Connettiti con Renovato 21

Salute

Miocardite sportiva globale. Quando sarà abbastanza?

Pubblicato

il

Gli Stati Uniti sono ancora scioccati per Damar Hamlin. Con il caso del 24enne giocatore di football dei Buffalo Bills qualcosa sembra essersi rotto per sempre.

 

Il 2 gennaio 2023 Hamlin è collassato in campo nella partita del lunedì sera contro i Cincinnati Bengals. I giornali ora stanno ripetendo – per dei motivi che diremo più avanti – che il ragazzo è crollato dopo un placcaggio.

 

Se guardate le drammatiche immagini potete vedere che non è esattamente così. Hamlin si rialza e poi cade al suolo. Non c’entrano le botte ricevute dagli avversari.

 

 

 

Secondo la squadra, Damar era andato in arresto cardiaco. Soccorso nel giro di pochi secondi, gli è stata praticata rianimazione cardiopolmonare e colpi di defibrillazione per dieci minuti, mentre è steso sul campo di gioco davanti a decine di migliaia di persone che guardano attonite.

 

Si è percepito quasi subito che qualcosa si era rotto. I commentatori della telecronaca, senza dire di più, hanno parlato di «uncharted waters», acque sconosciute. Non era mai successo nella storia del football americano che un atleta crollasse in campo in quel mondo. No, non così. Un ragazzo ventenne, al massimo della sua forma fisica, che ha un infarto? No, mai visto.

 

La NFL è troppo importante, troppo esposta, per ignorare questa cosa. Anche perché rappresenta qualcosa di unico per gli USA: uno sport interamente americano, meno noioso del baseball, e soprattutto un mondo che prende i ragazzi più forti e determinati fin da quando sono a liceo e insegna loro spirito di squadra e disciplina. Vedere Damar Hamlin collassare su un campo di Football è quindi come vedere uno dei pezzi migliori del Paese (per dedizione, per fedeltà, per persistenza) andare perduto. È il collasso di una Nazione. È un colpo al cuore agli USA, una miocardite del futuro collettivo.

 

Dopo pochi minuti Twitter era già impazzito. Essendo che la NFL, cioè la federazione del football americano, aveva messo l’obbligo vaccinale, capite bene cosa ha cominciato a pensare, e scrivere la gente.

 

Anche i giornalisti, tuttavia, stavolta hanno cominciato ad osare. Tucker Carlson, ovviamente – che è arrivato a portare in trasmissione il dottor Peter McCullough, il quale ha detto che a questo punto è dovere della squadra e pure della famiglia dare delle spiegazioni. Ma anche mezzibusti vaccinati, come la bella Megyn Kelly, che a questo punto slatentizza tutti i suoi dubbi sulle siringhe mRNA. E ancora, commentatori sportivi, più o meno sottovoce, a cominciare a dirlo, come era successo per certi esperti di calcio: è stato… il vaccino?

 

Molti di noi di dubbi non ne hanno. Perché abbiamo già visto tutto con il calcio.

 

 

Abbiamo visto il numero «insolito» diciamo così, di giocatori crollati allo stadio.

 

Abbiamo visto l’anno con il più alto numeri di morti sul campo.

 

Abbiamo visto i primi casi di campioni giovanissimi con queste improvvise miocarditi, con i medici di squadra alle prese con la curiosità di certi giornalisti.

 

Abbiamo visto i compagni di squadra piangere come bambini.

 

 

Abbiamo, ad un certo punto, perfino scherzato sul fenomeno.

 

Abbiamo teorizzato, ad un certo punto, che le squadre avrebbero cominciato a mentire sulle vaccinazioni ai giocatori: perché essi sono, innanzitutto, investimenti.

 

Di fatto, è andata così. Ricordate gli ultimi Europei? Si aprirono con un calciatore danese, Christian Eriksen, che si accascia al suolo in campo. Ricordate gli ultimi campionati, le coppe, etc.? Casi di campioni con la mano sul cuore, e non per l’inno, ne abbiam veduti a go-go.

 

 

Un anno dopo, miracolosamente, ai mondiali corrotti e maledetti del Qatar non un giocatore ha malori: iniziano, tuttavia, ad averli i giornalisti sportivi, categoria che, a differenze di allenatori e direttori sportivi, non hanno ancora cominciato a capire cosa sta succedendo (anzi, i loro colleghi di redazione sono di fatto pagati per non capirlo, e non farlo capire). Eccovi tre giornalisti morti, uno dopo l’altro: una strage, mai testimoniato una cosa del genere ad un mondiale, non sono reporter di guerra in Medio Oriente, sono tranquilli scrittori di calcio…

 

Per il ciclismo, abbiamo cominciato a vedere cose simili, specie fra i dilettanti, dove magari i direttori sportivi non sono così saggi – anche se le voci circolano. Per le maratone pure. In realtà, un po’ tutti gli sport. Basket. Cricket. Tennis. Hockey. Mountain Bike. Di mezzo, certo, ci sono finiti dei campioni. Storie tragiche, queste improvvise miocarditi. Carriere distrutte. Esistenze spezzate definitivamente.

 

Il problema è che questa storia continua, e nell’intero universo sportivo.

 

Ieri a Las Vegas è morta una 16enne che giocava anche lei a Football. Sedici anni.

 

Tre giorni fa è mancata una stella nascente delle arti marziali miste (MME), Victoria Lee. 18 anni. Diciotto.

 

E via così. Sono solo gli ultimi giorni. È incredibile.

 

La domanda è quanto sarà abbastanza prima che qualcuno alzi la testa e faccia finire questa ecatombe. Quando gli dèi di questo nuovo sacrificio umano saranno sazi?

 

Difficile dirlo, perché la sete di sangue dei demoni non ha fine. Tuttavia, abbiamo realizzato che parliamo proprio di questo: di un sacrificio umano.

 

Non uso le parole a caso – e sapete come questo concetto sia centrale nel discorso di Renovatio 21. Bisogna ricordare anni fa, negli USA cominciò una campagna mediatica martellante contro il Football americano. Il tema erano le concussions, il trauma cranico che, per quanto ricoperti di elmi ed armature imbottite, subiscono gli atleti di questo sport. Il New York Times cominciò a scrivere che quello a cui assistevamo, andando a vedere il football negli stadi, era un «sacrificio umano».

 

Ebeti, imbecilli giornalisti. Il sacrificio umano, quello vero, globale, quello spinto da forze oscure, lo hanno provocato proprio loro, i giornalisti, spingendo la menzogna che sta uccidendo questa quantità sempre più imbarazzante di giovani sportivi. E mica solo loro. Ne parliamo perché crollano davanti a tutti – perché sono la parte visibile, appunto, la punta dell’iceberg. Sotto c’è la quantità ancora maggiore di malori che colpiscono tutti, dai ragazzi agli anziani, il grande massacro che sta sballando le statistiche mondiali delle morti (cosa che i padroni del vapore stanno facendo fatica ad aggiustare…). È il trionfo del calamaro della morte. È la Rapture mRNA di cui vi abbiamo scritto.

 

Ma torniamo in quello stadio.

 

Il proseguo di quanto accaduto al giovane Hamlin non è stato meno importante. Mentre rianimavano il ragazzo, entrambe le squadre, panchinari e personale vario incluso, si sono ammassati al lato del campo, in ginocchio. A pregare.

 

Proprio così: preghiere. Non le mani in testa, o le camminate di disperazione che fanno gli atleti stravolti quando perdono una finale. Qui, invece, abbiamo visto l’unione – perfino con gli avversari. L’unione per fare qualcosa che non sia solo disperarsi – rispondere nel modo più rapido e sincronico possibile, più moralmente giusto: la preghiera collettiva.

 

Bisogna avere il cuore di pietra per non essere commossi da questo momento.

 

 

Queste immagini ci danno tanta, tanta speranza. È un mondo terribile, ma non tutto è perduto. Damar è uscito dal coma, ha chiesto se avevano vinto la partita, ora sembra pure che mangi regolarmente.

 

Siano state le preghiere dei suoi colleghi o meno, non ho dubbi che quella sia stata la cosa giusta da fare. Lo sappiamo anche perché il New York Times, sempre lui, ha appena pubblicato un articolo che nota come la scena di cui vi stiamo parlando indichi come il Football si ancora qualcosa di molto «christian» in America, e non si tratta di una parola che si usa per dire una cosa bella.

 

Quindi, accetto questa lezione dei giocatori NFL. I quali probabilmente sanno anche meglio di me, visto che si sono sottomessi al siero genico, cosa sta accadendo.

 

È arrivato, anche nel loro mondo fatto di ori e di allori, il Male. Anche se danneggiati, anche se ingannati, hanno capito come combatterlo.

 

Bravi ragazzi. Forza ragazzi.

 

Sconfiggeremo quei bastardi che vi hanno fatto del male.

 

 

Roberto Dal Bosco

 

 

 

Essere genitori

Aumento di «miocarditi gravi» tra i bambini britannici

Pubblicato

il

Da

Le autorità sanitarie pubbliche nel Regno Unito stanno indagando su un picco «insolito» nei casi di miocardite grave nei neonati che hanno colpito 15 bambini e causato la morte di almeno due, secondo una dichiarazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

 

Martedì 16 maggio l’OMS ha emesso un avviso richiamando l’attenzione su un forte aumento dei casi di «miocardite grave» neonatale tra giugno 2022 e marzo 2023 nel Galles meridionale e nel sud-ovest dell’Inghilterra.

 

È stato riferito che questi casi sarebbero «associati all’infezione da enterovirus», che la dichiarazione corrispondente delle autorità sanitarie gallesi affermava «raramente colpisce il cuore».

 

I 15 neonati hanno mostrato sintomi coerenti con la sepsi e il test PCR di nove ha indicato la presenza di due tipi di enterovirus (coxsackie B3 o coxsackie B4).

 

Al 20 aprile 2023, tre di questi nove bambini piccoli erano stati ricoverati in ospedale, quattro erano stati curati come pazienti ambulatoriali e due erano morti. I restanti sei bambini sono stati identificati retrospettivamente e sono in attesa di ulteriori informazioni sul loro stato attuale.

 

«L’aumento segnalato di miocardite grave nei neonati e nei bambini associati all’infezione da enterovirus è insolito», ammette l’OMS. «Nello stesso ospedale (che copre la regione del Galles meridionale) negli ultimi sei anni, è stato identificato solo un altro caso simile».

 

Secondo il quotidiano britannico Daily Mail, un altro neonato è morto di miocardite nel marzo 2022 ma non fa parte del periodo di cluster definito dalla sanità pubblica del Galles e quindi non è oggetto di indagine con gli altri 15 neonati.

 

Joann Edwards, di Mountain Ash nel Galles meridionale, ha dato alla luce suo figlio Elijah il 25 febbraio 2022. Pochi giorni dopo essere tornato a casa, il bambino è diventato letargico, era stitico, ha sviluppato l’ittero ed è stato portato in ospedale da lei e dal suo marito dopo che il figlio ha smesso di nutrirsi.

 

Gli è stata diagnosticata la sepsi e la miocardite ed è morto pochi giorni dopo il ricovero.

 

Riconoscendo la curiosa tempistica di tali tragedie, la consulente anatomopatologa britannica Clare Craig ha dichiarato al giornale americano Epoch Times che c’è «un enorme dubbio sul fatto che questi bambini o le mamme siano o meno vaccinati» per il COVID-19.

 

In una conferenza all’Hillsdale College, Naomi Wolf ha descritto come le nanoparticelle lipidiche delle iniezioni basate sul gene dell’mRNA COVID avrebbero la capacità di attraversare la placenta durante le gravidanze e persino di farsi strada nel latte materno, arrestando la crescita, ferendo e talvolta persino uccidendo i bambini allattati.

 

«I bambini che venivano allattati, nei documenti [del processo] Pfizer, hanno subito convulsioni e un bambino è morto al pronto soccorso dopo essere stato allattato da una madre vaccinata, per insufficienza del sistema multiorgano», ha spiegato Wolf alla conferenza all’Hillsdale, dove era presente anche Robert F. Kennedy jr.

 

Le affermazioni della Wolf sono state attaccate dai fact–checker.

 

La miocardite, che alcuni ritengono che in forma migliore può essere causata anche dall’infezione di COVID-19, è una malattia che può portare alla morte. Casi certificati di morti per miocardite da vaccino mRNA si sono avuti sia tra giovani che tra bambini piccoli.

 

La consapevolezza del ruolo del vaccino nella possibile manifestazione di questa malattia cardiaca, specie nei giovaniè diffusa presso praticamente tutte le istituzioni sanitarie dei Paesi del mondo.

 

Disturbo fino a poco fa abbastanza raro, abbiamo visto incredibili tentativi di normalizzare la miocardite infantile con spot a cartoni animati.

 

Come riportato da Renovatio 21, la miocardite in settori dello sport è oramai un fenomeno impossibile da ignorare.

 

 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Legame tra cibo processato e salute mentale: il ruolo del microbioma

Pubblicato

il

Da

L’alimentazione moderna avrebbe effetti negativi sulla salute mentale. Lo riportano una serie di studi citati dal New York Times.

 

Recenti ricerche hanno dimostrato un legame tra alimenti altamente trasformati e umore basso.

 

In uno studio del 2022 su oltre 10.000 adulti statunitensi, più i partecipanti mangiavano cibi ultra-processati (UPF), più era probabile che riferissero di depressione lieve o di sentimenti di ansia. «C’è stato un aumento significativo dei giorni mentalmente malsani per coloro che mangiavano il 60%o più delle loro calorie dagli UPF», scrive il dottor Eric Hecht, epidemiologo allo Schmidt College of Medicine della Florida Atlantic University e autore dello studio. «Questa non è una prova del nesso di causalità, ma possiamo dire che sembra esserci un’associazione».

 

Per alimenti ultraprocessati si intendono qui cibi preparata con ingredienti che vengono usati raramente nelle ricette fatte in casa, come sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, oli idrogenati, isolati proteici e additivi chimici come coloranti, aromi artificiali, dolcificanti, emulsionanti e conservanti, sostiene uno studio brasiliano del 2009. Tale sistema di classificazione è ora ampiamente utilizzato dai ricercatori nutrizionisti.

 

Gli UPF costituiscono la maggior parte degli alimenti confezionati che trovi nei corridoi dei surgelati nei negozi di alimentari e nel menu dei fast-food: il 70% degli alimenti confezionati venduti negli Stati Uniti sono considerati ultraprocessati.

 

«Gli alimenti ultraprocessati sono accuratamente formulati per essere così appetibili e soddisfacenti da creare quasi dipendenza», afferma il dottor Hecht. «Il problema è che per rendere i prodotti sempre più gustosi, i produttori li rendono sempre meno simili al cibo vero».

 

Una nuova ricerca ha anche trovato una connessione tra un elevato consumo di UPF e il declino cognitivo. Uno studio del 2022 che ha seguito quasi 11.000 adulti brasiliani per un decennio ha trovato una correlazione tra il consumo di cibi ultraelaborati e una peggiore funzione cognitiva (la capacità di apprendere, ricordare, ragionare e risolvere problemi).

 

Non è chiaro il modo in cui l’alimentazione a UPF abbia effetto sulla mente. Gran parte della ricerca si è concentrata su come una cattiva salute dell’intestino potrebbe influire sul cervello. Le diete ad alto contenuto di alimenti ultraprocessati sono in genere povere di fibre, che si trovano principalmente negli alimenti a base vegetale come cereali integrali, frutta, verdura, noci e semi.

 

La fibra aiuta a nutrire i batteri buoni nell’intestino. La fibra è anche necessaria per la produzione di acidi grassi a catena corta, le sostanze prodotte quando si scompone nel sistema digestivo e che svolgono un ruolo importante nella funzione cerebrale, afferma Wolfgang Marx, presidente dell’International Society for Nutritional Psychiatry Research e ricercatore senior presso la Deakin University. «Sappiamo che le persone con depressione e altri disturbi mentali hanno una composizione meno diversificata di batteri intestinali e meno acidi grassi a catena corta».

 

In pratica, il microbiota, fatto di 40 trilioni di esseri simbiotici che vivono dentro di noi, ha effetti diretti sulla psiche delle persone.

 

«Prove emergenti – principalmente da studi sugli animali, ma anche alcuni dati sull’uomo – suggeriscono che i nutrienti isolati (come il fruttosio), gli additivi come i dolcificanti artificiali (come l’aspartame e la saccarina) o gli emulsionanti (come la carbossimetilcellulosa e il polisorbato-80) possono influenzare negativamente l’intestino microbioma», dice al NYT il dottor Marx.

 

La scarsa diversità del microbiota intestinale, così come una dieta ricca di zuccheri, possono contribuire all’infiammazione cronica, che è stata collegata a una serie di problemi mentali e fisici. Si pensa che le interazioni tra l’aumento dell’infiammazione e il cervello guidino lo sviluppo della depressione.

 

Il ruolo del microbioma per la salute mentale era riconosciuta anche da varie ricerche, tra cui quella di quattro anni fa che suggeriva che un trapianto fecale – cioè un cambio di batteri intestinali – potrebbe ridurre i sintomi a lungo termine dell’autismo.

 

Come riportato da Renovatio 21, ricerche sostengono la vitale importanza dell’esposizione dei bambini ai microrganismi, anche all’atto della nascita, quando batteri presenti nel canale vaginale della madre «colonizzano» il neonato (che fino a quel momento è «sterile») in pochi minuti.

 

Tale processo naturale, osservato solo da pochi anni, è, ovviamente, impedito dal taglio cesareo.

 

 

Continua a leggere

Salute

I capelli grigi dovuti a cellule staminali «bloccate»?

Pubblicato

il

Da

Il movimento delle cellule staminali all’interno dei follicoli piliferi può spiegare perché il pigmento dei capelli si perde con l’età. Lo riporta BioNews.

 

Ricercatori di New York che studiano i follicoli piliferi nei topi hanno scoperto che le cellule staminali che producono il pigmento nei capelli si muovono tra i compartimenti del follicolo per funzionare.

 

Tuttavia, secondo una ricerca pubblicata su Nature, con l’invecchiamento rimangono bloccati in un compartimento, il che significa che non sono più esposti ai segnali di cui hanno bisogno per produrre i pigmenti per il colore dei capelli. Di conseguenza, i capelli diventano grigi o bianchi.

 

«Il nostro studio si aggiunge alla nostra comprensione di base di come le cellule staminali dei melanociti agiscono per colorare i capelli”, ha affermato il primo autore, il dott. Qi Sun della Grossman School of Medicine della New York University (NYU). «I nuovi meccanismi aumentano la possibilità che lo stesso posizionamento fisso delle cellule staminali dei melanociti possa esistere negli esseri umani».

 

Le cellule staminali sono cellule specializzate che possono sia auto-rinnovarsi che differenziarsi (maturare) in altri tipi di cellule. Le cellule staminali dei melanociti (McSC), che si trovano nella pelle di topi e umani, sono un tipo specializzato di cellule staminali che producono i pigmenti che danno colore ai capelli.

 

Le McSC hanno un’abilità unica che consente loro di spostarsi tra i compartimenti del follicolo pilifero dove ricevono segnali diversi. Ciò significa che si alternano tra uno stato di auto-rinnovamento e uno stato maturo in cui producono il pigmento che colora i capelli.

 

I ricercatori hanno monitorato i movimenti di McSC tra i compartimenti nei follicoli piliferi dei topi. Hanno scoperto che man mano che i capelli invecchiavano attraverso la spiumatura e la ricrescita, il numero di McSC bloccati in un compartimento chiamato rigonfiamento del follicolo pilifero aumentava dal 15% a quasi il 50%.

 

Ciò significava che le cellule non ricevevano i segnali di cui avevano bisogno per auto-rinnovarsi o maturare.

 

«Questi risultati suggeriscono che la motilità delle cellule staminali dei melanociti e la differenziazione reversibile sono fondamentali per mantenere i capelli sani e colorati», ha commentato l’autore principale, la professoressa Mayumi Ito, anch’essa della NYU. «È la perdita della funzione camaleontica nelle cellule staminali dei melanociti che può essere responsabile dell’ingrigimento e della perdita di colore dei capelli».

 

Il dottor Sun suggerisce che questa ricerca potrebbe portare a strategie per prevenire o invertire l’ingrigimento dei capelli aiutando le cellule bloccate a muoversi nuovamente tra i compartimenti.

 

 

Continua a leggere

Più popolari