito nazionale cinese o ferisse i sentimenti nazionali».

 

Sebbene la legge non affermi specificamente che il cosplay viene messo fuori legge, molti commentatori vedono l’emendamento proposto come una conseguenza del recente rilascio di acque reflue nucleari in mare da parte del Giappone, operazione assai contestata da coreani e cinesi, popoli non sempre ben disposti nei confronti dei giapponesi, i quali, ricordiamo pure, avevano invaso le loro terre nella prima parte del Novecento.

Sostieni Renovatio 21

Le ruggini tra Cina e Giappone in particolare non si sono mai placate, anche davanti alla chiara cooperazione economica fra i due Paesi, percolando in polemiche completamente inaspettate: è il caso della costruzione del grattacielo Shanghai World Financial Center, un colosso di 492 metri completato nel 2008, che è stato fino al 2015 il palazzo più alto della città.

 

L’edificio ha sulla sua sommità un buco trapezoidale, ma la forma originaria era tonda. I cinesi accusarono il costruttore, la giapponese Mori Building Company, di voler simboleggiare, con il buco circolare, la bandiera del Giappone, che avrebbe così subliminalmente svettato inarrivabile sopra la seconda più importante città cinese, già teatro di una tremenda occupazione nipponica testimoniata nel romanzo autobiografico di James Ballard divenuto poi film di Steven Spielberg L’Impero del Sole.

 

Il cosplay potrebbe essere quindi visto come una sorta di cavallo di Troia attivato dal Sol Levante per manipolare la gioventù cinese.

 

In un recente video del canale giapponese Fuji TV, è stato mostrato un conflitto tra un impiegato cinese di un parco pubblico e alcuni cosplayer.

 

Da tempo si discute di un possibile decoupling di Cina e Giappone in termine di cartoni e fumetti, visto che la Cina starebbe facendo crescere in qualità e quantità un’industria propria, al punto di mettere in prospettiva un possibile sorpasso.

 

All’inizio di quest’anno, un co-fondatore dello Studio MAPPA, Masao Maruyama, ha dichiarato che in futuro la Cina potrebbe benissimo superare il Giappone nel settore degli anime.

 

«In Giappone, le persone non sono più addestrate all’animazione. L’unico motivo per cui la Cina non ha ancora raggiunto il Giappone è a causa di una serie di restrizioni imposte alla libertà di espressione lì. Se di più la libertà sarà liberata, il Giappone sarà sopraffatto in un batter d’occhio» ha dichiarato il Maruyama.

Aiuta Renovatio 21

Renovatio 21 ritiene che la Repubblica Popolare Cinese sia co-responsabile della devastazione economica occidentale, oltre che della sanguinaria persecuzione dei cristiani e dell’assassinio di centinaia di milioni, forse un miliardo (considerando ora la provetta selvaggia cinese) di bambini non nati.

 

Purtuttavia, non è che possiamo restare indifferenti davanti ad una grande lezione di civiltà come questa: proibire il cosplay per salvare il decoro e pure l’onore di una generazione che si sta richiudendo in se stessa, rintronandosi in un autismo disperante a forza di cartoni e pupazzetti.

 

Per cui, per una volta – un orologio rotto due volte al giorno ha ragione – stavolta stiamo con Xi e contro i cosplayer.

 

No al cosplay. Sì alla vita.

 

Qualcuno che voglia finanziare una campagna di pubblicità progresso in merito, c’è?

 

(Stiamo facendo satira: cosplayer italioti, non mandatoci anche voi messaggi minatori)

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Immagine di Cory Doctorow via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

Continua a leggere

Cina

Allarme a Taiwan che accusa: attività militare «anomala» di Pechino

Pubblicato

il

Da

Il ministro della Difesa di Taiwan ha sottolineato un picco nell’attività militare nello spazio aereo e nelle acque intorno all’isola, dopo che funzionari locali hanno segnalato dozzine di voli di aerei da combattimento e bombardieri dell’Esercito Liberazione del Popolo (ELP) nelle ultime settimane.   Parlando ai giornalisti per una conferenza stampa giovedì a Taipei, Chiu Kuo-cheng ha affermato che l’ELP si è impegnato in esercitazioni «terrestri, marittime, aeree e anfibie» per tutto settembre. «La recente situazione nemica è piuttosto anormale», ha aggiunto.   Meno di 24 ore dopo le osservazioni di Chiu, il Ministero della Difesa taiwanese ha riferito che 10 aerei militari dell’EPL e cinque navi della marina sono stati rilevati «intorno a Taiwan», sostenendo che due degli aerei erano entrati nella zona di identificazione della difesa aerea dell’isola.   «Le forze armate taiwanesi hanno monitorato la situazione e hanno incaricato… aerei, navi della marina e sistemi missilistici terrestri di rispondere a queste attività», ha aggiunto il ministero.   Chiu ha poi risposto avvertendo che le azioni di Pechino stavano «sfuggendo di mano» e ha affermato che aumentavano le possibilità di uno scontro accidentale.   «I rischi delle attività che coinvolgono aerei, navi e armi aumenteranno ed entrambe le parti devono prestare attenzione», ha detto, aggiungendo «questo è qualcosa di cui siamo molto preoccupati».

Sostieni Renovatio 21

Pechino considera Taiwan come parte del suo territorio sovrano, insistendo sul fatto che si riserva il diritto di riunificarsi con la forza qualora dichiarasse ufficialmente l’indipendenza dalla terraferma. Sebbene poche nazioni riconoscano formalmente l’isola come stato sovrano, gli Stati Uniti e diversi alleati mantengono relazioni informali ma strategiche con i funzionari taiwanesi, spesso attirando le ire della Cina.   L’ELP ha lanciato molteplici cicli di esercitazioni militari a seguito di incontri ad alto livello tra funzionari statunitensi e taiwanesi nel corso dell’ultimo anno, incluso un massiccio blocco simulato dopo che l’allora presidente della Camera Nancy Pelosi aveva visitato Taipei nel 2022. Una manifestazione simile si è tenuta lo scorso aprile a seguito di un incontro tra il successore di Pelosi, il deputato Kevin McCarthy, e la presidente taiwanese Tsai Ing-wen.   Come riportato da Renovatio 21, ad agosto il Comando del Teatro Orientale dell’ELP ha pubblicato un video provocatorio che mostra le truppe che fanno pratica per  un’invasione costiera di Taiwan.   Nelle ultime settimane si sono avute manovre congiunte delle marine russa e cinese nel Mar della Cina orientale, così come, con grande preoccupazione americana, in direzione dell’Alaska. Le esercitazioni americane nei riguardi dell’invasione continuano, così come le simulazioni cinesi, che vanno avanti da anni.   L’invasione di Taiwan non è un mistero, avendo Xi parlato della riannessione nella solennità del centenario del Partito Comunista Cinese, indossando, per l’occasione, l’irresistibile giacchetta alla Mao Zedong.   Le centinaia di sconfinamenti di caccia cinesi hanno portato il noto analista e giornalista cinese Hu Xijin a scrivere ai taiwanesi «abituatevi»; lo stesso tono goliardico lo aveva l’allora portavoce degli Esteri Zhao Lijian, capo dei cosiddetti wolf warrior (linguacciuti, scontrosi diplomatici cinesi ultranazionalisti) ai tempi del disastroso ritiro degli USA da Kabul: indicando la catastrofe americana in Afghanistan, i cinesi ammonivano che presto sarebbe venuto anche il turno di Taipei.

Aiuta Renovatio 21

Anche le visite di droni di consumo, presi a spari e sassate dai soldati taiwanesi, rientrano nelle schermaglie semiserie tra le due Cine.   Più serio, invece, lo strano caso della trasmissione della TV taiwanese che annunciava l’avvenuta invasione. Ad oggi, non si è ancora capito cosa sia successo, un po’ come nel caso dell’SMS che nel 2018 gli hawaiani ricevettero: sono in arrivo missili nordcoreani, trovate un rifugio, non è un’esercitazione.   Come riportato da Renovatio 21le tensioni in Ucraina potrebbero compromettere la produzione di chip anche senza attacchi cinesi: la carenza di materiali come neon e palladio, utilizzati dall’industria dei semiconduttori, potrebbe far saltare il banco, togliendo lo scudo di silicone dei taiwanesi. La Russia è tra i principali produttori di questi materiali.   Secondo taluni analisti, la Cina potrebbe invadere Taiwan nei prossimi 5 anni. Secondo altri, l’invasione potrebbe avvenire già entro il 2025. Vi sono tuttavia vertici militari USA che sostengono che Pechino non abbia in questo momento le capacità e neppure l’intenzione per invadere l’isola.   Come scritto da Renovatio 21Taiwan è sicuramente una faglia dell’imminente Terza Guerra Mondiale, che preghiamo il Cielo di evitarci.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Alert5 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0); immagine modificata  
Continua a leggere

Più popolari