Politica
È morto Berlusconi. Viva Silvio, la pace e la vita umana

È morto Silvio Berlusconi, e la notizia è per chiunque scioccante – perché per un trentennio si era preso il centro della scena politica italiana, e quindi anche della nostra vita.
Riteniamo di scriverne subito, senza aspettare, anche perché quello che pensiamo del personaggio lo abbiamo ripetuto varie volte, anche di recente.
Berlusconi muore, ma rappresentava proprio la vita contro la morte.
Berlusconi era l’uomo che più di ogni altro, oggi come venti anni fa, incarnava lo slancio verso la pace mondiale. Per questo, cerchiamo di capirlo una volta per tutte, è stato attaccato, massacrato fatto divorziare dalla politica e dalla scena internazionale – e forse pure dalla moglie.
Per chi per decadi lo ha stupidamente combattuto come il male incarnato, non può essere un momento di soddisfazione. L’Italia, grande laboratorio politico dell’umanità, ha già portato chiunque oltre lo shock del miliardario incontenibile che scende in politica, e con il passare degli anni senza di lui, con i Monti, i Renzi, i Conte, i Draghi, deve essere apparso chiaro pure a molti antiberlusconisti viscerali che poteri ben più oscuri operavano dietro l’esistenza del cittadino – e contro Silvio Berlusconi.
L’America non è così fortunata: in queste ore Trump, miliardario televisivo populista sceso in campo pure, riceve una ulteriore raffica di accuse, che lo porteranno ancora in tribunale, per motivi non sempre comprensibili, nel tentativo di azzoppare la sua inarrestabile corsa elettorale. La sinistra USA, forte di un blocco fatto dei grandi media (e dei social media) e dell’Intellighentsja tutta – dove è che avevano già visto questa cosa? – soffre di quella che si chiama Trump Derangement Syndrome, sindrome del disturbo Trump. In Italia non siamo stati così bravi da trovare una definizione simile, ma è esattamente quello che è accaduto per decenni: un Paese ostaggio di isterici malati della Berlusconi Derangement Syndrome.
«Giustizia ad orologeria»: era una delle sue espressioni preferite. Era stato un lungo countdown: per anni era uscito intonso dai processi, ma alla fine proprio i giudici riuscirono a estrometterlo definitivamente. Prima il colpo lo diede il fatale 2011, dove forze oscure angloamericane e francesi avevano trucidato Gheddafi – l’uomo da cui Berlusconi aveva tratto accordi assai vantaggiosi per l’Italia (contratti, gas, petrolio, zero migranti), finendo pure impresso, nell’immagine della storica stretta di mano con il rais di Tripoli, nei passaporti libici.
Il lettore forse potrebbe non ricordare, ma dopo Gheddafi e Berlusconi, tentarono di disarcionare pure Putin, in campagna elettorale per il voto del 2012 che lo avrebbe riportato alla presidenza. Cioè: un asse alternativo al potere Atlantico, che si era creato abbracciando tre continenti e tante, tante risorse – era stato demolito.
Merkel e Sarkozy risero di Berlusconi davanti ai giornalisti. Draghi, con una lettera recapitata dalla BCE di cui era presidente, diede una mano: rammenterete la panzana dello spread, arma economica di distrazione di massa. Dall’altra parte dell’Oceano c’era Obama, un tizio forse infiltrato alla Casa Bianca dalla CIA (che odia Berlusconi come nient’altro, sin dal 1994, quando ruppe le uova nel paniere dei nuovi beneficiari ex-comunisti dell’affetto del Deep State), che da Senatore si era rifiutato di applaudire Berlusconi quando questi parlò al congresso americano.
Tutto il complotto fu ammesso dall’ex segretario del Tesoro USA Geithner. Berlusconi disse che lo avevano fatto fuori perché contrastava la Germania. L’odio per lui, tuttavia, ha radici ben più profonde, radici metastoriche, metapolitiche, apocalittiche, che si fondono con quelle dell’odio per la Russia che stiamo vedendo mostruosamente all’opera ora, a costo delle vite di centinaia di migliaia di ragazzi ucraini.
Misero al suo posto Monti, un alieno scelto direttamente dalla tecnocrazia. Di lì fu l’inizio di un declino inesorabile. Sino a Giorgia Meloni – che votò Monti, come pure suoi attuali scherani come Mantovano et similia – possiamo tranquillamente dire che non c’è stato un premier eletto dopo averci messo la faccia in campagna elettorale. L’ultimo è stato, appunto, Berlusconi.
Ora, ci fa schifo vedere soloneggiare le scorregge giornalistico-politiche, che lo hanno schifato per anni su ordine dei loro padroni – editori che avevano interesse diretto a mettere in difficoltà lui e le sue aziende, e poi forze più oscure che si sono pian piano palesate.
Ci fa schifo, perché nessuno avrà mai il coraggio di dire, ora, che con Berlusconi la situazione sarebbe assai diversa.
Non parliamo solo dell’inutile strage ucraina, che certo non potrebbe andare avanti se un membro della NATO e della UE si mettesse coraggiosamente di mezzo – e soprattutto, non inviasse le armi. Teniamo presente che Silvio fu il solo a dire che se armiamo Kiev significa che siamo in guerra con Mosca. Per questo fu attaccato dal regime Zelens’kyj.
Vogliamo dire anche del fatto che il nostro Paese, basato sulla manifattura, mai avrebbe accettato di perdere la più stabile ed economica fornitura di gas possibile – una scelta suicida che sta strangolando definitivamente la nostra economia produttiva, come da imperativo dell’oligarcato che vuole la decrescita, cioè la povertà e lo sterminio per le nostre famiglie.
L’amicizia con Putin era vera. Non si spiega, altrimenti non solo la ridda di voci (il tunnel per attraccare i sottomarini sotto villa Certosa è una fake news, vero?), ma episodio incontrovertibili. Berlusconi che prende la parola ad una conferenza stampa a due rispondendo lui ad una domanda sugli scontri in Georgia nel 2008, difendendo a spada tratta il presidente russo lì al suo fianco (da Wikileaks avremo saputo quanto questa cosa avesse irritato gli USA). Putin che si presenta nella villa in Sardegna appena dopo le elezioni, prima che Berlusconi entrasse in carica: in pratica la conferenza della vittoria elettorale, Silvio la fece con Putin… a casa sua!
Diremo di più: era vero che Berlusconi aveva conquistato, all’Italia, la simpatia non solo della Russia, ma di tutte le Russie. E oltre.
A inizio 2009 chi scrive si trovava a Mosca. C’era un immane evento di partnership tra Russia e Italia, la più grande missione ICE mai organizzata prima. Dovevano partecipare Putin e Berlusconi, ma venne solo il presidente russo: Berlusconi restò in Italia perché in quelle ore vi fu il tremendo terremoto umbro – ogromnaja tragedja, immensa tragedia, disse Putin al pubblico italo-russo, mentre Silvio saliva in elicottero per dirigersi immediatamente nelle zone del sisma.
Il fatto è che dell’assenza di Berlusconi a Mosca – dove si prevedevano irresistibili siparietti pubblici con Putin – lo appresi da un tassista, cioè un uomo qualsiasi, perché a Mosca per farsi portare da qualche parte basta alzare la mano in strada e contrattare con la persona a caso che si è fermata quanto costa il passaggio (Uber, levati). Il signore russo mi descrisse per filo e per segno cosa era successo in Italia, e sembrava pure dispiaciuto. Quando parlava di Berlusconi, mi rendevo conto, parlava di una figura che conosceva bene, e che apprezzava moltissimo.
L’attacco definitivo a Berlusconi, osservò qualcuno, iniziò lì: il terremoto lo rese enormemente popolare, dicevano i sondaggi. Di lì parti tutta la storia delle ragazze. I giornali pubblicarono improvvisamente le foto di Berlusconi al compleanno di una ragazza napoletana; poi spuntarono fuori escort varie che, chissà perché, improvvisamente volevano raccontare la loro storia sessuale con Berlusconi – senza che vi fosse un reato, o un comportamento immorale da parte del presidente del consiglio, anzi.
Qualche tempo dopo, in un viaggio differente, attraversavo via terra il confine tra Iran e l’ex repubblica sovietica del Turkmenistan, ora Stato indipendente dove si parla russo e vi sono molti russi. I doganieri, dopo averci visto i documenti, parlottarono fra loro e ci sorrisero: «noi amiamo Silvio Berlusconi», dissero i funzionari turkmeni armati, e con grande sincerità. Con me c’erano dei compagni di viaggio (sbagliati) drogati dall’onnipervadente stampa debenedettiana, quindi con sindrome antiberlusconica: non capivano, non poterono capire, si scandalizzarono. Una bella insopportabile ragazza di sinistra che era con me voleva pure rispondere e protestare, poi guardò le pistole e i fucili dei soldati, e cambiò idea.
Con evidenza, Berlusconi aveva conquistato pure il Turkmenistan. Sì: Berlusconi, a Est, era una superpotenza di soft power. E il valore di ciò è rimasto incomprensibile a una porzione immensa d’Italia divenuta tossica di propaganda, portata all’odio cieco verso l’uomo.
Me lo ripeté a Madrid, un’amica spagnola, direi pure di sinistra, ma talmente felice e libera – nelle sue passeggiate, nelle sue risate, nelle sue performance di contastorie – da non occuparsi troppo di politica. Mi disse che, nell’appartamento studentesco dove viveva, ad un certo punto era arrivato un ragazzo italiano, e, vedendo che lui insisteva sempre su quel tasto, gli chiese d’improvviso di spiegarle perché Berlusconi non andasse bene. «Parlò per venti minuti. Alla fine non fui capace di capire davvero quale fosse il motivo. Non c’era un argomento che fosse uno. Nada».
Era impossibile allora spiegare alle persone che se odiavano Berlusconi era perché c’era un quadro globale – geopolitico, ma non solo – in cui Silvio, come tanti altri privi di tutti i fili che servano ai burattinai – non poteva trovare un posto.
Dire loro che, sin dal 1994, l’odio antiberlusconiano coinvolgeva questioni americane e più avanti russe (nel senso: sempre americane, ma in ottica antirussa), e quindi equilibri di superpotenze atomiche e altre trame non visibili ma chiarissime, non avrebbe sortito effetto alcuno. Ricordare che nel 2002 Berlusconi era riuscito a portare la Russia nella NATO, con l’accordo di Pratica di Mare – un qualcosa che oggi pare un’allucinazione! – sarebbe servito a qualcosa.
E neanche ora, in cui il disegno è dolorosamente evidente, siamo sicuri che potrebbero capire: sono stati manipolati pavlovianamente, la bava gli esce dalla bocca, abbaiano ogni volta che sentono quel nome. La propaganda, del resto, serve a quello. A creare le basi per deviare il potere. I colpi di palazzo, pure. La pax eurasiatica di cui Berlusconi aveva gettato le fondamenta è ora disintegrata.
Cosa accadrà ora, non è dato sapere. L’inguardabile suo partito, Forza Italia, inizierà una diaspora – o, direbbe qualcuno, un mercato delle vacche – che altererà qualche equilibrio. Magari è già stato tutto calcolato, pure con qualche accordo. Un fatto rimane: politicamente, oltre che umanamente, era insostituibile. Questa è una scossa sistemica che non sarà immediatamente attutita.
Berlusconi è morto al San Raffaele, l’ospedale che, curiosamente, aveva detto durante una visita in Russia di aver finanziato, ai tempi di Don Verzè, per progetti di allungamento della vita.
Perdoniamo pure il transumanismo berlusconiano, perché era guidato da qualcosa di facilmente distinguibile: Silvio amava la vita. Amare la vita, per un uomo, può significare amare la prosperità, e pure le belle donne: capita. Non è, bisogna dirlo, un cattivo segno.
Una certa parte della popolazione, potete esserne sicuri, preferirebbe ancora oggi le «cene eleganti» con le olgettine alle dark room dove magari si infilano tanti politici che sfilano ai gay pride, o non sfilano, ma nelle dark room magari ci vanno lo stesso — luoghi non esattamente «eleganti» dove non si celebra la bellezza femminile né gli impulsi, pur discutibili, ma naturali.
Qualcuno ha suggerito che fosse un bipolare che conosceva però solo la fase manica: tuttavia, a differenza di chiunque altro, realizzava i suoi propositi altissimi, creava imperi immobiliari, editoriali, finanziari, saliva ai vertici del potere politico, vinceva campionati e Coppe dei Campioni (la squadra, si racconta, la faceva davvero lui).
È vero che, ogni tanto, andava giù – spariva per un po’, parlavano di malattie, come nel 1996, forse ammalarsi fisicamente era il suo cambio di fase, da cui però tornava più forte, e quasi subito, inarrestabile: dichiarazioni, barzellette, incontri, sorrisi, teatrini, risate… Era un’entità irrefrenabile, e qualcuno che ce lo ha avuto a fianco per qualche ora mi dice che il fenomeno era talmente vero che sembrava avesse dentro di se una centrale atomica, una fonte inesauribile e misteriosa di energia, tanto che la tua sembrava sparire al suo cospetto, trascinata via dalle sue radiazioni implacabili.
È il ritratto, in realtà, di un uomo che viveva per amare la vita in tutte le sue forme.
Sì, Berlusconi era un alfiere dell’apollineo, della beltà visibile, dell’esistenza umana e dei suoi appetiti naturali, in un momento in cui il mondo moderno cominciava a piombarci nello ctonio e nella Cultura della Morte.
Pace all’anima tua, Silvio. Hai amato la vita, è una dote rarissima oggi.
Hai amato la pace. Hai amato la verità.
Hai difeso come hai potuto l’Italia e l’interesse dei suoi cittadini, e hai pagato per questo.
Noi non lo dimenticheremo. Mai.
Roberto Dal Bosco
Immagine di European People’s Party via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Politica
Trump: la morte e la resurrezione di Gesù sono gli «eventi più monumentali di tutta la storia»

Il presidente Donald Trump ha riconosciuto l’importanza della morte e resurrezione di Gesù Cristo durante una cena di preghiera tenutasi mercoledì alla Casa Bianca.
Nel suo discorso all’inizio dell’evento, Trump ha affermato che durante la Settimana Santa «ricordiamo due degli eventi più monumentali di tutta la storia: la morte e la resurrezione di Gesù Cristo».
«Quasi 2.000 anni fa, durante la Settimana Santa, il figlio vivente di Dio entrò a Gerusalemme in trionfo», ha affermato il presidente. «Poco dopo, il salvatore dell’umanità, che aveva portato verità e luce al mondo, fu tradito, arrestato, processato, picchiato, inchiodato a una croce e crocifisso. Per amor nostro, diede la Sua vita».
«E come disse una volta il grande reverendo [predicatore protestante, ndr] Billy Graham: “Dio ha dimostrato il Suo amore sulla croce, quando Cristo è stato appeso, ha sanguinato ed è morto. Era Dio che diceva al mondo: Ti amo».
«Tre giorni dopo, i seguaci di Cristo trovarono la tomba vuota», ha continuato il presidente statunitense.
«Gesù aveva sconfitto le tenebre e la morte e promesso una nuova vita a tutta l’umanità. Ed è questo che celebriamo ogni anno a Pasqua, proclamando con gioia la domenica: “È risorto”».
«La morte e la resurrezione di Gesù sono l’essenza della fede cristiana, che siano ricchi o poveri, sani o malati, giovani o anziani, in tempo di pace o di guerra, i cristiani ovunque trovano conforto e speranza nella consapevolezza che Cristo è morto per loro e che possono essere uniti a Lui in cielo, ed è ciò che vogliamo. È ciò che tutti noi vogliamo», ha detto il presidente.
«I miracoli della Settimana Santa hanno messo in moto una trasformazione nell’esistenza umana», ha sottolineato Trump. «Innumerevoli milioni di americani sono stati toccati dall’esempio di Cristo nel guarire i malati, difendere le loro famiglie, elevare le loro comunità e rendere il nostro Paese più forte, migliore e più grande che mai».
Trump ha poi descritto il successo dei suoi primi tre mesi in carica.
«Stiamo ripristinando la nostra prosperità, proteggendo i nostri confini. Stiamo ricostruendo l’esercito statunitense», ha affermato.
Il presidente ha sottolineato l’impegno della sua amministrazione nell’aiutare i cristiani perseguitati in tutto il mondo e nel porre fine ai «pregiudizi anticristiani» negli Stati Uniti.
«Esiste un pregiudizio anticristiano. Non se ne sente parlare molto, ma esiste un pregiudizio anticristiano. Stiamo fermando l’indottrinamento radicale nelle nostre scuole e sostenendo la libertà di scelta scolastica, e trasferiremo il nostro dipartimento dell’istruzione e vari dipartimenti dell’istruzione negli stati, dove dovrebbero essere», ha affermato.
Trump ha dichiarato di aver «vietato agli uomini gli sport femminili» e di aver «firmato un ordine esecutivo che rende la politica ufficiale degli Stati Uniti che Dio ha creato due generi, maschile e femminile».
«L’America ha riposto la sua fiducia in Dio. Sarà sempre ‘In God we trust’. Non cambieremo mai”, ha sottolineato.
«E con l’aiuto di Dio, possiamo superare ogni sfida, trionfare su ogni male e ripristinare lo spirito di fede negli Stati Uniti per le generazioni a venire», ha detto Trump. «Abbiamo uno slogan molto semplice: Make America Great Again. Ed è esattamente quello che stiamo facendo».
Trump ha concluso il suo discorso augurando a tutti una «Pasqua gioiosa e benedetta».
Come riportato da Renovatio 21, il presidente e la First Lady avevano emanato un messaggio sulla Settimana Santa anche durante Domenica delle Palme, ribadendo l’importanza della morte e resurrezione di Cristo per l’espiazione del peccato dell’umanità e il dono della vita eterna in cielo.
«Attraverso la Sua sofferenza, abbiamo la redenzione. Attraverso la Sua morte, siamo perdonati dai nostri peccati. Attraverso la Sua risurrezione, abbiamo la speranza della vita eterna», si legge nella dichiarazione del presidente per la Domenica delle Palme.
«Preghiamo affinché l’America rimanga un faro di fede, speranza e libertà per il mondo intero e preghiamo per realizzare un futuro che rifletta la verità, la bellezza e la bontà del regno eterno di Cristo in Cielo», ha affermato Trump nel suo messaggio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Sulla fiducia a Mosca è scontro tra i collaboratori di Trump

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Le elezioni in Gabon vinte da un generale

Il leader ad interim del Gabon, il generale Brice Oligui Nguema, è stato eletto presidente con il 90,35% dei voti, secondo i risultati provvisori annunciati domenica dal ministro degli Interni Hermann Immongault.
Le elezioni di sabato scorso sono le prime da quando Nguema guidò un colpo di stato militare nell’agosto 2023 per rovesciare il cugino, l’ex presidente Ali Bongo, poco dopo essere stato dichiarato vincitore di un’elezione presidenziale controversa.
Bongo, accusato di corruzione e governo irresponsabile, era al potere da 14 anni dopo essere succeduto al padre, Omar Bongo Ondimba, che aveva governato per più di quattro decenni prima di morire nel 2009.
Sostieni Renovatio 21
«Brice Clotaire Oligui Nguema è stato eletto a maggioranza assoluta… con 575.222 voti», ha riferito Hermann Immongault.
Come riportato da Renovatio 21, il generale gabonese aveva guidato il colpo di Stato di due anni fa, prestando quindi giuramento come presidente ad interim. La Francia aveva quindi interrotto la cooperazione militare con l’ex colonia.
Lo Nguema si è dimesso dall’esercito per proseguire la sua corsa alla presidenza. Il suo principale avversario, l’ex primo ministro Alain Claude Bilie By Nze, ha ottenuto circa il 3% dei voti. Nessuno degli altri sei candidati ha ottenuto più dell’1%.
L’affluenza alle urne è stata del 70,4%, superiore al 56,65% delle contestate elezioni dell’agosto 2023. Circa 920.000 elettori, di cui oltre 28.000 all’estero, si sono registrati per le elezioni. Il Ministero dell’Interno ha dichiarato che i risultati saranno annunciati entro il 16 aprile.
Durante la sua campagna, lo Nguema si è impegnato a ridurre la dipendenza del Paese dal petrolio diversificando l’economia e dando impulso a settori come l’agricoltura, l’industria e il turismo.
Aiuta Renovatio 21
Le elezioni si sono svolte in base a una nuova Costituzione approvata nel novembre 2024, che ha introdotto un limite di due mandati presidenziali di sette anni. È stata abolita la carica di primo ministro e vieta ai familiari di succedere a un presidente. Il Gabon è governato dai Bongo da oltre 50 anni. La precedente costituzione prevedeva mandati illimitati di cinque anni.
Si prevede che il periodo transitorio terminerà nell’agosto 2025, dopo le elezioni presidenziali, parlamentari e locali.
L’ex colonia francese ha uno dei redditi pro capite più alti dell’Africa. La sua economia dipende fortemente dal petrolio, che rappresenta circa il 40% del PIL, secondo i dati del FMI.
Come scritto da Renovatio 21, il cosiddetto impero francese, in Africa, è in decomposizione avanzata.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Cancro1 settimana fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco sostituisce l’arcivescovo anti-satanista e contrario all’Eucarestia agli abortisti
-
Spirito1 settimana fa
«Dove non regna Cristo vige la dittatura di Satana»: omelia di mons. Viganò per la Domenica delle Palme
-
Spirito3 giorni fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Salute2 settimane fa
I malori della 15ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Georgescu: la NATO ha bisogno della Romania per lanciare la Terza Guerra Mondiale