Connettiti con Renovato 21

Droni

Ecco i droni con taser incorporato

Pubblicato

il

La Axon, il principale produttore in USA di stun gun (pistole stordenti, a carica elettrica) sta esplorando la possibilità di rifornire le scuole statunitensi di droni dotati di taser.

 

La prospettiva commerciale è emersa con il tremendo caso della scuola di Uvalde, in Texas, attaccata la scorsa settimana da uno squilibrato, tuttavia pare che l’idea circolasse da anni.

 

La scorsa settimana, il CEO di Axon Rick Smith ha affermato che la sparatoria a Uvalde lo ha portato ad annunciare che la società stava esplorando un programma pilota di droni Taser per le scuole contro il volere del comitato etico dell’azienda, che lo aveva già avvertito di non rendere pubblico il piano fino a quando Axon affrontato le sue numerose preoccupazioni con il concetto.

 

«Ora è il momento di trasformare questa tecnologia in realtà»,  ha scritto Smith nella sua dichiarazione iniziale, «e di avviare una solida discussione pubblica su come introdurre eticamente droni non letali nelle scuole».

 

L’outing dello Smith ha quindi generato le dimissione di 9 su 12 membri del comitato etico.

 

Il Comitato l’ha buttata subito sul tema inevitabile per l’americano colto e sincero democratico dell’A.D. 2022: il razzismo.

 

Il consiglio ha accusato Axon di non aver ascoltato i suoi consigli sull’uso della sorveglianza dell’Intelligenza Artificiale, che secondo i membri del consiglio dimissionario «danneggerà senza dubbio le comunità di colore e altre persone che sono eccessivamente sorvegliate, e probabilmente ben oltre».

 

Il CEO dell’azienda è quindi tornato sui suoi passi, annunziando che Axon ora «sospende il lavoro su questo progetto e si sta rifocalizzando per impegnarsi ulteriormente con i collegi elettorali chiave per esplorare completamente il miglior percorso da seguire» sulla scia delle dimissioni del comitato, al quale ha espresso la propria delusione.

 

Come ripetuto da Renovatio 21, droni e robot (i robocani ad esempio: ora anche in pattuglia nelle campagne umbre) saranno strumenti inevitabili della società della sorveglianza in caricamento.

 

Dai droni che a Shanghai osservano i cittadini in lockdown ripetendo «controlla il bisogno di libertà della tua anima» ai droni assassini slaughterbots dei quali questo sito ha molto parlato, il passo vedremo che sarà brevissimo.

 

Come riportato da Renovatio 21, i cartelli dei narcotrafficanti messicani già usano i droni per compiere attacchi e assassinii, e lo stesso lo si è visto anche in Medio Oriente, con il presidente iracheno attaccato da droni killer.

 

Il futuro è qui. Ed è già bello che spaventoso.

 

Continua a leggere

Droni

Drone nordcoreano sconfina, la Corea del Sud spara con i caccia

Pubblicato

il

Da

Alcuni droni provenienti dalla Corea del Nord hanno attraversato il confine occidentale pesantemente armato nello spazio aereo della Corea del Sud lo scorso lunedì, provocando una risposta militare da parte di Seoul.

 

Dopo che i droni hanno oltrepassato il confine, l’esercito sudcoreano ha fatto decollare i caccia per cercare di abbatterli e ha inviato i propri droni di sorveglianza nello spazio aereo del Nord. Il Sudcorea ha inoltre vietato per circa un’ora agli aerei commerciali di decollare in due aeroporti internazionali intorno alla capitale Seoul, che non dista di molto dal confine armato tra le Coree.

 

Non è chiaro se i droni individuati fossero in missione di sorveglianza o fossero armati.

 

La Corea del Nord negli scorsi anni ha inviato diversi droni di sorveglianza nello spazio aereo della Corea del Sud, con rilevamenti che datano dal 2014. Tuttavia è piuttosto raro che il Sud risponda alla loro intrusione inviando aerei da guerra. Alla storia si aggiunge un fatto notevole ed insolito, confermato da funzionari della difesa sudcoreani: uno degli aerei militari sudcoreani, un aereo da attacco leggero KA-1, si è schiantato poco dopo il decollo da una base aerea a est di Seoul. I suoi due piloti sono stati espulsi in sicurezza dal loro aereo.

 

«Questo è chiaramente un atto di provocazione in cui il Nord ha violato il nostro spazio aereo territoriale», ha detto l’esercito sudcoreano in un comunicato.

 

Tali tensioni arrivano nel momento in cui il Nord ha intensificato il suo programma nucleare e lanciato un numero record di missili, tra cui un missile balistico intercontinentale un mese fa, in quello che sembrava un poderoso avvertimento nucleare. Gli Stati Uniti e i loro alleati Corea del Sud e Giappone hanno seguito rafforzando le loro esercitazioni militari congiunte.

 

Quando il leader del Nord Corea, Kim Jong-un, si incontrò nel 2018 con Moon Jae-in, l’allora presidente della Corea del Sud, i due decisero di creare una no-fly zone e fermare le attività di aumento della tensione come le esercitazioni militari lungo il confine. Ma negli ultimi mesi, la Corea del Nord ha violato gli accordi lanciando razzi e artiglieria nelle acque vicine, nonché facendo volare aerei militari abbastanza vicini da consentire al Sud di far decollare i propri aerei da guerra.

 

Nel 2017, un altro drone nordcoreano si è schiantato nel sud. I dati contenuti nelle telecamere trovate su questi droni hanno mostrato che hanno volato per ore sopra la Corea del Sud, scattando foto di strutture militari e di altro tipo.

 

Come riportato da Renovatio 21, nei manuali militari sudcoreani Pyongyang è tornata ad essere descritta come «il nemico». Il nuovo governo di Seoul del gaffeur Yoon Suk-yeol ha inoltre fatto aderire il Paese alla NATO per quanto riguarda le armi cibernetiche, dichiarando la volontà di far entrare Seoul nella «NATO globale».

 

A gennaio dello scorso anno, Pyongyang ha dichiarato di aver testato missili ipersonici. Nel frattempo Tokyo le Forze di autodifesa del Giappone hanno ottenuto il semaforo verde per avere la capacità di contrattaccare basi nemiche cinesi o nordcoreane.

 

 

Continua a leggere

Droni

Droni consumer all’attacco di un impianto petrolifero. Gli Emirati annunciano la messa al bando

Pubblicato

il

Da

Gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato il divieto totale di far volare droni di consumo ovunque all’interno del paese dopo che diversi droni sono stati utilizzati per attaccare un impianto petrolifero e un aeroporto nella capitale Abu Dhabi la scorsa settimana, una preoccupante escalation delle tensioni già accresciute nell’area.

 

Sabato, il Ministero dell’Interno degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che sta «attualmente interrompendo tutte le operazioni di volo per proprietari, praticanti e appassionati di droni, inclusi droni e velivoli sportivi leggeri», citando un «uso improprio».

 

Secondo l’ Associated Press, i droni volanti erano già limitati nelle aree residenziali e ovunque vicino agli aeroporti.

 

La scorsa settimana, diversi oggetti volanti hanno lanciato esplosivi e missili su un importante impianto petrolifero e sull’aeroporto internazionale della città, uccidendo tre persone. I ribelli Houthi dello Yemen hanno successivamente rivendicato l’attacco

La scorsa settimana, diversi oggetti volanti hanno lanciato esplosivi e missili su un importante impianto petrolifero e sull’aeroporto internazionale della città, uccidendo tre persone. I ribelli Houthi dello Yemen hanno successivamente rivendicato l’attacco.

 

Non sarebbe la prima volta che i ribelli Houthi usano droni – di tipo non consumer – per attaccare siti degli EAU, che sostenevano la guerra dell’Arabia Saudita contro lo Yemen degli Houthi, sciiti alleati dell’Iran.

 

L’anno scorso, erano stati lanciati esplosivi su obiettivi dello stesso aeroporto internazionale, una mossa poi condannata dalla Casa Bianca degli Stati Uniti.

 

Gli attacchi della scorsa settimana, tuttavia,  sono stati i primi a causare vittime, secondo la BBC.

 

Come riportato da Renovatio 21, dei droni sono stati utilizzati pochi mesi fa nel tentativo di assassinare il premier iracheno Mustafa al-Kadhimi.

 

In Occidente, invece, vi è un’escalation delle proposte di utilizzo di droni in contesti urbani per pura sorveglianza della popolazione

In questi giorni è invece uscito un inquietante video che mostra l’utilizzo di droni consumer che sganciano bombe: si tratta di una nuova modalità con cui i cartelli di narcotrafficanti messicani attaccano gli avversari.

 

In Occidente, invece, vi è un’escalation delle proposte di utilizzo di droni in contesti urbani per pura sorveglianza della popolazione.

 

L’Australia sta invece sviluppando un modello di micro-droni suicidi che agiscono in sciame pilotati dall’Intelligenza Artificiale, raggiungono l’obbiettivo ed esplodono. Gli esperti spiegano che  potrebbero essere un’arma efficace nel caso i cinesi invadessero gli antipodi.

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari