Connettiti con Renovato 21

Economia

Il magnate delle criptovalute arrestato in Montenegro esce di galera con 400 mila euro di cauzione

Pubblicato

il

Il co-fondatore di Terraform Labs Do Kwon dovrebbe essere liberato dal carcere in attesa del processo dopo che un tribunale ha accettato una cauzione di 400.000 euro. Lo riporta il sito di notizie montenegrino Pobjeda.

 

Il Montenegro ha concesso l’approvazione ai termini di cauzione proposti dagli avvocati per il magnate delle criptovalute, accusato del reato penale di falsificazione di documenti ai sensi della legge montenegrina.

 

Secondo il documento ufficiale rilasciato dalle autorità locali il 12 maggio, il tribunale ha accettato l’offerta di cauzione proposta per Kwon e Han Chang-Joon, Chief Financial Officer di Terraform Labs, di 400.000 euro ciascuno. I due dovranno essere messi agli arresti domiciliari. Secondo gli atti, se i domiciliari vengono compromessi, la cauzione sarà iscritta in una «sezione speciale» del bilancio di lavoro del tribunale.

 

Inoltre, il comunicato afferma che sarebbe stato necessario verificare l’autenticità dei documenti di viaggio e delle carte d’identità, che sarebbero stati «presumibilmente» rilasciati dalle autorità competenti del Belgio.

 

Questo sviluppo della vicenda arriva solo un giorno dopo che gli avvocati di Kwon hanno presentato la loro richiesta per tali condizioni alle autorità montenegrine.

 

Come riportato da Renovatio 21, Kwon e Chang-Joon sono stati arrestati dalle autorità montenegrine nel marzo 2023 all’aeroporto di Podgorica per presunto utilizzo di documenti falsi. Ai due è stato confiscato il passaporto in Corea del Sud, loro Paese di origine, nell’ottobre 2022.

 

L’Interpol cercava il co-fondatore di Terraform Labs per la sua parte nel crollo da 40 miliardi di dollari dell’ecosistema Terra nel maggio 2022 che ha scosso l’industria delle criptovalute.

 

L’attuale processo penale in Montenegro dovrebbe iniziare il 16 giugno.

 

Articoli dello scorso 10 maggio hanno rivelato che le autorità sudcoreane avevano congelato 176 milioni di dollari di beni personali di Kwon nell’ambito del procedimento penale in corso. Negli Stati Uniti, anche la Securities and Exchange Commission ha intentato una causa civile contro Kwon, accusando l’esecutivo di non «fornire al pubblico una divulgazione completa, corretta e veritiera come richiesto per una serie di titoli di criptovalute».

 

Nel frattempo, gli investimenti in società cripto stanno crollando. Nel mondo dei Bitcoin stiamo annotando, da diversi mesi, l’incremento di episodi gravi e talvolta mortali.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 fu trovato affogato al largo del Costa Rica Mircea Popescu, 41 anni, miliardario in Bitcoin.  Un imprenditore attivo nel mondo delle startup crypto di San Francisco, Bob Lee, è stato assassinato a coltellate da un conoscente (all’inizio si sospettava un criminale senzatetto: invece era un conoscente).

 

A fine 2022 è emerso l’agghiacciante caso di Sam Brankman-Fried e del crollo del suo banco di criptovalute FTX. Il ragazzo era il secondo donatore del Partito Democratico USA dopo George Soros, e finanziatore di quantità di attività, tra cui, parrebbe, studi che avrebbero sminuito l’efficacia di ivermectina e idrossiclorochina nel curare il COVID. Bankman-Fried è stato arrestato alla Bahamas e portato in America, dove è stato liberato su cauzione: nessuno sa, però, chi abbia pagato, e come, i 250 milioni di dollari chiesti dal giudice.

 

Poco dopo sarebbe andato all’aria anche il banco cripto BlockFi. Secondo alcuni, potrebbe crollare anche la criptovaluta Tether, definita dai critici come un colossale schema Ponzi – la stessa accusa che alcune istituzioni (in India, in Cina), in verità, muovono anche contro lo stesso Bitcoin.

 

È di questi giorni la notizia che il colosso mondiale di scambi in criptovalute Binance ha subito un enorme deflusso di fondi. È notizia di questi giorni che il governo americano si sta liberando di un miliardo di dollari in bitcoin sequestrati dieci anni fa durante il processo a Silk Road.

 

Il fine del gioco potrebbe essere lo stesso della grande crisi bancaria internazionale in atto: introdurre la CBDC, la moneta virtuale da Banca Centrale, cioè il bitcoin di Stato, che non tollererà come concorrente né il contante né le criptovalute, e che renderà obsolete ed inutili le banche: ogni transazione, ogni danaro del sistema apparterrà ad una piattaforma di Stato (o, nel caso dell’euro digitale, Super-Stato) che verrà usata anche per controllarvi, sorvegliando ed impedendo i vostri acquisti nelle modalità previste dal danaro programmabile (limitazioni di tempo, spazio, qualità dell’oggetto acquistato, etc.)

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Il capo di BlackRock prevede Bitcoin a 700.000 dollari

Pubblicato

il

Da

Il Bitcoin potrebbe raggiungere la sorprendente cifra di 700.000 dollari se gli investitori istituzionali destineranno tra il 2% e il 5% dei loro portafogli alla criptovaluta. Lo prevede Secondo Larry Fink, capo di BlackRock, la più grande società di gestione patrimoniale al mondo con 10 trilioni di assett gestiti.

 

La moneta digitale ha visto un’impennata del suo valore negli ultimi mesi. Nel 2024, il suo prezzo è balzato del 121%, raggiungendo il picco di 108.135 dollari a dicembre. Lunedì, dopo l’insediamento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Bitcoin ha raggiunto il record di dollari 109.225.

 

Trump aveva precedentemente annunciato l’intenzione di fare degli Stati Uniti la «capitale mondiale delle criptovalute» e di istituire una riserva nazionale di Bitcoin.

Acquistate le Maglie Crociate

Mercoledì, durante un dibattito a Davos, Fink ha dichiarato di essere un «grande sostenitore» della più grande criptovaluta al mondo come strumento, sottolineandone il potenziale come copertura finanziaria.

 

«Se hai paura della svalutazione della tua valuta, o della stabilità economica o politica del tuo Paese, puoi avere uno strumento basato a livello internazionale chiamato Bitcoin che supererà quelle paure locali», ha affermato Fink.

 

L’investitore ha parlato di un impulso verso l’adozione istituzionale della criptovaluta. «Ero con un fondo sovrano questa settimana e c’è stata una conversazione, dovremmo avere un’allocazione del 2%? Dovremmo avere un’allocazione del 5%? Se tutti adottassero quella conversazione, sarebbero 500.000, 600.000, 700.000 dollari per bitcoin», ha sostenuto Fink. L’investitore ha osservato che non stava promuovendo la cripotovaluta.

 

L’anno scorso, BlackRock ha lanciato Bitcoin Trust ed Ethereum Trust, fondi negoziati in borsa che investono direttamente nei due token crittografici.

 

Fink era scettico nei confronti degli asset digitali. Nel 2018, ha dichiarato a Bloomberg che i clienti di BlackRock non avevano alcun interesse per le criptovalute.

 

Nonostante l’ampio utilizzo per l’acquisto di beni e servizi, non esistono leggi internazionali uniformi che regolano Bitcoin. Il token è stato adottato come valuta ufficiale in El Salvador nel 2021.

 

Secondo un articolo di opinione dell’analista finanziaria Susie Violet Ward, pubblicato da Forbes lunedì, l’istituzionalizzazione di Bitcoin comprometterebbe il suo ethos originale di «denaro libero», con il controllo normativo ed economico che eroderebbe la decentralizzazione del token.

 

Come riportato da Renovatio 21, uno strano legame è emerso tra BlackRock e l’attentatore di Trump Thomas Crooks, che è ripreso in un video pubblicitario del megafondo di investimento.

 

BlackRock, è la più grande società di investimento nel mondo con in gestione un patrimonio totale di circa 10 trilioni di dollari. Tuttavia di tale colosso il pubblico non sa moltissimo, ma la cui influenza arriva ad essere, per alcuni critici, piuttosto controversa.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Nel 2022 il CEO di BlackRock Larry Fink dichiarò che la guerra ucraina poteva essere un fattore di accelerazione del processo di sparizione del contante. Il Fink due mesi fa in Arabia Saudita aveva elogiato la depopolazione e la sostituzione degli esseri umani con le macchine.

 

BlackRock è considerata al centro della crisi energetica mondiale. Secondo Robert F. Kennedy jr., il megagruppo finanziario è causa della cancellazione della classe media in America.

 

Come riportato da Renovatio 21, poche settimane fa BlackRock avrebbe condotto negoziati con le autorità ucraine facendo capire che potrebbe uscire dal Paese. Negli scorsi mesi il gruppo avrebbe fatto parte dell’operazione di pressing sui reali sauditi al fine che il loro Regno non aderisca ai BRICS.

 

Un anno fa, durante le proteste francesi per la riforma delle pensioni lanciata da Macron, i manifestanti occuparono la sede francese di BlackRock. Secondo alcuni il mega-gruppo sarebbe coinvolto anche alla tempesta finanziaria sulle obbligazioni britanniche che due anni fa travolse la neopremier di Londra Liz Truss.

 

Alcuni Stati americani nel 2022 annunciarono il boicottaggio di banche anti-combustibili fossili come BlackRock, Goldman Sachs e JP Morgan. L’ex direttore del reparto «investimento sostenibile» di BlackRock, Brian Deese, poi passato a dirigere il National Economic Council di Biden, interrogato sull’aumento dei prezzi della benzina, aveva parlato di sacrifici per l’«Ordine Mondiale Liberale».

 

Biden si è avvalso del consiglio di BlackRock anche per la politica estera verso la Cina, Paese dove il colosso finanziario combatte una faida che lo contrappone a George Soros.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Economia

La Nigeria è diventata Paese partner dei BRICS

Pubblicato

il

Da

La Nigeria è diventata ufficialmente un Paese partner dei BRICS dallo scorso 17 gennaio.   Il ministero degli Esteri del Brasile, che detiene la presidenza di turno dei BRICS quest’anno, ha fatto l’annuncio ieri, accogliendo con favore la decisione del governo nigeriano di unirsi al gruppo e sottolineando cosa l’adesione della Nigeria porta al tavolo dei BRICS: «con la sesta popolazione più grande al mondo, e la più grande in Africa, oltre a essere una delle principali economie del continente, la Nigeria condivide interessi convergenti con gli altri membri dei BRICS. Svolge un ruolo attivo nel rafforzamento della cooperazione Sud-Sud e nella riforma della governance globale, questioni che sono le massime priorità durante l’attuale presidenza del Brasile».   Con l’adesione dell’Indonesia come membro a pieno titolo il 6 gennaio, ci sono ora dieci membri a pieno titolo dei BRICS: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, più Egitto, Etiopia, Indonesia, Iran ed Emirati Arabi Uniti. I membri a pieno titolo prendono tutte le decisioni per consenso.

Acquistate le Maglie Crociate

La nuova categoria di appartenenza delle nazioni partner è stata istituita all’ultimo vertice BRICS a Kazan, in Russia, nell’ottobre 2024, al fine di incorporare nazioni rappresentative delle diverse regioni del mondo desiderose di unirsi per partecipare alle sue deliberazioni, ma senza concedere loro potere di veto sulle decisioni finali.   Con l’adesione della Nigeria, ci sono ora nove paesi partner BRICS: Bielorussia, Bolivia, Cuba, Kazakistan, Malesia, Nigeria, Tailandia, Uganda e Uzbekistan. Altre tre nazioni invitate a unirsi come nazioni partner devono ancora accettare: Algeria, Turchia e Vietnam.   L’Arabia Saudita non ha né accettato né rifiutato l’invito dei BRICS del 2023 ad unirsi come membro a pieno titolo, ma i suoi rappresentanti continuano a partecipare alle sue riunioni. Tuttavia, una grande campagna di pressione fatta dalla politica e dell’alta finanza americana hanno cercato di scoraggiare Ryadh dall’adesione.   Come riportato da Renovatio 21, anche Serbia, Cuba, Bolivia e Turchia, tra gli altri, hanno manifestato interessa ad unirsi ai BRICS. Il Messico ha annunziato un anno fa, quando era presidente Lopez Obrador, che non avrebbe aderito ai BRICS. L’unico caso di Paese che opta per uscire, dopo esservisi avvicinato, è l’Argentina di Milei.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
 
Continua a leggere

Economia

Volvo annuncia licenziamenti: mancanza di domanda per l’auto elettrica

Pubblicato

il

Da

Il produttore di batterie della Volvo Cars, Novo Energy, ha annunciato licenziamenti a Göteborg, diventando così l’ennesima azienda svedese del settore a ridurre le attività. Lo riporta il sito Salon24.

 

Secondo una dichiarazione di Novo Energy, il 30% del personale dovrà dire addio al proprio lavoro in azienda, con i media che riportano che ciò significa la partenza di circa 120 persone. A marzo 2024, l’azienda aveva iniziato la costruzione di un nuovo stabilimento a Torslanda, alla periferia di Goteborg, che avrebbe dovuto impiegare 3.000 persone e sarebbe stato pronto nel 2026.

 

Novo Energy è stata fondata nel 2021 da Volvo Cars e da un altro produttore svedese di celle e sistemi per batterie, Northvolt, che è attualmente in crisi. Lo scorso autunno, ha licenziato 1.600 dipendenti in tre città della Svezia a causa di problemi di produzione e di un calo degli ordini.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

I rappresentanti di Novo Energy hanno annunciato alla fine dell’anno scorso che, a causa del mancato rispetto da parte di Northvolt dell’accordo riguardante il suo contributo finanziario alla società, Volvo Cars ne sarebbe diventata l’unica proprietaria. Secondo quanto riportato dai media, Volvo Cars è ora alla ricerca di un nuovo investitore. Il quotidiano Dagens Nyheter ha anche rivelato nel 2024 che Novo Energy aveva fatto domanda all’agenzia governativa svedese per ottenere finanziamenti per la costruzione dell’impianto a Torslanda.

 

Nel frattempo, scrive Remix News, Volvo Cars ha anche annunciato lo scorso settembre che non avrebbe più cercato di vendere solo auto elettriche entro il 2030 a causa della domanda dei clienti inferiore alle aspettative, sottolineando gli alti prezzi dell’elettricità, lo scarso sviluppo delle infrastrutture di ricarica e il ritiro dei governi di diversi paesi, tra cui la Svezia, dal sovvenzionare l’acquisto di auto elettriche.

 

Nella vicina Norvegia, nove auto nuove su 10 vendute nel 2024 erano elettriche, con un rapporto della Federazione stradale norvegese (OFV) che mostrava vendite record di auto a combustione, meno di 1.000 su 130.000 vendute nel 2024 erano alimentate a gas. Il rapporto affermava anche che solo un’auto su dieci venduta non era alimentata esclusivamente da un motore elettrico.

 

Questo numero include anche i veicoli ibridi, che rappresentavano l’8% di tutte le vendite. Ogni quinta auto elettrica venduta in Norvegia era una Tesla, con Volvo, Volkswagen, Toyota e Skoda molto indietro.

 

In Polonia, secondo i dati dell’Electromobility Counter lanciato dalla Polish Automotive Industry Association e dalla Polish New Mobility Association, alla fine di novembre 2024, sulle strade polacche circolavano 136.404 autovetture elettriche, di cui 70.342 completamente elettriche e 66.062 ibride plug-in. Il numero di veicoli e camion per le consegne elettriche era 7.833.

Iscriviti al canale Telegram

Alla fine di novembre 2024, in Polonia erano disponibili al pubblico 8.331 punti di ricarica per veicoli elettrici. Il 30% di questi erano punti di ricarica a corrente continua (CC) veloce e il 70% erano punti a corrente alternata (CA) lenta con una potenza inferiore o uguale a 22 kW.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso anno ha visto un drastico crollo delle auto elettriche venduta in Germania. Secondo alcuni economisti, la produzione di auto non-endotermiche starebbe mettendo a repentaglio l’intero settore industriale tedesco.

 

Negli anni sono stati registrati altri paradossi grotteschi, come lo studio olandese che dimostrava che in realtà le auto elettriche del Paese andavano a combustibile fossile o l’annuncio da parte della California dell’uscita dell’auto a benzina, salvo subito dopo diramare un ordine di non ricariche le auto elettriche a fronte di minaccia di blackout.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di G. Edward Johnson via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
 

Continua a leggere

Più popolari