Gender
I transessuali possono fare da padrini e i «genitori» omosessuali possono far battezzare i figli: Bergoglio approva il testo del cardinale

Papa Francesco ha approvato un testo redatto dal cardinale Victor Manuel Fernandez che attesta che le persone «transgender» possono essere padrini del sacramento del Battesimo, oltre a consentire ai «genitori» omosessuali di far battezzare i propri figli. Lo riporta il sito canadese LifeSiteNews.
L’ultimo documento arriva nonostante il fatto che la Chiesa cattolica insegni che la mutilazione corporea deliberata e gli atti omosessuali sono gravemente peccaminosi e che coloro che richiedono il battesimo per i bambini devono avere l’intenzione di allevarli nella fede cattolica.
In un documento italiano diffuso l’8 novembre, il Dicastero (ex Congregazione) per la Dottrina della Fede ha pubblicato una serie di risposte a sei domande dubia presentate dal vescovo José Negri della diocesi di Santo Amaro in Brasile. «Il testo è stato redatto e firmato da Fernandez, ed è stato approvato e firmato da Papa Francesco il 31 ottobre» scrive LifeSite.
Le domande erano le seguenti, sebbene la richiesta originale del 14 luglio 2023 del vescovo Negri non sia stata pubblicata:
1) Una persona transgender può essere battezzata?
2) Una persona transgender può essere padrino o madrina al battesimo?
3) Una persona transgender può essere testimone di nozze?
Sostieni Renovatio 21
4) Due persone omoaffettive possono essere considerate genitori di un bambino, che deve essere battezzato e che è stato adottato o acquisito con altri metodi come la maternità surrogata?
5) Una persona omoaffettiva e convivente può essere padrino di un battezzato?
6) Una persona omoaffettiva e convivente può essere testimone di nozze?
Prendendo con ordine le domande, il cardinale Fernandez – che ricordiamo è autore di un libro sul bacio – ha scritto che un individuo «transessuale» può ricevere il sacramento del Battesimo con la stessa facilità di chiunque altro. Una persona del genere, scrive, «che si fosse anche sottoposto a trattamento ormonale e ad intervento chirurgico di riattribuzione di sesso – può ricevere il battesimo, alle medesime condizioni degli altri fedeli».
Proseguendo la lunga risposta dei sei, Fernández ha aggiunto che il Battesimo potrebbe essere dato anche a «bambini o adolescenti con problematiche di natura transessuale, se ben preparati e disposti».
Fernández ha affermato che «anche quando permangono dubbi sulla situazione morale oggettiva di una persona o sulle sue disposizioni soggettive verso la grazia, non bisogna mai dimenticare questo aspetto della fedeltà dell’amore incondizionato di Dio, che è capace di generare anche con il peccatore un’alleanza irrevocabile, sempre aperto allo sviluppo, anche imprevedibile».
Ciò, ha aggiunto il neocardinale argentino, «vale persino quando nel penitente non appare in modo pienamente manifesto un proposito di emendamento, perché spesso la prevedibilità di una nuova caduta «non pregiudica l’autenticità del proposito».
Alla domanda se le persone transgender potessero fungere da padrini al battesimo, ha risposto affermativamente, pur con alcune avvertenze. «A determinate condizioni, si può ammettere al compito di padrino o madrina un transessuale adulto che si fosse anche sottoposto a trattamento ormonale e a intervento chirurgico di riattribuzione di sesso» scrive il porporato. Tuttavia, «non costituendo però tale compito un diritto, la prudenza pastorale esige che esso non venga consentito qualora si verificasse pericolo di scandalo, di indebite legittimazioni o di un disorientamento in ambito educativo della comunità ecclesiale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il Catechismo della Chiesa Cattolica al paragrafo 1255 insegna che il ruolo di padrini è madrine non è simbolico, insegnando loro compito è una funzione veramente nella comunità ecclesiale.
Il Codice di Diritto Canonico al numero 872 prevede che il padrino sia scelto «affinché il battezzato conduca una vita cristiana conforme al battesimo e adempia fedelmente gli obblighi ad esso inerenti» e «conduca una vita conforme alla fede e all’incarico che assume».
Riguardo alla domanda sui testimoni di nozze transessuali od omosessuali, il cardinale Fernandez risponde con una riga: «Non c’è nulla nell’attuale diritto canonico universale che proibisca a una persona transgender di essere testimone in un matrimonio», scrive.
Alla questione di «genitori omosessuali» che presentano i figli al Battesimo, il cardinale ha dato una risposta ambigua, adducendo che «perché il bambino possa essere battezzato è necessaria la fondata speranza che sarà educato nella religione cattolica»
Il prelato non ha spiegato come due individui che convivono in una relazione omosessuale possano mostrare una «speranza fondata» che il bambino – che naturalmente non sarebbe il loro – possa essere allevato nella fede cattolica, da essi attivamente rifiutata con il loro stile di vita.
Aggiungiamo, pensiero che non sembra fare nessuno, che per i figli di «genitori omosessuali» si può intendere, per la maggioranza dei casi oramai, di bambini ottenuti talvolta con l’affitto degli uteri e sempre con la riproduzione artificiale, che genera quantità di embrioni in soprannumero per poi ucciderli: come ripetiamo su Renovatio 21, la provetta oggi uccide più embrioni dell’aborto. Sappiamo, tuttavia, che il Vaticano, con i suoi omini piazzati in politica e le capriole bioetiche nei Sacri Palazzi, sta preparando lo sdoganamento del bambino artificiale, dell’umano concepito in provetta, magari bioingegnerizzato col CRISPR.
Aiuta Renovatio 21
Alla quinta domanda, quella su omosessuali e conviventi come padrini al Battesimo, il cardinale ha risposto citando il canone 874, affermando come chiunque «ne possegga l’attitudine (cf. 1o) e «conduce una vita conforme alla fede e all’incarico che assume» (3o; cf. can. 685, § 2 CCEO)», può essere padrino o madrina.
Come nota LifeSite, in un’apparente differenziazione, Fernández ha affermato che sarebbe «diverso» – apparentemente proibito – se lo stile di vita delle persone omosessuali consistesse non solo in «non in una semplice coabitazione, bensì in una stabile e dichiarata relazione more uxorio, ben conosciuta dalla comunità».
«La debita prudenza pastorale esige che ogni situazione sia saggiamente ponderata, per salvaguardare il sacramento del battesimo e soprattutto la sua ricezione, che è bene prezioso da tutelare, poiché necessaria per la salvezza» avverte purtuttavia il prelato.
Alla sesta domanda dei dubia dell’arcivescovo Brasiliano, il Fernandez ha ripetuto quanto detto in risposta alla terza, parlando di persone «omoaffettive» a fare potesse essere testimone di nozze. Fernández ha risposto ancora una volta affermativamente, usando peraltro questo termine, omoaffettivo, non specificato nel testo, e considerato quindi forse equipollente al lemma «omosessuale».
La costernazione nel mondo conservatore cattolico, in questa ora, è massima. «Il Battesimo di Cristo diviene il Battesimo dell’Anticristo» ci scrive un lettore sconsolato.
Al di là delle considerazioni apocalittiche, la normalizzazione del transessualismo preso la chiesa e i suoi riti pare incontrovertibilmente iniziata.
Dove ciò posso portare è ignoto solo a quanti non hanno capito cosa stia succedendo – o fingono di non capire.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
La Casa Bianca di Trump non pubblicherà una dichiarazione in onore del «Mese del Pride LGBT»

Sostieni Renovatio 21
Richard Grenell : President Trump is the most pro-gay president in American history. I can prove it.” pic.twitter.com/W0vxlowugA
— Maria P (@damadanoite14) June 3, 2023
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Padre James Martin esorta i cattolici a celebrare il «mese dell’orgoglio» LGBT

Come negli anni precedenti, padre James Martin ha esortato i cattolici a celebrare il «mese dell’orgoglio», affermando che «per la comunità LGBTQ» si tratta di «un riconoscimento della dignità umana di un gruppo di persone che, per secoli, è stato trattato con disprezzo, rifiuto e violenza». Lo riporta LifeSite.
Parallelamente, con l’ascesa dell’ideologia LGBT nella società laica, è cresciuta anche l’importanza di celebrare giugno come «mese dell’orgoglio».
Per il gesuita Martin, è importante che sia così. «Il mese del Pride», ha scritto, «si concentra principalmente sul sostegno ai diritti umani fondamentali della comunità LGBTQ: il diritto a vivere in sicurezza, il diritto a essere trattati come pari e il diritto a essere pienamente accolti nella società».
Sostieni Renovatio 21
«Per la persona religiosa, questo mese è anche un promemoria del fatto che le persone LGBTQ sono figli amati di Dio» scrive il gesuita nel sul suo sito pro-LGBT Outreach. «Il mese del Pride ricorda ai cattolici di trattare le persone LGBTQ con il “rispetto, la compassione e la sensibilità” che il Catechismo comanda, la “vicinanza, la compassione e la tenerezza” che Papa Francesco ha insegnato, e l’amore e la misericordia che Gesù ha mostrato a tutte le persone, specialmente a quelle emarginate, durante il suo ministero pubblico».
«È particolarmente importante che le chiese celebrino il Mese del Pride, poiché gran parte del rifiuto che le persone LGBTQ hanno dovuto affrontare è stato motivato dal cristianesimo – almeno da ciò che molti pensano che il cristianesimo insegni. Un esempio: uno dei motivi più comuni di senzatetto tra gli adolescenti LGBTQ è che sono stati cacciati dalle loro famiglie per motivi apparentemente religiosi».
La Chiesa ha anche una devozione speciale per il Sacro Cuore di Gesù nel mese di giugno, come ha sottolineato lo stesso Martin, ma come negli anni precedenti ha affermato che questa devozione potrebbe facilmente essere allineata con il mese dell’orgoglio: «a mio avviso, i due sono complementari, non contraddittori. Il Sacro Cuore ci insegna come Gesù ama; il Mese dell’Orgoglio ci ricorda chi Gesù ci invita ad amare oggi».
Il gesuita filo-omotransessualista anche cercato di prendere in qualche modo le distanze dal genere di festival LGBT che tendono a essere gli eventi del «Pride», affermando che «solo perché si celebra il mese dell’orgoglio non significa necessariamente che si sia d’accordo con ciò che ogni persona, ogni organizzazione o persino ogni carro in ogni parata ha da dire».
Dedicare il mese al «Pride», ha affermato il gesuita, «significa principalmente sostenere i diritti umani fondamentali della comunità LGBTQ: il diritto a vivere in sicurezza, il diritto a essere trattati come uguali e il diritto a essere pienamente accolti nella società».
«Per la persona LGBTQ», ha aggiunto, «l’orgoglio non riguarda la vanità, ma la dignità umana».
Il «mese dell’orgoglio» è promosso dalla società come un’accettazione di tutto ciò che è correlato all’ideologia LGBT e, in sostanza, sembra essere un rifiuto dell’insegnamento cattolico tradizionale sul matrimonio, la moralità e la famiglia, nota LSN.
L’orgoglio è anche elencato dalla Chiesa come uno dei sette peccati capitali, un aspetto spesso evidenziato dai chierici che mettono in guardia dal promuovere o partecipare al «mese dell’orgoglio». Martin ha anche condannato il peccato di orgoglio, ma ha commentato che la celebrazione del “mese dell’orgoglio” è qualcosa di diverso:
«Ma il secondo tipo di orgoglio è la consapevolezza della propria dignità. Ed è più vicino a ciò che il Mese del Pride intende rappresentare per la comunità LGBTQ: il riconoscimento della dignità umana di un gruppo di persone che, per secoli, è stato trattato con disprezzo, rifiuto e violenza».
Il gesuita ha incoraggiato le persone a congratularsi con i giovani che si dichiarano «LGBTQ», affermando che «Dio vuole che siano ciò che sono».
«Forse il modo migliore per pensare al Mese del Pride è immaginare cosa diresti a un giovane che finalmente trova il coraggio di dirti di essere LGBTQ. Sai che Dio lo ha creato. Sai che Dio lo ama. E sai che Dio vuole che sia ciò che è. Quindi, probabilmente diresti: “Sono così orgoglioso di te per essere in grado di dirlo”».
Deplorando il calo degli eventi “Pride” di quest’anno – un fenomeno notevole in contrasto con il 2024 – padre Martin ha anche suggerito che tali eventi «potrebbero essere più rilevanti che mai».
Grazie in parte all’attività personale di Martin con il suo gruppo LGBT Outreach, negli ultimi anni papa Francesco ha accolto numerosi gruppi LGBT in Vaticano e ha sostenuto direttamente l’Outreach di Martin.
Il curriculum del gesuita Martin sulle tematiche LGBT è ampiamente documentato e, tra le altre cose, ha promosso le unioni civili tra persone dello stesso sesso e ha definito «dannoso» il fatto di considerare Dio un essere maschile.
In questi anni, il gesuita Martin anche promosso un’immagine tratta da una serie di opere blasfeme e omoerotiche che mostrano Gesù Cristo come omosessuale, ha promosso unioni civili tra persone dello stesso sesso e ha descritto vedere Dio come maschio come «dannoso». Tutto ciò, invece che cagionargli una sanzione da parte della gerarchia, lo ha fatto promuovere: è Bergoglio stesso che lo porta in palmo di mano, spendendosi in pubblici elogi per il più noto sacerdote filo-LGBT del mondo.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso novembre Bergoglio aveva dapprima concesso un’udienza privata al Martin, per poi elogiarlo pubblicamente durante l’assemblea plenaria del Dicastero per le comunicazioni vaticane. Il gesuita filo-omofilo era stato quindi alle masse di ragazzi, tra musica techno sparata da sacerdoti DJ e pissidi Ikea, durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona.
Un anno fa, il Martin aveva dichiarato in pratica che la dottrina del catechismo sull’omosessualità uccide, in quanto porterebbe taluni alla morte per suicidio. Il papa la scorsa estate gli scrisse una lettera di incoraggiamento: «Vi incoraggio a continuare a lavorare sulla cultura dell’incontro, che accorcia le distanze e ci arricchisce delle nostre differenze, come ha fatto Gesù, che si è fatto vicino a tutti».
Martin ha precedentemente negato di rifiutare l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità e sulle questioni LGBT, sebbene sia diventato il paladino pubblico di tali questioni nella Chiesa. Ma altri non sono d’accordo. Il cardinale Raymond Burke ha ritenuto l’insegnamento del sacerdote «non coerente con l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità». L’arcivescovo Charles Chaput si è unito alle fila dei prelati contrari a Martin, affermando che sulle questioni LGBT, «non parla con autorità a nome della Chiesa».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
L’Ungheria mantiene la promessa di vietare i gay pride

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Bioetica2 settimane fa
Il sostituto di Paglia alla Pontificia Accademia per la Vita è tanto meglio?
-
Droni1 settimana fa
Attacco di droni ucraini ad aeroporti in tutta la Russia
-
Cancro1 settimana fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Salute2 settimane fa
I malori della 22ª settimana 2025
-
Essere genitori1 settimana fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Spirito1 settimana fa
«Raggiungere il Signore in Cielo, perché è quella la nostra vera Patria»: omelia di mons. Viganò per l’Ascensione
-
Vaccini2 settimane fa
Gli Stati Uniti annullano contratti del valore di 766 milioni di dollari per il vaccino contro l’influenza aviaria di Moderna dopo una «rigorosa revisione»
-
Persecuzioni1 settimana fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda