Connettiti con Renovato 21

Terrorismo

Mentre l’Uganda emana la legge anti-LGBT, 54 suoi soldati vengono trucidati dai terroristi islamici in Somalia

Pubblicato

il

Almeno 54 soldati forze di pace dell’Unione Africana (UA) sono morti in un assalto alla fine di maggio da parte di estremisti di al-Shabaab ad una base in Somalia che ospitava truppe ugandesi, ha detto sabato il presidente dell’Uganda.

 

«Abbiamo scoperto i corpi senza vita di 54 soldati caduti, compreso un comandante», ha detto Yoweri Museveni in una dichiarazione pubblicata sui social media, riferendosi al raid all’alba del 26 maggio. Ha ammesso la settimana scorsa che c’erano state vittime ugandesi nell’attacco, ma non aveva specificato i numeri.

 

Al-Shabaab, un’organizzazione jihadista con sede in Somalia, ha rivendicato la responsabilità dell’assalto. Il gruppo ha detto di aver ucciso 137 soldati nell’attacco, che pare essere stato fatto tramite attentatore suicida.

 

L’agenzia di stampa AFP ha riferito, citando residenti locali e un comandante militare somalo, che i terroristi hanno guidato un’auto piena di esplosivo in una struttura militare a Bulo Marer, a circa 80 miglia a sud-ovest della capitale, Mogadiscio.

 

Ne è seguito uno scontro a fuoco, che ha portato a uno dei più significativi numeri di vittime in una serie di incidenti violenti da quando le forze filogovernative sostenute dall’UA, note come Missione di Transizione Africana in Somalia (ATMIS), hanno iniziato un’offensiva contro al-Shabaab lo scorso agosto.

 

La forza ATMIS, i cui membri sono stimati in circa 20.000, svolge un ruolo più proattivo nelle operazioni di sicurezza somale rispetto alla Missione dell’Unione Africana in Somalia (AMISOM), che ha sostituito. È composto da truppe provenienti da Uganda, Burundi, Gibuti, Etiopia e Kenya, e dispone di truppe schierate nella Somalia meridionale e centrale.

 

L’ATMIS prevede di trasferire i suoi compiti all’esercito e alle forze di polizia della Somalia entro il 2024.

 

Il presidente ugandese Museveni ha aggiunto nella sua dichiarazione che un’iniziale reazione di panico all’attacco ha contribuito al numero di morti nei ranghi dell’UA.

 

«L’errore è stato commesso da due comandanti, il maggiore Oluka e il maggiore Obbo, che hanno ordinato ai soldati di ritirarsi», ha detto, affermando anche che i due erano stati arrestati e sarebbero stati accusati dalla corte marziale. Tuttavia, ha aggiunto che «i nostri soldati hanno dimostrato una notevole capacità di recupero e si sono riorganizzati, portando alla riconquista della base».

 

Curiosamente, la strage di soldati ugandesi arriva mentre l’Uganda, il suo presidente e i suoi parlamentari sono sotto i riflettori dei media internazionale per la legge anti-LGBT appena emanata. L’amministrazione Biden ha dichiarato negli scorsi giorni che contro l’Uganda verranno emesse sanzioni.

 

L’Uganda nelle stesse ore ha istituito una legge contro il traffico di organi.

 

Il ministro Lavrov ha due settimane fa incontrato la controparte ugandese in un meeting dove si è parlato di collaborazione tra Mosca e Kampala, anche su questioni di tecnologia nucleare.

 

Gli Shabaab (letteralmente, «la gioventù») si sono resi protagonisti in questi anni di eccidi mostruosi. Dieci mesi fa un gruppo di Shabaab ha preso il controllo dell’Hotel Hayat di Mogadiscio, dopo aver fatto detonare tre bombe nella capitale.

 

Tre anni fa, un altro attacco in un hotel provocò una strage con almeno 16 morti.

 

La domanda da porsi, semplicemente, è se i milioni dati dal governo italiano con il riscatto della cooperante italiana in Kenya nel 2020. Per il rapimento, la procura di Roma ha chiesto a febbraio l’archiviazione dell’indagine, adducendo la mancata collaborazione delle autorità di Nairobi.

 

Con gli Shabaab operava la «vedova bianca» Samantha Lewthwaite, britannica convertita all’Islam radicale irreperibile dopo la strage di Londra del luglio 2007, nonostante la caccia che, teoricamente, apparati di sicurezza britannici e africani le stanno dando da anni.

 

La vedova bianca, dissero i giornali inglesi, aveva addirittura un programma di infiltrazione terrorista a partire da giovani europee convertite all’Islam per colpire le spiaggia spagnole. Si parlò di 30 reclute a cui è stato insegnato come costruire giubbotti suicidi e come scegliere i propri obiettivi di morte.

 

Il nome della Lewthwaite viene fatto anche per l’attacco del settembre 2013 rivendicato dagli Shabaab nel centro commerciale Westgate a Nairobi, che causò 71 morti e circa 200 feriti.

 

 

 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.

 

 

 

Continua a leggere

Terrorismo

L’Etiopia arresta decine di presunti militanti dell’ISIS

Pubblicato

il

Da

L’Etiopia ha arrestato decine di presunti militanti dello Stato Islamico  accusati di aver pianificato attacchi in tutto il Paese. Lo riporta l’emittente statale Fana, citando una dichiarazione del Servizio nazionale di Intelligence e sicurezza (NISS).

 

Secondo l’agenzia di stampa, i sospettati sono membri della branca somala dell’ISIS, anche detta Daesh, che opera nella regione semi-autonoma del Puntland in Somalia. Sono stati arrestati in un’operazione congiunta della polizia federale e delle forze di sicurezza regionali etiopi in località come la capitale Addis Abeba e nelle regioni di Oromia e Amhara. «Il NISS ha monitorato attentamente le strategie di infiltrazione transfrontaliera del gruppo e i suoi sforzi per creare cellule dormienti in Etiopia», ha affermato Fana.

 

Secondo la dichiarazione, i militanti sarebbero stati addestrati nel Puntland e schierati per creare cellule dormienti e coordinare gli attacchi all’interno dell’Etiopia. È stato inoltre riferito che gli agenti erano in contatto diretto con l’ISIS e svolgevano attività di supporto logistico, finanziario e operativo; alcuni di loro svolgevano anche il ruolo di agenti dei servizi segreti e reclutatori.

Sostieni Renovatio 21

Daesh rimane un rivale di al-Shabaab, affiliato ad al-Qaeda, l’organizzazione terroristica dominante in Somalia, che lancia regolarmente attacchi con bombe e armi da fuoco contro civili e obiettivi militari nel tentativo di rovesciare il governo e imporre il proprio dominio. Le due fazioni si scontrano, a quanto pare, per questioni di territorio, ideologia e risorse.

 

All’inizio di questa settimana, i combattenti di al-Shabaab avrebbero conquistato Tardo, una città nella regione centrale somala di Hiiran. A maggio, il gruppo ha ucciso almeno dieci persone in un attentato suicida fuori da una base militare a Mogadiscio, poche settimane dopo aver preso di mira il convoglio del presidente Hassan Sheikh Mohamud. Gli attacchi sono continuati nonostante l’US Africa Command abbia affermato che le forze americane hanno condotto 25 attacchi aerei contro IS e al-Shabaab in Somalia da quando il presidente Donald Trump si è insediato a gennaio.

 

La repressione avviene in un contesto di crescente insicurezza nella regione settentrionale dell’Etiopia, dove una brutale guerra civile durata due anni nel Tigrè ha causato lo sfollamento di milioni di persone e la morte di oltre 100.000, secondo le stime del Peace Research Institute di Oslo. Sebbene un accordo di pace sia stato firmato nel 2022, persistono tensioni tra le forze federali e le fazioni tigrine su questioni chiave come il disarmo e le controversie territoriali rimaste irrisolte.

Come riportato da Renovatio 21, quattro mesi fa uomini armati affiliati agli Shabaab hanno preso d’assalto un hotel nella città di Beledweyne, nella Somalia centrale, dove leader locali e funzionari governativi si erano incontrati per pianificare un’offensiva contro l’organizzazione jihadista.

 

Un anno fa gli Shabaab catturarono un elicottero ONU, uccidendo una persona e prendendone altri in ostaggio.

 

Nell’agosto 2023, l’Africa Command statunitense aveva effettuato su richiesta del governo somalo un attacco aereo contro i terroristi Shabaab, provocando la morte di 13 militanti del gruppo. A inizio 2023 il Pentagono aveva dichiarato di aver ucciso un alto comandante dell’ISIS in Somalia, eliminando assieme al leader regionale Bilal al-Sudani almeno altri 10 combattenti

 

Nel 2022 un gruppo di Shabaab ha preso il controllo dell’Hotel Hayat di Mogadiscio, dopo aver fatto detonare tre bombe nella capitale. Nel 2020 un altro attacco in un hotel provocò una strage con almeno 16 morti.

Aiuta Renovatio 21

Come noto, gli Shabaab furono recipienti di milioni dati dal governo italiano con il riscatto della cooperante italiana in Kenya nel 2020. Per il rapimento, la procura di Roma ha chiesto a febbraio l’archiviazione dell’indagine, adducendo la mancata collaborazione delle autorità di Nairobi.

Come riportato da Renovatio 21, con gli Shabaab operava la «vedova bianca» Samantha Lewthwaite, britannica convertita all’Islam radicale irreperibile dopo la strage di Londra del luglio 2007, nonostante la caccia che, teoricamente, apparati di sicurezza britannici e africani le stanno dando da anni. La vedova bianca, dissero i giornali inglesi, aveva addirittura un programma di infiltrazione terrorista a partire da giovani europee convertite all’Islam per colpire le spiaggia spagnole. Si parlò di 30 reclute a cui è stato insegnato come costruire giubbotti suicidi e come scegliere i propri obiettivi di morte. Il nome della Lewthwaite viene fatto anche per l’attacco del settembre 2013 rivendicato dagli Shabaab nel centro commerciale Westgate a Nairobi, che causò 71 morti e circa 200 feriti.

 

Secondo alcuni, gli Shabaab potrebbero essere stati d’ispirazione per l’assassino del deputato inglese – cattolico, brexiter e pro-life – Sir David Amess, ammazzato a colpi di pugnale durante un incontro con i suoi elettori nella regione dell’Essex nell’ottobre 2021. I legami tra i terroristi somali e il giovane attentatore, figlio di buona famiglia somala espatriata a Londra, non sono mai stati chiariti.

 

Nel giugno 2024 gli Shabaab hanno attaccato soldati ugandesi delle forze di pace dell’Unione Africana (UA) presenti in Somalia, uccidendone 54. Per coincidenza, l’attacco è avvenuto a poche ore dall’approvazione da parte di Kampala di una legge anti-LGBT che ha messo l’Uganda al centro dell’attenzione mondiale. L’Uganda avrebbe subito poco dopo un’altra strage terrorista, stavolta sul suo territorio, ad opera di un’altra sigla islamista.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine d’archivio di pubblico dominio Cc0 via Wikimedia

Continua a leggere

Terrorismo

Islamabad crea nuova forza paramilitare: l’opposizione teme repressione politica

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Il governo pakistano ha approvato un’ordinanza per riformare la Frontier Constabulary in una nuova forza paramilitare con competenza nazionale, ribattezzata Federal Constabulary. Sarà operativa in tutte le province e territori, con compiti di sicurezza interna e antiterrorismo. Ma per l’opposizione e gli attivisti si tratta di uno strumento che rischia di essere usato per reprimere il dissenso, soprattutto in vista delle proteste annunciate dal partito di Imran Khan.   Il governo del Pakistan ha approvato la trasformazione delle forze di sicurezza di frontiera in una squadra paramilitare operativa in tutte le province e i territori del Paese. Con questa decisione, formalizzata domenica scorsa tramite un’ordinanza del presidente Asif Ali Zardari, la Frontier Constabulary viene ribattezzata Federal Constabulary, a cui sono state attribuite la sicurezza interna, le operazioni antiterrorismo e la gestione dell’ordine pubblico, compreso il controllo delle rivolte, secondo una bozza del decreto diffusa dall’emittente televisiva Dunya News.   «Poiché il Senato e l’Assemblea nazionale non sono in sessione e il Presidente della Repubblica islamica del Pakistan è convinto che sussistano circostanze che rendano necessario adottare misure immediate», si legge nel documento firmato dal presidente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’annuncio arriva dopo che il principale partito di opposizione, il Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI) ha convocato per il 5 agosto una nuova serie di proteste su scala nazionale. La data non è casuale: segna il secondo anniversario dell’arresto di Imran Khan, il leader del partito, attualmente in carcere con diverse accuse che i suoi sostenitori ritengono motivate politicamente. Le manifestazioni organizzate dal PTI negli ultimi due anni sono spesso sfociate in violenze contro le forze di polizia.   «La Federal Constabulary sarà una nuova forza, più forte, creata per rafforzare la sicurezza nazionale», ha dichiarato il ministro dell’Interno Talal Chaudhry durante una conferenza stampa che si è tenuta a Faisalabad, e a cui ha preso parte anche il comandante della FC, Riaz Nazir Gara. Il nuovo corpo manterrà un’identità distinta dalla polizia federale, ma sarà coordinata da ufficiali del Police Service of Pakistan nominati dal governo, ha continuato il ministro.   Secondo il governo, la conversione della FC in una forza paramilitare nazionale è necessaria per rispondere alle «nuove sfide alle sicurezza», inclusi i disastri naturali e vari tipi di emergenze. Finora nella FC venivano reclutati giovani provenienti dalla provincia del Khyber Pakhtunkhwa, la regione al confine con l’Afghanistan che ha segnato un importante aumento degli attentati terroristici negli ultimi anni. Ora il reclutamento sarà aperto a tutti i cittadini pakistani, ha annunciato il governo pakistano, e la spesa sarà interamente a carico del bilancio federale, senza gravare sui fondi provinciali.   I sostenitori del PTI hanno denunciato il rischio che la nuova forza venga dispiegata per reprimere le manifestazioni dell’opposizione. «La riforma dovrebbe essere discussa in Parlamento e non imposta per decreto», ha affermato il portavoce del partito Zulfikar Bukhari, ricordando che «in passato leggi simili sono state usate per arrestare decine di membri e sostenitori del PTI». Anche la Commissione per i diritti umani del Pakistan, attraverso le dichiarazioni del segretario Haris Khalique, ha espresso «allarme per la ristrutturazione delle forze di sicurezza senza alcun dibattito pubblico».

Iscriviti al canale Telegram

La Frontier Constabulary era stata fondata in epoca coloniale per mantenere l’ordine nelle aree di frontiera, conducendo anche operazioni contro il contrabbando di stupefacenti e sostenendo le autorità civili durante eventi sensibili, come le vaccinazioni contro la poliomielite, spesso prese di mira dagli attentatori terroristici che fanno parte dei talebani pakistani, noti anche come TTP, e che mirano alla creazione di un Emirato islamico come in Afghanistan.   Il governo sostiene che la riforma servirà a correggere le disparità di trattamento tra l’FC e le altre forze di sicurezza: «Nonostante stipendi limitati e pochi privilegi, il personale dell’FC ha servito la nazione con incrollabile dedizione» ha dichiarato Chaudhry. «La ristrutturazione aiuterà a garantire che il personale riceva stipendi, formazione e benefici pari a quelli delle altre forze di sicurezza nazionale», ha aggiunto.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di U.S. Embassy in Pakistan via Flickr pubblicata su licenza  
 
Continua a leggere

Terrorismo

Primo terrorista Incel arrestato in Francia

Pubblicato

il

Da

Un diciottenne francese è stato accusato di terrorismo dopo aver presumibilmente pianificato attacchi con coltello contro donne, segnando il primo caso di terrorismo in Francia collegato al movimento incel, secondo quanto riportato dai media, citando la Procura Nazionale Antiterrorismo (PNAT).

 

Il movimento «incel», abbreviazione di «celibe involontario», è una sottocultura online nota per le sue convinzioni riguardo l’iniqua distribuzione delle donne fra la popolazione maschile. La sottocultura è composta in gran parte da uomini che vivono un risentimento molto elaborato per la loro mancanza di relazioni sentimentali o sessuali, spesso incolpando le donne e gli ideali femministi per le loro frustrazioni.

 

Alcuni aderenti hanno elogiato o commesso atti di violenza, in genere prendendo di mira donne che percepiscono come attraenti o sessualmente attive. Le autorità di diversi Paesi hanno collegato l’ideologia a un numero crescente di episodi di violenza.

 

Il PNAT ha confermato martedì l’apertura di un’indagine contro il diciottenne, ritenuto affiliato agli incel, secondo quanto riportato. È stato accusato di associazione a delinquere finalizzata al terrorismo con l’intento di commettere uno o più crimini violenti ed è stato posto in custodia cautelare

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il sospettato è stato arrestato venerdì nei pressi di una scuola superiore nella regione di Saint-Étienne con due coltelli nella borsa. Fonti vicine al caso hanno riferito all’agenzia AFP che intendeva prendere di mira le donne e si identificava apertamente con l’ideologia incel. Il caso è gestito dalla procura antiterrorismo, il che suggerisce che le autorità stiano trattando questo tipo di violenza di genere come un potenziale atto di terrorismo.

 

Questa è la prima volta che il PNAT si occupa di un caso incentrato esclusivamente sul movimento incel. L’ideologia era già emersa a margine di altre due indagini legate al terrorismo in Francia, secondo quanto riportato da RFI. Uno di questi casi riguardava un uomo del nord della Francia, accusato nel 2023 di aver pianificato atti di violenza. Le fonti lo descrivevano come «un giovane adulto instabile e frustrato, piuttosto che un ideologo».

 

Un altro caso coinvolgeva quattro giovani, due dei quali elogiavano Hitler e il nazismo, mentre uno progettava di recarsi in Siria. Tre di loro avevano anche comunicato con una donna che, a quanto si diceva, voleva bombardare una chiesa. Alcune delle persone coinvolte in queste indagini hanno espresso ammirazione per attentatori di massa come Anders Breivik, Brenton Tarrant e Dylan Klebold. Secondo gli inquirenti, anche il sospetto ha espresso interesse per alcuni di questi casi.

 

Alcuni membri del movimento Incel sostengono che la loro condizione è il risultato di un sistema sociale che valorizza eccessivamente l’aspetto fisico, il successo economico e le abilità sociali. Tuttavia, i critici del movimento sostengono che questi uomini non sono disposti a fare il lavoro necessario per migliorare se stessi e la loro situazione, preferendo invece biasimare gli altri per le loro difficoltà.

 

Gli Incel hanno un loro linguaggio e dei loro riferimenti. In particolare, è centrale nel discorso Incel la questione della «red pill».

 

Il concetto di «redpill» è stato utilizzato all’interno del movimento Incel per indicare un processo di «risveglio» da una realtà percepite come ingiusta e oppressiva. Il termine deriva dal film Matrix, in cui il personaggio di Neo viene offerto una scelta tra una pillola rossa, che gli consentirà di vedere la vera natura del mondo intorno a lui, o una pillola blu, che gli permetterà di continuare a vivere nell’ignoranza.

 

Nel contesto del movimento Incel, il termine redpill si riferisce al processo di consapevolezza riguardo alla condizione degli uomini che si definiscono involontariamente celibi. Secondo i sostenitori del concetto di redpill, gli uomini che si identificano come Incel sono vittime di un sistema ingiusto che favorisce gli uomini sessualmente attraenti e penalizza quelli meno attraenti.

 

In pratica, gli Incel propongono una critica di tipo «distributivo» all’attuale assetto sessuale della società: una piccola parte degli uomini, grazie alla promiscuità arrivata con la cosiddetta «Rivoluzione sessuale» degli anni Sessanta, può godere di tutte le donne, lasciando a secco i non-alfa.

 

Il concetto è stato spiegato bene in un articolo dell’editorialista del New York Times Ross Douthat: «per quanto offensiva o utopistica possa suonare la ridistribuzione del sesso, l’idea è del tutto rispondente alla logica della vita sessuale tardo-moderna, e il suo perseguimento sarebbe del tutto caratteristico di un modello ricorrente nelle società liberali. In primo luogo perché, come altre forme di deregulation neoliberista, la rivoluzione sessuale ha creato nuovi vincitori e vinti, nuove gerarchie in sostituzione di quelle vecchie, privilegiando il bello, il ricco e socialmente abile in modi nuovi e relegando gli altri a nuove forme di solitudine e frustrazione».

Aiuta Renovatio 21

I sostenitori della redpill sostengono che gli uomini devono svegliarsi alla realtà del loro stato di celibe involontario e rifiutare le idee tradizionali sulla sessualità e sulla relazione di coppia. In particolare, il movimento Incel ha promosso la teoria della pills, ovvero le diverse «pillole» che un uomo può scegliere per migliorare la vita e la sua situazione sessuale.

 

Ad esempio, la «blackpill» si riferisce alla convinzione che la genetica e l’aspetto fisico siano i fattori principali che determinano il successo sessuale di un uomo, mentre la «whitepill» sostiene che l’uomo possa migliorare la sua situazione attraverso l’auto-miglioramento e l’acquisizione di abilità sociali.

 

Al di là dei casi di violenza, è evidente come nel mondo stia montando una campagna potente contro gli Incel, come visibile dalla pompa dietro la serie britannica Netflix Adolescence. Anche la TV di Stato italiana ha fatto di recente videoinchieste giornalistiche sul fenomeno. Varie figure ritenute a contatto con il mondo Incel – perché parlano a questi ragazzi motivandoli ad uscire dalla loro situazione di miseria umana e solitudine – come le personalità social Jord Peterson o Andrew Tate sono stati pesantemente attaccati da media e perfino dalla giustizia di vari Stati.

 

L’idea che può farsi è che forse il maschio ridotto a Incel è quanto lo Stato moderno – che è antimaschile, anticoncezionale, antitestosteronico, antisociale, anti-reale – desideri veramente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari