Economia
Il ministro della Giustizia francese chiede l’abolizione del contante

Il ministro della Giustizia francese Gérald Darmanin ha proposto di abolire le transazioni in contanti, sostenendo che i pagamenti digitali, comprese le criptovalute, sono molto più facili da tracciare rispetto al denaro fisico e aiuterebbero le autorità a combattere il traffico di droga e altre attività criminali.
Negli ultimi anni le restrizioni sulle transazioni in contanti sono già state inasprite in Francia e in tutta l’UE.
Parlando giovedì davanti a una commissione del Senato, Darmanin ha affermato che «gran parte della delinquenza quotidiana e perfino le reti criminali fanno affidamento sul denaro contante» e ha dichiarato che «la fine del denaro contante impedirebbe l’istituzione di punti di spaccio di droga».
Il Darmanin, che in precedenza ha supervisionato le finanze pubbliche in qualità di ministro dell’azione pubblica e dei conti, ha riconosciuto che vietare il denaro fisico non eliminerebbe il traffico di droga, ma ha insistito sul fatto che «una volta che il denaro è tracciabile», diventa «più complicato» sia per i consumatori che per gli spacciatori eludere il controllo finanziario.
Gérald Darmanin: “Je l’ai dit (…) à ceux qui m’interrogent pour savoir comment on arrête la drogue dans nos quartiers. Une mesure assez simple : la fin de l’argent liquide empêchera les points de deal” #BFM2 pic.twitter.com/jBjvGMi4KZ
— BFMTV (@BFMTV) May 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il ministro della Giustizia ha ammesso che i gruppi criminali probabilmente passeranno all’utilizzo delle criptovalute al posto del denaro contante, ma ha sostenuto che ciò rappresenterebbe un miglioramento, poiché «le criptovalute sono spesso più facili da tracciare» grazie ai registri blockchain e alle nuove norme UE sul monitoraggio delle transazioni.
In base alla direttiva del Consiglio europeo che entrerà in vigore il prossimo anno, i fornitori di criptovalute saranno obbligati a raccogliere e condividere i dati di mittente e destinatario con le autorità fiscali, ponendo di fatto fine ai trasferimenti anonimi di criptovalute all’interno dell’Unione.
La proposta di vietare il contante probabilmente incontrerà la resistenza del pubblico francese, che continua a considerarlo uno strumento essenziale per la privacy e la gestione del budget. Un sondaggio del 2024 della Banque de France ha rilevato che, sebbene i pagamenti con carta siano ormai dominanti (utilizzati dal 62% degli intervistati), il 60% considera ancora l’accesso al contante «importante o molto importante».
Gli intervistati hanno citato l’anonimato (40%), l’immediatezza dei pagamenti (37%) e un migliore controllo sulle spese (31%) come vantaggi chiave del denaro fisico.
I critici hanno avvertito che vietare completamente il contante potrebbe sollevare preoccupazioni in merito alla sorveglianza finanziaria e minare le libertà personali.
Il Darmanino ha riconosciuto tali preoccupazioni, ma ha sostenuto che la circolazione illecita di denaro contante rappresenta un rischio sistemico maggiore. «È positivo monitorare notai, banche e settore immobiliare», ha affermato, «ma è ora di considerare i circuiti di denaro paralleli che aggirano completamente l’economia formale».
In Francia, qualsiasi pagamento in contanti superiore a 1.000 euro a un ente professionale è vietato e punibile con una multa fino al 5%, a meno che la persona non disponga di un conto bancario o di altri mezzi di pagamento digitali. Per le transazioni tra privati, il limite massimo è di 1.500 euro, a meno che le parti non firmino un contratto scritto con nomi e recapiti completi, secondo le linee guida del ministero dell’Economia e delle Finanze.
A livello UE, il Parlamento Europeo ha approvato una direttiva che impone un limite massimo di 10.000 euro per le transazioni in contanti a livello di blocco a partire dal 2027. Secondo la Commissione Europea, l’obiettivo è quello di colmare le lacune che consentono ai gruppi criminali di spostare ingenti somme di denaro in modo anonimo.
Come sempre, con la scusa della cura di un male, si procede ad una riformulazione completa del paradigma: la guerra al contante, il lettore di Renovatio 21 lo sa, nasconde solo l’avvio di un’immane sistema di comando e sorveglianza bioelettronico, dove ogni vostra transazione sarà tracciata, analizzata, impedita.
Come dice l’Apocalisse di San Giovanni: «che nessuno possa comprare o vendere, se non chi ha il marchio, il nome della bestia o il numero del suo nome» (Ap, 13:17).
L’euro digitale è alle porte – la fine del contante, e della nostra libertà, pure.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gérald Paquier via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Economia
Il conflitto tra Israele e Iran potrebbe interrompere le catene di approvvigionamento del commercio globale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’Austria chiede la revisione del divieto europeo sul gas russo

L’UE dovrebbe tenere sul tavolo l’opzione di riprendere le importazioni di gas russo una volta raggiunto un accordo di pace tra Mosca e Kiev, ha dichiarato martedì il ministero dell’energia austriaco al Financial Times.
La proposta austriaca, precedentemente avanzata da Ungheria e Slovacchia, giunge mentre la Commissione europea si prepara ad aggirare i veti degli stati membri con un disegno di legge commerciale che vieterebbe qualsiasi nuovo accordo sul gas con la Russia e porrebbe fine agli accordi attuali entro due anni, indipendentemente dall’esito dei colloqui di pace.
Bruxelles «deve mantenere la possibilità di rivalutare la situazione» dopo la risoluzione del conflitto in Ucraina, ha dichiarato il ministero austriaco al giornale.
Sostieni Renovatio 21
Secondo quanto riferito a FT da diplomatici a conoscenza delle discussioni, la Segretaria di Stato austriaca per l’energia Elisabeth Zehetner avrebbe supplicato i suoi colleghi dell’UE durante un incontro tenutosi lunedì in Lussemburgo.
È la prima volta dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022 che un Paese dell’UE diverso da Ungheria e Slovacchia ha pubblicamente manifestato la propria disponibilità a ripristinare i legami del gas con Mosca in caso di raggiungimento di un accordo di pace.
L’Italia, classificata dal think-tank Ember come uno dei principali importatori di gas russo nel 2024, ha anche ventilato l’opzione di riprendere le importazioni di gas una volta terminato il conflitto a porte chiuse, sostiene il giornale.
I funzionari di Bruxelles si oppongono fermamente a un simile passo. Un potenziale accordo di pace «non dovrebbe portarci a ricominciare a importare gas russo», ha dichiarato lunedì al Financial Times il commissario europeo per l’energia Dan Jorgensen.
Nel 2021 il gasdotto russo rappresentava oltre il 40% delle importazioni dell’UE, ma nel 2024 era sceso a circa l’11%. Mosca ha ridotto drasticamente le esportazioni verso l’Unione nel 2022 a seguito delle sanzioni occidentali e del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream.
Nonostante ciò, i paesi dell’UE avrebbero speso 927,4 milioni di euro per il gasdotto russo solo lo scorso dicembre, mentre le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) russo ammontavano a 917 milioni di euro. Entrambe le cifre hanno raggiunto il livello più alto dall’inizio del 2023.
Aiuta Renovatio 21
Fino all’anno scorso, l’Austria, paese senza sbocco sul mare, acquistava circa l’80% del suo gas dalla Russia, quando Kiev ha interrotto le forniture tramite i gasdotti ucraini.
L’Ungheria e la Slovacchia si sono già opposte in passato all’imposizione di sanzioni alle importazioni di gas russo, che attualmente richiedono l’approvazione unanime di tutti gli Stati membri.
Anche il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha criticato la proposta di eliminare completamente il gas russo entro il 2027, definendola «una follia assoluta», avvertendo che potrebbe innescare aumenti dei prezzi dell’energia e minare seriamente la sovranità degli Stati membri dell’UE. Il premier ungherese Viktor Orban si è impegnato a bloccare l’iniziativa.
Come riportato da Renovatio 21, l’Austria è dipendente dal gas russo all’80%. Già in passato ha definito «impossibile» rinunciare all’idrocarburo di Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il Vietnam diventa partner BRICS

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Pensiero1 settimana fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Gender2 settimane fa
L’eurodeputato polacco Grzegorz Braun distrugge la mostra a tema omotransessualista in Parlamento di Varsavia
-
Geopolitica2 settimane fa
Israele ha attaccato l’Iran. Khamenei promette «severe punizioni»
-
Spirito1 settimana fa
Monsignor Eleganti: rivolte e violenze nelle strade dell’Occidente rivelano l’influenza dell’Anticristo e dei demoni
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy nomina dei «no-vax» nel comitato vaccini del CDC
-
Spirito2 settimane fa
Immagini dalla processione tradizionalista Parigi-Chartres 2025. Il vescovo dice ai 20 mila fedeli che Leone XIV «prega per ogni pellegrino»