Connettiti con Renovato 21

Militaria

Israele dispone di antiaerea laser

Pubblicato

il

Dopo due decenni di ricerca e sperimentazione, i funzionari della difesa israeliana ora affermano di avere un prototipo funzionante di un cannone laser ad alta potenza in grado di «intercettare in volo razzi, proiettili di mortaio, droni e missili anticarro». Lo riporta il New York Times.

 

I funzionari hanno affermato che il sistema ha funzionato con successo in una recente serie di test dal vivo nel deserto israeliano meridionale, distruggendo un razzo, un colpo di mortaio e un drone.

 

I raggi laser andati a segno avrebbero scatenato una standing ovation da parte dei funzionari che guardavano l’azione sullo schermo.

 

Il sistema d’arma, chiamato Iron Beam («raggio di ferro») sarebbe costato al governo una cifra nell’ordine delle centinaia di milioni.

 

L’arma, secondo il primo ministro Naftali Bennett, rappresenta un «punto di svolta strategico».

 

Bennet ha promesso quindi di «circondare Israele con un muro laser».

 


 

I professionisti coinvolti nello sviluppo del sistema affermano che mancano ancora diversi anni per la piena operatività sul campo-

 

Alcuni esperti raccontano che anche allora l’arma laser potrebbe inizialmente essere di utilità limitata per proteggere Israele dal pesante lancio di razzi in arrivo.

 

Di datto, funzionari israeliani non hanno rivelato se l’arma laser sarebbe efficace contro i missili a guida di precisione che Israele dice che Hezbollah sta sviluppando in Libano.

 

Le armi laser sono realtà, non solo in Israele. Il sistema di armamento a raggi laser Helios, prodotto dal colosso degli appalti militari e aerospaziali, Lockheed Martin, è ora utilizzata sulle navi della Marina degli Stati Uniti .

 

L’esercito degli Stati Uniti sta lavorando ad armi laser ancora più potenti, in grado di abbattere i missili da crociera, che a presto dovrebbero essere implementata.

 

I laser hanno limiti enormi: ad esempio, non possono colpire attraverso le nuvole e la foschia.

 

Perciò, il sistema di difesa aerea laser israeliano è destinato a integrare, non a sostituire, altri elementi dell’arsenale di difesa aerea israeliano incluso Iron Dome, il noto sistema di intercettazione missilistica a corto raggio, nonché a medio e lungo- sistemi di intercettazione missilistica a distanza, che Israele vende anche all’estero.

 

Mentre sistemi come Iron Dome sparano piccoli missili guidati per intercettare i proiettili in arrivo, la nuova arma addestra raggi laser in un punto particolare del proiettile, riscaldandolo fino al punto di distruzione.

 

Il ministro della Difesa israeliano, Benny Gantz, ha affermato che Israele è stato «uno dei primi paesi al mondo» a sviluppare un’arma del genere.

 

Secondo il generale israeliano Yaniv Rotem, capo del team di ricerca e sviluppo del ministero della Difesa, durante i test di fuoco in tempo reale di marzo le minacce in arrivo sono state intercettate entro pochi secondi dal rilevamento, non minuti come nei test precedenti e a una distanza massima di sei miglia.

 

La memoria va alle «Guerre Stellari» proposte da Ronald Reagan durante la sua amministrazione, che coincise con il declino finale dell’Unione Sovietica.

 

Nel 1983, Reagan creò la Strategic Defense Initiative, ampiamente derisa come «Star Wars», per trovare un modo per abbattere i missili balistici nucleari, anche tramite tecnologia laser.

 

Dopo aver speso più di 200 miliardi di dollari con poco da dimostrare, quello sforzo è stato abbandonato nel 1993. Alcuni sostengono che si trattasse solo di una sceneggiata americana per confondere i russi e indurli a spendere per il programma missilistico più di quanto potessero.

 

Dopo le Guerre stellari reaganiana, la ricerca militare laser è continuata nell’ambito di altri programmi.

 

Alla fine degli anni ’90, Israele e gli Stati Uniti hanno cercato di produrre un sistema laser sperimentale ad alta energia con una portata meno ambiziosa, volto a distruggere i razzi in volo.

 

Quello sforzo, noto come Nautilus, è stato accantonato nel 2005, in parte a causa dell’ingombro del sistema e delle scarse prestazioni.

 

La tecnologia è ora passata dal laser chimico, che richiedeva sostanze chimiche corrosive e tossiche per indurre un raggio e macchinari delle dimensioni di un laboratorio in loco, al laser a stato solido, che necessita solo di abbondanti quantità di elettricità.

 

In una recente svolta tecnologica, gli sviluppatori israeliani affermano di essere stati in grado di combinare molti raggi laser, a un’intensità molto elevata, e di farli incontrare in un punto specifico su un bersaglio aereo.

 

Funzionari israeliani affermano che il vantaggio principale dell’Iron Beam sarà il suo costo, con le intercettazioni che costano poco più della potenza necessaria per azionarlo. Il premier Bennett ha detto che le intercettazioni Iron Beam costano circa 3,50 dollari  a colpo, rispetto a decine di migliaia di dollari ciascuna per ogni intercettazione Iron Dome.

 

Inoltre, l’Iron Dome è pesantemente sovvenzionato dagli Stati Uniti, che hanno stanziato un ulteriore miliardo di dollari per l’arma nel bilancio 2022 in un momento in cui gli aiuti militari statunitensi a Israele sono diventati sempre più controversi.

 

Israele sta anche condividendo la sua conoscenza di Iron Beam con i suoi alleati americani, hanno affermato i funzionari israeliani al NYT.

 

Un alto funzionario militare ha affermato in un recente briefing che i caccia stealth F-35 israeliani hanno intercettato due droni iraniani l’anno scorso nello spazio aereo di un Paese vicino. Far decollare i più sofisticati aerei da guerra nell’arsenale israeliano per abbattere droni economici ha sottolineato l’enorme squilibrio di costi che Israele deve affrontare nel difendersi da razzi e droni relativamente economici, ha detto il funzionario, parlando a condizione di anonimato in linea con le regole dell’esercito.

 

Il generale Rotem ha dichiarato al quotidiano americano che Iron Beam ribalterebbe l’equazione economica con i nemici di Israele e che Israele recupererebbe il suo investimento in appena due settimane di conflitto.

 

Lo schieramento iniziale dell’arma laser sarebbe intorno a Gaza, dice il Rotem, poi lungo tutti i confini ostili di Israele.

 

A differenza di un lanciatore Iron Dome, che può inviare più intercettori contemporaneamente, con ognuno che trova il proprio bersaglio, le armi laser devono concentrarsi su un bersaglio prima di passare a un altro.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Marina USA ha già testato con successo a più riprese armi laser per distruggere bersagli galleggianti «vaporizzandoli».

 

Il Pentagono teme anche lo sviluppo di armi laser da parte dei cinesi.

 

In una bozza di rapporto sul disegno di legge sulla Difesa 2022, la Commissione per gli stanziamenti della Camera USA ha sottolineato «le crescenti minacce poste dai laser a terra in grado di danneggiare o distruggere sensori spaziali sensibili in orbita bassa».

 

Il comitato parlamentare, pur senza citare direttamente Pechino, ha anche notato «la mancanza di una strategia coordinata per comprendere questa minaccia e sviluppare concetti per mitigarne i rischi».

 

Continua a leggere

Militaria

La miocardite in enorme aumento tra i militari USA nel 2021

Pubblicato

il

Da

Secondo dati appena divulgati, il tasso di miocardite nell’esercito americano è aumentato durante il 2021.

 

Le diagnosi della forma di infiammazione del cuore, sono aumentate del 130,5% nel 2021 rispetto alla media degli anni dal 2016 al 2020, secondo i dati del Defense Medical Epidemiology Database (DMED).

 

Non si tratta tuttavia di informazioni liberamente consultabili: questi dati sono stati scaricati da una gola profonda e presentati al senatore Ron Johnson, il politico che più di ogni altro è in prima linea riguardo le questioni del vaccino COVID. L’informatore ha scaricato i dati da DMED nel 2023, circa un anno dopo che il Pentagono ha affermato di aver risolto un problema di corruzione dei dati con il sistema sanitario militare.

I dati hanno anche mostrato picchi nelle diagnosi di embolia polmonare (41,2%), disfunzione ovarica (38,2%) e «complicanze e descrizioni mal definite di malattie cardiache» (37,7%).

 

Come nota la testata americana Epoch Times, dati recentemente divulgati hanno anche mostrato aumenti più elevati rispetto a quanto riportato in precedenza dal Pentagono. I militari, ad esempio, avevano affermato che il tasso di embolia polmonare era aumentato solo del 25,4% nel 2021. Entrambi i tassi erano molto inferiori all’aumento del 468% che era stato tra i picchi scioccanti nelle diagnosi di malattie identificate dagli informatori nel 2022.

 

Le malattie del sistema nervoso sono aumentate del 9,5% nel 2021, rispetto al 5,7% dichiarato dal Pentagono, secondo i dati degli informatori. L’ipertensione è aumentata del 12,6%, non dell’1,9%. Il cancro ai testicoli è aumentato del 16,3%, non del 3%.

 

Dopo che i picchi sono stati resi pubblici, i funzionari militari avevano affermato che gli aumenti non erano corretti perché alcune diagnosi negli anni dal 2016 al 2020 non erano state conteggiate.

La miocardite, che alcuni ritengono che in forma migliore può essere causata anche dall’infezione di COVID-19, è una malattia che può portare alla morte. Casi certificati di morti per miocardite da vaccino mRNA si sono avuti sia tra giovani che tra bambini piccoli.

 

La consapevolezza del ruolo del vaccino nella possibile manifestazione di questa malattia cardiaca, specie nei giovani, è diffusa presso praticamente tutte le istituzioni sanitarie dei Paesi del mondo.

 

Disturbo fino a poco fa abbastanza raro, abbiamo visto incredibili tentativi di normalizzare la miocardite infantile con spot a cartoni animati.

 

Come riportato da Renovatio 21, la miocardite nello sport è oramai un fenomeno impossibile da ignorare.

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

La Corea del Nord svela l’arma dello «tsunami radioattivo»

Pubblicato

il

Da

La Corea del Nord ha testato una nuova «arma nucleare strategica sottomarina», affermando che la piattaforma può produrre uno «tsunami radioattivo». Lo riporta il sito russo RT.

 

Pyongyang ha affermato di essere stata costretta a rafforzare la sua «deterrenza bellica» nella raffica di esercitazioni militari di Washington e Seoul.

 

Una serie di test sono stati effettuati tra martedì e giovedì di questa settimana dall’esercito nordcoreano e sono stati supervisionati dal leader supremo Kim Jong-un, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa di Stato coreana KCNA.

 

Gli esperimenti avevano lo scopo di confermare la «capacità di attacco letale» della nuova «arma segreta», che è stata soprannominata «Tsunami».

 

«La missione dell’arma strategica nucleare sottomarina è quella di immergersi furtivamente nell’area operativa… e annientare i gruppi di navi nemiche e i principali porti operativi generando uno tsunami radioattivo super potente attraverso esplosioni sottomarine», dice l’agenzia. «Questi mezzi nucleari d’attacco subacquei senza equipaggio possono essere messi in funzione rimorchiandoli verso qualsiasi costa, porto o nave di superficie».

 

Lo sviluppo del sistema d’arma è iniziato nel 2021 ed è già stato sottoposto a circa 50 cicli di test dietro le quinte negli ultimi due anni ed è stato creato per «verificare la superiorità militare e tecnologica dell’esercito aggressore imperialista», ha aggiunto KCNA, riferendosi agli Stati Uniti d’America.

 

Pyongyang ha affermato di trovarsi di fronte a una situazione di sicurezza «pericolosa» a causa di un flusso quasi costante di esercitazioni militari guidate dagli Stati Uniti con la Corea del Sud, che la Corea del Nord ha ripetutamente denunciato come prove per un’invasione. Ha aggiunto che la posizione ostile di Washington ha reso «imperativo per noi dare la priorità al rafforzamento quantitativo della forza nucleare», sottolineando la necessità di una «più forte deterrenza bellica».

 

La Corea del Nord ha effettuato decine di test sulle armi negli ultimi mesi, inclusi diversi lanci di missili balistici intercontinentali (ICBM), come dimostrazione per gli Stati Uniti e i suoi alleati regionali. Mentre i funzionari americani hanno denunciato tali test come provocatori e dannosi per la stabilità nell’Asia-Pacifico, la Corea del Nord ha insistito sul suo diritto di far progredire le sue capacità militari e afferma che il suo arsenale nucleare è solo a scopo difensivo.

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol appena eletto ha fatto sapere di voler iscrivere Seoul come candidato per l’ingresso NATO, con cui la Corea del Sud già collabora nel settore delle armi cibernetiche.

 

Frizioni tra le due Coree si erano registrate quando tre mesi fa un drone di Pyongyang era sconfinato a Sud ed era stato abbattuto da caccia sudcoreani.

 

Nonostante i minacciosi avvertimenti di Washington in merito alle armi della Nord Corea , tuttavia, il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale John Kirby ha detto mercoledì ai giornalisti che non vi è «alcuna indicazione» che un «effettivo attacco della Corea del Nord sia imminente», suggerendo che Pyongyang non rappresenti una minaccia immediata per gli Stati Uniti o dei suoi partner.

 

Come riportato da Renovatio 21, un anno fa i nordcoreani avevano fatto sapere di aver lanciato un missile balistico da un sottomarino. Nelle stesse settimane, hanno sostenuto di aver testato un missile ipersonico.

 

La tecnologia militare in grado di generare uno tsunami radioattivo era stata mostrata in TV, con tanto di grafica digitale, da Dmitrij Kostantinovic Kiseljov, conduttore televisivo del canale russo Rossija 1.

 

Si trattava dell’illustrazione del drone sottomarino Poseidon, una nuova arma russa che, detonando la sua testata da 100 megatoni in mare, causerebbe uno tsunami alto fino a 500 metri (sic) in grado – spiegava Kiseljov, di sommergere del tutto l’arcipelago britannico, contaminando qualsiasi cosa ne restasse con radiazioni fortissime che rendono impossibile la vita.

 

 

 

Le immagini mostrate, con lo Tsunami radiattivo alto come una montagna che fa sparire l’intero arcipelago (compresa l’incolpevole Irlanda, e con danni a chissà quante altre coste) sono decisamente spaventose. Poseidon è davvero un dio crudele del mare, in grado di sommergere intere Nazioni di umani – un po’ come accadde ad Atlantide…

 

Agli albori del conflitto ucraino, Putin aveva parlato del fatto che la Russia dispone di nuove armi, che nessuno ha: si riferiva per caso al Poseidon?

 

Continua a leggere

Geopolitica

Londra darà a Kiev munizioni a uranio impoverito. Mosca risponde

Pubblicato

il

Da

Il ministro di Stato per la Difesa britannico Annabel Goldie ha dichiarato che Londra fornirà a Kiev proiettili perforanti per i suoi principali carri armati Challenger 2, comprese le munizioni all’uranio impoverito.

 

Il piano della Gran Bretagna di consegnare proiettili all’uranio impoverito all’Ucraina è l’ultima provocazione di Londra, ha detto alla testata russa Sputnik la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

 

«Si tratta dell’assoluta incoscienza, irresponsabilità e impunità degli anglosassoni, il duo anglosassone, principalmente Londra e Washington, negli affari internazionali. Questa è un’altra provocazione britannica, che mira a portare la situazione intorno all’Ucraina a un nuovo round di aggressione, conflitto e confronto, dandogli una dimensione qualitativamente diversa», ha detto la Zakharova.

 

Le dichiarazioni di Washington e Londra sul loro desiderio di pace in Ucraina e sul benessere del popolo ucraino sono bugie, ha affermato il diplomatico russo, osservando che il loro vero obiettivo è la distruzione dell’Ucraina.

 

«Tutte le conversazioni che vedono il benessere dell’Ucraina in futuro si concludono con le loro dichiarazioni sulla loro intenzione di fornire proiettili di uranio impoverito», ha detto Zakharova, aggiungendo che l’uso di proiettili di uranio impoverito è in realtà un atto di genocidio contro la popolazione sulla quale tali armi sono usate.

 

La portavoce ha anche ricordato che le questioni relative alle conseguenze dell’uso di proiettili all’uranio impoverito rimangono un tabù in Occidente. In Italia lo possiamo confermare: basti pensare ai problemi dei nostri soldati di ritorno dai Balcani.

 

Le osservazioni della Zakharova fanno eco a quelle del presidente russo Vladimir Putin, che ieri aveva commentato sui piani del Regno Unito di fornire proiettili all’uranio impoverito a Kiev dicendo: «sembra che l’Occidente abbia davvero deciso di combattere la Russia fino all’ultimo ucraino, non a parole, ma con i fatti».

«Vorrei sottolineare a questo proposito che se tutto ciò accade, la Russia sarà costretta a reagire di conseguenza – voglio dire che l’Occidente collettivo sta già iniziando a utilizzare armi con una componente nucleare», ha aggiunto Putin.

Questi commenti sono stati dati dopo gli incontri con una delegazione di funzionari cinesi di alto livello, tra cui il presidente cinese Xi Jinping.

 

Come riporta Sputnik, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha reagito sottolineando che la decisione del Regno Unito di fornire a Kiev munizioni per serbatoi di uranio impoverito mina la stabilità globale.

 

«Non sarò sorpreso da questo, perché hanno già perso la prospettiva in termini di come queste azioni minano la stabilità strategica in tutto il mondo», ha detto Lavrov a un’emittente russa.

 

Il massimo diplomatico russo ha aggiunto che la decisione dimostra che il Regno Unito è pronto non solo ad assumersi dei rischi, ma anche a commettere crimini di guerra.

 

«Se questo è vero, allora [le autorità britanniche] sono pronte non solo ad assumersi dei rischi, ma anche a violare il diritto internazionale umanitario, come è stato nel 1999 in Jugoslavia, e molte altre cose, inclusi crimini di guerra, crimini contro l’umanità», ha detto Lavrov.

Come riportato da Renovatio 21, Lavrov ha altre volte citato le analogie con gli accadimenti nei Balcani di fine anni Novanta, così come già un anno fa si chiedeva se i diplomatici americani avessero perso la testa.

 

Con la questione del materiale nucleare fornito all’Ucraina, è tornata nel discorso pubblico la paura della «bomba sporca» che potrebbe preparare Kiev, anche come false-flag, una questione che aveva tenuto banco l’anno passato.

 

È emerso in questi giorni che Zelens’kyj avrebbe pure chiesto di ricevere, oltre alle centinaia di miliardi di dollari, armi, carri armati Leopard e F-16, anche bombe a grappolo, vietate dalle convenzioni internazionali.

 

 

 

 

Immagine di Andrew Skudder via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari