Economia

Il ministro della Giustizia francese chiede l’abolizione del contante

Pubblicato

il

Il ministro della Giustizia francese Gérald Darmanin ha proposto di abolire le transazioni in contanti, sostenendo che i pagamenti digitali, comprese le criptovalute, sono molto più facili da tracciare rispetto al denaro fisico e aiuterebbero le autorità a combattere il traffico di droga e altre attività criminali.

 

Negli ultimi anni le restrizioni sulle transazioni in contanti sono già state inasprite in Francia e in tutta l’UE.

 

Parlando giovedì davanti a una commissione del Senato, Darmanin ha affermato che «gran parte della delinquenza quotidiana e perfino le reti criminali fanno affidamento sul denaro contante» e ha dichiarato che «la fine del denaro contante impedirebbe l’istituzione di punti di spaccio di droga».

 

Il Darmanin, che in precedenza ha supervisionato le finanze pubbliche in qualità di ministro dell’azione pubblica e dei conti, ha riconosciuto che vietare il denaro fisico non eliminerebbe il traffico di droga, ma ha insistito sul fatto che «una volta che il denaro è tracciabile», diventa «più complicato» sia per i consumatori che per gli spacciatori eludere il controllo finanziario.

 

Sostieni Renovatio 21

Il ministro della Giustizia ha ammesso che i gruppi criminali probabilmente passeranno all’utilizzo delle criptovalute al posto del denaro contante, ma ha sostenuto che ciò rappresenterebbe un miglioramento, poiché «le criptovalute sono spesso più facili da tracciare» grazie ai registri blockchain e alle nuove norme UE sul monitoraggio delle transazioni.

 

In base alla direttiva del Consiglio europeo che entrerà in vigore il prossimo anno, i fornitori di criptovalute saranno obbligati a raccogliere e condividere i dati di mittente e destinatario con le autorità fiscali, ponendo di fatto fine ai trasferimenti anonimi di criptovalute all’interno dell’Unione.

 

La proposta di vietare il contante probabilmente incontrerà la resistenza del pubblico francese, che continua a considerarlo uno strumento essenziale per la privacy e la gestione del budget. Un sondaggio del 2024 della Banque de France ha rilevato che, sebbene i pagamenti con carta siano ormai dominanti (utilizzati dal 62% degli intervistati), il 60% considera ancora l’accesso al contante «importante o molto importante».

 

Gli intervistati hanno citato l’anonimato (40%), l’immediatezza dei pagamenti (37%) e un migliore controllo sulle spese (31%) come vantaggi chiave del denaro fisico.

 

I critici hanno avvertito che vietare completamente il contante potrebbe sollevare preoccupazioni in merito alla sorveglianza finanziaria e minare le libertà personali.

 

Il Darmanino ha riconosciuto tali preoccupazioni, ma ha sostenuto che la circolazione illecita di denaro contante rappresenta un rischio sistemico maggiore. «È positivo monitorare notai, banche e settore immobiliare», ha affermato, «ma è ora di considerare i circuiti di denaro paralleli che aggirano completamente l’economia formale».

 

 

In Francia, qualsiasi pagamento in contanti superiore a 1.000 euro a un ente professionale è vietato e punibile con una multa fino al 5%, a meno che la persona non disponga di un conto bancario o di altri mezzi di pagamento digitali. Per le transazioni tra privati, il limite massimo è di 1.500 euro, a meno che le parti non firmino un contratto scritto con nomi e recapiti completi, secondo le linee guida del ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

A livello UE, il Parlamento Europeo ha approvato una direttiva che impone un limite massimo di 10.000 euro per le transazioni in contanti a livello di blocco a partire dal 2027. Secondo la Commissione Europea, l’obiettivo è quello di colmare le lacune che consentono ai gruppi criminali di spostare ingenti somme di denaro in modo anonimo.

 

Come sempre, con la scusa della cura di un male, si procede ad una riformulazione completa del paradigma: la guerra al contante, il lettore di Renovatio 21 lo sa, nasconde solo l’avvio di un’immane sistema di comando e sorveglianza bioelettronico, dove ogni vostra transazione sarà tracciata, analizzata, impedita.

 

Come dice l’Apocalisse di San Giovanni: «che nessuno possa comprare o vendere, se non chi ha il marchio, il nome della bestia o il numero del suo nome» (Ap, 13:17).

 

L’euro digitale è alle porte – la fine del contante, e della nostra libertà, pure.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gérald Paquier via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Più popolari

Exit mobile version