Salute
Calcio, i giocatori continuano ad avere collassi, infarti e perfino a morire sul campo di gioco

Continua lo strano fenomeno dei giocatori di calcio che collassano, d’un tratto, in partita.
Due ulteriori casi di calciatori che crollano sul campo improvvisamente. Lo riporta Summit News, che giustamente dice che oramai si tratta di un fenomeno da ritenersi la nuova norma nel gioco del football.
Mercoledì scorso, il 28enne giocatore brasiliano Zé Carlos, del club Ferroviário, ha avuto un malore improvviso mentre giocava in una partita di coppa.
Secondo Globo.com, è stato curato mentre la partita andava avanti, ed è tornato in campo per un breve periodo prima di essere sostituito e poi crollare ed essere portato in ospedale in ambulanza.
Footballer Ze Carlos of Ferroviário suffered a shock "sudden illness" in the game, fell to the ground. https://t.co/8QEQrUE26b pic.twitter.com/zrZesLoCNF
— Hello Dave (@David83823494) March 25, 2023
Il calciatore brasiliano sarebbe stato dimesso dall’ospedale e si starebbe riprendendo.
Come riportato tante volte da Renovatio 21, si tratta di un fenomeno globale, praticamente onnipresente in ogni campionato della Terra.
Nelle stesse ore in Spagna, il 25enne difensore serbo Dragisa Gudelj è crollato in campo, subendo un arresto cardiaco.
Dragisa Gudelj collapsed on the pitch today in the 11th minute of the first half, and was taken by ambulance after collapsing in Córdoba.
The game was suspended shortly after.
— COVID VACCINE INJURIES .COM (@Storiesofinjury) March 26, 2023
Il quotidiano spagnuolo La Marca scrive che i medici hanno eseguito la RCP sul campo rianimando Gudelj. Lo hanno trattato per sette minuti prima di portarlo in ospedale.
Altri giocatori sono rimasti in uno stato di shock con alcuni scoppiati in lacrime. La partita è stata sospesa dopo l’incidente.
Portato via in barella con l’ambulanza entrata sul campo di gioco, Gudelj avrebbe chiesto, una volta ripresa conoscenza, di continuare a giocare.
Dragisa Gudelj (brother of Serbia star Nemanja) collapsed on the pitch for Cordoba against Ferrol as the match was abandoned.
While being stretchered off the pitch, he woke up and appeared to ask to carry on playing.pic.twitter.com/2advKzkqxr
— Sam Street (@samstreetwrites) March 25, 2023
Portato in ospedale, le condizioni di Dragisa sono state definite «stabili».
Non a tutti, però, in questo mese di calcio è andata così bene. È il caso del calciatore della Costa d’Avorio Moustapha Sylla, difensore della squadra della capitale Racing Club Abidjan, morto dopo un collasso in partita. Sylla aveva 21 anni.
Un messaggio Twitter della squadra scrive: «Il nostro difensore Sylla Moustapha, è morto questa sera dopo un malore a terra durante la partita RCA vs Sol FC».
Già, un malore. Abbiamo presente.
Deuil ⚫⚫
Notre défenseur Sylla Moustapha, est décédé ce soir après un malaise sur le terrain lors de la rencontre RCA vs Sol FC
La Direction adresse les sincères condoléances à la famille Biologique
Repose en paix Moustapha
Repose en paix LION🦁 pic.twitter.com/itIMLvCIzQ— Racing Club Abidjan (@ClubAbidjan) March 5, 2023
(ammettiamo, per inciso, di non capire bene la frase di cordoglio per cui «La Direzione porge sincere condoglianze alla famiglia Biologica», con la B maiuscola)
Andando indietro a febbraio, troviamo il caso del giocatore 20enne del villagio di Mavrommati, nella Grecia centrale, che è improvvisamente crollato durante il primo tempo della partita.
Portato all’ospedale di Mouzakiou per poi essere ancora trasportato all’ospedale di Karditsa, il giovane è morto nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei medici.
Dal 2021 siamo purtroppo stati testimoni di infiniti episodi, talvolta davvero strazianti, di sportivi che crollano sui campi di tutto il mondo, dalla Grecia al Qatar, dal Canada alla Francia all’Islanda, dall’Algeria alla Moldavia, dalla Spagna al Guatemala, dalla Gran Bretagna all’Italia.
Quattro mesi fa erano stati calcolati 769 atleti a terra durante una partita. L’aumento degli attacchi cardiaci è incontrovertibile.
Come riportato da Renovatio 21, il 2021 è stato l’anno con più giocatori morti in campo, con un’accelerazione significativa di infarti tra sportivi verso la fine dell’anno.
💉💉💉💉🤔🤔🤔🤔#plandemic #NoCovidPassports #nogreenpaas #NoCovidID pic.twitter.com/5KGkqjAoby
— Theodosius 402 (@TheodosiusTG) December 13, 2021
Non riguarda solo il calcio, ovviamente. Il fenomeno riguarda tutto lo sport, in tutto il mondo.
Lo abbiamo visto nel Basket, nelle maratone, nel Tennis, nell’Hockey, nella Mountain Bike, nel Football americano, nel ciclismo. Perfino tra i telecronisti.
In realtà, lo sappiamo bene, non riguarda solo lo sport.
Immagine screenshot da Twitter
Essere genitori
Aumento di «miocarditi gravi» tra i bambini britannici

Le autorità sanitarie pubbliche nel Regno Unito stanno indagando su un picco «insolito» nei casi di miocardite grave nei neonati che hanno colpito 15 bambini e causato la morte di almeno due, secondo una dichiarazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Martedì 16 maggio l’OMS ha emesso un avviso richiamando l’attenzione su un forte aumento dei casi di «miocardite grave» neonatale tra giugno 2022 e marzo 2023 nel Galles meridionale e nel sud-ovest dell’Inghilterra.
È stato riferito che questi casi sarebbero «associati all’infezione da enterovirus», che la dichiarazione corrispondente delle autorità sanitarie gallesi affermava «raramente colpisce il cuore».
I 15 neonati hanno mostrato sintomi coerenti con la sepsi e il test PCR di nove ha indicato la presenza di due tipi di enterovirus (coxsackie B3 o coxsackie B4).
Al 20 aprile 2023, tre di questi nove bambini piccoli erano stati ricoverati in ospedale, quattro erano stati curati come pazienti ambulatoriali e due erano morti. I restanti sei bambini sono stati identificati retrospettivamente e sono in attesa di ulteriori informazioni sul loro stato attuale.
«L’aumento segnalato di miocardite grave nei neonati e nei bambini associati all’infezione da enterovirus è insolito», ammette l’OMS. «Nello stesso ospedale (che copre la regione del Galles meridionale) negli ultimi sei anni, è stato identificato solo un altro caso simile».
Secondo il quotidiano britannico Daily Mail, un altro neonato è morto di miocardite nel marzo 2022 ma non fa parte del periodo di cluster definito dalla sanità pubblica del Galles e quindi non è oggetto di indagine con gli altri 15 neonati.
Joann Edwards, di Mountain Ash nel Galles meridionale, ha dato alla luce suo figlio Elijah il 25 febbraio 2022. Pochi giorni dopo essere tornato a casa, il bambino è diventato letargico, era stitico, ha sviluppato l’ittero ed è stato portato in ospedale da lei e dal suo marito dopo che il figlio ha smesso di nutrirsi.
Gli è stata diagnosticata la sepsi e la miocardite ed è morto pochi giorni dopo il ricovero.
Riconoscendo la curiosa tempistica di tali tragedie, la consulente anatomopatologa britannica Clare Craig ha dichiarato al giornale americano Epoch Times che c’è «un enorme dubbio sul fatto che questi bambini o le mamme siano o meno vaccinati» per il COVID-19.
In una conferenza all’Hillsdale College, Naomi Wolf ha descritto come le nanoparticelle lipidiche delle iniezioni basate sul gene dell’mRNA COVID avrebbero la capacità di attraversare la placenta durante le gravidanze e persino di farsi strada nel latte materno, arrestando la crescita, ferendo e talvolta persino uccidendo i bambini allattati.
«I bambini che venivano allattati, nei documenti [del processo] Pfizer, hanno subito convulsioni e un bambino è morto al pronto soccorso dopo essere stato allattato da una madre vaccinata, per insufficienza del sistema multiorgano», ha spiegato Wolf alla conferenza all’Hillsdale, dove era presente anche Robert F. Kennedy jr.
Le affermazioni della Wolf sono state attaccate dai fact–checker.
La miocardite, che alcuni ritengono che in forma migliore può essere causata anche dall’infezione di COVID-19, è una malattia che può portare alla morte. Casi certificati di morti per miocardite da vaccino mRNA si sono avuti sia tra giovani che tra bambini piccoli.
La consapevolezza del ruolo del vaccino nella possibile manifestazione di questa malattia cardiaca, specie nei giovani, è diffusa presso praticamente tutte le istituzioni sanitarie dei Paesi del mondo.
Disturbo fino a poco fa abbastanza raro, abbiamo visto incredibili tentativi di normalizzare la miocardite infantile con spot a cartoni animati.
Come riportato da Renovatio 21, la miocardite in settori dello sport è oramai un fenomeno impossibile da ignorare.
Alimentazione
Legame tra cibo processato e salute mentale: il ruolo del microbioma

L’alimentazione moderna avrebbe effetti negativi sulla salute mentale. Lo riportano una serie di studi citati dal New York Times.
Recenti ricerche hanno dimostrato un legame tra alimenti altamente trasformati e umore basso.
In uno studio del 2022 su oltre 10.000 adulti statunitensi, più i partecipanti mangiavano cibi ultra-processati (UPF), più era probabile che riferissero di depressione lieve o di sentimenti di ansia. «C’è stato un aumento significativo dei giorni mentalmente malsani per coloro che mangiavano il 60%o più delle loro calorie dagli UPF», scrive il dottor Eric Hecht, epidemiologo allo Schmidt College of Medicine della Florida Atlantic University e autore dello studio. «Questa non è una prova del nesso di causalità, ma possiamo dire che sembra esserci un’associazione».
Per alimenti ultraprocessati si intendono qui cibi preparata con ingredienti che vengono usati raramente nelle ricette fatte in casa, come sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, oli idrogenati, isolati proteici e additivi chimici come coloranti, aromi artificiali, dolcificanti, emulsionanti e conservanti, sostiene uno studio brasiliano del 2009. Tale sistema di classificazione è ora ampiamente utilizzato dai ricercatori nutrizionisti.
Gli UPF costituiscono la maggior parte degli alimenti confezionati che trovi nei corridoi dei surgelati nei negozi di alimentari e nel menu dei fast-food: il 70% degli alimenti confezionati venduti negli Stati Uniti sono considerati ultraprocessati.
«Gli alimenti ultraprocessati sono accuratamente formulati per essere così appetibili e soddisfacenti da creare quasi dipendenza», afferma il dottor Hecht. «Il problema è che per rendere i prodotti sempre più gustosi, i produttori li rendono sempre meno simili al cibo vero».
Una nuova ricerca ha anche trovato una connessione tra un elevato consumo di UPF e il declino cognitivo. Uno studio del 2022 che ha seguito quasi 11.000 adulti brasiliani per un decennio ha trovato una correlazione tra il consumo di cibi ultraelaborati e una peggiore funzione cognitiva (la capacità di apprendere, ricordare, ragionare e risolvere problemi).
Non è chiaro il modo in cui l’alimentazione a UPF abbia effetto sulla mente. Gran parte della ricerca si è concentrata su come una cattiva salute dell’intestino potrebbe influire sul cervello. Le diete ad alto contenuto di alimenti ultraprocessati sono in genere povere di fibre, che si trovano principalmente negli alimenti a base vegetale come cereali integrali, frutta, verdura, noci e semi.
La fibra aiuta a nutrire i batteri buoni nell’intestino. La fibra è anche necessaria per la produzione di acidi grassi a catena corta, le sostanze prodotte quando si scompone nel sistema digestivo e che svolgono un ruolo importante nella funzione cerebrale, afferma Wolfgang Marx, presidente dell’International Society for Nutritional Psychiatry Research e ricercatore senior presso la Deakin University. «Sappiamo che le persone con depressione e altri disturbi mentali hanno una composizione meno diversificata di batteri intestinali e meno acidi grassi a catena corta».
In pratica, il microbiota, fatto di 40 trilioni di esseri simbiotici che vivono dentro di noi, ha effetti diretti sulla psiche delle persone.
«Prove emergenti – principalmente da studi sugli animali, ma anche alcuni dati sull’uomo – suggeriscono che i nutrienti isolati (come il fruttosio), gli additivi come i dolcificanti artificiali (come l’aspartame e la saccarina) o gli emulsionanti (come la carbossimetilcellulosa e il polisorbato-80) possono influenzare negativamente l’intestino microbioma», dice al NYT il dottor Marx.
La scarsa diversità del microbiota intestinale, così come una dieta ricca di zuccheri, possono contribuire all’infiammazione cronica, che è stata collegata a una serie di problemi mentali e fisici. Si pensa che le interazioni tra l’aumento dell’infiammazione e il cervello guidino lo sviluppo della depressione.
Il ruolo del microbioma per la salute mentale era riconosciuta anche da varie ricerche, tra cui quella di quattro anni fa che suggeriva che un trapianto fecale – cioè un cambio di batteri intestinali – potrebbe ridurre i sintomi a lungo termine dell’autismo.
Come riportato da Renovatio 21, ricerche sostengono la vitale importanza dell’esposizione dei bambini ai microrganismi, anche all’atto della nascita, quando batteri presenti nel canale vaginale della madre «colonizzano» il neonato (che fino a quel momento è «sterile») in pochi minuti.
Tale processo naturale, osservato solo da pochi anni, è, ovviamente, impedito dal taglio cesareo.
Salute
I capelli grigi dovuti a cellule staminali «bloccate»?

Il movimento delle cellule staminali all’interno dei follicoli piliferi può spiegare perché il pigmento dei capelli si perde con l’età. Lo riporta BioNews.
Ricercatori di New York che studiano i follicoli piliferi nei topi hanno scoperto che le cellule staminali che producono il pigmento nei capelli si muovono tra i compartimenti del follicolo per funzionare.
Tuttavia, secondo una ricerca pubblicata su Nature, con l’invecchiamento rimangono bloccati in un compartimento, il che significa che non sono più esposti ai segnali di cui hanno bisogno per produrre i pigmenti per il colore dei capelli. Di conseguenza, i capelli diventano grigi o bianchi.
«Il nostro studio si aggiunge alla nostra comprensione di base di come le cellule staminali dei melanociti agiscono per colorare i capelli”, ha affermato il primo autore, il dott. Qi Sun della Grossman School of Medicine della New York University (NYU). «I nuovi meccanismi aumentano la possibilità che lo stesso posizionamento fisso delle cellule staminali dei melanociti possa esistere negli esseri umani».
Le cellule staminali sono cellule specializzate che possono sia auto-rinnovarsi che differenziarsi (maturare) in altri tipi di cellule. Le cellule staminali dei melanociti (McSC), che si trovano nella pelle di topi e umani, sono un tipo specializzato di cellule staminali che producono i pigmenti che danno colore ai capelli.
Le McSC hanno un’abilità unica che consente loro di spostarsi tra i compartimenti del follicolo pilifero dove ricevono segnali diversi. Ciò significa che si alternano tra uno stato di auto-rinnovamento e uno stato maturo in cui producono il pigmento che colora i capelli.
I ricercatori hanno monitorato i movimenti di McSC tra i compartimenti nei follicoli piliferi dei topi. Hanno scoperto che man mano che i capelli invecchiavano attraverso la spiumatura e la ricrescita, il numero di McSC bloccati in un compartimento chiamato rigonfiamento del follicolo pilifero aumentava dal 15% a quasi il 50%.
Ciò significava che le cellule non ricevevano i segnali di cui avevano bisogno per auto-rinnovarsi o maturare.
«Questi risultati suggeriscono che la motilità delle cellule staminali dei melanociti e la differenziazione reversibile sono fondamentali per mantenere i capelli sani e colorati», ha commentato l’autore principale, la professoressa Mayumi Ito, anch’essa della NYU. «È la perdita della funzione camaleontica nelle cellule staminali dei melanociti che può essere responsabile dell’ingrigimento e della perdita di colore dei capelli».
Il dottor Sun suggerisce che questa ricerca potrebbe portare a strategie per prevenire o invertire l’ingrigimento dei capelli aiutando le cellule bloccate a muoversi nuovamente tra i compartimenti.
-
Ambiente5 giorni fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Geopolitica2 settimane fa
Zelens’kyj è fuori controllo
-
Pedofilia2 settimane fa
L’OMS spinge la «masturbazione della prima infanzia» e le domande sull’identità di genere per i bambini di 4 anni
-
Spirito1 settimana fa
La battaglia tra la stirpe di Cristo e quella di Satana, antichiesa e sinedrio globalista massonico. Omelia di mons. Viganò
-
Epidemie1 settimana fa
Epidemia di streptococco tra i bambini italiani. Gli antibiotici sembrano spariti: cosa sta succedendo?
-
Spirito2 settimane fa
«Una condanna inesorabile, già scritta» contro Satana e i suoi servi: omelia di Mons. Viganò per l’Ascensione di Nostro Signore
-
Reazioni avverse6 giorni fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Pensiero6 giorni fa
Giorgia Meloni tace davanti al «figlio» di Castro