Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Chi guadagna dalla guerra del Tigrè in Etiopia?

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

Se volete sapere chi è probabile che sia in guerra, guardate a chi è stato assegnato il Premio Nobel per la pace dal Parlamento norvegese (NATO). Obama è entrato in carica solo pochi giorni prima di intensificare la guerra in Afghanistan. Henry Kissinger l’ha ottenuto negli anni ’70. E due anni fa il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha ricevuto il premio per aver fatto «pace» con l’Eritrea. Nel giro di un anno, il tanto lodato accordo di pace tra Abiy Ahmed e il dittatore dell’Eritrea, il presidente Isaias Afwerki, i due si erano uniti per dichiarare guerra al popolo etiope del Tigrè nella provincia al confine con l’Eritrea. L’alleanza dei due mirava chiaramente all’eliminazione della potente minoranza del Tigrè, precedentemente al potere. Chi ora ha da guadagnare nella crescente debacle?

 

 

 

Oggi la realtà è che Abiy Ahmed ei suoi soldati demoralizzati sono in gravi difficoltà mentre le forze di guerriglia del Tigrè meglio addestrate del Fronte di liberazione del popolo del Tigrè (TPLF), si avvicinano ad Addis Abeba. Ci sono buone ragioni per credere che l’inviato speciale di Biden nel Corno d’Africa, Jeffrey Feltman, stia manipolando gli eventi dietro le quinte e non per una risoluzione pacifica.

 

Ci sono buone ragioni per credere che l’inviato speciale di Biden nel Corno d’Africa, Jeffrey Feltman, stia manipolando gli eventi dietro le quinte e non per una risoluzione pacifica

Nominalmente, la guerra è stata lanciata da Abiy perché lo Stato del Tigrè ha disobbedito al divieto COVID del nuovo governo sulle elezioni programmate.

 

Chiaramente i Tigrè, che hanno governato l’Etiopia come gruppo etnico minoritario per quasi tre decenni fino al 2018 – quando è stato costretto dalle proteste popolari a cedere il governo ad Abiy – erano in grave svantaggio, poiché Abiy ha dato il via libera al brutale dittatore dell’Eritrea Isaias di invadere lo Stato etiope del Tigrè da Nord mentre i militari di Abiy attaccavano da Sud.

 

I soldati di Isaias hanno ucciso migliaia di civili del Tigrè e hanno commesso crimini di guerra tra cui stupri e saccheggi in quella che è stata chiamata pulizia etnica. Le forze eritree, stimate in circa 80.000, hanno occupato un terzo della regione del Tigrè. Tutte le comunicazioni sono state interrotte dagli invasori.

 

Villaggi, città e fattorie sono stati distrutti poiché le forze eritree avrebbero utilizzato droni forniti dagli Emirati Arabi Uniti per bombardare il territorio

Isaias e il premio Nobel per la pace Abiy Ahmed hanno lanciato quella che può essere definita solo una guerra di annientamento contro il TPLF. Hanno imposto un assedio alle scorte di cibo nella regione e, secondo quanto riferito, circa 900.000 sono sull’orlo della fame. Villaggi, città e fattorie sono stati distrutti poiché le forze eritree avrebbero utilizzato droni forniti dagli Emirati Arabi Uniti per bombardare il territorio.

 

La leadership del Tigrè e il loro esercito addestrato, il Fronte di liberazione del popolo del Tigrè, TPLF, sono fuggiti sulle colline per condurre una guerriglia; Abiy chiamava apertamente il TPLF un «cancro» della società etiope.

 

 

Inversione del Tigrè

A un anno dall’inizio della guerra per distruggere il Tigrè, il TPLF è riuscito a riconquistare drammaticamente gran parte dello Stato del Tigrè occupato dalle truppe eritree e ad unirsi all’Esercito di Liberazione Oromo (OLA) anti-Abiy per trasferirsi nella capitale, Addis Abeba.

 

Secondo quanto riferito, l’esercito di Abiy è stato devastato da perdite militari e diserzioni di massa.

 

Secondo quanto riferito, l’esercito di Abiy è stato devastato da perdite militari e diserzioni di massa

Il 28 giugno 2021, sette mesi dopo che le presunte potenti forze di difesa nazionali etiopi hanno attraversato il Tigrè, la Tigrayan Defence Force (TDF), la forza militare rinominata del TPLF, ha riconquistato la capitale della provincia del Tigrè Mekelle, marciando con migliaia di etiopi ed eritrei prigionieri.

 

A quel punto, secondo Alex de Waal, direttore esecutivo della World Peace Foundation di Boston, di 20 divisioni dell’esercito federale delle forze di difesa nazionali etiopi, «sette sono state completamente distrutte, tre sono nel caos».

 

La situazione è ora così grave che alla fine di novembre Abiy ha annunciato che sarebbe andato al fronte per guidare le sue truppe contro il TPLF. E all’inizio di novembre ha invitato i civili a radunarsi per la difesa della capitale. Non era un segno di forza, ma di disperazione, poiché secondo quanto riferito il suo esercito è in totale disordine.

 

A metà novembre erano a circa 270 km da Addis Abeba

Abiy appartiene al gruppo etnico Amhara. Gli Amhara sono il gruppo etnico più numeroso con quasi il 35% dei 118 milioni di abitanti. Gli Oromo hanno circa il 27% e il Tigray il 6%. L’alleanza militare delle forze del Tigray TDF con Oromo ha ribaltato le probabilità nella sfortunata guerra.

 

A metà novembre erano a circa 270 km da Addis Abeba.

 

 

Caos che si diffonde

A questo punto l’esito più probabile dei due anni di guerra del Tigrè di Abiy è la disgregazione dell’Etiopia in una guerra civile etnica e la discesa dell’Eritrea nel caos economico e politico.

 

Come l’analista Gary Brecher ha descritto il probabile risultato, «e se le forze TDF/OLA andassero fino ad Addis e prendessero il controllo di “cosa è ora l’Etiopia”? È una scommessa abbastanza sicura che la loro alleanza si dissolva nel giro di pochi mesi e il Paese sarebbe precipitato in una guerra multietnica tra province, poi tra città…»

 

Washington e diversi stati dell’UE stanno svolgendo un ruolo segreto nel fomentare la guerra, mentre si atteggiano a «neutrali»

Washington e diversi stati dell’UE stanno svolgendo un ruolo segreto nel fomentare la guerra, mentre si atteggiano a «neutrali».

 

L’amministrazione Biden, guidata nelle sue politiche per il Corno d’Africa dall’ambasciatore Jeffrey Feltman, ha sanzionato Isaias e il suo esercito eritreo per il suo ruolo nella guerra il 12 novembre, ribaltando le probabilità a vantaggio potenzialmente del TPLF.

 

Il 21 novembre si è svolto un incontro segreto via zoom moderato da Ephraim Isaac.

 

Ephriam Isaac, ora all’Institute of Semitic Studies di Princeton, è presidente di un oscuro gruppo noto come The Peace and Development Center con sede a Washington, che si definisce «un’organizzazione nazionale indipendente senza scopo di lucro e non governativa che lavora per il conflitto prevenzione, risoluzione dei conflitti, costruzione della pace e sviluppo in Etiopia e nel Corno d’Africa». Il suo sito web elenca come sponsor il National Endowment for Democracy degli Stati Uniti, un autodichiarato front della CIA specializzato in rivoluzioni colorate per il cambio di regime; USAID, che è stata spesso coinvolta in operazioni segrete della CIA , e dell’ONU.

 

Ephriam Isaac era vicino al defunto primo ministro del TPLF Meles Zenawi, ed è stato determinante nell’aiutare a portare il TPLF al potere nel 1991.

 

Presenti al recente incontro zoom erano anche l’ambasciatore Vicki Huddleston, ex vice segretario alla Difesa per gli affari africani degli Stati Uniti durante l’era Zenawi, insieme a Donald Yamamoto, uno degli esperti africani più anziani del governo degli Stati Uniti che è appena andato in pensione. E ex e attuali alti diplomatici del Regno Unito, della Francia e dell’UE.

 

Erano tutti d’accordo che, come ha detto Huddleston, «Abiy dovrebbe dimettersi, dovrebbe esserci un governo di transizione onnicomprensivo». La videoconferenza segreta suggerisce che i paesi della NATO, guidati dagli Stati Uniti, stanno facendo di tutto per favorire il TPLF.

 

 

La grande diga del rinascimento etiope

Questa guerra del Tigrè ad un certo punto metterà in discussione il destino della controversa diga del Nilo Azzurro, la Grande Diga del Rinascimentp Etiope (GERD), un enorme progetto a circa 45 km a est del confine con il Sudan e vicino alla provincia del Tigrè.

 

Questa guerra del Tigrè ad un certo punto metterà in discussione il destino della controversa diga del Nilo Azzurro

Nonostante i ripetuti sforzi dell’Egitto, e in parte del Sudan, per convincere diplomaticamente l’Etiopia a fermare la diga, il regime di Abiy Ahmed si è rifiutato di cooperare in alcun modo. A luglio, Abiy ha proceduto alla seconda fase di un riempimento pluriennale della diga ignorando le proteste del Sudan e dell’Egitto, entrambi dipendenti dall’acqua del Nilo Azzurro per la loro sopravvivenza.

 

La GERD, con una capacità di 6,5 gigawatt, sarà la più grande centrale idroelettrica dell’Africa e la settima diga più grande del mondo. Può contenere 74 miliardi di metri cubi d’acqua, più del volume dell’intero Nilo Azzurro, originario degli altopiani dell’Etiopia settentrionale, origine dell’85% del flusso d’acqua del Nilo.

 

La tentazione per l’Egitto di intervenire, anche di nascosto, dalla sponda del Tigrè è enorme e potrebbe infatti, secondo alcuni rapporti, essere in corso. Se quell’intervento dovesse sabotare la diga, la miccia sarebbe accesa per una guerra che va dal Corno d’Africa al Cairo. Tra l’altro che avrebbe chiaramente un impatto sul traffico marittimo attraverso il Corno d’Africa, unico collegamento con l’Oceano Indiano attraverso il Mediterraneo. È l’ingresso al Mar Rosso, la seconda più grande rotta di navigazione del mondo.

 

La Turchia ha anche fornito aerei droni militari all’esercito di Abiy Ahmed. Il presidente somalo Mohamed Abdullahi Mohamed «Farmaajo» si è unito alla guerra nel Tigrè insieme all’Eritrea e ad Ahmed

La Turchia di Erdogan è coinvolta anche nel Corno d’Africa. Il 21 novembre, il capo dell’esercito somalo, generale Odawaa Yusuf Rageh, ha incontrato il ministro della Difesa turco Hulusi Akar ad Anakara, dove secondo quanto riferito hanno discusso di cooperazione politica e militare.

 

La Turchia ha anche fornito aerei droni militari all’esercito di Abiy Ahmed. Il presidente somalo Mohamed Abdullahi Mohamed «Farmaajo» si è unito alla guerra nel Tigrè insieme all’Eritrea e ad Ahmed.

 

La Somalia invase l’Etiopia nell’invasione somala del 1977 della regione dell’Ogaden in Etiopia prima di essere sconfitta da un esercito etiope sostenuto dai sovietici. Con il sostegno turco, a un certo punto la Somalia potrebbe decidere che è opportuno invadere nuovamente l’Etiopia, soprattutto se i tigrini prendono Addis Abeba.

 

Con l’Etiopia in una guerra civile interna, l’esercito del Sudan potrebbe decidere che potrebbe trarre vantaggio anche da una guerra con l’Etiopia

Con l’Etiopia in una guerra civile interna, l’esercito del Sudan potrebbe decidere che potrebbe trarre vantaggio anche da una guerra con l’Etiopia.

 

Già l’etiope Abiy ha accusato il Sudan di aver approfittato della guerra per impossessarsi del territorio in Etiopia. L’inviato degli Stati Uniti e lo specialista della rivoluzione colorata Jeffrey Feltman era a Khartoum in ottobre per incontrare l’esercito del Sudan appena un giorno prima che l’esercito espellesse il primo ministro civile. Non è chiaro quale ruolo abbia giocato il machiavellico Feltman nella mossa militare.

 

Nonostante un successivo reintegro del primo ministro civile Abdallah Hamdok, l’esercito sudanese ha chiaramente ora il controllo. Decine di migliaia di rifugiati della guerra del Tigrè sono fuggiti oltre il confine in Sudan. Situazione altamente instabile.

 

Il 23 novembre l’inviato degli Stati Uniti Jeffrey Feltman ha fatto una visita in Etiopia e dopo, ha commentato che Abiy gli aveva detto che era sicuro di poter respingere le forze del Tigrè nella loro regione d’origine nel Nord del Paese.

 

Feltman ha detto: «Io metto in dubbio questa fiducia». Questo è uno strano commento di un inviato degli Stati Uniti che afferma di chiedere alle forze del Tigrè di ritirarsi dai territori che hanno conquistato. Se l’amministrazione Biden fosse seria nel sostenere il governo eletto di Abiy Ahmed e prevenire la disintegrazione dell’Etiopia, farebbe chiaramente di più per farlo accadere.

 

Il sostegno segreto degli Stati Uniti al Tigrè TPLF e il ruolo di Feltman nella regione suggeriscono che Washington è ancora una volta determinata a provocare il massimo caos come ha fatto con l’aiuto di Feltman in Siria e le rivoluzioni colorate della Primavera Araba

In tutto questo piatto di spaghetti geopolitici c’è anche il caso della crescente presenza della Cina nel Corno d’Africa, dove ha accolto l’Eritrea nella sua Belt and Road Initiative e stabilito una base navale militare a Gibuti accanto a una fondamentale base statunitense Camp Lemonnier, e ha acquisito una quota importante del porto container di Gibuti, Port of Doraleh, tramite il China Merchants Group di proprietà statale.

 

Gibuti partecipa anche alla BRI cinese. Gibuti controlla l’accesso sia al Mar Rosso che all’Oceano Indiano e collega l’Europa, l’Asia-Pacifico, il Corno d’Africa e il Golfo Persico. Si trova direttamente attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb dallo Yemen ed è l’unico collegamento commerciale marittimo dell’Etiopia.

 

La Cina ha mantenuto un basso profilo durante la guerra del Tigrè, ma suggerisce il potenziale di un Nuovo Grande Gioco per il dominio della regione dal Corno d’Africa all’Egitto lungo il Mar Rosso.

 

Il sostegno segreto degli Stati Uniti al Tigrè TPLF e il ruolo di Feltman nella regione suggeriscono che Washington è ancora una volta determinata a provocare il massimo caos come ha fatto con l’aiuto di Feltman in Siria e le rivoluzioni colorate della Primavera Araba.

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl


 

Continua a leggere

Economia

La Turchia sospende ogni commercio con Israele

Pubblicato

il

Da

Il governo turco ha sospeso tutti gli scambi con Israele in risposta alla guerra di Gaza, ha dichiarato il Ministero del Commercio di Ankara in una dichiarazione pubblicata giovedì sui social media.

 

La Turchia è stato uno dei critici più feroci di Israele da quando è scoppiato il conflitto con Hamas in ottobre. La sospensione di tutte le operazioni di esportazione e importazione è stata introdotta in risposta all’«aggressione dello Stato ebraico contro la Palestina in violazione del diritto internazionale e dei diritti umani», si legge nella dichiarazione.

 

Ankara attuerà rigorosamente le nuove misure finché Israele non consentirà un flusso ininterrotto e sufficiente di aiuti umanitari a Gaza, aggiunge il documento.

 

Israele è stato accusato dalle Nazioni Unite e dai gruppi per i diritti umani di ostacolare la consegna degli aiuti nell’enclave. I funzionari turchi si coordineranno con l’Autorità Palestinese per garantire che i palestinesi non siano colpiti dalla sospensione del commercio, ha affermato il ministero.

Sostieni Renovatio 21

La sospensione totale fa seguito alle restrizioni imposte il mese scorso da Ankara sulle esportazioni verso Israele di 54 categorie di prodotti tra cui materiali da costruzione, macchinari e vari prodotti chimici. La Turchia aveva precedentemente smesso di inviare a Israele qualsiasi merce che potesse essere utilizzata per scopi militari.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso il governo turco ha imposto restrizioni alle esportazioni verso Israele per 54 categorie di prodotti.

 

In risposta alle ultime restrizioni, il ministero degli Esteri israeliano ha accusato la leadership turca di «ignorare gli accordi commerciali internazionali». Giovedì il ministro degli Esteri Israel Katz ha scritto su X che «bloccando i porti per le importazioni e le esportazioni israeliane», il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si stava comportando come un «dittatore». Israele cercherà di «creare alternative» per il commercio con la Turchia, concentrandosi sulla «produzione locale e sulle importazioni da altri Paesi», ha aggiunto il Katz.

 

 

Come riportato da Renovatio 21 il leader turco ha effettuato in questi mesi molteplici attacchi con «reductio ad Hitlerum» dei vertici israeliani, paragonando più volte il primo ministro Beniamino Netanyahu ad Adolfo Hitler e ha condannato l’operazione militare a Gaza, arrivando a dichiarare che Israele è uno «Stato terrorista» che sta commettendo un «genocidio» a Gaza, apostrofando il Netanyahu come «il macellaio di Gaza».

 

Il presidente lo scorso novembre aveva accusato lo Stato Ebraico di «crimini di guerra» per poi attaccare l’intero mondo Occidentale (di cui Erdogan sarebbe di fatto parte, essendo la Turchia aderente alla NATO e aspirante alla UEa Gaza «ha fallito ancora una volta la prova dell’umanità».

 

Un ulteriore nodo arrivato al pettine di Erdogan è quello relativo alle bombe atomiche dello Stato Ebraico. Parlando ai giornalisti durante il suo volo di ritorno dalla Germania, il vertice dello Stato turco ha osservato che Israele è tra i pochi Paesi che non hanno aderito al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari del 1968.

 

Il mese scorso Erdogan ha accusato lo Stato Ebraico di aver superato il leader nazista uccidendo 14.000 bambini a Gaza.

 

Israele, nel frattempo, ha affermato che il presidente turco è tra i peggiori antisemiti della storia, a causa della sua posizione sul conflitto e del suo sostegno a Hamas.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Haim Zach / Government Press Office of Israel via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported 
 

Continua a leggere

Cina

Ancora un governo filo-cinese alle Isole Salomone: Pechino mantiene la presa sul Pacifico

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Il nuovo primo ministro dell’arcipelago sarà Jeremiah Manele, che ha già ricoperto l’incarico di ministro degli Esteri. Gli analisti si aspettano che, nonostante i legami con la Cina, addotti un approccio meno conflittuale. Ma la competizione resta aperta tra le nazioni del Pacifico, divise tra la fedeltà ai partner occidentali e gli accordi (soprattutto sulla sicurezza) con Pechino.   Il governo delle Isole Salomone resterà filo-cinese: i deputati designati dopo la tornata elettorale del 17 aprile hanno scelto come primo ministro Jeremiah Manele, che ha ricoperto l’incarico di ministro degli Esteri nel 2019, anno in cui le Isole Salomone, sotto la guida del precedente premier Manasseh Sogavare, hanno deciso di interrompere le relazioni diplomatiche con Taiwan per firmare, tre anni dopo, un trattato sulla sicurezza (i cui dettagli non sono stati resi pubblici) con la Cina, che continua così a mantenere una certa influenza nel Pacifico.   Sogarave la settimana scorsa aveva dichiarato che avrebbe rinunciato alla corsa a primo ministro a causa dei risultati deludenti del suo partito, e ha poi appoggiato la candidatura e la nomina di Manele, il quale ha già annunciato che manterrà stretti legami con Pechino. Ma gli analisti si aspettano che, a differenza del predecessore, Manele adotti un approccio meno conflittuale verso i partner occidentali, che guardano con preoccupazione alle relazioni tra la Cina e le nazioni insulari che costellano l’Oceano Pacifico.   Negli ultimi anni, infatti, Pechino ha rafforzato con diversi Paesi la cooperazione nell’ambito delle forze di polizia ed elargito fondi e investimenti per la costruzione di porti, strade e infrastrutture di telecomunicazione, in posti dove gli spostamenti e i contatti sono resi complicati dalla scarsità di risorse e dal progressivo aumento del livello dei mari dovuto al cambiamento climatico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Solo per fare alcuni esempi, dal 2013 è attivo uno scambio di agenti di polizia con le isole Figi, dove nel 2021 è arrivato per la prima volta, presso l’ambasciata cinese, anche un ufficiale di collegamento. Lo scorso anno sono state inviate squadre di esperti a Vanuatu e Kiribati (un altro Paese che ha revocato il riconoscimento a Taiwan nel 2019), mentre l’assistenza alle Isole Salomone è stata rafforzata dopo le proteste che sono scoppiate nella capitale, Honiara, nel 2021 e molti temono che il patto sulla sicurezza firmato nel 2022 preveda il dispiegamento di forze militari cinesi sull’arcipelago.   Ancora: dopo le rivolte di gennaio in Papua Nuova Guinea, il ministro degli Esteri papuano, Justin Tkachenko, ha dichiarato che a settembre la Cina si era offerta di fornire attrezzature e tecnologie di sorveglianza, ma subito dopo si è sincerato di sottolineare che, in ogni caso, la Papua Nuova Guinea non «metterà a repentaglio o comprometterà le relazioni» con i partner occidentali.   Inoltre, la Cina ha proposto investimenti per rilanciare il settore del turismo a Palau e sulle Isole Marshall, due Paesi che, insieme alla Micronesia, sono legati a Washington tramite dei Patti di libera associazione (Compacts of Free Association, COFA), che permettono agli Stati Uniti di avere accesso agli apparati di difesa e di sicurezza delle nazioni del Pacifico in caso di attacco (ma non solo).   Secondo gli esperti, la Cina ha un doppio interesse a promuovere la cooperazione di polizia con questi Paesi: da una parte vi è la necessità pratica di proteggere la diaspora e gli investimenti cinesi, soprattutto nel caso di rivolte e disordini, che si sono dimostrati frequenti.   Dall’altra è evidente che si tratta di un’area dove Pechino si è inserita per avere maggiore influenza nella regione a scapito degli Stati Uniti. I funzionari di Washington hanno nuovamente espresso le loro preoccupazioni all’inizio dell’anno dopo la visita di alcuni agenti di polizia cinesi a Kiribati, dove temono che la Cina possa ricostruire una pista d’atterraggio militare, a meno di 4mila chilometri dalle Hawaii.   Alle piccole nazioni del Pacifico, però, la competizione geopolitica tra la Cina e gli alleati occidentali potrebbe non dispiacere affatto, perché fornisce un elemento in più su cui fare leva nei rapporti diplomatici e ottenere così maggiori aiuti e risorse. Nel 2022 il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, non era riuscito a convincere i leader del Pacifico a firmare due nuovi accordi di cooperazione e l’anno successivo, il primo ministro delle Figi, Sitiveni Rabuka, aveva affermato che avrebbe stracciato l’accordo di scambio di ufficiali di polizia con la Cina, ma ha poi ammorbidito i toni.   In questa competizione per l’influenza nel Pacifico, Pechino sostiene che gli Stati Uniti non siano un partner affidabile, cercando di contrastare quella che ritiene essere una visione anti-cinese proposta dai media occidentali. A gennaio di quest’anno, in seguito a una fuga di informazioni, è stato scoperto che tra i compiti di un diplomatico cinese di stanza presso l’ambasciata di Honiara c’era anche quello di influenzare la copertura mediatica locale sulle elezioni presidenziali a Taiwan.   Gli Stati occidentali, dal canto loro, hanno evidenziato lo stile autoritario della polizia e dei funzionari provenienti dalla Cina, dove i diritti umani spesso passano in secondo piano. Nel 2017, per esempio, la polizia delle Figi aveva arrestato 77 cittadini cinesi, poi estradati in collaborazione con le autorità locali.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Arthur Chapman via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Continua a leggere

Geopolitica

Trump non esclude il taglio degli aiuti a Israele, attacca Netanyahu e rivela dettagli sull’assassinio di Soleimani

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rifiutato di escludere il ritiro degli aiuti militari a Israele per forzare la fine della guerra a Gaza se verrà rieletto. Un tempo strenuo difensore del primo ministro Benjamin Netanyahu, Trump ha sostenuto che il leader israeliano e il suo esercito hanno «pasticciato» la guerra con Hamas.

 

In un’intervista con la rivista Time pubblicata questa settimana, il candidato alla Casa Bianca ha confermato la sua insistenza del mese scorso sul fatto che Israele dovrebbe «porre fine alla guerra» prima di perdere ulteriore sostegno internazionale.

 

«Penso che Israele abbia fatto molto male una cosa: le pubbliche relazioni», ha detto Trump al quotidiano, aggiungendo che secondo lui l’esercito israeliano non dovrebbe «inviare ogni notte immagini di edifici che crollano e vengono bombardati».

 

Alla domanda se escluderebbe di negare o applicare condizioni agli aiuti militari statunitensi a Israele per portare la guerra a una conclusione, Trump ha risposto «no», prima di lanciarsi in una feroce critica a Netanyahu.

 

«Ho avuto una brutta esperienza con Bibi», ha detto, riferendosi a Netanyahu con il suo soprannome. Trump ha ricordato come Netanyahu avrebbe promesso di prendere parte all’attacco aereo statunitense che ha ucciso il comandante militare iraniano Qassem Soleimani nel gennaio 2020, prima di ritirarsi all’ultimo minuto.

 

«È stato qualcosa che non ho mai dimenticato», ha detto Trump al Time, aggiungendo che l’incidente «mi ha mostrato qualcosa».

 

Come riportato da Renovatio 21, secondo rivelazioni dello scorso anno dell’ex capo dell’Intelligence israeliana, sarebbe stato lo Stato Ebraico a convincere la Casa Bianca ad uccidere il generale iraniano.

Sostieni Renovatio 21

Netanayhu, ha detto The Donald, «è stato giustamente criticato per ciò che è accaduto il 7 ottobre», riferendosi all’attacco di Hamas contro Israele. «E penso che abbia avuto un profondo impatto su di lui, nonostante tutto. Perché la gente diceva che non sarebbe dovuto succedere».

 

Israele ha, proseguito «le attrezzature più sofisticate», ha continuato. «Tutto era lì per fermarlo. E molte persone lo sapevano, migliaia e migliaia di persone lo sapevano, ma Israele non lo sapeva, e penso che sia stato fortemente incolpato per questo».

 

Trump non è la prima persona ad affermare che l’esercito e il governo israeliani non hanno risposto agli avvertimenti di un imminente attacco di Hamas. Secondo quanto riportato dai media israeliani, diversi membri del personale militare e dell’Intelligence hanno cercato di avvertire i loro superiori che era in corso un attacco, mentre i funzionari egiziani hanno riferito all’Associated Press di aver trasmesso avvertimenti alle loro controparti israeliane nelle settimane precedenti il ​​7 ottobre.

 

Trump è stato uno stretto alleato di Netanyahu durante il suo mandato alla Casa Bianca e si è descritto come «il presidente degli Stati Uniti più filo-israeliano della storia». Ha imposto sanzioni all’Iran su richiesta di Netanyahu, ha spostato l’ambasciata americana in Israele a Gerusalemme ovest e ha mediato gli accordi di Abramo, che hanno visto Israele normalizzare le relazioni con il Bahrein, gli Emirati Arabi Uniti, il Marocco e il Sudan.

 

Alla domanda se potrebbe lavorare meglio con il principale rivale politico di Netanyahu, Benny Gantz, se dovesse tornare alla Casa Bianca dopo le elezioni presidenziali di novembre, Trump non ha dato una risposta diretta. Tuttavia, ha osservato che «Gantz è bravo» e che ci sono «alcune persone molto brave che ho conosciuto in Israele che potrebbero fare un buon lavoro».

 

Benjamin Netanyahu è stato sostenuto negli anni dalla famiglia del genero di Trump Jared Kushner, il cui padre – controverso immobiliarista ebreo ortodosso finito in galera per una squallida storia di ricatti perfino a famigliari – era uno dei primi finanziatori di Bibi, il quale, si dice, quando era a Nuova York dormisse nella cameretta del Jared.

 

Il personaggio si è fatto notare di recente per aver detto che «è un peccato» che l’Europa non accolta più profughi palestinesi in fuga da Gaza, per poi fare dichiarazioni entusiastiche sul valore delle proprietà immobiliari future sul lungomare della Striscia.

 

Il Jared – che è sospettato da molti di essere una «talpa» contro Donald, perfino nel caso del raid FBI a Mar-a-Lago – e la moglie, l’adorata figlia di Trump Ivanka, sarebbero stati lasciati fuori dalla nuova campagna per esplicita richiesta dell’ex presidente.

 

Trump, in uno degli ultimissimi atti della sua presidenza, diede la grazia al traditore (e spia israeliana) Jonathan Pollard, analista dell’Intelligence USA artefice di una delle più grandi falla di segreti militari della storia degli apparati statunitensi.

 

Nei primi giorni del 2021, agli sgoccioli della presenza di Trump alla Casa Bianca, Pollard arrivò in Israele, dove lo attendevano ali di folla a festeggiarlo come un eroe (per aver tradito il loro principale alleato: incomprensibile fino al grottesco, a pensarci), tramite un jet privato messo a disposizione dal controverso magnate dei casino di Las Vegas – e finanziatore di quasi tutto il Partito Repubblicano USA come del Likud israeliano – Sheldon Adelson, morto poche ore dopo.

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump il mese scorso ha dichiarato che il comportamento di Israele a Gaza ha causato un danno enorme alla percezione dello Stato ebraico nel mondo, mettendoli «nei guai» e incoraggiando l’antisemitismo.

 

Attacchi pubblici di Trump a Netanyahu si sono registrati già a fine 2021, mossa che gli valse uno screzio con i fondamentalisti protestanti americani, cioè i cristiano-sionisti che sostengono Israele per la profezia apocalittica secondo cui gli ebrei, ricostruendo il Terzo Tempio, genereranno il loro messia che sarà l’anticristo dei cristiani, accelerando la venuta di Cristo.

 

Tale teologia escatologica è in azione anche in questi giorni, come visibile nel caso della giovenca rossa, e di altri animali da sacrificio che hanno tentato di trafugare sul Monte del Tempio di Gerusalemme.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari