Connettiti con Renovato 21

Terrorismo

Combattimenti tra jihadisti e milizie del Burkina Faso

Pubblicato

il

Le autorità del Burkina Faso hanno affermato che 53 membri delle forze di sicurezza e dozzine di altri sono stati uccisi in «intensi» combattimenti con presunti jihadisti nella parte settentrionale del paese dell’Africa occidentale.

 

Le vittime includono 17 soldati e 36ac combattenti volontari, hanno detto martedì le forze armate del Burkina Faso in una dichiarazione, aggiungendo che circa altri 30 sono rimasti feriti. Ouagadougou ha anche riferito di aver neutralizzato dozzine di aggressori.

 

Gli scontri sono avvenuti lunedì nella provincia di Yatenga durante un’operazione delle forze nazionali per riconquistare la città di Koumbri «per consentire il reinsediamento» dei residenti sfollati «da più di due anni», secondo lo stato maggiore dell’esercito. «Nel corso della sua avanzata, [il 12° reggimento di fanteria commando] ha subito diversi incidenti e attacchi di fuoco… Il coraggio e la determinazione dei nostri combattenti hanno permesso di opporre una feroce resistenza, respingere l’attacco e neutralizzare diverse dozzine di terroristi».

 

Il Burkina Faso sta combattendo dal 2015 un’insurrezione islamica, che si ritiene si sia diffusa dal vicino Mali e che, secondo le Nazioni Unite, ha ucciso migliaia di persone e costretto allo sfollamento di quasi altri due milioni.

 

Il governo militare del Burkina Faso ha annunciato ad aprile una «mobilitazione generale» come parte di uno sforzo per riconquistare il 40% del territorio nazionale, che ha perso a causa dei gruppi armati.

 

La mossa è arrivata dopo che Parigi ha ritirato le sue truppe e ha posto fine alle operazioni nel paese dell’Africa occidentale per ordine dei suoi governanti militari, tra le accuse secondo cui l’esercito francese non era riuscito a combattere l’insurrezione jihadista.

Aiuta Renovatio 21

L’ex colonia francese ha fatto sempre più affidamento sul sostegno dei Volontari per la Difesa della Patria (VDH), ausiliari civili dell’esercito nazionale legalmente creato nel 2020, nella lotta alla militanza violenta.

 

Sabato scorso, l’esercito ha annunciato che quattro agenti del VDH e un agente di polizia sono stati uccisi in un attacco a Silmiougou, una città nel centro del Paese. Ad aprile, 34 combattenti volontari sono morti in un raid.

 

L’intera area del Sahel è oggetto, in queste settimane, di una repentina recrudescenza dell’attività terroristica. Lo stesso presidente del Burkina Faso aveva dichiarato che vi è nell’area un enorme afflusso di armi «ucraine» che finiscono nelle mani dei terroristi takfiri.

 

Il Niger è stato recentemente colpito da attacchi terroristici di sigle islamiste vicino ad Al Qaeda, che avrebbero assediato e conquistato l’antica città nel deserto di Timbuctù, nel Mali.

 

Negli anni, vari Paesi dell’Africa francofona si erano sparsa la voce che sia la Francia ad addestrare e sostenere i terroristi che dice di voler combattere. Di conseguenza il Paese l’anno scorso ha messo al bando le ONG finanziate dalla Francia e annullato gli accordi militari con l’ex Paese colonizzatore, che in questi giorni ha visto pure un golpe in un’altra sua ex colonia dell’area, il Gabon.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Burkina Faso assieme al Mali ha dichiarato che difenderà il Niger in caso di invasione dell’ECOWAS che ha già l’endorsement di Parigi.

 

Una delegazione militare russa questa settimana ha visitato Burkina Faso, Mali, Libia e Repubblica Centrafricana.

Sostieni Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di U.S. Army Southern European Task Force, Africa via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

Continua a leggere

Terrorismo

Doppio attacco terroristico in Pakistan: più di 50 morti. È tornata l’ISIS?

Pubblicato

il

Da

Il bilancio delle vittime di un attentato nel Sud-Ovest del Pakistan mentre la gente festeggiava il compleanno del profeta Maometto è salito a 54 dopo che due pazienti gravemente feriti sono morti durante la notte negli ospedali, hanno detto sabato le autorità.   È accaduto nel distretto di Mastung, in un’area aperta vicino a una moschea dove circa 500 fedeli si erano radunati dopo la preghiera del venerdì per una processione per celebrare la nascita del profeta, una celebrazione nota come Milad-un-Nabi.   Uno o più attentatori suicidi si sono fatti esplodere venerdì in mezzo alla folla in uno degli attacchi più mortali contro i civili avvenuti in Pakistan negli ultimi mesi. Quasi 70 persone sono rimaste ferite, di cui cinque che rimangono in condizioni molto critiche, hanno detto le autorità.   Nessuno ha rivendicato l’attacco a Mastung, distretto della provincia del Belucistan, tuttavia i sospetti stanno ricadendo sull’organizzazione regionale affiliata dell’ISIS, lo Stato Islamico-Khorasan (ISIS-K) che ha rivendicato precedenti attentati mortali in tutto il Pakistan.   L’ISIS-K aveva effettuato un attacco giorni prima nella stessa zona dopo che uno dei suoi comandanti era stato ucciso sul luogo.   Sempre venerdì scorso, un’esplosione ha devastato una moschea situata nei locali di una stazione di polizia a Hangu, un distretto nella provincia nordoccidentale pakistano di Khyber Pakhtunkhwa, uccidendo almeno cinque persone e ferendone sette.

Sostieni Renovatio 21

I funzionari locali hanno dichiarato che due attentatori suicidi si sono avvicinati alla moschea della stazione di polizia. Le guardie hanno sparato e ucciso uno, ma l’altro è riuscito a raggiungere la moschea e a farsi esplodere. L’edificio in mattoni di fango è crollato con circa 40 persone all’interno.   Il presidente Arif Alvi, il primo ministro Anwar-ul-Haq Kakar, ministri, ex parlamentari, capi di partiti politici, gruppi sociali e religiosi e membri della società civile hanno ampiamente condannato i bombardamenti e la perdita di vite preziose.   I membri del Consiglio di Sicurezza dell’ONU hanno inoltre condannato “gli atroci e codardi attacchi terroristici suicidi in Pakistan” e “sottolineato la necessità di ritenere responsabili gli autori, gli organizzatori, i finanziatori e gli sponsor di questi riprovevoli atti di terrorismo e di consegnarli alla giustizia”, secondo una dichiarazione.   Il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha affermato che tali attacchi «dimostrano che i terroristi non hanno altro obiettivo se non quello di creare divisione tra i musulmani», secondo una dichiarazione riportata dalla TV di stato.   Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa l’ISIS-K aveva rivendicato la responsabilità dell’attentato suicida sempre nella provincia pachistana di Khyber Pakhtunkhwa, un attacco che aveva preso di mira una manifestazione elettorale del partito Jamiat Ulema-e-Islam (JUI).   All’epoca, le autorità pakistane avevano inizialmente sospettto un gruppo talebano scissionista noto come Tehrik-e Taliban Pakistan (TTP), che sarebbe responsabile di due attentati mortali nella capitale provinciale di Peshawar all’inizio di quest’anno. Un’esplosione a gennaio ha ucciso 74 persone all’interno di una moschea. Un altro attentato a febbraio ha preso di mira anche una moschea e ha provocato la morte di oltre 100 agenti di polizia.   Il TTP era anche dietro l’attentato del 2014 che ha ucciso 147 persone, per lo più scolari, in una scuola di Peshawar. Come riportato da Renovatio 21, nove mesi fa i talebani pakistani hanno attaccato le forze di sicurezza di Islamabad causando sei morti.   Un attacco terroristico si è registrato contro una base militare dell’esercito pakistano in una zona montuosa del Sud-Ovest del Paese lo scorso mese.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
 
Continua a leggere

Terrorismo

Crisi tra India e Canada: assassinio, accuse gravissime all’ombra del terrorismo

Pubblicato

il

Da

La crisi era iniziata con le affermazioni del premier canadese Justin Trudeau pochi giorni fa. Ora il conflitto tra India e Canada ha subito un’escalation notevole.

 

Gli agenti dell’intelligence canadese hanno avevano «accuse credibili» secondo cui il governo indiano avrebbe assassinato un attivista indipendentista sikh in Ontario all’inizio di questa estate, aveva detto lunedì il primo ministro Justin Trudeau. L’uomo ucciso era associato a un movimento radicale che prendeva di mira i diplomatici indiani in Canada e nel Regno Unito.

 

«Nelle ultime settimane, le agenzie di sicurezza canadesi hanno perseguito attivamente accuse credibili di un potenziale legame tra agenti del governo indiano e l’uccisione di un cittadino canadese Hardeep Singh Nijjar», ha detto Trudeau ai membri del Parlamento.

 

 

«Qualsiasi coinvolgimento di un governo straniero nell’uccisione di un cittadino canadese sul suolo canadese è una violazione inaccettabile della nostra sovranità», ha continuato, prima di invitare Nuova Delhi a «cooperare con il Canada per andare a fondo di questa questione».

 

Il ministro degli Esteri canadese Melanie Joly aveva poi annunciato durante una conferenza stampa che Ottawa aveva deciso di espellere «un alto diplomatico indiano».

 

 

Hardeep Singh Nijjar, 46 anni, capo del Guru Nanak Sikh Gurdwara Sahib nel Surrey, British Columbia, è stato assassinato il 19 giugno: due uomini non identificati gli hanno sparato a bruciapelo in un centro culturale Sikh del mentre tornava a casa, a circa 30 km da Vancouver.

 

Nijar era un membro del movimento Khalistan, che chiede che una patria sovrana per la comunità minoritaria Sikh venga ritagliata nello stato del Punjab, nel nord dell’India. Il movimento condusse una campagna di guerriglia contro lo stato indiano negli anni ’70 e ’80, rivendicando in particolare la responsabilità dell’attentato al volo Air India 182, fatto saltare in aria al largo delle coste irlandesi nel 1985, uccidendo tutte le 329 persone a bordo.

 

I membri del movimento hanno protestato in Canada e nel Regno Unito dopo l’uccisione di Nijar, accusando il governo indiano di coinvolgimento e chiedendo attacchi vendicativi contro i funzionari indiani.

 

Il giorno successivo Nuova Delhi ha respinto le «assurde» accuse del governo canadese secondo cui agenti indiani sarebbero stati coinvolti nell’uccisione del leader del movimento separatista del Khalistan Hardeep Singh Nijjar, un cittadino canadese.

Sostieni Renovatio 21

«Le accuse di coinvolgimento del governo indiano in qualsiasi atto di violenza in Canada sono assurde», ha affermato in una nota il ministero degli Esteri indiano, aggiungendo che «tali accuse infondate cercano di spostare l’attenzione dai terroristi e dagli estremisti Khalistani, a cui è stato offerto rifugio in Canada e che continuano a minacciare la sovranità e l’integrità territoriale dell’India. L’inazione del governo canadese su questo argomento è una preoccupazione di lunga data e continua».

 

Nuova Delhi ha inoltre affermato che il fatto che esponenti politici canadesi «esprimano apertamente simpatia per tali elementi» rimane motivo di «profonda preoccupazione».

 

«Lo spazio concesso in Canada a una serie di attività illegali tra cui omicidi, traffico di esseri umani e criminalità organizzata non è una novità. Rifiutiamo qualsiasi tentativo di collegare il governo indiano a tali sviluppi. Esortiamo il governo del Canada a intraprendere azioni legali rapide ed efficaci contro tutti gli elementi anti-India che operano dal loro territorio», si legge nella dichiarazione.

 

Di seguito l’India ha risposto con l’espulsione di un diplomatico canadese a Nuova Delhi. L’alto commissario canadese è stato convocato martedì mattina dal ministero degli Esteri indiano ed è stato informato della decisione di Nuova Delhi di espellere un alto diplomatico canadese con sede in India. Gli è stato chiesto di lasciare il Paese entro i prossimi cinque giorni, ha affermato in una nota il Ministero degli Affari Esteri.

 

La decisione dell’India riflette la sua «crescente preoccupazione per l’interferenza dei diplomatici canadesi nelle nostre questioni interne e il loro coinvolgimento in attività anti-India», ha scritto il ministero indiano in una dichiarazione.

 

A questo punto, il premier canadese Trudeau ha tentato di de-escalare la crisi diplomatica, dicendo che il Canada non stava cercando di provocare l’India quando l’ha accusata di essere collegata all’omicidio di un leader separatista sikh, ma voleva che Nuova Delhi prendesse sul serio la questione.

 

Secondo l’agenzia Reuters, Trudeau ha sottolineato la gravità del caso, affermando che comporta profonde implicazioni per il diritto internazionale, affermando che «il governo indiano deve prendere la questione con la massima serietà. Lo stiamo facendo; non stiamo cercando di provocare o intensificare la situazione».

 

Nel frattempo Nuova Delhi ha emesso un avvertimento ai suoi cittadini in Canada e a coloro che viaggiano nel paese in risposta a un avviso emesso da Ottawa nel mezzo di una disputa diplomatica tra i due Paesi.

Aiuta Renovatio 21

L’India ha esortato i suoi cittadini a essere cauti a causa delle «crescenti attività anti-India» e dei «crimini d’odio e della violenza criminale sanzionati politicamente» e ha consigliato di evitare di viaggiare in regioni in cui diplomatici indiani, così come settori della comunità indiana «che si oppongono all’ agenda anti-India» sono stati presi di mira.

 

In particolare, agli studenti, che costituiscono gran parte della diaspora indiana in Canada, è stato consigliato di «prestare estrema cautela» e rimanere «estremamente vigili».

 

L’India continua inoltre a essere la destinazione principale degli studenti stranieri del Canada, con circa 320.000 indiani che studiavano lì alla fine di dicembre 2022, ovvero quasi quattro studenti stranieri su dieci nel paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il Canada, nel suo avviso aggiornato, ha suggerito ai suoi cittadini di «evitare tutti i viaggi nel territorio dell’Unione di Jammu e Kashmir a causa dell’imprevedibile situazione della sicurezza», nonché della «minaccia di terrorismo, militanza, disordini civili e rapimenti».

 

Funzionari del governo indiano hanno affermato che le autorità canadesi hanno concesso asilo o cittadinanza a individui accusati di gravi accuse di terrorismo in India, consentendo loro di operare liberamente dal suolo canadese.

 

Funzionari indiani hanno affermato che il Canada ospita almeno nove organizzazioni separatiste che hanno apertamente fatto minacce di assassinio, promosso programmi secessionisti e coinvolte in omicidi mirati in India.

 

Affermano che Ottawa non ha intrapreso alcuna azione contro individui coinvolti in crimini gravi, compreso l’omicidio del famoso cantante punjabi Sidhu Moose Wala. Al contrario, le richieste di estradizione di Nuova Delhi per individui associati a queste organizzazioni sono rimaste senza risposta.

 

L’elenco delle organizzazioni che l’India ritiene avere «affiliazione diretta a elementi terroristici» include la World Sikh Organization, la Khalistan Tiger Force, Sikhs for Justice e Babbar Khalsa International. Richieste di estradizione o azioni contro dozzine di attivisti sikh sono state emesse dall’India, con alcuni nomi nell’elenco tra cui Gurwant Singh Bath, Bhagat Singh Brar, Moninder Singh Bual e Satinder Pal Singh Gill.

 

Sottolineando che gli attivisti sikh sono coinvolti in «guerre per il territorio» tra gruppi politici e religiosi in Canada, i funzionari di Nuova Delhi hanno affermato che la morte del leader separatista filo-sikh Hardeep Singh Nijjar potrebbe essere uno di questi casi, respingendo le recenti accuse del Canada contro l’India come «errati e basati su presupposti infondati».

Sostieni Renovatio 21

I media indiani suggeriscono che nel 2015 Nijjar è stato reclutato dall’agenzia di Intelligence pakistana, ISI, che lo ha assistito nell’organizzazione di campi di addestramento clandestini per fazioni estremiste sikh legate al movimento Khalistan nella Columbia Britannica, in Canada. Si credeva che Nijjar facesse parte di diverse organizzazioni con legami terroristici. È stato elencato come «individuo terrorista» dall’India nel 2020 per «aver addestrato e finanziato» altri separatisti.

 

Secondo notizie emerse in queste ore, le affermazioni del Canada secondo cui l’India sarebbe stata coinvolta nell’assassinio di un leader separatista Sikh si basa sulla sorveglianza dei diplomatici del Paese e sull’Intelligence fornita dai membri dell’alleanza «Five Eyes», il gruppo di condivisione dell’Intelligence dei Paesi anglofoni che comprende Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Lo ha riferito oggi l’emittente statale CBC, citando fonti governative.

 

La CBC ha affermato che le informazioni erano state raccolte durante un’indagine durata un mese in cui erano state intercettate comunicazioni tra funzionari indiani, compresi diplomatici situati in Canada. Funzionari canadesi si sono recati in India in diverse occasioni, anche in agosto e settembre, cercando collaborazione nelle indagini sulla morte di Nijjar.

 

L’Associated Press ha riferito separatamente, citando un funzionario canadese, che le accuse di Trudeau erano basate sulla sorveglianza dei diplomatici indiani in Canada, comprese le informazioni fornite da un importante alleato.

 

Poche ore fa l’India ha sospeso i servizi di visto per i canadesi. La rottura diplomatica si avvia ad essere totale.

 

Come riportato da Renovatio 21, nei mesi scorsi Nuova Delhi aveva cercato di catturare il leader dell’indipendentismo Khalistani Amritpal Singh, predicatore sikh resosi latitante.

 

In Punjab, individui che si sono definiti, secondo il resoconto di un sacerdote cattolico, «khalistani», hanno attaccato e vandalizzato una chiesa l’anno scorso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da Youtube

Continua a leggere

Terrorismo

Stragi di Pasqua in Sri Lanka: gli accusati si autoassolvono in Parlamento

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.     Dopo le recenti rivelazioni del documentario di Channel 4 il ministro della Pubblica sicurezza scagiona ancora una volta la polizia ai cui vertici resta anche l’ex capo dei servizi segreti che la Corte suprema ha condannato a risarcire le vittime. Il portavoce dell’arcidiocesi di Colombo: impossibile arrivare alla verità senza una nuova inchiesta con la supervisione di esperti stranieri.     È arrivato in Parlamento nello Sri Lanka il dibattito sul rapporto ordinato dal presidente Ranil Wickremesinghe sulle indagini degli attentati della Pasqua 2019, che provocarono a Colombo 269 morti e circa 500 feriti.   Un atto deciso all’indomani del clamore suscitato da un documentario mandato in onda il 5 settembre dall’emittente britannica Channel 4 che chiamava pesantemente in causa funzionari dell’amministrazione del deposto presidente Rajapaksa accusandoli di aver volutamente lasciato campo libero agli estremisti islamici, autori delle stragi, per trarre un vantaggio politico dal caos.   In realtà durante la sessione parlamentare il ministro della Pubblica sicurezza Tiran Alles non ha fatto altro che ribadire la tesi secondo cui finora non è emerso con chiarezza un ruolo da parte della polizia nelle stragi.   I nomi dei funzionari presumibilmente accusati – ha spiegato – sono stati consegnati al Procuratore Generale per ulteriori procedimenti. «Pertanto – ha aggiunto – sarebbe sbagliato da parte mia nominare alcuni membri del personale, come se fossero già accusati, fino a quando non saranno giustamente perseguiti».   Eppure la stessa Corte suprema dello Sri Lanka ha già condannato – insieme all’ex presidente Rajapaksa – anche l’ex direttore dei servizi di sicurezza Nilantha Jayawardene a risarcire le vittime; ma nonostante questo Jayawardene resta tuttora con incarichi di responsabilità ai vertici della polizia dello Sri Lanka. Un fatto che i deputati di opposizione hanno citato come prova della mancata volontà dell’attuale amministrazione di accertare davvero le responsabilità delle stragi.   Disappunto è stato espresso anche dall’arcidiocesi di Colombo: il portavoce padre Cyril Gamini Fernando ha affermato che utilizzare le persone accusate in relazione agli attentati della domenica di Pasqua per informare i parlamentari sulle indagini relative a tali attentati è un insulto al Parlamento.   «Avere un altro dibattito in Parlamento non aiuterà a trovare i veri responsabili» ha continuato ribadendo la richiesta dell’arcidiocesi di «una nuova indagine con la supervisione di esperti stranieri» per accertare la verità.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni. Immagine di Press Information Bureau / Prime Minister’s Office via Wikimedia pubblicata su licenza Government Open Data License – India (GODL)    
Continua a leggere

Più popolari