Geopolitica
Armi per l’Ucraina finiscono nelle mani dei terroristi in Africa: lo dice anche il presidente del Burkina Faso

Le armi occidentali inviate in Ucraina stanno finendo nelle mani di contrabbandieri di armi e terroristi in Africa e rappresentano una minaccia per il continente, ha dichiarato il presidente ad interim del Burkina Faso Ibrahim Traore in un’intervista alla testata russa Sputnik dopo il forum afro-russo di San Pietroburgo di fine luglio.
Alla domanda sul conflitto ucraino, il Traore ha risposto: «cosa ne penso? Non ho alcuna opinione su questo, perché siamo anche in conflitto. Siamo in guerra contro il terrorismo, e loro [l’Occidente, ndr] non si preoccupano più della nostra guerra. Deploriamo solo che le armi destinate all’Ucraina siano nel nostro continente e continuino ad attivare la nostra guerra. Questo è ciò che deploriamo», ha detto Traore.
«Ho visto una volta sui media che lo stesso presidente ucraino aveva licenziato parte del suo entourage per atti di corruzione sull’equipaggiamento militare che gli era stato consegnato. Ciò significa che non è controllato e se si trova nel continente africano, è un pericolo. I terroristi pagano per le attrezzature ovunque, specialmente nelle zone di conflitto, perché ci sono trafficanti di armi. Quindi non fa che aggravare anche l’entità dei nostri conflitti», ha continuato il presidente burkinabé.
Questa situazione «molto pericolosa» si traduce in armi «nelle mani di nemici che stanno uccidendo i nostri popoli», ha sottolineato ancora il vertice di Ouagadougou.
Il Traore ha espresso la speranza che la crisi in Ucraina finisca. «Tutti vogliono che la guerra finisca, la guerra non è buona. Tutti vogliono che si fermi, per trovare meccanismi per fermarlo, perché vogliamo vivere in pace. Ma ognuno deve anche fare lo sforzo dalla propria parte, in modo che possiamo fare un passo».
Il Burkina Faso ha dovuto affrontare a lungo un’insurrezione jihadista che si è diffusa nel paese dal vicino Mali nel 2015, con oltre il 40% del territorio nazionale al di fuori del controllo del governo. L’insurrezione ha portato alla morte di oltre 10.000 persone, con oltre due milioni di sfollati.
Il leader burkinabé ha assicurato che quando arriverà il nuovo carico di rifornimenti alimentari russi, le autorità “faranno di tutto” affinché la gente sappia che il grano proviene dalla Russia. «Abbiamo discusso molto oltre, quindi la Russia può aiutarci a mantenere la produzione di attrezzature agricole in modo da poter essere indipendenti in questo settore», ha affermato Traore.
Commentando l’assistenza di sicurezza russa al Burkina Faso, Traore ha affermato che Mosca «non rifiuta nulla» quando si tratta di attrezzature e addestramento per assistere Ouagadougou nella sua lotta al terrorismo, e che la cooperazione tecnico-militare tra i due Paesi «sta andando molto bene».
«Non ci sono restrizioni, non rifiutano le licenze ed è a buon prezzo. La Russia è anche pronta a consegnarci armi anche gratuitamente», ha detto Traore, che ha visto lo scorso sabato Putin in un incontro bilaterale.
Il Burkina Faso è una delle dozzine di nazioni africane che hanno cercato di ridurre l’influenza delle potenze occidentali nella regione. A gennaio, Ouagadougou ha chiesto al contingente di 400 soldati francesi di stanza nel paese di ritirarsi; Parigi ha obbedito alla richiesta un mese dopo.
Come riportato da Renovatio 21, Burkina Faso e Mali hanno espresso nelle scorse ore un comunicato congiunto promettendo sostegno alla giunta militare golpista salita al potere in Niger.
La questione delle armi «ucraine» finite ad alimentare il terrorismo in Africa era stata portata all’attenzione a fine 2022 dal presidente nigeriano Muhammadu Buhari. «Anche le armi utilizzate per la guerra in Ucraina e in Russia stanno iniziando a filtrare nella regione» ha dichiarato il presidente in una nota ufficiale.
Come riportato da Renovatio 21, questa estate era emerso come il canale TV americano CBS News ha curiosamente cancellato un documentario in cui diceva di aver scoperto come solo il «30%» dell’assistenza militare inviata in Ucraina dai Paesi occidentali durante i primi mesi del conflitto con la Russia fosse effettivamente arrivata al fronte
Lo stesso Pentagono mesi fa aveva ammesso di non avere idea di che fine facessero le armi una volta varcato il confine, con la certezza che in parte finiscano al mercato nero. Il ramo arabo della testata russa Sputnik aveva in seguito scoperto che grandi quantità di armi americane regalate a Kiev sono ora sul Dark Web, spedite a chiunque le possa pagare con sofisticati sistemi di container cargo.
Armamenti americani destinati agli ucraini erano spuntati fuori in Siria, nella zona ancora turbolenta, e infestata di terroristi islamisti, di Idlib.
La portavoce degli Esteri del Cremlino Maria Zakharova ha preconizzato come le armi occidentali regalate agli ucraini finiranno nelle mani dei terroristi operanti in Europa.
La stessa Europol ha dichiarato che le armi spedite in Ucraina come «aiuti» saranno da gruppi criminali nel prossimo futuro.
Renovatio 21 mesi addietro ha preconizzato la possibilità della creazione di una «zona di barbarie» estesa a tutta l’Europa con veterani nazisti ucraini armati fino ai denti a farla da padroni.
Immagine di pubblico domino CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Putin: il riarmo della NATO è completamente inutile

La Russia non ritiene che il riarmo della NATO sia una minaccia, ha dichiarato il presidente Vladimir Putin ai giornalisti a margine del 28° Forum economico internazionale annuale di San Pietroburgo.
Le azioni del blocco militare guidato dagli Stati Uniti potrebbero comportare alcune minacce, ma la Russia è pronta ad affrontare qualsiasi sfida alla sicurezza nazionale, ha affermato Putin durante una sessione di domande e risposte giovedì mattina, aggiungendo che qualsiasi aumento della spesa per la difesa da parte della NATO non farebbe alcuna differenza.
«Non riteniamo che il riarmo della NATO rappresenti una minaccia per la Federazione Russa, perché siamo autosufficienti nel garantire la nostra sicurezza e miglioriamo costantemente le nostre forze armate e le nostre capacità di difesa», ha affermato.
Il presidente ha aggiunto che la Russia «mitigherà tutte le minacce che potrebbero presentarsi».
Sostieni Renovatio 21
Putin ha liquidato la retorica sulla minaccia rappresentata dalla Russia per la NATO definendola una «menzogna inconcepibile» utilizzata dai governi occidentali per giustificare l’aumento delle tasse e lo stanziamento di fondi pubblici verso il complesso militare-industriale.
«Un propagandista nazista una volta disse che più una bugia è incredibile, più velocemente la gente ci crederà. Questa leggenda secondo cui la Russia sta pianificando di attaccare l’Europa, i paesi della NATO, è la stessa inconcepibile menzogna», ha detto Putin.
«Tutti capiscono che è una sciocchezza. E ingannano la popolazione per assicurarsi l’espianto di fondi dal bilancio… e per spiegare i fallimenti dell’economia».
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
L’AIEA dice che non c’è nessuna prova che l’Iran stia lavorando a una bomba nucleare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«Danni irreparabili»: Khamenei risponde alle minacce di Trump. «La Repubblica Islamica non si arrende e non accetterà una pace imposta»

Gli Stati Uniti subirebbero «danni irreparabili» se intervenissero militarmente contro l’Iran, ha affermato la Guida Suprema Ali Khamenei. Le sue dichiarazioni seguono una serie di minacce sempre più dirette da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Negli ultimi giorni, Trump ha avvertito che le forze statunitensi sono pronte a colpire se l’Iran attaccasse un obiettivo americano, e ha dichiarato che l’ayatolllah Khamenei costituisca ora un «bersaglio facile».
«Non lo elimineremo, almeno non per ora», aveva scritto Trump sul suo account Truth Social. In altri post, ha insistito sul fatto che l’Iran «deve arrendersi» e ha affermato che gli Stati Uniti avevano «il controllo completo e totale dei cieli sopra l’Iran».
Rispondendo alle minacce di Trump in un discorso televisivo mercoledì, Khamenei ha affermato che «coloro che hanno saggezza e conoscono l’Iran e la sua storia non si rivolgono mai a questa nazione con un linguaggio minaccioso».
Sostieni Renovatio 21
«L’Iran non è una nazione che si arrende», ha affermato la guida suprema, citata dai media iraniani, aggiungendo che «qualsiasi tipo di intervento militare degli Stati Uniti sarà indubbiamente accompagnato da danni che non potranno essere compensati».
Khamenei ha inoltre definito inaccettabile l’ultimatum di Trump per la «resa incondizionata» dell’Iran e ha sottolineato che la Repubblica Islamica «non accetterà una pace imposta».
«Il Presidente degli Stati Uniti ci minaccia. Con la sua assurda retorica, esige che il popolo iraniano si arrenda a lui. Dovrebbero minacciare chi ha paura di essere minacciato. La nazione iraniana non è spaventata da tali minacce”, ha detto Khamenei, aggiungendo che le dichiarazioni di Trump suggeriscono che Washington sia direttamente coinvolta nell’attacco israeliano all’Iran.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026